• Giovanissimi B Prof.
  • Fiorentina
  • 4 - 2
  • Carrarese


FIORENTINA: Fallani, Focardi, Nannelli, Bonini, Neri, Gelli, Naldi, Etna, Le Rose, Fiorini, Polo. Entrati: Chiorra, Chiavacci, Somfah, Buongiorni, Palazzo, Dini, Graziani. All.: Claudio Dini.
CARRARESE: Balestri, Lodovici, Busnelli, Bianchi, Ugolini, Ricci, Geloni, Bennati, Scaletti, Pedrazzi, Credendino. Entrati: Mallegni, Giorgi, Forunati, Galloni, Galassi, Bartoli, Vanacore. All.: Paolo Braida.

ARBITRO: Calonaci di Empoli.

RETI: 3' e 42' Polo, 7' Bonini, 11' Credendino, 23' Somfah, 54' Scaletti.
NOTE: parziali 2-1, 1-0, 1-1.



La Fiorentina B capolista, corsara all'ultimo turno in casa dell'Empoli, ospita una Carrarese reduce dal rotondo 4-0 inflitto al Pontedera e desiderosa di puntare ai piani alti della classifica. L'avvio a tamburo battente dei viola si concretizza già al 3', quando Polo finalizza una bella combinazione con Naldi. La Fiorentina è padrona del campo e raddoppia quattro minuti dopo, allorché Bonini trova una deviazione bizzarra ma vincente su una punizione di Fiorini. Il doppio vantaggio placa gli ardori fiorentini e al tempo stesso sveglia gli ospiti che prima guadagnano una punizione dal limite, senza concretizzarla, poi accorciano all'11' con Credendino abile a sfruttare un'incertezza difensiva viola. La Carrarese prende coraggio e comincia a rispondere colpo su colpo agli attacchi avversari; anzi, col passare dei minuti tende sempre più a controllare il gioco. Ma non arrivano altre occasioni e i padroni di casa si aggiudicano la prima frazione; per poi iniziare la successiva nello stesso modo, ovvero con un gol dopo tre minuti. Stavolta è Somfah a coronare nel migliore dei modi il pregevole ricamo di Fiorini. Il capitano viola si rende protagonista al 27' di un'esaltante, inarrestabile discesa palla al piede da centrocampo: a tu per tu con Mallegni, non riesce però a superarlo. Al 29' bella collaborazione tra Fiorini, Fortunati e Bartoli, ma il tiro è debole. È il momento più difficile per i gialloblu, che non riescono più ad impensierire gli avversari. Al 37' Gelli stacca bene di testa e coglie la parte superiore della traversa. Sul finire del tempo punizione dalla lunga distanza di Fiorini bloccata a terra da Mallegni. Anche questa ripresa è appannaggio della Fiorentina. La Carrarese volta pagina e inizia bene gli ultimi venti minuti con Pedrazzi, che scaglia un potente destro deviato in angolo da Fallani. Eppure, sul ribaltamento di fronte sono di nuovo i ragazzi di Dini a passare, ancora grazie alla combinazione Naldi-Polo: quest'ultimo chiude la doppietta personale con un tocco preciso sull'uscita di Balestri. Gli ospiti non demordono e continuano a portare molti uomini in avanti con coraggio, anche a costo di esporsi al contropiede viola ogni qual volta il pressing alto non funziona alla perfezione. Trascinati da Scaletti e Pedrazzi, i gialloblu attuano un forcing incessante che mette in sempre maggiore difficoltà gli avversari. E al 54' giunge il meritato premio con Scaletti che appoggia a porta vuota al termine di una bella azione, benché agevolata dall'ingenuità dei difensori di casa. Il gol incassato scuote la Fiorentina, subito vicina al nuovo vantaggio con Graziani, autore di un pallonetto che supera sì Balestri, ma non è abbastanza veloce da sfuggire al successivo salvataggio sulla linea del portiere ospite. Finale senza respiro; entrambe le squadre si propongono con pericolosità, ma non arrivano altri gol e il terzo tempo si chiude in parità consegnando la vittoria nell'aggregato ai viola. Fiorentina superiore tecnicamente e abile a capitalizzare al massimo l'avvio bruciante in tutte e tre le frazioni, nelle quali segna sempre entro i primi tre minuti; Carrarese a tratti esaltante per ritmo e agonismo, punita dal cinismo dei forti avversari.

Calciatoripiù: Polo, Fiorini, Naldi (Fiorentina); Scaletti e Pedrazzi (Carrarese).
Marco Ristori

FIORENTINA: Fallani, Focardi, Nannelli, Bonini, Neri, Gelli, Naldi, Etna, Le Rose, Fiorini, Polo. Entrati: Chiorra, Chiavacci, Somfah, Buongiorni, Palazzo, Dini, Graziani. All.: Claudio Dini.<br >CARRARESE: Balestri, Lodovici, Busnelli, Bianchi, Ugolini, Ricci, Geloni, Bennati, Scaletti, Pedrazzi, Credendino. Entrati: Mallegni, Giorgi, Forunati, Galloni, Galassi, Bartoli, Vanacore. All.: Paolo Braida.<br > ARBITRO: Calonaci di Empoli.<br > RETI: 3' e 42' Polo, 7' Bonini, 11' Credendino, 23' Somfah, 54' Scaletti.<br >NOTE: parziali 2-1, 1-0, 1-1. La Fiorentina B capolista, corsara all'ultimo turno in casa dell'Empoli, ospita una Carrarese reduce dal rotondo 4-0 inflitto al Pontedera e desiderosa di puntare ai piani alti della classifica. L'avvio a tamburo battente dei viola si concretizza gi&agrave; al 3', quando Polo finalizza una bella combinazione con Naldi. La Fiorentina &egrave; padrona del campo e raddoppia quattro minuti dopo, allorch&eacute; Bonini trova una deviazione bizzarra ma vincente su una punizione di Fiorini. Il doppio vantaggio placa gli ardori fiorentini e al tempo stesso sveglia gli ospiti che prima guadagnano una punizione dal limite, senza concretizzarla, poi accorciano all'11' con Credendino abile a sfruttare un'incertezza difensiva viola. La Carrarese prende coraggio e comincia a rispondere colpo su colpo agli attacchi avversari; anzi, col passare dei minuti tende sempre pi&ugrave; a controllare il gioco. Ma non arrivano altre occasioni e i padroni di casa si aggiudicano la prima frazione; per poi iniziare la successiva nello stesso modo, ovvero con un gol dopo tre minuti. Stavolta &egrave; Somfah a coronare nel migliore dei modi il pregevole ricamo di Fiorini. Il capitano viola si rende protagonista al 27' di un'esaltante, inarrestabile discesa palla al piede da centrocampo: a tu per tu con Mallegni, non riesce per&ograve; a superarlo. Al 29' bella collaborazione tra Fiorini, Fortunati e Bartoli, ma il tiro &egrave; debole. &Egrave; il momento pi&ugrave; difficile per i gialloblu, che non riescono pi&ugrave; ad impensierire gli avversari. Al 37' Gelli stacca bene di testa e coglie la parte superiore della traversa. Sul finire del tempo punizione dalla lunga distanza di Fiorini bloccata a terra da Mallegni. Anche questa ripresa &egrave; appannaggio della Fiorentina. La Carrarese volta pagina e inizia bene gli ultimi venti minuti con Pedrazzi, che scaglia un potente destro deviato in angolo da Fallani. Eppure, sul ribaltamento di fronte sono di nuovo i ragazzi di Dini a passare, ancora grazie alla combinazione Naldi-Polo: quest'ultimo chiude la doppietta personale con un tocco preciso sull'uscita di Balestri. Gli ospiti non demordono e continuano a portare molti uomini in avanti con coraggio, anche a costo di esporsi al contropiede viola ogni qual volta il pressing alto non funziona alla perfezione. Trascinati da Scaletti e Pedrazzi, i gialloblu attuano un forcing incessante che mette in sempre maggiore difficolt&agrave; gli avversari. E al 54' giunge il meritato premio con Scaletti che appoggia a porta vuota al termine di una bella azione, bench&eacute; agevolata dall'ingenuit&agrave; dei difensori di casa. Il gol incassato scuote la Fiorentina, subito vicina al nuovo vantaggio con Graziani, autore di un pallonetto che supera s&igrave; Balestri, ma non &egrave; abbastanza veloce da sfuggire al successivo salvataggio sulla linea del portiere ospite. Finale senza respiro; entrambe le squadre si propongono con pericolosit&agrave;, ma non arrivano altri gol e il terzo tempo si chiude in parit&agrave; consegnando la vittoria nell'aggregato ai viola. Fiorentina superiore tecnicamente e abile a capitalizzare al massimo l'avvio bruciante in tutte e tre le frazioni, nelle quali segna sempre entro i primi tre minuti; Carrarese a tratti esaltante per ritmo e agonismo, punita dal cinismo dei forti avversari.<br > Calciatoripi&ugrave;: Polo, Fiorini, Naldi (Fiorentina); Scaletti e Pedrazzi (Carrarese).<br >Marco Ristori




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI