- Esordienti 2 Fase GIR.B
-
Olimpia Capolona
-
1 - 3
-
Cortona Camucia
OLIMPIA CAPOLONA: Furnari, Balucani Daveri, Marziali, Bacci, Raiola, Fagnoni, Lunghi, Giusti, Polvani, Fucci, Beoni, Rossi, Pino, Agolli, Rosai. All.: Buonavita.
CORTONA CAMUCIA: Mariottoni, Pastonchi, Caprini, Nandesi G., Nandesi M., Procacci, Mura, Pellegrini, Labriki, Rossi, Hate, Barbini, Polezzi, Biagiotti, Meoni, Pecora, Redi, Francini. All.: Sodero.
ARBITRO: Irenel Movila di Arezzo.
RETI: Rosai; Labriki 2, Mura.
PARZIALI: p.t. 0-2; s.t. 1-1; t.t. 0-0.
La prima giornata della seconda fase del campionato esordienti, vede gli arancioni del Cortona imporsi sul campo dell'Olimpia nella consueta tenuta amaranto, al termine di una gara poco brillante, dove la confusione sul terreno di gioco l'ha fatta da padrone. Sicuramente le condizioni del campo, completamente ghiacciato all'ombra della tribuna e pesante e fangoso nella restante parte, hanno limitato non poco i ragazzi, che pagano pure la lunga sosta, apparendo un po' troppo precipitosi nelle giocate. La gara si combatte soprattutto a centrocampo, dove numerose sono le mischie ed il gioco stenta a decollare. Il vantaggio ospite arriva sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Meoni, sul quale Mura è bravo ad antipare tutti all'altezza del primo palo con un tocco morbido, che scavalca l'incolpevole Furnari. La reazione dell'Olimpia è frenetica e raramente la squadra di casa riesce a creare pericoli all'estremo difensore Mariottoni. Dopo un batti e ribatti in mezzo al campo, la palla è lanciata verso la porta amaranto, il fuorigioco di Labriki pare così evidente che tutti si fermano nell'attesa del fischio dell'arbitro, che però non arriva, così l'attaccante cortonese è libero di battere a rete in tutta tranquillità, portando i suoi compagni sul 2-0. La seconda frazione vede i locali più determinati, con gli ospiti costretti alla difensiva. L'Olimpia riesce finalmente a far girare palla con più precisione ed a sfruttare anche le fasce, fino ad allora mai utilizzate. Proprio grazie ad una bella azione manovrata, l'Olimpia accorcia le distanze con Rosai, che sfrutta al meglio il bel cross di Lunghi dalla destra e da pochi metri spinge la palla in rete. I padroni di casa adesso spingono alla ricerca del pari ma, nonostante una buona circolazione di palla, diventano troppo frenetici negli ultimi sedici metri, incappando in numerosi errori, complici le ottime coperture in difesa di Caprini e le interdizioni a centrocampo di Pellegrini. Così, come spesso accade nel calcio, arriva nel loro miglior momento, il terzo gol del Cortona, sempre ottimo in contropiede, che ancora sugli sviluppi di un calcio d'angolo trova al centro dell'area Labriki il quale, tra una selva di gambe, infila lo spiraglio giusto per battere Rossi. Il terzo ed ultimo tempo non regala particolari emozioni e nessuna delle due formazioni riesce a prevalere sull'altra, registrando così un sostanziale equilibrio. Al triplice fischio i ragazzi corrono velocemente, ma questa volta verso gli spogliatoi per una meritata quanto benefica doccia calda. Il successo del Cortona è meritato in virtù del fatto di aver dimostrato di crederci di più, mentre per l'Olimpia, dopo il bel finale di stagione, sia a livello di gioco che di risultati, si registra un passo indietro, ma ci sarà comunque tutto il tempo per rifarsi. Nel complesso una prova da applausi da parte delle due squadre, considerando sempre lo stato del terreno di gioco e dalla temperatura che faceva battere i denti, sia ai giocatori in campo che al pubblico, che dalle tribune non ha mai fatto mancare il calore del tifo nei loro confronti.
OLIMPIA CAPOLONA: Furnari, Balucani Daveri, Marziali, Bacci, Raiola, Fagnoni, Lunghi, Giusti, Polvani, Fucci, Beoni, Rossi, Pino, Agolli, Rosai. All.: Buonavita.<br >CORTONA CAMUCIA: Mariottoni, Pastonchi, Caprini, Nandesi G., Nandesi M., Procacci, Mura, Pellegrini, Labriki, Rossi, Hate, Barbini, Polezzi, Biagiotti, Meoni, Pecora, Redi, Francini. All.: Sodero. <br >
ARBITRO: Irenel Movila di Arezzo.<br >
RETI: Rosai; Labriki 2, Mura.<br >PARZIALI: p.t. 0-2; s.t. 1-1; t.t. 0-0.
La prima giornata della seconda fase del campionato esordienti, vede gli arancioni del Cortona imporsi sul campo dell'Olimpia nella consueta tenuta amaranto, al termine di una gara poco brillante, dove la confusione sul terreno di gioco l'ha fatta da padrone. Sicuramente le condizioni del campo, completamente ghiacciato all'ombra della tribuna e pesante e fangoso nella restante parte, hanno limitato non poco i ragazzi, che pagano pure la lunga sosta, apparendo un po' troppo precipitosi nelle giocate. La gara si combatte soprattutto a centrocampo, dove numerose sono le mischie ed il gioco stenta a decollare. Il vantaggio ospite arriva sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Meoni, sul quale Mura è bravo ad antipare tutti all'altezza del primo palo con un tocco morbido, che scavalca l'incolpevole Furnari. La reazione dell'Olimpia è frenetica e raramente la squadra di casa riesce a creare pericoli all'estremo difensore Mariottoni. Dopo un batti e ribatti in mezzo al campo, la palla è lanciata verso la porta amaranto, il fuorigioco di Labriki pare così evidente che tutti si fermano nell'attesa del fischio dell'arbitro, che però non arriva, così l'attaccante cortonese è libero di battere a rete in tutta tranquillità, portando i suoi compagni sul 2-0. La seconda frazione vede i locali più determinati, con gli ospiti costretti alla difensiva. L'Olimpia riesce finalmente a far girare palla con più precisione ed a sfruttare anche le fasce, fino ad allora mai utilizzate. Proprio grazie ad una bella azione manovrata, l'Olimpia accorcia le distanze con Rosai, che sfrutta al meglio il bel cross di Lunghi dalla destra e da pochi metri spinge la palla in rete. I padroni di casa adesso spingono alla ricerca del pari ma, nonostante una buona circolazione di palla, diventano troppo frenetici negli ultimi sedici metri, incappando in numerosi errori, complici le ottime coperture in difesa di Caprini e le interdizioni a centrocampo di Pellegrini. Così, come spesso accade nel calcio, arriva nel loro miglior momento, il terzo gol del Cortona, sempre ottimo in contropiede, che ancora sugli sviluppi di un calcio d'angolo trova al centro dell'area Labriki il quale, tra una selva di gambe, infila lo spiraglio giusto per battere Rossi. Il terzo ed ultimo tempo non regala particolari emozioni e nessuna delle due formazioni riesce a prevalere sull'altra, registrando così un sostanziale equilibrio. Al triplice fischio i ragazzi corrono velocemente, ma questa volta verso gli spogliatoi per una meritata quanto benefica doccia calda. Il successo del Cortona è meritato in virtù del fatto di aver dimostrato di crederci di più, mentre per l'Olimpia, dopo il bel finale di stagione, sia a livello di gioco che di risultati, si registra un passo indietro, ma ci sarà comunque tutto il tempo per rifarsi. Nel complesso una prova da applausi da parte delle due squadre, considerando sempre lo stato del terreno di gioco e dalla temperatura che faceva battere i denti, sia ai giocatori in campo che al pubblico, che dalle tribune non ha mai fatto mancare il calore del tifo nei loro confronti.