• Esordienti B 2 Fase GIR.D
  • Sestese
  • 3 - 0
  • Olimpia Firenze


SESTESE: Misuri, Bartoletti, Bertacchi, Cremonini, Dessì, Ermini, Nanni, Nenci, Pelagatti. Entrati: Karaoud, De Ferdinando, Ferrari, Riggio, Santonocito. All.: Francesco Rindi - Francesco Ermini.
OLIMPIA FIRENZE: Caroti, Niccoli, Pilacchi, Bartolacci, Le Grottaglie, Pecchioli, Daloiso, Sy, Zuppani. Entrato: Tanini. All.: Bambi.

ARBITRO: Cocchi di Firenze.

RETI: 3' e 10' Nenci, 7' Dessì.
NOTE: parziali 3-0, 0-0, 0-0. Punteggio FIGC 3-2



Un quarto d'ora di fuoco. Un pressing asfissiante e tambureggianti azioni in velocità ad uno o due tocchi ad incalzare gli avversari. Tanto - e non è davvero poco - è bastato alla Sestese per avere ragione dell'Olimpia Firenze. Poi, tornata su ritmi normali, la partita si è dipanata sui binari di un sostanziale equilibrio. Ma questo non deve sorprendere: i gialloneri infatti, per il bagaglio tecnico di alcuni elementi e il modo ordinato di tenere il campo da parte di tutti, sono parsi fra le migliori formazioni viste all'opera al Biagiotti. Riavvolgiamo allora il nastro dell'incontro. Parte forte la squadra di casa e fa vacillare gli avversari sotto la sua pressione forsennata. Al 3' Nenci apre le marcature dopo aver rubato la sfera ad un difensore durante un giro palla basso, al 7' raddoppia Dessì in incursione centrale calciando forte dal basso verso l'alto; fra le due reti bravo Caroti sulle conclusioni da fuori di Cremonini e da distanza ravvicinata di Ermini. Al 10', su angolo di Ermini dalla destra, Nenci cala il tris con un bel colpo di testa in sospensione. Sul finire del tempo si vede l'Olimpia con un tentativo al balzo di Pecchioli dopo una bella azione sulla sinistra di Bartolacci; risponde il nove di casa con l'assist morbido di Nenci per Dessì sul quale Caroti riesce comunque a spuntarla dopo un rimpallo favorevole. Nel secondo tempo il pressing dei locali si allenta e la compagine del Campo di Marte - con l'unico avvicendamento in attacco fra Tanini e Niccoli - può guadagnare campo mostrando proprietà tecnica e buone geometrie. E le occasioni migliori sono per i gialloneri: come all'11', quando a rimorchio di una buona combinazione tra Le Grottaglie e Pecchioli interrotta da Karaoud irrompe Pilacchi il cui tiro da distanza ravvicinata è murato da un avversario, o al 17', allorché in grande coordinazione Daloiso prova il mancino al balzo dalla distanza centrando un palo clamoroso. A seguire la risposta della Sestese con la conclusione di poco a lato di De Ferdinando ed il colpo di testa alto di Bartoletti su punizione di Riggio. L'equilibrio perdura anche nell'ultimo round. Per prima si vede l'Olimpia, con un tiro debole e a lato di Tanini, poi si cambia fronte e Nanni suggerisce per Ermini che contrastato da Zuppani si vede dire di no da Caroti (4'). Tempestiva all'8' l'uscita di Karaoud ad abbassare la saracinesca su Tanini lanciato a rete; a stretto giro di posta la replica degli avversari con Ermini che sugli sviluppi di un corner mette fuori di un soffio. Ultimo botta e risposta fra il 15' e il 17', con prima il rasoterra a lato di Pilacchi da buona posizione e a seguire l'intervento di Caroti a neutralizzare su Ermini ben assistito da De Ferdinando. Decisivi dunque gli assalti iniziali portati in velocità da Nenci, Dessì ed Ermini; nell'arco dell'intero incontro, anche alla luce del buon potenziale degli avversari, vogliamo invece sottolineare le buone prove in difesa di Bertacchi e Nanni. Detto della Sestese, nell'Olimpia Firenze ci hanno ben impressionato i centrocampisti Le Grottaglie e Pilacchi e i laterali di centrocampo Pecchioli (a destra), bravo anche quando schierato come difensore, e Bartolacci (a sinistra), ma indubbiamente anche i loro compagni sono usciti tutti a testa alta nonostante la sconfitta.

(f.b.) SESTESE: Misuri, Bartoletti, Bertacchi, Cremonini, Dess&igrave;, Ermini, Nanni, Nenci, Pelagatti. Entrati: Karaoud, De Ferdinando, Ferrari, Riggio, Santonocito. All.: Francesco Rindi - Francesco Ermini.<br >OLIMPIA FIRENZE: Caroti, Niccoli, Pilacchi, Bartolacci, Le Grottaglie, Pecchioli, Daloiso, Sy, Zuppani. Entrato: Tanini. All.: Bambi.<br > ARBITRO: Cocchi di Firenze.<br > RETI: 3' e 10' Nenci, 7' Dess&igrave;.<br >NOTE: parziali 3-0, 0-0, 0-0. Punteggio FIGC 3-2 Un quarto d'ora di fuoco. Un pressing asfissiante e tambureggianti azioni in velocit&agrave; ad uno o due tocchi ad incalzare gli avversari. Tanto - e non &egrave; davvero poco - &egrave; bastato alla Sestese per avere ragione dell'Olimpia Firenze. Poi, tornata su ritmi normali, la partita si &egrave; dipanata sui binari di un sostanziale equilibrio. Ma questo non deve sorprendere: i gialloneri infatti, per il bagaglio tecnico di alcuni elementi e il modo ordinato di tenere il campo da parte di tutti, sono parsi fra le migliori formazioni viste all'opera al Biagiotti. Riavvolgiamo allora il nastro dell'incontro. Parte forte la squadra di casa e fa vacillare gli avversari sotto la sua pressione forsennata. Al 3' Nenci apre le marcature dopo aver rubato la sfera ad un difensore durante un giro palla basso, al 7' raddoppia Dess&igrave; in incursione centrale calciando forte dal basso verso l'alto; fra le due reti bravo Caroti sulle conclusioni da fuori di Cremonini e da distanza ravvicinata di Ermini. Al 10', su angolo di Ermini dalla destra, Nenci cala il tris con un bel colpo di testa in sospensione. Sul finire del tempo si vede l'Olimpia con un tentativo al balzo di Pecchioli dopo una bella azione sulla sinistra di Bartolacci; risponde il nove di casa con l'assist morbido di Nenci per Dess&igrave; sul quale Caroti riesce comunque a spuntarla dopo un rimpallo favorevole. Nel secondo tempo il pressing dei locali si allenta e la compagine del Campo di Marte - con l'unico avvicendamento in attacco fra Tanini e Niccoli - pu&ograve; guadagnare campo mostrando propriet&agrave; tecnica e buone geometrie. E le occasioni migliori sono per i gialloneri: come all'11', quando a rimorchio di una buona combinazione tra Le Grottaglie e Pecchioli interrotta da Karaoud irrompe Pilacchi il cui tiro da distanza ravvicinata &egrave; murato da un avversario, o al 17', allorch&eacute; in grande coordinazione Daloiso prova il mancino al balzo dalla distanza centrando un palo clamoroso. A seguire la risposta della Sestese con la conclusione di poco a lato di De Ferdinando ed il colpo di testa alto di Bartoletti su punizione di Riggio. L'equilibrio perdura anche nell'ultimo round. Per prima si vede l'Olimpia, con un tiro debole e a lato di Tanini, poi si cambia fronte e Nanni suggerisce per Ermini che contrastato da Zuppani si vede dire di no da Caroti (4'). Tempestiva all'8' l'uscita di Karaoud ad abbassare la saracinesca su Tanini lanciato a rete; a stretto giro di posta la replica degli avversari con Ermini che sugli sviluppi di un corner mette fuori di un soffio. Ultimo botta e risposta fra il 15' e il 17', con prima il rasoterra a lato di Pilacchi da buona posizione e a seguire l'intervento di Caroti a neutralizzare su Ermini ben assistito da De Ferdinando. Decisivi dunque gli assalti iniziali portati in velocit&agrave; da <b>Nenci, Dess&igrave; </b>ed <b>Ermini</b>; nell'arco dell'intero incontro, anche alla luce del buon potenziale degli avversari, vogliamo invece sottolineare le buone prove in difesa di <b>Bertacchi</b> e <b>Nanni.</b> Detto della Sestese, nell'Olimpia Firenze ci hanno ben impressionato i centrocampisti <b>Le Grottaglie</b> e <b>Pilacchi</b> e i laterali di centrocampo <b>Pecchioli</b> (a destra), bravo anche quando schierato come difensore, e <b>Bartolacci </b>(a sinistra), ma indubbiamente anche i loro compagni sono usciti tutti a testa alta nonostante la sconfitta. (f.b.)




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI