• Allievi B GIR.H
  • Florence S.C.
  • 5 - 2
  • Fiesole Calcio


FLORENCE: Ceccarelli, Nencioni, Belmonte, Trebacchetti, Akuma, Sarti, Romano, Espinosa, Zeffi, Cambi, Diarra. A disp.: Borsetti, Spolverini, Trotolini, Venturucci, Badalamente, Salvadori, Ammendola, La Mantia. All.: Alfredo Sciuto.
FIESOLE: Aglietti, Zammarchi, Burigana, Angiolucci, Volpi, Marigo, Falsetti, Baroni, Bonanni, Pugi, Ingallina. A disp.: Vanni, Bizzeti, Bottai, Checchi, Forgione, Gueye, Randazzo, Scala. All.: Francesco Magrini.

ARBITRO: Francesco Dalena della sez. Firenze.

RETI: Espinosa, 2 Diarra, 2 Romano, 2 Marigo.



La Florence, merito anche di un avvio strepitoso, si impone sul Fiesole con un rotondo 5 a 2. La gara è quasi totalmente dominata dalla formazione di casa, capace di concedere pochissimo agli avversari e di trovare la via del gol addirittura tre volte. L'avvio della squadra di mister Sciuto è praticamente perfetto: pressing alto, tante occasioni e Fiesole impossibilitato a creare qualsivoglia occasione da rete per mezzo di chiusure repentine e di letture con ampio anticipo. La prima vera chance, ad ogni modo, è per il Fiesole: Bonanni si presenta a tu per tu con Ceccarelli, solo che al momento di calciare viene vinto dall'emozione e centra il numero uno avversario. Gol sbagliato e vantaggio Florence: Romano sfugge alla retroguardia del suo marcatore, si accentra e calcia in diagonale depositando la sfera là dove Aglietti proprio non può arrivare. Il primo gol scuote la squadra ospite, che barcolla e subisce altre due reti: la firma è in entrambi i casi è di Diarra, bravo prima a scappare sul filo del fuorigioco e a calciare sul secondo palo e, poi, a calciare lesto dopo un batti e ribatti nel cuore dell'area degli ospiti. L'intervallo serve a portare consiglio agli allenatori, i quali ridisegnano i propri schieramenti nella speranza di imprimere un'impronta ben diversa alla loro prestazione della ripresa. Ripresa che, ad ogni modo, si apre col quarto gol dei locali: Espinosa s'incarica della battuta di un calcio di punizione dal limite dell'area, scavalca la barriera e disegna un arco incredibile, non potente ma angolatissimo, che non lascia alcuno scampo al numero uno ospite. Finalmente, dopo tanto patire, il Fiesole si sveglia e mette in fila un rapido uno-due che riaccende le speranze di Mister Magrini: doppietta di Marigo, prima con un tiro splendido da fuori e poi con un calcio di punizione al bacio. È questo l'inizio della rimonta? Purtroppo no: la Florence rialza la testa e, poco prima della chiusura di frazione (a circa tre minuti dal triplice fischio), chiude la contesa col solito Romano: il numero 7 riceve in area, salta il suo uomo dimostrando ancora grande freschezza nelle gambe, e finalizza il contropiede perfetto con una conclusione potente e precisa quanto basta. Non succede più nulla, Florence 5 Fiesole 2.

Calciatoripiù
: Romano e Marigo si sono messi in mostra per quantità e qualità delle giocate: i due hanno messo a segno due doppiette e anche messo spesso alle strette i loro avversari per merito di progressioni eccezionali.

FLORENCE: Ceccarelli, Nencioni, Belmonte, Trebacchetti, Akuma, Sarti, Romano, Espinosa, Zeffi, Cambi, Diarra. A disp.: Borsetti, Spolverini, Trotolini, Venturucci, Badalamente, Salvadori, Ammendola, La Mantia. All.: Alfredo Sciuto.<br >FIESOLE: Aglietti, Zammarchi, Burigana, Angiolucci, Volpi, Marigo, Falsetti, Baroni, Bonanni, Pugi, Ingallina. A disp.: Vanni, Bizzeti, Bottai, Checchi, Forgione, Gueye, Randazzo, Scala. All.: Francesco Magrini. <br > ARBITRO: Francesco Dalena della sez. Firenze.<br > RETI: Espinosa, 2 Diarra, 2 Romano, 2 Marigo. La Florence, merito anche di un avvio strepitoso, si impone sul Fiesole con un rotondo 5 a 2. La gara &egrave; quasi totalmente dominata dalla formazione di casa, capace di concedere pochissimo agli avversari e di trovare la via del gol addirittura tre volte. L'avvio della squadra di mister Sciuto &egrave; praticamente perfetto: pressing alto, tante occasioni e Fiesole impossibilitato a creare qualsivoglia occasione da rete per mezzo di chiusure repentine e di letture con ampio anticipo. La prima vera chance, ad ogni modo, &egrave; per il Fiesole: Bonanni si presenta a tu per tu con Ceccarelli, solo che al momento di calciare viene vinto dall'emozione e centra il numero uno avversario. Gol sbagliato e vantaggio Florence: Romano sfugge alla retroguardia del suo marcatore, si accentra e calcia in diagonale depositando la sfera l&agrave; dove Aglietti proprio non pu&ograve; arrivare. Il primo gol scuote la squadra ospite, che barcolla e subisce altre due reti: la firma &egrave; in entrambi i casi &egrave; di Diarra, bravo prima a scappare sul filo del fuorigioco e a calciare sul secondo palo e, poi, a calciare lesto dopo un batti e ribatti nel cuore dell'area degli ospiti. L'intervallo serve a portare consiglio agli allenatori, i quali ridisegnano i propri schieramenti nella speranza di imprimere un'impronta ben diversa alla loro prestazione della ripresa. Ripresa che, ad ogni modo, si apre col quarto gol dei locali: Espinosa s'incarica della battuta di un calcio di punizione dal limite dell'area, scavalca la barriera e disegna un arco incredibile, non potente ma angolatissimo, che non lascia alcuno scampo al numero uno ospite. Finalmente, dopo tanto patire, il Fiesole si sveglia e mette in fila un rapido uno-due che riaccende le speranze di Mister Magrini: doppietta di Marigo, prima con un tiro splendido da fuori e poi con un calcio di punizione al bacio. &Egrave; questo l'inizio della rimonta? Purtroppo no: la Florence rialza la testa e, poco prima della chiusura di frazione (a circa tre minuti dal triplice fischio), chiude la contesa col solito Romano: il numero 7 riceve in area, salta il suo uomo dimostrando ancora grande freschezza nelle gambe, e finalizza il contropiede perfetto con una conclusione potente e precisa quanto basta. Non succede pi&ugrave; nulla, Florence 5 Fiesole 2.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>:<b> Romano e Marigo</b> si sono messi in mostra per quantit&agrave; e qualit&agrave; delle giocate: i due hanno messo a segno due doppiette e anche messo spesso alle strette i loro avversari per merito di progressioni eccezionali.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI