• Giovanissimi B Prof.
  • Pisa
  • 3 - 4
  • Siena


PISA: Betti, Coli, Bechini, Marinelli, Galligani, Marinari, Viti, Castaldo, Terramoto, Socci, Nannipieri. Entrati: Landucci, Ribechini, Giusti, Traso, Bozzi,Turini. All.: Mauro Mariotti.
SIENA: Marchi, Zampina, Pastore, Peruzzi, Fineschi, Biagini, Finucci, Artini, Costaglione, Milanesi, Dini. Entrati: Ninci, Vigni, Minocci, Corsi, Bonechi, Cavallini, Macchiarelli. All.: Alessandro Signorini.

ARBITRO: Verde di Livorno

RETI: Coli aut., Terramoto 3, Corsi 2, Cavallini.
NOTE: ammonito Minocci. Parziali: 1-1, 0-2, 1-2.



Sul manto erboso del campo di Abetone, un sole caldo e una temperatura gradevole introducono la nona giornata di andata del Campionato Giovanissimi B Professionisti. Casacche classiche per entrambe le compagini, maglia neroazzurra per Pisa e maglia bianconera per il Siena. Non ci sono fasi di studio in questa sfida e al minuto 4 del primo tempo il Siena si porta subito avanti. Il centravanti Costaglione riceve palla da Finucci e serve in mezzo, Coli cercando di anticipare il diretto avversario devia beffardamente il pallone che si insacca alle spalle di uno stupito Betti. Il Pisa sembra non accusare il colpo creando, pochi minuti dopo aver subito il gol dello svantaggio, una clamorosa occasione con Terramoto che prima viene anticipato da Marchi in uscita e dopo vede la propria conclusione deviata in corner da un difensore senese. Il Pisa preme e la caparbietà dei giovani neroazzurri viene premiata pochi minuti prima della fine del tempo. Il direttore di gara concede una punizione indiretta in area del Siena, Nannipieri tocca per Marinari la cui conclusione costringe Marchi alla respinta, la palla però rimane in area e Terramoto si fa trovare pronto per la rete dell'uno a uno. Nella seconda frazione gli ospiti sembrano meglio messi in campo e difatti, come successo nella prima frazione, trovano il gol del nuovo sorpasso. Costaglione si incarica della battuta di un calcio d'angolo, la palla viene spizzicata da un giocatore bianconero, finendo sul secondo palo dove trova Corsi che insacca per l'1-2. Il Siena continua la sua pressione e pochi minuti dopo il gol del nuovo vantaggio, riesce a trovare anche il gol dell'uno a tre con un'azione magistrale. Macchiarelli, dopo una sovrapposizione, riceve palla da Costaglione e serve di prima intenzione l'accorrente Cavallini il quale, anziché cercare il controllo, colpisce la palla di prima intenzione; la traiettoria imparabile costringe Betti ad arrendersi di nuovo nel giro di pochi minuti. Il Pisa, dopo aver incassato le due reti, prova a riacciuffare la partita ma le conclusione dalla distanza di Marinelli non impensieriscono Marchi.
Nell'ultimo tempo il Pisa alza il proprio baricentro cercando il forcing per pareggiare la partita. Al quarto minuto dell'ultimo tempo, Marinelli calcio in'area una punizione concessa nella metà campo senese, la palla finisce a Castaldo che prova a deviare, la palla però finisce sui piedi di Terramoto, che non ci pensa sopra e calcia di prima intenzione, la palla però trova proprio l'opposizione di Castaldo prima di terminare fuori. Come spesso avviene nel calcio, sul capovolgimento di fronte il Siena passa ancora. L'arbitro non vede gli estremi per fischiare una punizione in favore del Pisa e lascia continuare il gioco, Finucci serve in profondità Corsi che dopo aver controllato supera Betti in uscita. Sul punteggio di uno a quattro per il Siena, il Pisa continua però a provarci, Dini supera la metà campo servendo in posizione dubbia Terramoto il quale, dopo essersi accertato di non essere fermato in fuorigioco batte Marchi per la rete del 2-4. I locali, galvanizzati, si gettano in avanti e nel recupero riescono a trovare il gol del tre a quattro. A segnare, manco a dirlo è ancora Terramoto, che stavolta è super a deviare al volo un calcio d'angolo battuto da Castaldo. Finisce con la vittoria del Siena un derby che ha visto nel secondo tempo lo spartiacque per la vittoria senese, per i locali qualche rimpianto per un derby che con più attenzione sarebbe potuto finire con un altro risultato.

Calciatoripiù: Terramoto (Pisa)
tre gol fanno del bomber pisano il migliore dei suoi. Finucci (Siena) buona visione di gioco e buoni piedi.

Andrea Frassi PISA: Betti, Coli, Bechini, Marinelli, Galligani, Marinari, Viti, Castaldo, Terramoto, Socci, Nannipieri. Entrati: Landucci, Ribechini, Giusti, Traso, Bozzi,Turini. All.: Mauro Mariotti.<br >SIENA: Marchi, Zampina, Pastore, Peruzzi, Fineschi, Biagini, Finucci, Artini, Costaglione, Milanesi, Dini. Entrati: Ninci, Vigni, Minocci, Corsi, Bonechi, Cavallini, Macchiarelli. All.: Alessandro Signorini. <br > ARBITRO: Verde di Livorno<br > RETI: Coli aut., Terramoto 3, Corsi 2, Cavallini.<br >NOTE: ammonito Minocci. Parziali: 1-1, 0-2, 1-2. Sul manto erboso del campo di Abetone, un sole caldo e una temperatura gradevole introducono la nona giornata di andata del Campionato Giovanissimi B Professionisti. Casacche classiche per entrambe le compagini, maglia neroazzurra per Pisa e maglia bianconera per il Siena. Non ci sono fasi di studio in questa sfida e al minuto 4 del primo tempo il Siena si porta subito avanti. Il centravanti Costaglione riceve palla da Finucci e serve in mezzo, Coli cercando di anticipare il diretto avversario devia beffardamente il pallone che si insacca alle spalle di uno stupito Betti. Il Pisa sembra non accusare il colpo creando, pochi minuti dopo aver subito il gol dello svantaggio, una clamorosa occasione con Terramoto che prima viene anticipato da Marchi in uscita e dopo vede la propria conclusione deviata in corner da un difensore senese. Il Pisa preme e la caparbiet&agrave; dei giovani neroazzurri viene premiata pochi minuti prima della fine del tempo. Il direttore di gara concede una punizione indiretta in area del Siena, Nannipieri tocca per Marinari la cui conclusione costringe Marchi alla respinta, la palla per&ograve; rimane in area e Terramoto si fa trovare pronto per la rete dell'uno a uno. Nella seconda frazione gli ospiti sembrano meglio messi in campo e difatti, come successo nella prima frazione, trovano il gol del nuovo sorpasso. Costaglione si incarica della battuta di un calcio d'angolo, la palla viene spizzicata da un giocatore bianconero, finendo sul secondo palo dove trova Corsi che insacca per l'1-2. Il Siena continua la sua pressione e pochi minuti dopo il gol del nuovo vantaggio, riesce a trovare anche il gol dell'uno a tre con un'azione magistrale. Macchiarelli, dopo una sovrapposizione, riceve palla da Costaglione e serve di prima intenzione l'accorrente Cavallini il quale, anzich&eacute; cercare il controllo, colpisce la palla di prima intenzione; la traiettoria imparabile costringe Betti ad arrendersi di nuovo nel giro di pochi minuti. Il Pisa, dopo aver incassato le due reti, prova a riacciuffare la partita ma le conclusione dalla distanza di Marinelli non impensieriscono Marchi.<br >Nell'ultimo tempo il Pisa alza il proprio baricentro cercando il forcing per pareggiare la partita. Al quarto minuto dell'ultimo tempo, Marinelli calcio in'area una punizione concessa nella met&agrave; campo senese, la palla finisce a Castaldo che prova a deviare, la palla per&ograve; finisce sui piedi di Terramoto, che non ci pensa sopra e calcia di prima intenzione, la palla per&ograve; trova proprio l'opposizione di Castaldo prima di terminare fuori. Come spesso avviene nel calcio, sul capovolgimento di fronte il Siena passa ancora. L'arbitro non vede gli estremi per fischiare una punizione in favore del Pisa e lascia continuare il gioco, Finucci serve in profondit&agrave; Corsi che dopo aver controllato supera Betti in uscita. Sul punteggio di uno a quattro per il Siena, il Pisa continua per&ograve; a provarci, Dini supera la met&agrave; campo servendo in posizione dubbia Terramoto il quale, dopo essersi accertato di non essere fermato in fuorigioco batte Marchi per la rete del 2-4. I locali, galvanizzati, si gettano in avanti e nel recupero riescono a trovare il gol del tre a quattro. A segnare, manco a dirlo &egrave; ancora Terramoto, che stavolta &egrave; super a deviare al volo un calcio d'angolo battuto da Castaldo. Finisce con la vittoria del Siena un derby che ha visto nel secondo tempo lo spartiacque per la vittoria senese, per i locali qualche rimpianto per un derby che con pi&ugrave; attenzione sarebbe potuto finire con un altro risultato.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Terramoto (Pisa)</b> tre gol fanno del bomber pisano il migliore dei suoi. <b>Finucci (Siena)</b> buona visione di gioco e buoni piedi. Andrea Frassi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI