• Allievi B Regionali
  • Floria 2000
  • 0 - 0
  • Olimpia Firenze


FCG FLORIA 2000: Landriscina, Burrini (61' Paccosi), Sarti, Focardi, Pestica (64' Salvestrini), Bacherini (52' Di Cosimo), Pisciotta, Demo, Stopa (52' Bagnoli), Milani, Cirri. A disp.: Posarelli. All.: Matteo Ermini.
OLIMPIA FIRENZE: Cecchi, Polini (56' Faellini), Cavalieri, Reggioli, Sbenaglia, Bigalli, Capizzani (52' Uzuriaga), Umiliani (28' Ciatti), Yassersabersoliman (68' Rosi), Mosti (77' Tatini), Piccini. A disp.: Geneletti, Banchi. All.: Alessio Lupi.

ARBITRO: Majrani di Firenze.



La Floria 2000, scossa dall'esonero di Fiaschi e affidata pro tempore al direttore sportivo Ermini, chiamato a traghettare la squadra fino all'arrivo del nuovo allenatore Marco Gori, non va oltre il pareggio al Grazzini , inchiodata sullo zero a zero nel derby da un'Olimpia tonica e più incisiva dei padroni di casa per buona parte dell'incontro: a seguito di questo risultato le due squadre restano separate da 8 punti in classifica, coi biancazzurri al sesto posto e i gialloneri al nono. È la Floria, orfana di bomber Fabbrini, a controllare maggiormente il gioco fin dalle prime battute, ma il suo predominio territoriale risulta piuttosto sterile dinnanzi a un'Olimpia aggressiva e intensa a metà campo, capace di metter paura ai locali verticalizzando in modo rapido. I primi a rendersi pericolosi sono i gialloneri, che al 13' si distendono sull'asse Mosti-Yassersabersoliman: il primo allarga il pallone a sinistra sulla corsa del secondo, il quale da posizione defilata disegna un bellissimo spiovente mancino che termina di poco alto sopra la traversa. Al 18' è ancora Olimpia sugli sviluppi di una punizione sulla tre quarti calciata in area da Sbenaglia, col solido Reggioli che prolunga di testa da buona posizione, ma il pallone si perde abbondantemente alto. Al 25' si fa vedere per la prima volta la Floria con l'ottimo capitan Cirri che prova a scuotere i suoi, ma la sua velenosa rasoiata dalla distanza col destro al termine di una buona percussione centrale si spegne di poco a lato con Cecchi in controllo. I padroni di casa nell'ultima parte del primo tempo provano ad alzare i ritmi e in effetti in questa fase gli ospiti, che perdono capitan Umiliani per infortunio prima della mezz'ora, faticano di più a uscire dalla propria metà campo e rischiano qualcosa quando, al 36', su un pregevole lancio sulla sinistra di Cirri, la corsa di Polini e quella di Sarti sembrano incrociarsi accidentalmente in area e quest'ultimo finisce a terra, ma l'arbitro lascia correre. Gli ospiti tornano dalle parti di Landriscina in chiusura di parziale, con Mosti che vince in qualche modo una lotta con Focardi in area e senza alternative cerca la porta col sinistro quasi dalla linea di fondo, anche se da pochi passi, trovando la facile risposta del portiere di casa.
Rientrati in campo per il secondo tempo l'Olimpia costruisce un'occasione clamorosa per sbloccare il risultato proprio in apertura di ripresa, al 47', quando dalla tre quarti sinistra l'ottimo Piccini pesca Mosti alle spalle della linea difensiva con uno spettacolare mancino veloce e tagliato ponendolo da solo davanti a Landriscina, ma il colpo di testa della punta punta giallonera da pochi metri è impreciso e scappa lontano dallo specchio di porta. La Floria risponde al 54' e va a sua volta a un passo dal gol quando lo stantuffo Sarti, lanciato sulla fascia sinistra da un scodellata di Pestica, pennella un gran cross dal fondo raccolto nel cuore dell'area da Pisciotta, che controlla e con un diagonale rasoterra di destro batte Cecchi ma non Bigalli, che salva sulla linea di porta. Il copione è simile a quello del primo tempo e, così come accaduto nei primi quaranta minuti, nell'ultima fase aumenta la pressione locale, coi padroni di casa che alzano il baricentro alla ricerca della vittoria senza tuttavia mettere in seria difficoltà l'Olimpia. Almeno fino ai minuti di recupero quando, dopo un bel tentativo da distanza siderale di Piccini con un poderoso controbalzo destro di poco alto, la Floria costruisce quasi allo scadere una gigantesca chance per strappare i tre punti. All'82', infatti, sugli sviluppi di una rimessa laterale lunga da sinistra del neo entrato Bagnoli la difesa ospite cala colpevolmente il livello d'attenzione e l'altro subentrato Salvestrini è rapidissimo nello stoppare il pallone e girarlo in porta da non più di quattro metri: dal sinistro del numero quattordici parte un'autentica sassata e il gol sembra cosa fatta se non fosse per Cecchi, che con un riflesso spaventoso devia il tiro a mano aperta esibendosi in un intervento davvero impressionante e mantendendo il punteggio sullo zero a zero, in parità, ovvero sul risultato più giusto alla luce di quanto visto al Grazzini .

Calciatoripiù
: nella Floria 2000 Cirri, il più lucido dei suoi a metà campo, distribuisce il gioco da regista basso in modo sempre preciso e ragionato, e Sarti, attento in fase difensiva e protagonista di una costante spinta di qualità sulla corsia sinistra; nell'Olimpia Firenze Piccini, autore di una prova di ottima qualità da mezz'ala nonostante le movenze compassate, origine di diverse iniziative interessanti, Reggioli, solidissimo in fase d'interdizione, scherma al meglio la difesa ospite, e Cecchi, la cui allucinante parata in pieno recupero è quasi un miracolo e decide la partita.

Lapo Commini FCG FLORIA 2000: Landriscina, Burrini (61' Paccosi), Sarti, Focardi, Pestica (64' Salvestrini), Bacherini (52' Di Cosimo), Pisciotta, Demo, Stopa (52' Bagnoli), Milani, Cirri. A disp.: Posarelli. All.: Matteo Ermini. <br >OLIMPIA FIRENZE: Cecchi, Polini (56' Faellini), Cavalieri, Reggioli, Sbenaglia, Bigalli, Capizzani (52' Uzuriaga), Umiliani (28' Ciatti), Yassersabersoliman (68' Rosi), Mosti (77' Tatini), Piccini. A disp.: Geneletti, Banchi. All.: Alessio Lupi. <br > ARBITRO: Majrani di Firenze. La Floria 2000, scossa dall'esonero di Fiaschi e affidata pro tempore al direttore sportivo Ermini, chiamato a traghettare la squadra fino all'arrivo del nuovo allenatore Marco Gori, non va oltre il pareggio al Grazzini , inchiodata sullo zero a zero nel derby da un'Olimpia tonica e pi&ugrave; incisiva dei padroni di casa per buona parte dell'incontro: a seguito di questo risultato le due squadre restano separate da 8 punti in classifica, coi biancazzurri al sesto posto e i gialloneri al nono. &Egrave; la Floria, orfana di bomber Fabbrini, a controllare maggiormente il gioco fin dalle prime battute, ma il suo predominio territoriale risulta piuttosto sterile dinnanzi a un'Olimpia aggressiva e intensa a met&agrave; campo, capace di metter paura ai locali verticalizzando in modo rapido. I primi a rendersi pericolosi sono i gialloneri, che al 13' si distendono sull'asse Mosti-Yassersabersoliman: il primo allarga il pallone a sinistra sulla corsa del secondo, il quale da posizione defilata disegna un bellissimo spiovente mancino che termina di poco alto sopra la traversa. Al 18' &egrave; ancora Olimpia sugli sviluppi di una punizione sulla tre quarti calciata in area da Sbenaglia, col solido Reggioli che prolunga di testa da buona posizione, ma il pallone si perde abbondantemente alto. Al 25' si fa vedere per la prima volta la Floria con l'ottimo capitan Cirri che prova a scuotere i suoi, ma la sua velenosa rasoiata dalla distanza col destro al termine di una buona percussione centrale si spegne di poco a lato con Cecchi in controllo. I padroni di casa nell'ultima parte del primo tempo provano ad alzare i ritmi e in effetti in questa fase gli ospiti, che perdono capitan Umiliani per infortunio prima della mezz'ora, faticano di pi&ugrave; a uscire dalla propria met&agrave; campo e rischiano qualcosa quando, al 36', su un pregevole lancio sulla sinistra di Cirri, la corsa di Polini e quella di Sarti sembrano incrociarsi accidentalmente in area e quest'ultimo finisce a terra, ma l'arbitro lascia correre. Gli ospiti tornano dalle parti di Landriscina in chiusura di parziale, con Mosti che vince in qualche modo una lotta con Focardi in area e senza alternative cerca la porta col sinistro quasi dalla linea di fondo, anche se da pochi passi, trovando la facile risposta del portiere di casa. <br >Rientrati in campo per il secondo tempo l'Olimpia costruisce un'occasione clamorosa per sbloccare il risultato proprio in apertura di ripresa, al 47', quando dalla tre quarti sinistra l'ottimo Piccini pesca Mosti alle spalle della linea difensiva con uno spettacolare mancino veloce e tagliato ponendolo da solo davanti a Landriscina, ma il colpo di testa della punta punta giallonera da pochi metri &egrave; impreciso e scappa lontano dallo specchio di porta. La Floria risponde al 54' e va a sua volta a un passo dal gol quando lo stantuffo Sarti, lanciato sulla fascia sinistra da un scodellata di Pestica, pennella un gran cross dal fondo raccolto nel cuore dell'area da Pisciotta, che controlla e con un diagonale rasoterra di destro batte Cecchi ma non Bigalli, che salva sulla linea di porta. Il copione &egrave; simile a quello del primo tempo e, cos&igrave; come accaduto nei primi quaranta minuti, nell'ultima fase aumenta la pressione locale, coi padroni di casa che alzano il baricentro alla ricerca della vittoria senza tuttavia mettere in seria difficolt&agrave; l'Olimpia. Almeno fino ai minuti di recupero quando, dopo un bel tentativo da distanza siderale di Piccini con un poderoso controbalzo destro di poco alto, la Floria costruisce quasi allo scadere una gigantesca chance per strappare i tre punti. All'82', infatti, sugli sviluppi di una rimessa laterale lunga da sinistra del neo entrato Bagnoli la difesa ospite cala colpevolmente il livello d'attenzione e l'altro subentrato Salvestrini &egrave; rapidissimo nello stoppare il pallone e girarlo in porta da non pi&ugrave; di quattro metri: dal sinistro del numero quattordici parte un'autentica sassata e il gol sembra cosa fatta se non fosse per Cecchi, che con un riflesso spaventoso devia il tiro a mano aperta esibendosi in un intervento davvero impressionante e mantendendo il punteggio sullo zero a zero, in parit&agrave;, ovvero sul risultato pi&ugrave; giusto alla luce di quanto visto al Grazzini . <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Floria 2000 <b>Cirri</b>, il pi&ugrave; lucido dei suoi a met&agrave; campo, distribuisce il gioco da regista basso in modo sempre preciso e ragionato, e <b>Sarti</b>, attento in fase difensiva e protagonista di una costante spinta di qualit&agrave; sulla corsia sinistra; nell'Olimpia Firenze <b>Piccini</b>, autore di una prova di ottima qualit&agrave; da mezz'ala nonostante le movenze compassate, origine di diverse iniziative interessanti, <b>Reggioli</b>, solidissimo in fase d'interdizione, scherma al meglio la difesa ospite, e <b>Cecchi</b>, la cui allucinante parata in pieno recupero &egrave; quasi un miracolo e decide la partita. Lapo Commini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI