• Allievi B Regionali
  • Cattolica Virtus
  • 1 - 0
  • Olimpia Firenze


S.M. CATTOLICA V.: Ferrari, Fabbrini, De Marco, Rotondi, Vanzi, Graziani, Cannelli, Subli, Daugello, Marangon, Ciofi. Entrati: Marcucci, Bonaiuti, Fei, Metafonti, Berti, Di Muro. All.: Gianni Morrocchi.
OLIMPIA FIRENZE: Cecchi, Cavalieri, Banchi, Piccini, Sbenaglia, Reggioli, Yassersabersoliman, Umiliani, Gerxhi, Mosti Falconi, Capizzani. Entrati: Vivoli, Brestolini, Bigalli, Ciatti, Barrasso, Cerrato, Uzuriaga Jasha. All.: Alessio Lupi.

ARBITRO: Mattia Nigro di Prato.

RETE: 49' Ciofi.



Successo casalingo di misura della compagine allenata da mister Gianni Morrocchi che riesce a restare al terzo posto in classifica in compagnia dello Scandicci e a staccare la Floria 2000, sconfitta in trasferta dall'Affrico. I giallorossi iniziano la partita un po' contratti e disputano il primo tempo a ritmi non molto elevati, ma dopo l'intervallo grazie ad una maggiore aggressività e intensità la caratura della San Michele emerge in modo considerevole ponendo le basi della vittoria con una manovra spigliata e propositiva. I ragazzi di Alessio Lupi nella prima parte di gara danno del filo da torcere agli avversari mostrandosi più volte in area nemica e sfiorando clamorosamente il vantaggio con un calcio di rigore fallito poco prima del riposo, nel secondo tempo si trovano però costretti a subire la pressione dei padroni di casa e ad affidarsi a ripartenze che non danno i frutti sperati. Al 6' la Cattolica Virtus cerca il vantaggio con Subli che supera un avversario e calcia dal limite dell'area ma trova la sicura risposta di Cecchi, direttamente sul rinvio del portiere Banchi avanza palla al piede e cede la sfera sulla sinistra a Capizzani che si invola sulla fascia e crossa in area per Yassersabersoliman il quale dalla parte destra della stessa colpisce di testa e spedisce il pallone poco sopra l'incrocio più vicino. Al 19' sul versante opposto Cannelli si porta sulla sinistra e crossa sul lato opposto per Ciofi il quale effettua un colpo di testa che imprime al pallone un effetto a girare la cui traiettoria si conclude poco fuori dal lato destro della porta. Otto minuti dopo su azione da calcio d'angolo Cannelli fornisce un passaggio corto sulla sinistra a Marangon che entra in area e scaglia un potente diagonale che sibila vicino al palo. Al 28' su calcio di punizione dal limite leggermente spostato sulla sinistra Marangon fa partire un tiro indirizzato verso l'angolo più lontano che viene però neutralizzato senza troppi problemi da Cecchi. Due minuti più tardi l'Olimpia Firenze cerca il vantaggio con Mosti Falconi che dalla sinistra all'altezza della tre quarti effettua un traversone per Capizzani che, appena entrato in area, calcia in porta di prima intenzione impegnando seriamente Ferrari. Al 32' Sbenaglia conquista un pallone nella sua zona di competenza bloccando un'incursione avversaria e la consegna a Mosti Falconi che la cede a sua volta a Capizzani sulla sinistra il quale entra in area e calcia con decisione verso l'angolo lontano ma il pallone esce di poco fuori. A tre minuti dal duplice fischio dell'arbitro Nigro di Prato, Sbenaglia si procura un preziosissimo calcio di rigore in una mischia conseguente ad un cross su calcio piazzato. Si accinge a battere dal dischetto Piccini che riesce a spiazzare il portiere ma angola troppo la traiettoria e colpisce in pieno il palo sinistro.
Inizia la ripresa e i ragazzi di Gianni Morrocchi si mettono alle spalle un primo tempo tutt'altro che esaltante e aumentano decisamente l'intensità afferrando le redini del gioco: Al 44' Cannelli dalla sinistra passa centralmente a Subli il quale si porta nei pressi della mezza luna e carica un tiro che sfiora il palo destro. Un minuto dopo Vanzi avanza palla al piede e serve con un passaggio a filo d'erba Ciofi sulla destra il quale supera due difensori, entra in area e carica un diagonale alto che finisce poco sopra l'incrocio. Il cambio di marcia della San Michele dà ben presto i suoi frutti perchè al 49' arriva il vantaggio: ancora Vanzi ma questa volta dalla sinistra effettua un lungo lancio destinato a Ciofi il quale nella parte opposta dell'area aggancia il pallone con il destro, entra in area piccola, elude un difensore e calcia col sinistro insaccando splendidamente nell'angolo più lontano e realizzando il goal partita. Al 57' nuovamente Ciofi salta un avversario sulla destra e serve centralmente Marangon il quale entra in area e scocca un tiro che viene abilmente respinto da Cecchi, il pallone però viene conquistato da Rotondi che dal limite dell'area conclude di potenza ma Cecchi si oppone nuovamente in modo pregevole. Tre minuti dopo Rotondi dalla tre quarti serve in profondità Subli il quale supera un avversario, entra in area e calcia cercando l'angolo destro ma Cecchi in tuffo sventa ancora la minaccia. Al 71' Rotondi passa a Subli che si avvicina all'area avversaria e cede la sfera in posizione centrale a Marangon, l'attaccante giallorosso trovandosi chiuso da una cerchia di difensori serve sulla destra il subentrato a gara in corso Di Muro il quale calcia con decisione cercando l'angolo opposto ma Cecchi non vuole saperne di farsi trafiggere per la seconda volta. Quattro minuti più tardi gli ospiti cercano la rete del pareggio con Mosti Falconi che dribbla un difensore, si porta sulla sinistra e crossa al centro ma Ferrari anticipa un attaccante negandogli la sicura conclusione a rete . Al 76' si porta in avanti alla ricerca del pareggio ancora Mosti Falconi il quale serve sulla destra Uzuriaga Jasha che calcia cercando l'angolo più lontano ma il pallone finisce fuori. In pieno recupero Marangon cerca di dare il colpo di grazia all'Olimpia Firenze con un'azione personale sulla sinistra ma Cecchi esce sui piedi dell'attaccante e sventa la minaccia frustrando anche questo tentativo. La partita si conclude con un punteggio equilibrato che premia un secondo tempo davvero notevole della Cattolica Virtus che, dopo una prima parte un po' blanda, ha spinto decisamente sull'accelleratore recitando il ruolo della protagonista. Lo stesso punteggio però che punisce oltremisura i ragazzi dell'Olimpia Firenze che hanno disputato un ottimo primo tempo e sono calati solo quando la pressione degli avversari è diventata serrata, riuscendo inoltre a tenere il risultato in bilico fino alla fine.

Calciatoripiù: Ciofi, Vanzi, Rotondi, Subli
(Cattolica Virtus), Sbenaglia, Mosti Falconi, Cecchi (Olimpia Firenze)

Christian Gallo S.M. CATTOLICA V.: Ferrari, Fabbrini, De Marco, Rotondi, Vanzi, Graziani, Cannelli, Subli, Daugello, Marangon, Ciofi. Entrati: Marcucci, Bonaiuti, Fei, Metafonti, Berti, Di Muro. All.: Gianni Morrocchi.<br >OLIMPIA FIRENZE: Cecchi, Cavalieri, Banchi, Piccini, Sbenaglia, Reggioli, Yassersabersoliman, Umiliani, Gerxhi, Mosti Falconi, Capizzani. Entrati: Vivoli, Brestolini, Bigalli, Ciatti, Barrasso, Cerrato, Uzuriaga Jasha. All.: Alessio Lupi.<br > ARBITRO: Mattia Nigro di Prato.<br > RETE: 49' Ciofi. Successo casalingo di misura della compagine allenata da mister Gianni Morrocchi che riesce a restare al terzo posto in classifica in compagnia dello Scandicci e a staccare la Floria 2000, sconfitta in trasferta dall'Affrico. I giallorossi iniziano la partita un po' contratti e disputano il primo tempo a ritmi non molto elevati, ma dopo l'intervallo grazie ad una maggiore aggressivit&agrave; e intensit&agrave; la caratura della San Michele emerge in modo considerevole ponendo le basi della vittoria con una manovra spigliata e propositiva. I ragazzi di Alessio Lupi nella prima parte di gara danno del filo da torcere agli avversari mostrandosi pi&ugrave; volte in area nemica e sfiorando clamorosamente il vantaggio con un calcio di rigore fallito poco prima del riposo, nel secondo tempo si trovano per&ograve; costretti a subire la pressione dei padroni di casa e ad affidarsi a ripartenze che non danno i frutti sperati. Al 6' la Cattolica Virtus cerca il vantaggio con Subli che supera un avversario e calcia dal limite dell'area ma trova la sicura risposta di Cecchi, direttamente sul rinvio del portiere Banchi avanza palla al piede e cede la sfera sulla sinistra a Capizzani che si invola sulla fascia e crossa in area per Yassersabersoliman il quale dalla parte destra della stessa colpisce di testa e spedisce il pallone poco sopra l'incrocio pi&ugrave; vicino. Al 19' sul versante opposto Cannelli si porta sulla sinistra e crossa sul lato opposto per Ciofi il quale effettua un colpo di testa che imprime al pallone un effetto a girare la cui traiettoria si conclude poco fuori dal lato destro della porta. Otto minuti dopo su azione da calcio d'angolo Cannelli fornisce un passaggio corto sulla sinistra a Marangon che entra in area e scaglia un potente diagonale che sibila vicino al palo. Al 28' su calcio di punizione dal limite leggermente spostato sulla sinistra Marangon fa partire un tiro indirizzato verso l'angolo pi&ugrave; lontano che viene per&ograve; neutralizzato senza troppi problemi da Cecchi. Due minuti pi&ugrave; tardi l'Olimpia Firenze cerca il vantaggio con Mosti Falconi che dalla sinistra all'altezza della tre quarti effettua un traversone per Capizzani che, appena entrato in area, calcia in porta di prima intenzione impegnando seriamente Ferrari. Al 32' Sbenaglia conquista un pallone nella sua zona di competenza bloccando un'incursione avversaria e la consegna a Mosti Falconi che la cede a sua volta a Capizzani sulla sinistra il quale entra in area e calcia con decisione verso l'angolo lontano ma il pallone esce di poco fuori. A tre minuti dal duplice fischio dell'arbitro Nigro di Prato, Sbenaglia si procura un preziosissimo calcio di rigore in una mischia conseguente ad un cross su calcio piazzato. Si accinge a battere dal dischetto Piccini che riesce a spiazzare il portiere ma angola troppo la traiettoria e colpisce in pieno il palo sinistro. <br >Inizia la ripresa e i ragazzi di Gianni Morrocchi si mettono alle spalle un primo tempo tutt'altro che esaltante e aumentano decisamente l'intensit&agrave; afferrando le redini del gioco: Al 44' Cannelli dalla sinistra passa centralmente a Subli il quale si porta nei pressi della mezza luna e carica un tiro che sfiora il palo destro. Un minuto dopo Vanzi avanza palla al piede e serve con un passaggio a filo d'erba Ciofi sulla destra il quale supera due difensori, entra in area e carica un diagonale alto che finisce poco sopra l'incrocio. Il cambio di marcia della San Michele d&agrave; ben presto i suoi frutti perch&egrave; al 49' arriva il vantaggio: ancora Vanzi ma questa volta dalla sinistra effettua un lungo lancio destinato a Ciofi il quale nella parte opposta dell'area aggancia il pallone con il destro, entra in area piccola, elude un difensore e calcia col sinistro insaccando splendidamente nell'angolo pi&ugrave; lontano e realizzando il goal partita. Al 57' nuovamente Ciofi salta un avversario sulla destra e serve centralmente Marangon il quale entra in area e scocca un tiro che viene abilmente respinto da Cecchi, il pallone per&ograve; viene conquistato da Rotondi che dal limite dell'area conclude di potenza ma Cecchi si oppone nuovamente in modo pregevole. Tre minuti dopo Rotondi dalla tre quarti serve in profondit&agrave; Subli il quale supera un avversario, entra in area e calcia cercando l'angolo destro ma Cecchi in tuffo sventa ancora la minaccia. Al 71' Rotondi passa a Subli che si avvicina all'area avversaria e cede la sfera in posizione centrale a Marangon, l'attaccante giallorosso trovandosi chiuso da una cerchia di difensori serve sulla destra il subentrato a gara in corso Di Muro il quale calcia con decisione cercando l'angolo opposto ma Cecchi non vuole saperne di farsi trafiggere per la seconda volta. Quattro minuti pi&ugrave; tardi gli ospiti cercano la rete del pareggio con Mosti Falconi che dribbla un difensore, si porta sulla sinistra e crossa al centro ma Ferrari anticipa un attaccante negandogli la sicura conclusione a rete . Al 76' si porta in avanti alla ricerca del pareggio ancora Mosti Falconi il quale serve sulla destra Uzuriaga Jasha che calcia cercando l'angolo pi&ugrave; lontano ma il pallone finisce fuori. In pieno recupero Marangon cerca di dare il colpo di grazia all'Olimpia Firenze con un'azione personale sulla sinistra ma Cecchi esce sui piedi dell'attaccante e sventa la minaccia frustrando anche questo tentativo. La partita si conclude con un punteggio equilibrato che premia un secondo tempo davvero notevole della Cattolica Virtus che, dopo una prima parte un po' blanda, ha spinto decisamente sull'accelleratore recitando il ruolo della protagonista. Lo stesso punteggio per&ograve; che punisce oltremisura i ragazzi dell'Olimpia Firenze che hanno disputato un ottimo primo tempo e sono calati solo quando la pressione degli avversari &egrave; diventata serrata, riuscendo inoltre a tenere il risultato in bilico fino alla fine.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Ciofi, Vanzi, Rotondi, Subli </b>(Cattolica Virtus), <b>Sbenaglia, Mosti Falconi, Cecchi</b> (Olimpia Firenze) Christian Gallo




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI