• Giovanissimi Professionisti
  • Prato
  • 1 - 1
  • Siena


PRATO B: Ricotta, Campolo, Marseglia, Fuschetto, Benvenuti, Giuntini, Bardazzi, Monaco, Moscardi, Miele, Ruotolo. A disp.: Grandini, Acciai, Daidone, Ndou, Paoli. All.: Marcello Benesperi.
SIENA: Duchi, Papini, Barellini, Crisci, Bongini, Tani, Airinei, Bracciali, Maestrini, Miccoli, Lastrucci. A disp.: Micheli, Batignani, Moscatelli, Palmieri, Ceccuzzi, Zacchei, Arapi. All.: Antonio Galasso.

ARBITRO: Yuri Spina di Pistoia.

RETI: 40' Airinei, 72' Moscardi.



Si gioca sul campo principale dell'impianto Luca Conti di Galciana l'incontro tra Prato B e Siena, valevole per la 27ª giornata del campionato giovanissimi regionali professionisti. Il cielo è coperto ma la temperatura è mite. Il Prato gioca in tenuta bianca ed il Siena con la seconda tenuta di color grigio. I senesi attaccano nella prima frazione di gioco da sinistra verso destra rispetto alla tribuna centrale. I lanieri schierano tre ragazzi del 98 ed uno del 2000. La partita si svolge fin dalle prime battute nella parte centrale del campo dove le due formazioni vedono nascere e morire le proprie intenzioni ed i portieri sono coinvolti nel gioco dai propri compagni piuttosto che impensieriti dagli avversari. La partita è piacevole, anche se le prime opportunità di tiro arrivano oltre la metà del tempo con Fuschetto, che impegna il portiere ospite in un intervento con un pallone dai venti metri, e Maestrini che calcia a lato con il portiere laniero che controlla. Nell'ultima fase del primo tempo sono proprio i portieri i più impegnati con cross dalle fasce o calci piazzati per punizioni o corner. E l'unica vera palla goal arriva per il Prato dopo un'uscita alta del portiere ospite che si trova, dopo la ribattuta, fuori dallo specchio della porta; nella circostanza però nessun pratese ha l'occasione reale di piazzare il colpo.
I primi minuti del secondo tempo sembrano ricalcare l'andamento degli stessi del primo e il risultato sembra non voglia sbloccarsi. Però al 5' la difesa molto alta del Prato perde un pallone sulla sinistra ed Airinei si invola sulla fascia palla al piede; entrato in area, senza che nessun difensore riesca ad intercettarlo, il giocatore bianconero infila con un preciso rasoterra il portiere che gli si faceva incontro. Una bella sgroppata di quaranta metri per l'uno a zero del Siena. Il Prato cerca subito la reazione anche se deve far fronte alle ripartenze senesi. La partita sembra ora aperta a qualsiasi risultato ma gli ultimi dieci minuti finali sono tutti di marca laniera che con calci piazzati o traversoni in area cercano di far valere la fisicità degli attaccanti ed anche dei propri difensori centrali proiettati in avanti.Il Prato crede nel pareggio ma il portiere senese si produce spesso in uscite alte molto coraggiose e sventa molti pericoli. Deve però capitolare al 37' ,dopo l'ennesima respinta; la palla arriva a Moscardi che da fuori area pennella un morbido pallonetto che gonfia la rete senese. È il pareggio meritato. Adesso le squadre affronteranno l'ultima parte della stagione con un mese densissimo di impegni: le ultime tre giornate di questo lunghissimo campionato e numerosi e qualificati tornei. Un'agenda davvero zeppa con non tanti allenamenti e molte partite per la gioia dei ragazzi e dei genitori.

PRATO B: Ricotta, Campolo, Marseglia, Fuschetto, Benvenuti, Giuntini, Bardazzi, Monaco, Moscardi, Miele, Ruotolo. A disp.: Grandini, Acciai, Daidone, Ndou, Paoli. All.: Marcello Benesperi.<br >SIENA: Duchi, Papini, Barellini, Crisci, Bongini, Tani, Airinei, Bracciali, Maestrini, Miccoli, Lastrucci. A disp.: Micheli, Batignani, Moscatelli, Palmieri, Ceccuzzi, Zacchei, Arapi. All.: Antonio Galasso.<br > ARBITRO: Yuri Spina di Pistoia.<br > RETI: 40' Airinei, 72' Moscardi. Si gioca sul campo principale dell'impianto Luca Conti di Galciana l'incontro tra Prato B e Siena, valevole per la 27&ordf; giornata del campionato giovanissimi regionali professionisti. Il cielo &egrave; coperto ma la temperatura &egrave; mite. Il Prato gioca in tenuta bianca ed il Siena con la seconda tenuta di color grigio. I senesi attaccano nella prima frazione di gioco da sinistra verso destra rispetto alla tribuna centrale. I lanieri schierano tre ragazzi del 98 ed uno del 2000. La partita si svolge fin dalle prime battute nella parte centrale del campo dove le due formazioni vedono nascere e morire le proprie intenzioni ed i portieri sono coinvolti nel gioco dai propri compagni piuttosto che impensieriti dagli avversari. La partita &egrave; piacevole, anche se le prime opportunit&agrave; di tiro arrivano oltre la met&agrave; del tempo con Fuschetto, che impegna il portiere ospite in un intervento con un pallone dai venti metri, e Maestrini che calcia a lato con il portiere laniero che controlla. Nell'ultima fase del primo tempo sono proprio i portieri i pi&ugrave; impegnati con cross dalle fasce o calci piazzati per punizioni o corner. E l'unica vera palla goal arriva per il Prato dopo un'uscita alta del portiere ospite che si trova, dopo la ribattuta, fuori dallo specchio della porta; nella circostanza per&ograve; nessun pratese ha l'occasione reale di piazzare il colpo.<br >I primi minuti del secondo tempo sembrano ricalcare l'andamento degli stessi del primo e il risultato sembra non voglia sbloccarsi. Per&ograve; al 5' la difesa molto alta del Prato perde un pallone sulla sinistra ed Airinei si invola sulla fascia palla al piede; entrato in area, senza che nessun difensore riesca ad intercettarlo, il giocatore bianconero infila con un preciso rasoterra il portiere che gli si faceva incontro. Una bella sgroppata di quaranta metri per l'uno a zero del Siena. Il Prato cerca subito la reazione anche se deve far fronte alle ripartenze senesi. La partita sembra ora aperta a qualsiasi risultato ma gli ultimi dieci minuti finali sono tutti di marca laniera che con calci piazzati o traversoni in area cercano di far valere la fisicit&agrave; degli attaccanti ed anche dei propri difensori centrali proiettati in avanti.Il Prato crede nel pareggio ma il portiere senese si produce spesso in uscite alte molto coraggiose e sventa molti pericoli. Deve per&ograve; capitolare al 37' ,dopo l'ennesima respinta; la palla arriva a Moscardi che da fuori area pennella un morbido pallonetto che gonfia la rete senese. &Egrave; il pareggio meritato. Adesso le squadre affronteranno l'ultima parte della stagione con un mese densissimo di impegni: le ultime tre giornate di questo lunghissimo campionato e numerosi e qualificati tornei. Un'agenda davvero zeppa con non tanti allenamenti e molte partite per la gioia dei ragazzi e dei genitori.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI