• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Affrico
  • 1 - 0
  • Lanciotto Campi


AFFRICO: Candiotta, Garofano, Befani, Macchioni, Piazza, Ceccatelli, Calise (50' Aragona), Improta (55' Chiari), Giovannardi, Castellani (69' Landini), Sabàto (45' Di Todaro) a disp. Casparis, Marescotti, Baronti. All.: Stefano Lo Russo. In panchina: Zanieri.
LANCIOTTO.: Giusti, Arpioni, Tempestini (14' Masetti 67' Landi), Dakaj, Grande, Frasconi, (60' Brahimi), Fall, Senesi, Fossati, Lerario (26' Ballerini), Di Noia. All.: Giovanni Padula

ARBITRO: Henrik Haderaj di Firenze.

RETI: 35' Macchioni.



L'Affrico soffre nel finale di gara, ma conquista un meritato successo, rincorso e voluto per tutto l'arco dell'incontro. I padroni di casa hanno sperperato buone opportunità per chiudere la partita e, forse, in qualche frangente hanno peccato di troppa leziosità a discapito della concretezza nella finalizzazione della manovra. Gli ospiti, alla ricerca di punti preziosi per la pericolante classifica, hanno disputato un gara accorta, evidenziando alcuni limiti in fase offensiva e mancando di consistenza nei sedici metri e sotto la porta avversaria. Il primo tempo propone squadre corte che comprimono la manovra a centrocampo. La partita offre lunghe fasi di gioco stazionanti a metà campo, con i padroni di casa che si fanno preferire per maggiore determinazione nell'affondare e sostenere l'azione offensiva. La partita rimane avara di emozioni e, solo alla mezz'ora, si registra la prima limpida occasione da rete. La manovra si sviluppa sulla fascia sinistra. Perfetto invito per Befani che raccoglie il suggerimento in piena area e dal vertice dell'area di porta spara a rete. La mira è sbagliata e la conclusione sorvola la traversa. Da quest'episodio prende quota il risveglio dei padroni di casa, che si propongono, nelle fasi finali del primo tempo, con maggiore insistenza e convinzione in fase d'attacco. Allo scadere del primo tempo, il risultato si sblocca. Macchioni conquista palla a centrocampo e si porta alla conclusione dai sedici metri. Dal limite dell'area il mediano locale libera un calibrato e chirurgico fendente che si insacca in rete accarezzando la faccia interna della traversa. Alla ripresa del gioco gli ospiti si rendono pericolosi con Masetti e Fossati, che non sfruttano delle ottime opportunità. Dopo l'acuto iniziale degli ospiti, l'Affrico riprende il comando delle operazioni e con ficcanti accelerazioni sfiora in più riprese il colpo del ko. Al 66' di gioco Fossati ha sui piedi la palla del pareggio, ma la botta del centravanti ospite non inquadra lo specchio della porta. Lo scampato pericolo scuote i padroni di casa, che chiudono in attacco la partita, sfiorando il raddoppio in un paio di circostanze.

G.D. AFFRICO: Candiotta, Garofano, Befani, Macchioni, Piazza, Ceccatelli, Calise (50' Aragona), Improta (55' Chiari), Giovannardi, Castellani (69' Landini), Sab&agrave;to (45' Di Todaro) a disp. Casparis, Marescotti, Baronti. All.: Stefano Lo Russo. In panchina: Zanieri.<br >LANCIOTTO.: Giusti, Arpioni, Tempestini (14' Masetti 67' Landi), Dakaj, Grande, Frasconi, (60' Brahimi), Fall, Senesi, Fossati, Lerario (26' Ballerini), Di Noia. All.: Giovanni Padula<br > ARBITRO: Henrik Haderaj di Firenze.<br > RETI: 35' Macchioni. L'Affrico soffre nel finale di gara, ma conquista un meritato successo, rincorso e voluto per tutto l'arco dell'incontro. I padroni di casa hanno sperperato buone opportunit&agrave; per chiudere la partita e, forse, in qualche frangente hanno peccato di troppa leziosit&agrave; a discapito della concretezza nella finalizzazione della manovra. Gli ospiti, alla ricerca di punti preziosi per la pericolante classifica, hanno disputato un gara accorta, evidenziando alcuni limiti in fase offensiva e mancando di consistenza nei sedici metri e sotto la porta avversaria. Il primo tempo propone squadre corte che comprimono la manovra a centrocampo. La partita offre lunghe fasi di gioco stazionanti a met&agrave; campo, con i padroni di casa che si fanno preferire per maggiore determinazione nell'affondare e sostenere l'azione offensiva. La partita rimane avara di emozioni e, solo alla mezz'ora, si registra la prima limpida occasione da rete. La manovra si sviluppa sulla fascia sinistra. Perfetto invito per Befani che raccoglie il suggerimento in piena area e dal vertice dell'area di porta spara a rete. La mira &egrave; sbagliata e la conclusione sorvola la traversa. Da quest'episodio prende quota il risveglio dei padroni di casa, che si propongono, nelle fasi finali del primo tempo, con maggiore insistenza e convinzione in fase d'attacco. Allo scadere del primo tempo, il risultato si sblocca. Macchioni conquista palla a centrocampo e si porta alla conclusione dai sedici metri. Dal limite dell'area il mediano locale libera un calibrato e chirurgico fendente che si insacca in rete accarezzando la faccia interna della traversa. Alla ripresa del gioco gli ospiti si rendono pericolosi con Masetti e Fossati, che non sfruttano delle ottime opportunit&agrave;. Dopo l'acuto iniziale degli ospiti, l'Affrico riprende il comando delle operazioni e con ficcanti accelerazioni sfiora in pi&ugrave; riprese il colpo del ko. Al 66' di gioco Fossati ha sui piedi la palla del pareggio, ma la botta del centravanti ospite non inquadra lo specchio della porta. Lo scampato pericolo scuote i padroni di casa, che chiudono in attacco la partita, sfiorando il raddoppio in un paio di circostanze. G.D.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI