• Esordienti B 2 Fase GIR.B
  • Fiorentina
  • 5 - 2
  • Olimpia Firenze


FIORENTINA: Vannucchi, Shehade, Forzieri, Pucci, Marraccini, Bonechi, Turnone, Berti, Micheli, Negara, Fioravanti, Rachini, Ferrari, Pisani, Batignani. All.: Valentino Vaselli.
OLIMPIA FIRENZE: Ciucchi, Baroncini, Becagli, Conti, Andrei, Manzini, Kodra, Lombardi, Casoni, Legnante, Girlando, Santoni, Castelletti. All.: Mirco Presenti.

RETI: Micheli, Orlowsky-Giannoni, Marraccini, 2 Negara, Andrei, Lombardi.
NOTE: parziali: 4-0; 0-1; 1-1.



Nel girone B il big match è quello che vede affrontarsi Fiorentina e Olimpia Firenze: a San Marcellino va in scena una gara molto sentita che si è rivelata anche molto bella ed emozionante, tra due formazioni molto forti e ben organizzate in campo che hanno dato spettacolo e fatto vedere davvero delle belle cose. Ci sono state infatti belle giocate, azioni e ovviamente tanti gol, che hanno reso la gara vivace e sempre aperta ad ogni tipo di risultato. Possiamo dire che quello che ha condizionato la gara e che ha sbilanciato in maniera definitiva il risultato a favore dei viola, è stata l'ottima prestazione svolta nel primo tempo che i padroni di casa hanno saputo far fruttare nel migliore dei modi. L'Olimpia, molto timorosa e paurosa nei primi minuti della gara, non è scesa in campo nella maniera migliore, e con un atteggiamento non troppo positivo, ha permesso così ai padroni di casa di guadagnare metri e di segnare subito due gol. Questo ha costituito un grosso vantaggio per i Gigliati, che oltre a passare in vantaggio hanno potuto anche mettere subito al sicuro il risultato, cercando il gol con maggiore tranquillità ma senza strafare contro un'Olimpia ancora intorpidita dall'avvio dei padroni di casa. Via via che passa il tempo però i gialloneri danno l'idea di entrare sempre più in partita, leggendo sempre in maniera migliore le varie situazioni da rete, e malgrado arrivi anche la terza rete della Fiorentina in questo primo parziale, l'Olimpia dà l'idea di essere entrata finalmente in partita e di potersela giocare con i propri avversari nei parziali successivi. Infatti la formazione di mister Presenti riesce nel secondo tempo a prendere bene le misure ai casalinghi, e di ingabbiarli nella loro tattica vincente, fatta di solidità in difesa e di concretezza in attacco: non a caso questo parziale se lo porta a casa l'Olimpia che accorcia nel risultato aggregato per 3-1 grazie alla rete di Andrei, che sulla respinta del portiere riesce a fare gol all'angolino. Il gol dà coraggio ai gialloneri che iniziano il terzo tempo proprio come avevano finito il secondo, ovvero con un atteggiamento propositivo nei confronti della gara e degli avversari, senza mostrare paura e con la voglia di segnare e di provare a recuperare lo svantaggio. L'approccio è quello giusto per l'Olimpia, che ritorna benissimo in campo e trova il vantaggio parziale con Lombardi, portandosi sul 3-2 aggregato, grazie ad un tap in sul tiro di Casoni respinto dal portiere. Ma si sa, la Fiorentina è una squadra spietata, e non ti perdona al primo errore, ed è proprio alla prima sbavatura in difesa di questi perfetti quaranta minuti che l'Olimpia viene raggiunta e fermata sul pareggio per 1-1 nel terzo tempo dalla Fiorentina, che chiude la gara: una partita divertente giocata a viso aperto tra due squadre molto forti.

FIORENTINA: Vannucchi, Shehade, Forzieri, Pucci, Marraccini, Bonechi, Turnone, Berti, Micheli, Negara, Fioravanti, Rachini, Ferrari, Pisani, Batignani. All.: Valentino Vaselli.<br >OLIMPIA FIRENZE: Ciucchi, Baroncini, Becagli, Conti, Andrei, Manzini, Kodra, Lombardi, Casoni, Legnante, Girlando, Santoni, Castelletti. All.: Mirco Presenti.<br > RETI: Micheli, Orlowsky-Giannoni, Marraccini, 2 Negara, Andrei, Lombardi.<br >NOTE: parziali: 4-0; 0-1; 1-1. Nel girone B il big match &egrave; quello che vede affrontarsi Fiorentina e Olimpia Firenze: a San Marcellino va in scena una gara molto sentita che si &egrave; rivelata anche molto bella ed emozionante, tra due formazioni molto forti e ben organizzate in campo che hanno dato spettacolo e fatto vedere davvero delle belle cose. Ci sono state infatti belle giocate, azioni e ovviamente tanti gol, che hanno reso la gara vivace e sempre aperta ad ogni tipo di risultato. Possiamo dire che quello che ha condizionato la gara e che ha sbilanciato in maniera definitiva il risultato a favore dei viola, &egrave; stata l'ottima prestazione svolta nel primo tempo che i padroni di casa hanno saputo far fruttare nel migliore dei modi. L'Olimpia, molto timorosa e paurosa nei primi minuti della gara, non &egrave; scesa in campo nella maniera migliore, e con un atteggiamento non troppo positivo, ha permesso cos&igrave; ai padroni di casa di guadagnare metri e di segnare subito due gol. Questo ha costituito un grosso vantaggio per i Gigliati, che oltre a passare in vantaggio hanno potuto anche mettere subito al sicuro il risultato, cercando il gol con maggiore tranquillit&agrave; ma senza strafare contro un'Olimpia ancora intorpidita dall'avvio dei padroni di casa. Via via che passa il tempo per&ograve; i gialloneri danno l'idea di entrare sempre pi&ugrave; in partita, leggendo sempre in maniera migliore le varie situazioni da rete, e malgrado arrivi anche la terza rete della Fiorentina in questo primo parziale, l'Olimpia d&agrave; l'idea di essere entrata finalmente in partita e di potersela giocare con i propri avversari nei parziali successivi. Infatti la formazione di mister Presenti riesce nel secondo tempo a prendere bene le misure ai casalinghi, e di ingabbiarli nella loro tattica vincente, fatta di solidit&agrave; in difesa e di concretezza in attacco: non a caso questo parziale se lo porta a casa l'Olimpia che accorcia nel risultato aggregato per 3-1 grazie alla rete di Andrei, che sulla respinta del portiere riesce a fare gol all'angolino. Il gol d&agrave; coraggio ai gialloneri che iniziano il terzo tempo proprio come avevano finito il secondo, ovvero con un atteggiamento propositivo nei confronti della gara e degli avversari, senza mostrare paura e con la voglia di segnare e di provare a recuperare lo svantaggio. L'approccio &egrave; quello giusto per l'Olimpia, che ritorna benissimo in campo e trova il vantaggio parziale con Lombardi, portandosi sul 3-2 aggregato, grazie ad un tap in sul tiro di Casoni respinto dal portiere. Ma si sa, la Fiorentina &egrave; una squadra spietata, e non ti perdona al primo errore, ed &egrave; proprio alla prima sbavatura in difesa di questi perfetti quaranta minuti che l'Olimpia viene raggiunta e fermata sul pareggio per 1-1 nel terzo tempo dalla Fiorentina, che chiude la gara: una partita divertente giocata a viso aperto tra due squadre molto forti.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI