• Esordienti B 2 Fase GIR.B
  • Bagno a Ripoli
  • 0 - 6
  • Olimpia Firenze


BAGNO A RIPOLI: De Carlo, Di Lillo, Torras, Imperatrice, Gashi, Peri, Garofalo, Vaquero, Bernini, Macherozzi, Leone, Carli. All.: Matteo Andorlini.
OLIMPIA FIRENZE B: D'Anna, Santinelli, Di Mascolo, Buiani, Innocenti, Meini, De Plano, Legnante, Boscherini, Cioni, Tofanari, Castelletti, Andrei. All.: Angelo Castellani.

RETI: De Plano, 3 Santoni, 2 Meini.
NOTE: Parziali 0-0, 0-3, 0-3.



L'Olimpia Firenze si impone con un netto 6 a 0 sul campo del Bagno a Ripoli, grazie a una partita gestita in maniera ottimale e condotta dall'inizio alla fine con ordine e dimostrando grande qualità. La prima frazione termina col punteggio di 0 a 0, evidenziando anche un'ottima solidità difensiva dei padroni di casa, bravi a limitare con costanza le offensive dei ragazzi di Mister Castellani. Gli ospiti, dal canto loro, non riescono a trovare lo sbocco giusto e rimangono bloccati senza mai superare la retroguardia avversaria. La seconda frazione, invece, assume tratti nettamente differenti: gli ospiti, anche per merito della rotazione dei cambi, tornano in campo con rinnovato entusiasmo e aggrediscono fin da subito il Bagno a Ripoli, non permettendo loro di giocare la palla e gettandosi immediatamente in velocità nel tentativo di offendere. Le conseguenze di questo cambio di attitudine sono nette, dato che arrivano ben tre gol: vanno infatti a segno De Plano e Santoni, per lui una doppietta. La prima rete giunge per mezzo di un tap-in vincente di De Plano, abile a impossessarsi di una corta respinta e a spedirla alle spalle di De Carlo, la seconda rete vede Santoni insaccare la palla dopo una perfetta ripartenza e, infine, la terza rete è ancora per merito di Santoni che, di interno al volo, supera nuovamente l'incolpevole numero 1 avversario. Durante la terza frazione il divario diviene ancora più ampio, dato che gli ospiti non danno segni di cedimento e continuano a mantenere il piede ben premuto sull'acceleratore. Le azioni manovrate prodotte grazie a questa mentalità vedono trovare la via del gol anche Meini (doppietta anche per lui) e nuovamente Santoni. In tutti i casi si tratta di realizzazioni giunte per merito di manovre corali che il Bagno a Ripoli non ha potuto interrompere e che si sono risolte con conclusioni ravvicinate.

Calciatoripiù
: Tra le fila dei padroni di casa si è certamente distinto De Carlo, i cui interventi provvidenziali hanno evitato un passivo che sarebbe potuto essere più pesante. Ottima, invece, la prestazione di gruppo offerta dall'Olimpia Firenze.

BAGNO A RIPOLI: De Carlo, Di Lillo, Torras, Imperatrice, Gashi, Peri, Garofalo, Vaquero, Bernini, Macherozzi, Leone, Carli. All.: Matteo Andorlini.<br >OLIMPIA FIRENZE B: D'Anna, Santinelli, Di Mascolo, Buiani, Innocenti, Meini, De Plano, Legnante, Boscherini, Cioni, Tofanari, Castelletti, Andrei. All.: Angelo Castellani.<br > RETI: De Plano, 3 Santoni, 2 Meini. <br >NOTE: Parziali 0-0, 0-3, 0-3. L'Olimpia Firenze si impone con un netto 6 a 0 sul campo del Bagno a Ripoli, grazie a una partita gestita in maniera ottimale e condotta dall'inizio alla fine con ordine e dimostrando grande qualit&agrave;. La prima frazione termina col punteggio di 0 a 0, evidenziando anche un'ottima solidit&agrave; difensiva dei padroni di casa, bravi a limitare con costanza le offensive dei ragazzi di Mister Castellani. Gli ospiti, dal canto loro, non riescono a trovare lo sbocco giusto e rimangono bloccati senza mai superare la retroguardia avversaria. La seconda frazione, invece, assume tratti nettamente differenti: gli ospiti, anche per merito della rotazione dei cambi, tornano in campo con rinnovato entusiasmo e aggrediscono fin da subito il Bagno a Ripoli, non permettendo loro di giocare la palla e gettandosi immediatamente in velocit&agrave; nel tentativo di offendere. Le conseguenze di questo cambio di attitudine sono nette, dato che arrivano ben tre gol: vanno infatti a segno De Plano e Santoni, per lui una doppietta. La prima rete giunge per mezzo di un tap-in vincente di De Plano, abile a impossessarsi di una corta respinta e a spedirla alle spalle di De Carlo, la seconda rete vede Santoni insaccare la palla dopo una perfetta ripartenza e, infine, la terza rete &egrave; ancora per merito di Santoni che, di interno al volo, supera nuovamente l'incolpevole numero 1 avversario. Durante la terza frazione il divario diviene ancora pi&ugrave; ampio, dato che gli ospiti non danno segni di cedimento e continuano a mantenere il piede ben premuto sull'acceleratore. Le azioni manovrate prodotte grazie a questa mentalit&agrave; vedono trovare la via del gol anche Meini (doppietta anche per lui) e nuovamente Santoni. In tutti i casi si tratta di realizzazioni giunte per merito di manovre corali che il Bagno a Ripoli non ha potuto interrompere e che si sono risolte con conclusioni ravvicinate. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Tra le fila dei padroni di casa si &egrave; certamente distinto <b>De Carlo</b>, i cui interventi provvidenziali hanno evitato un passivo che sarebbe potuto essere pi&ugrave; pesante. Ottima, invece, la prestazione di gruppo offerta dall'Olimpia Firenze.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI