• Esordienti B 2 Fase GIR.B
  • Fiorentina
  • 3 - 1
  • Sestese


FIORENTINA: Bonechi, Bartolini, Bianchi, Poggesi, Mariani, Masi, Sacchini, Riccioni, Pantani. Entrati: Marziano, Dell'Amico, Dalle Mura, Rexhepaj, Orlandi. All.: Ruglioni.
SESTESE: Dambra, Paoletti, Breschi, De Pascalis, Costa, Alecce, Passeri, Antico, Colzi. Entrati: Cerrettelli, Caccialupi, Di Maggio, Belli, Iorio. All.: Checcucci.

RETI: 24' Dalle Mura, 28' Iorio, 33' Pantani, 50' Sacchini.
NOTE: parziali: 0-0; 1-1; 2-0.



Le capoliste non si sono fatte mancare niente. Gol, spettacolo, emozioni e pure qualche contestazione per alcune decisioni arbitrali. Nella partita che metteva faccia a faccia le battistrada del girone B, Fiorentina e Sestese, è stata la formazione viola guidata dal tecnico Ruglioni ad imporsi per 3-1. Partita equilibrata, quella disputata al Barco durante la quale le due formazioni ha dimostrato tutto il proprio valore e più che altro di meritare di occupare le prime due posizioni in classifica. E' stata una partita dai toni agonistici elevati, giocata senza tatticismi, nella quale è emersa anche la predisposizione delle due compagini a giocare la palla. E' stato uno spettacolo bello, durante il quale è emersa l'ottima impostazione difensiva delle due formazioni. Bellissimi i duelli, Masi-Colzi e Mariani-Passeri nei quali hanno prevalso i difensori viola e Costa-Riccioni e Breschi-Pantani nei quali hanno prevalso i difensori rossoblù. Attacchi depotenziati, insomma. La cronaca del confronto si apre al 5' con la Sestese pericolosa con una conclusione di Passeri parata in tuffo dal portiere viola Bonechi. Replica dei viola (6') affidata ad un calcio d'angolo di Riccioni sul quale Bianchi colpisce di prima intenzione mandando il pallone a colpire la parte esterna della rete dando l'illusione ottica della rete. La Sestese tiene bene il campo e gioca un buon calcio, affidandosi agli esterni. Al 16' ancora Passeri calcia di potenza e chiama Bonechi alla ribattuta d'istinto. In finale di frazione la Fiorentina si rende pericolosa con un tiro dalla distanza di Bianchi che chiama Dambra alla parata in tuffo che strappa gli applausi del pubblico. Nel secondo tempo la partita rimane equilibrata, sebbene la Fiorentina manifesti una maggiore pressione offensiva rispetto ad una Sestese, che perde fisicità in mezzo al campo con i cambi, come regolamento prescrive, operati dall'allenatore Checcucci. Ancora sugli scudi il portiere della Sestese al 22': Cerrettelli, che aveva sostituito Dambra, si mostra reattivo su una conclusione ravvicinata di Orlandi, davvero un intervento risolutivo. Al 24' la Fiorentina passa in vantaggio: fallo (molto dubbio) di Caccialupi su Rexhepaj che induce l'arbitro a concedere il calcio di punizione per i viola. Dai venti metri, Dalle Mura trova la traiettoria vincente e segna la rete del vantaggio viola. Il vantaggio galvanizza i ragazzi di Ruglioni che al 27' sono ancora in cattedra con un tiro dalla distanza di Bianchi, sul quale Cerrettelli sfodera un altro intervento super e in tuffo devia in angolo. Sul capovolgimento di fronte la Sestese riesce a segnare la rete del pareggio: cross di Di Maggio dalla sinistra, Dalle Mura respinge di testa proprio sui piedi di Iorio che è bravo a calciare verso la porta avversaria e battere Marziano con un preciso fendente. 1-1, partita nuovamente in equilibrio. Nel terzo tempo, la Fiorentina è brava a spostare l'inerzia della partita dalla sua parte con una condotta di gara tatticamente ineccepibile. Al 43' la rete del vantaggio viola: cross di Bianchi da sinistra per Orlandi che suggerisce per Pantani appostato sulla linea di porta (in posizione di fuorigioco) e infila nella porta avversaria. L'arbitro convalida la rete tra le proteste della Sestese. 2-1 per la Fiorentina. La replica della squadra di Cecchucci è affidata (47') ad un tiro di Antico che finisce alto sopra la traversa dei gigliati. I viola ripartono bene in contropiede (49') e sono ancora pericolosi con Pantani che viene anticipato in uscita da Dambra. Poco dopo (50') la Fiorentina cala il tris: tiro di Sacchini, la palla colpisce la coscia di De Pascalis e finisce per ingannare il portiere della Sestese che non può intervenire. E' la rete che mette in ghiaccio la partita per i viola, sebbene sul taccuino rimangano da annotare altre due azioni, una per parte. Prima è della Sestese che si rende pericolosa (53') con un colpo di testa di Paoletti che sugli sviluppi di un calcio d'angolo, trova la respinta sulla linea di porta di Sacchini, successivamente è la Fiorentina (58') a chiamare agli straordinari il portiere rossoblu Cerrettelli, ancora una volta super a ribattere la battuta ravvicinata di Orlandi: sulla ribattuta la palla che finisce a Sacchini che calcia alto. E' ultima occasione di una partita vibrante, ben giocata dalla due formazioni che hanno dimostrato di essere non per caso le prime due forze del girone. Inadeguato per il livello tecnico della contesa l'arbitraggio.

Calciatoripiù:
per la Sestese, Cerrettelli :il portiere sfodera almeno due interventi davvero di spessore assoluto tenendo in corsa la sua squadra. De Pascalis: vera anima della squadra, bravo in copertura, dinamico e propositivo in fase di ripartenza, sfortunato in occasione della deviazione sulla seconda rete di viola. Iorio: al posto giusto nel momento giusto. Calcia con fredezza e precisione la palla in occasione della rete rossoblù. Per la Fiorentina, Masi: in difesa giganteggia praticamente le prende tutte. Mariani: altro baluardo difensivo dei viola. Motore diesel: cresce con il passare dei minuti. Poggesi: a centrocampo un frangiflutti continuo in fase di interdizione. Moto perpetuo.

FIORENTINA: Bonechi, Bartolini, Bianchi, Poggesi, Mariani, Masi, Sacchini, Riccioni, Pantani. Entrati: Marziano, Dell'Amico, Dalle Mura, Rexhepaj, Orlandi. All.: Ruglioni.<br >SESTESE: Dambra, Paoletti, Breschi, De Pascalis, Costa, Alecce, Passeri, Antico, Colzi. Entrati: Cerrettelli, Caccialupi, Di Maggio, Belli, Iorio. All.: Checcucci.<br > RETI: 24' Dalle Mura, 28' Iorio, 33' Pantani, 50' Sacchini.<br >NOTE: parziali: 0-0; 1-1; 2-0. Le capoliste non si sono fatte mancare niente. Gol, spettacolo, emozioni e pure qualche contestazione per alcune decisioni arbitrali. Nella partita che metteva faccia a faccia le battistrada del girone B, Fiorentina e Sestese, &egrave; stata la formazione viola guidata dal tecnico Ruglioni ad imporsi per 3-1. Partita equilibrata, quella disputata al Barco durante la quale le due formazioni ha dimostrato tutto il proprio valore e pi&ugrave; che altro di meritare di occupare le prime due posizioni in classifica. E' stata una partita dai toni agonistici elevati, giocata senza tatticismi, nella quale &egrave; emersa anche la predisposizione delle due compagini a giocare la palla. E' stato uno spettacolo bello, durante il quale &egrave; emersa l'ottima impostazione difensiva delle due formazioni. Bellissimi i duelli, Masi-Colzi e Mariani-Passeri nei quali hanno prevalso i difensori viola e Costa-Riccioni e Breschi-Pantani nei quali hanno prevalso i difensori rossobl&ugrave;. Attacchi depotenziati, insomma. La cronaca del confronto si apre al 5' con la Sestese pericolosa con una conclusione di Passeri parata in tuffo dal portiere viola Bonechi. Replica dei viola (6') affidata ad un calcio d'angolo di Riccioni sul quale Bianchi colpisce di prima intenzione mandando il pallone a colpire la parte esterna della rete dando l'illusione ottica della rete. La Sestese tiene bene il campo e gioca un buon calcio, affidandosi agli esterni. Al 16' ancora Passeri calcia di potenza e chiama Bonechi alla ribattuta d'istinto. In finale di frazione la Fiorentina si rende pericolosa con un tiro dalla distanza di Bianchi che chiama Dambra alla parata in tuffo che strappa gli applausi del pubblico. Nel secondo tempo la partita rimane equilibrata, sebbene la Fiorentina manifesti una maggiore pressione offensiva rispetto ad una Sestese, che perde fisicit&agrave; in mezzo al campo con i cambi, come regolamento prescrive, operati dall'allenatore Checcucci. Ancora sugli scudi il portiere della Sestese al 22': Cerrettelli, che aveva sostituito Dambra, si mostra reattivo su una conclusione ravvicinata di Orlandi, davvero un intervento risolutivo. Al 24' la Fiorentina passa in vantaggio: fallo (molto dubbio) di Caccialupi su Rexhepaj che induce l'arbitro a concedere il calcio di punizione per i viola. Dai venti metri, Dalle Mura trova la traiettoria vincente e segna la rete del vantaggio viola. Il vantaggio galvanizza i ragazzi di Ruglioni che al 27' sono ancora in cattedra con un tiro dalla distanza di Bianchi, sul quale Cerrettelli sfodera un altro intervento super e in tuffo devia in angolo. Sul capovolgimento di fronte la Sestese riesce a segnare la rete del pareggio: cross di Di Maggio dalla sinistra, Dalle Mura respinge di testa proprio sui piedi di Iorio che &egrave; bravo a calciare verso la porta avversaria e battere Marziano con un preciso fendente. 1-1, partita nuovamente in equilibrio. Nel terzo tempo, la Fiorentina &egrave; brava a spostare l'inerzia della partita dalla sua parte con una condotta di gara tatticamente ineccepibile. Al 43' la rete del vantaggio viola: cross di Bianchi da sinistra per Orlandi che suggerisce per Pantani appostato sulla linea di porta (in posizione di fuorigioco) e infila nella porta avversaria. L'arbitro convalida la rete tra le proteste della Sestese. 2-1 per la Fiorentina. La replica della squadra di Cecchucci &egrave; affidata (47') ad un tiro di Antico che finisce alto sopra la traversa dei gigliati. I viola ripartono bene in contropiede (49') e sono ancora pericolosi con Pantani che viene anticipato in uscita da Dambra. Poco dopo (50') la Fiorentina cala il tris: tiro di Sacchini, la palla colpisce la coscia di De Pascalis e finisce per ingannare il portiere della Sestese che non pu&ograve; intervenire. E' la rete che mette in ghiaccio la partita per i viola, sebbene sul taccuino rimangano da annotare altre due azioni, una per parte. Prima &egrave; della Sestese che si rende pericolosa (53') con un colpo di testa di Paoletti che sugli sviluppi di un calcio d'angolo, trova la respinta sulla linea di porta di Sacchini, successivamente &egrave; la Fiorentina (58') a chiamare agli straordinari il portiere rossoblu Cerrettelli, ancora una volta super a ribattere la battuta ravvicinata di Orlandi: sulla ribattuta la palla che finisce a Sacchini che calcia alto. E' ultima occasione di una partita vibrante, ben giocata dalla due formazioni che hanno dimostrato di essere non per caso le prime due forze del girone. Inadeguato per il livello tecnico della contesa l'arbitraggio. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>per la Sestese, <b>Cerrettelli </b>:il portiere sfodera almeno due interventi davvero di spessore assoluto tenendo in corsa la sua squadra. <b>De Pascalis: </b>vera anima della squadra, bravo in copertura, dinamico e propositivo in fase di ripartenza, sfortunato in occasione della deviazione sulla seconda rete di viola. <b>Iorio:</b> al posto giusto nel momento giusto. Calcia con fredezza e precisione la palla in occasione della rete rossobl&ugrave;. Per la Fiorentina, <b>Masi:</b> in difesa giganteggia praticamente le prende tutte. <b>Mariani:</b> altro baluardo difensivo dei viola. Motore diesel: cresce con il passare dei minuti. <b>Poggesi:</b> a centrocampo un frangiflutti continuo in fase di interdizione. Moto perpetuo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI