• Allievi B Regionali
  • Affrico
  • 0 - 1
  • Sestese


AFFRICO: Franceschini, Moe (Sestini), Baraoumi, Torrini, Aliaj, Fiorini, Niscola (Tamburini), Bartolozzi, Cancialli, Torri, Centrone. A disp.: Iosellani, D'Angelo, Acka, Polverini, Musciacchio. All.: Gregorio Crocchini.
SESTESE: Bombini (Andrei), Nencioni, Zellini, Bani, Paoli, Calzolai, Rovini (Campatelli), Carlini (Ridolfi), Pacini, Sturiale (Cini), Traversi (Poggioli). A disp.: Lagazzi, Ferrelli. All.: Alessandro Rossi.

ARBITRO: Tommaso Renieri di Firenze.

RETE: 73' Ridolfi.
NOTE: ammoniti Baraoumi, Nencioni, Paoli, Rovini.



Pieno di spunti interessanti il match della quarta giornata tra Affrico e Sestese; si sfidano due squadre che stanno vivendo un periodo completamente opposto: i ragazzi di casa, dopo qualche amara sconfitta, sono ancora a secco di punti e cercano di conquistare i primi contro gli avversari rosso-blu, a caccia invece del risultato per allungare la striscia di successi a quattro consecutivi. Le basi e le motivazioni per ottanta minuti ricchi di adrenalina e spettacolo non mancano, ma sono proprio la concentrazione e la responsabilità per una gara così importante a frenare i ritmi di gioco in avvio di gara. A ciò si somma lo spavento dopo tre minuti per la porta di Franceschini che, con un grande riflesso, salva i suoi dal potente diagonale di Zellini; l'Affrico così, intimorito dalla vemenza avversaria, chiude ogni spazio, rendendo la vita complicata agli attaccanti avversari che, per rifarsi pericolosi dalle parti di Franceschini, dovranno aspettare il 30', quando il mancino di Traversi servito dall'ottima sponda di Pacini sfila di poco sul fondo. Le palle-gol faticano ad arrivare anche ad inizio ripresa, con gli attaccanti che vengono sempre anticipati dai difensori prima di poter concludere a rete e con la partita che diventa sempre più caratterizzata da lunghi lanci per scavalcare la linea difensiva avversaria; da uno di questi deriva il bruttissimo infortunio del portiere ospite Bombini che, uscito per intercettare un cross, viene involontariamente travolto da un avversario e scaraventato a terra: l'infortunio sembra da subito serio, tant'è che viene chiamata l'ambulanza per soccorrerlo e sospesa la gara. Dopo un quarto d'ora di pausa e la sostituzione dello sfortunatissimo numero uno, il match ricomincia su un'intensità ben diversa: la Sestese, nel giro di tre minuti, ha due clamorose chance per portarsi in vantaggio ma prima Rovini non trova la porta da ottima posizione, poi il solito Franceschini si oppone con un guizzo fenomenale alla conclusione a botta sicura di Traversi; poco dopo, anche i padroni di casa hanno la loro occasione, ma la spizzata di testa di Niscola sul cross di Torrini viene magnificamente fermata dal grande intervento di Andrei, entrato benissimo in gara. La partita diventa bellissima, con costanti ed imprevedibili ribaltamenti di fronte, fino a quando la Sestese trova il gol vittoria che chiude irrimediabilmente la sfida: la rete nasce dall'ennesima cavalcata sulla fascia di Traversi che, con un perfetto cross sul secondo palo, trova il prontissimo inserimento di Ridolfi, il cui spettacolare piattone volante si insacca all'angolino. È il gol della quarta vittoria consecutiva per la Sestese che, con questo gol, può dedicare il successo al compagno infortunato, nella speranza che recuperi presto; ennesima sconfitta invece per l'Affrico, bravo come sempre ad organizzare e ad impostare la sfida ma poco pungente in zona gol e poco reattivo negli ultimi minuti.

Calciatoripiù
: in entrambe le compagini spiccano le prestazioni dei difensori, bravi a chiudere molti spazi e ad impostare la manovra; in particolare Calzolai per la Sestese, primo regista della squadra, e Torrini per l'Affrico, insuperabile sia in dribbling sia nei colpi di testa. L'uomo decisivo, tuttavia, risulta essere Ridolfi che, con la sua girata, su assist perfetto di un positivo Traversi, ha deciso le sorti della gara. Un applauso anche a Franceschini, sicurissimo portiere dell'Affrico, capace di chiudere la porta per quasi tutta la gara.

Matteo Bacarelli AFFRICO: Franceschini, Moe (Sestini), Baraoumi, Torrini, Aliaj, Fiorini, Niscola (Tamburini), Bartolozzi, Cancialli, Torri, Centrone. A disp.: Iosellani, D'Angelo, Acka, Polverini, Musciacchio. All.: Gregorio Crocchini.<br >SESTESE: Bombini (Andrei), Nencioni, Zellini, Bani, Paoli, Calzolai, Rovini (Campatelli), Carlini (Ridolfi), Pacini, Sturiale (Cini), Traversi (Poggioli). A disp.: Lagazzi, Ferrelli. All.: Alessandro Rossi.<br > ARBITRO: Tommaso Renieri di Firenze.<br > RETE: 73' Ridolfi.<br >NOTE: ammoniti Baraoumi, Nencioni, Paoli, Rovini. Pieno di spunti interessanti il match della quarta giornata tra Affrico e Sestese; si sfidano due squadre che stanno vivendo un periodo completamente opposto: i ragazzi di casa, dopo qualche amara sconfitta, sono ancora a secco di punti e cercano di conquistare i primi contro gli avversari rosso-blu, a caccia invece del risultato per allungare la striscia di successi a quattro consecutivi. Le basi e le motivazioni per ottanta minuti ricchi di adrenalina e spettacolo non mancano, ma sono proprio la concentrazione e la responsabilit&agrave; per una gara cos&igrave; importante a frenare i ritmi di gioco in avvio di gara. A ci&ograve; si somma lo spavento dopo tre minuti per la porta di Franceschini che, con un grande riflesso, salva i suoi dal potente diagonale di Zellini; l'Affrico cos&igrave;, intimorito dalla vemenza avversaria, chiude ogni spazio, rendendo la vita complicata agli attaccanti avversari che, per rifarsi pericolosi dalle parti di Franceschini, dovranno aspettare il 30', quando il mancino di Traversi servito dall'ottima sponda di Pacini sfila di poco sul fondo. Le palle-gol faticano ad arrivare anche ad inizio ripresa, con gli attaccanti che vengono sempre anticipati dai difensori prima di poter concludere a rete e con la partita che diventa sempre pi&ugrave; caratterizzata da lunghi lanci per scavalcare la linea difensiva avversaria; da uno di questi deriva il bruttissimo infortunio del portiere ospite Bombini che, uscito per intercettare un cross, viene involontariamente travolto da un avversario e scaraventato a terra: l'infortunio sembra da subito serio, tant'&egrave; che viene chiamata l'ambulanza per soccorrerlo e sospesa la gara. Dopo un quarto d'ora di pausa e la sostituzione dello sfortunatissimo numero uno, il match ricomincia su un'intensit&agrave; ben diversa: la Sestese, nel giro di tre minuti, ha due clamorose chance per portarsi in vantaggio ma prima Rovini non trova la porta da ottima posizione, poi il solito Franceschini si oppone con un guizzo fenomenale alla conclusione a botta sicura di Traversi; poco dopo, anche i padroni di casa hanno la loro occasione, ma la spizzata di testa di Niscola sul cross di Torrini viene magnificamente fermata dal grande intervento di Andrei, entrato benissimo in gara. La partita diventa bellissima, con costanti ed imprevedibili ribaltamenti di fronte, fino a quando la Sestese trova il gol vittoria che chiude irrimediabilmente la sfida: la rete nasce dall'ennesima cavalcata sulla fascia di Traversi che, con un perfetto cross sul secondo palo, trova il prontissimo inserimento di Ridolfi, il cui spettacolare piattone volante si insacca all'angolino. &Egrave; il gol della quarta vittoria consecutiva per la Sestese che, con questo gol, pu&ograve; dedicare il successo al compagno infortunato, nella speranza che recuperi presto; ennesima sconfitta invece per l'Affrico, bravo come sempre ad organizzare e ad impostare la sfida ma poco pungente in zona gol e poco reattivo negli ultimi minuti. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: in entrambe le compagini spiccano le prestazioni dei difensori, bravi a chiudere molti spazi e ad impostare la manovra; in particolare <b>Calzolai </b>per la Sestese, primo regista della squadra, e <b>Torrini </b>per l'Affrico, insuperabile sia in dribbling sia nei colpi di testa. L'uomo decisivo, tuttavia, risulta essere <b>Ridolfi </b>che, con la sua girata, su assist perfetto di un positivo <b>Traversi</b>, ha deciso le sorti della gara. Un applauso anche a <b>Franceschini</b>, sicurissimo portiere dell'Affrico, capace di chiudere la porta per quasi tutta la gara. Matteo Bacarelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI