• Giovanissimi Professionisti
  • Fiorentina
  • 3 - 0
  • Citta di Pontedera


FIORENTINA: Betti, D'Angelo (40' Picchi), Dell'Amico (40' Matteoli), Mosti, Tacconi, Canali (40' Afelba), Saccardi (52' Carzoli), Salvini, Sour Baye (48' Camarlinghi), Innocenti, Marascalchi (48' Pofferi). A disp.: Sarri. All.: Mirko Mazzantini.
CITTA' DI PONTEDERA: Dinelli, Prato, Pollichino, Conti, Tripodi, Pietranera, Manetti, Di Bella (40' Borgioli), Burchianti (51' Dedaj), Parenti (50' Cateni), Nieri. A disp.: Caccia. All.: Manolo Dal Bò.

ARBITRO: Vasarri sez. Valdarno.

RETI: 23' Marescalchi, 37' Saccardi, 83' Camarlinghi.
NOTE: recupero 1'+3'.



Al primo impatto, leggendo il risultato, si potrebbe parlare di una Fiorentina che vince con facilità, senza problemi. Benché il pallino del gioco sia stato effettivamente nelle mani dei viola, il Pontedera, soprattutto nel primo tempo, fa sudare le cosidette sette camicie agli avversari. Il match vede, sin dai primi minuti, la Fiorentina organizzare azioni da goal con una fitta rete di passaggi e il Pontedera andare in pressing sin dall'area di rigore avversaria e non è un caso che la difesa viola vada spesso in difficoltà nella fase di costruzione di gioco. Il primo tiro in porta della gara arriva al 5' con Saccardi che, dalla trequarti destra, indirizza un bel tiro al volo sul secondo palo, ma la palla si alza oltre la traversa. La difesa ospite è molto ordinata, non concede spazi e la Fiorentina è costretta a provarci dalla distanza, come al 8' con Salvini che tenta la fortuna con un potente sinistro che trova l'attenta risposta di Dinelli. Per quanto riguarda il reparto offensivo viola, il più attivo è Saccardi che al 14' ritenta dalla trequarti destra sempre con un bel tiro sul secondo palo, Dinelli, in due tempi, nega la gioia del goal ai ragazzi di Mazzantini. Nel corso del primo tempo, il Pontedera ha una sola chance per segnare, al 21', quando Prato calcia al volo dalla distanza, mancando di poco lo specchio della porta. Centoventi secondi dopo, il risultato si sblocca: ripartenza in velocità per la Fiorentina, Sour Baye serve sul filo del fuorigioco Marascalchi, che entra in area, calcia di piatto destro un rigore in movimento, il difensore ospite Pietranera spazza via in scivolata il pericolo ma per l'arbitro Vasarri la palla era già entrata e dunque è 1-0! Il Pontedera, nonostante lo svantaggio, non si scompone e persiste a mettere pressione ai giocatori della Fiorentina, con la speranza di poter approfittare di eventuali errori in fase di possesso palla da parte dei viola. Ma la Fiorentina continua a spingere e al 37' raddoppia: Marascalchi prende palla sulla fascia sinistra, va sul fondo, effettua un cross teso verso l'area, Saccardi anticipa i difensori ospiti ed insacca di piatto destro a due passi dalla linea di porta. Nella ripresa si fa sentire e molto il caldo primaverile su entrambe le squadre, che nei primi minuti stentano a costruire occasioni da goal. A ravvivare un secondo tempo da sbadigli nel primo quarto d'ora ci pensano le riserve. Al 57' il neoentrato Carzoli calcia dal limite dell'area, ma Dinelli non ha problemi a parare. Il Pontedera prova a dimezzare il risultato al 59' con un tiro dalla distanza di Dedaj che finisce comodo tra le braccia di Betti. Il più incisivo dei neoentrati è Camarlinghi, che al 62', riceve palla sulla fascia destra, si accentra e fa partire un bel destro che si stampa sulla traversa e va fuori Gli ultimi sforzi della squadra ospite per accorciare le distanze si racchiudono tutti nel tiro dai trenta metri di Borgioli, ma la porta resta ben lontana dalla traiettoria della conclusione del giovane attaccante. Nei minuti di recupero la Fiorentina approfitta della stanchezza avversaria: al 81', Carzoli finalizza una bella azione ideata dai centrocampisti con un tiro sul primo palo che tocca l'esterno della rete. All'ultimo giro di orologio, i viola aumentano il vantaggio: Afelba fa partire un cross dalla destra, Camarlinghi, ben appostato in area, s'inventa un goal da fuoriclasse, calciando al volo di sinistro sul secondo palo, 3-0, fischio finale e tutti sotto la doccia.

Calciatoripiù
: per quanto riguarda la compagine di Mazzantini, tutti hanno disputato una partita ampiamente sufficiente, soprattutto Saccardi, D'Angelo e Camarlinghi. Nel Pontedera, buone le prestazioni di Prato, Manetti e Conti.

Lorenzo Cancemi FIORENTINA: Betti, D'Angelo (40' Picchi), Dell'Amico (40' Matteoli), Mosti, Tacconi, Canali (40' Afelba), Saccardi (52' Carzoli), Salvini, Sour Baye (48' Camarlinghi), Innocenti, Marascalchi (48' Pofferi). A disp.: Sarri. All.: Mirko Mazzantini.<br >CITTA' DI PONTEDERA: Dinelli, Prato, Pollichino, Conti, Tripodi, Pietranera, Manetti, Di Bella (40' Borgioli), Burchianti (51' Dedaj), Parenti (50' Cateni), Nieri. A disp.: Caccia. All.: Manolo Dal B&ograve;.<br > ARBITRO: Vasarri sez. Valdarno.<br > RETI: 23' Marescalchi, 37' Saccardi, 83' Camarlinghi.<br >NOTE: recupero 1'+3'. Al primo impatto, leggendo il risultato, si potrebbe parlare di una Fiorentina che vince con facilit&agrave;, senza problemi. Bench&eacute; il pallino del gioco sia stato effettivamente nelle mani dei viola, il Pontedera, soprattutto nel primo tempo, fa sudare le cosidette sette camicie agli avversari. Il match vede, sin dai primi minuti, la Fiorentina organizzare azioni da goal con una fitta rete di passaggi e il Pontedera andare in pressing sin dall'area di rigore avversaria e non &egrave; un caso che la difesa viola vada spesso in difficolt&agrave; nella fase di costruzione di gioco. Il primo tiro in porta della gara arriva al 5' con Saccardi che, dalla trequarti destra, indirizza un bel tiro al volo sul secondo palo, ma la palla si alza oltre la traversa. La difesa ospite &egrave; molto ordinata, non concede spazi e la Fiorentina &egrave; costretta a provarci dalla distanza, come al 8' con Salvini che tenta la fortuna con un potente sinistro che trova l'attenta risposta di Dinelli. Per quanto riguarda il reparto offensivo viola, il pi&ugrave; attivo &egrave; Saccardi che al 14' ritenta dalla trequarti destra sempre con un bel tiro sul secondo palo, Dinelli, in due tempi, nega la gioia del goal ai ragazzi di Mazzantini. Nel corso del primo tempo, il Pontedera ha una sola chance per segnare, al 21', quando Prato calcia al volo dalla distanza, mancando di poco lo specchio della porta. Centoventi secondi dopo, il risultato si sblocca: ripartenza in velocit&agrave; per la Fiorentina, Sour Baye serve sul filo del fuorigioco Marascalchi, che entra in area, calcia di piatto destro un rigore in movimento, il difensore ospite Pietranera spazza via in scivolata il pericolo ma per l'arbitro Vasarri la palla era gi&agrave; entrata e dunque &egrave; 1-0! Il Pontedera, nonostante lo svantaggio, non si scompone e persiste a mettere pressione ai giocatori della Fiorentina, con la speranza di poter approfittare di eventuali errori in fase di possesso palla da parte dei viola. Ma la Fiorentina continua a spingere e al 37' raddoppia: Marascalchi prende palla sulla fascia sinistra, va sul fondo, effettua un cross teso verso l'area, Saccardi anticipa i difensori ospiti ed insacca di piatto destro a due passi dalla linea di porta. Nella ripresa si fa sentire e molto il caldo primaverile su entrambe le squadre, che nei primi minuti stentano a costruire occasioni da goal. A ravvivare un secondo tempo da sbadigli nel primo quarto d'ora ci pensano le riserve. Al 57' il neoentrato Carzoli calcia dal limite dell'area, ma Dinelli non ha problemi a parare. Il Pontedera prova a dimezzare il risultato al 59' con un tiro dalla distanza di Dedaj che finisce comodo tra le braccia di Betti. Il pi&ugrave; incisivo dei neoentrati &egrave; Camarlinghi, che al 62', riceve palla sulla fascia destra, si accentra e fa partire un bel destro che si stampa sulla traversa e va fuori Gli ultimi sforzi della squadra ospite per accorciare le distanze si racchiudono tutti nel tiro dai trenta metri di Borgioli, ma la porta resta ben lontana dalla traiettoria della conclusione del giovane attaccante. Nei minuti di recupero la Fiorentina approfitta della stanchezza avversaria: al 81', Carzoli finalizza una bella azione ideata dai centrocampisti con un tiro sul primo palo che tocca l'esterno della rete. All'ultimo giro di orologio, i viola aumentano il vantaggio: Afelba fa partire un cross dalla destra, Camarlinghi, ben appostato in area, s'inventa un goal da fuoriclasse, calciando al volo di sinistro sul secondo palo, 3-0, fischio finale e tutti sotto la doccia.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per quanto riguarda la compagine di Mazzantini, tutti hanno disputato una partita ampiamente sufficiente, soprattutto <b>Saccardi, D'Angelo</b> e <b>Camarlinghi</b>. Nel Pontedera, buone le prestazioni di <b>Prato</b>, <b>Manetti </b>e <b>Conti</b>. Lorenzo Cancemi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI