• Allievi Regionali GIR.C
  • Sinalunghese
  • 3 - 3
  • Isolotto


SINALUNGHESE: Biagiotti, Bigozzi, Musaku, Colombo, Nigi, Vivai, Piccini, Cherubini E., Monaci, Ajdini, Parente. A disp.: Bettarini, Barbieri, Castellana, Cherubini D., Hwaidak, Lacampora, Mencarelli. All.: Andrea Ferretti.
ISOLOTTO: Tarchiani, Degl'Innocenti, Scalabrella, Giangrande, Cecchi, Guidolin, Filipponi, Lombardini, Ciulli, Solvi, Djumsiti. A disp.: Ingenni, Uccheddu, Conti, Vitiello, Basone, Siena, Tontoli. All.: Stefano Storni.

ARBITRO: Italo Carlini di Siena.

RETI: 10' Guidolin, 30' Djumsiti, 60' e 79' Lacampora, 74' Solvi, 83' Musaku.



È un pari che sa quasi di vittoria quello ottenuto in extremis dalla Sinalunghese contro un Isolotto da applausi. Un pari che certamente non era il risultato sperato alla vigilia da mister Ferretti e dai suoi ragazzi, ma che vale comunque oro per come si era messa la partita. La prima frazione di gioco comincia con una Sinalunghese sottotono, imbrigliata dalla maggior verve e aggressività dell'Isolotto. Al 5' è di Solvi il primo tiro verso la porta di Biagiotti, con quest'ultimo che però non ha nemmeno bisogno di intervenire complice la deviazione di un proprio compagno. Al 10', però, il buon piglio dell'Isolotto viene premiato dal gol del vantaggio siglato da Guidolin, che sugli sviluppi di un corner viene lasciato colpevolmente solo dalla difesa locale e libero di tirare e di trafiggere Biagiotti per l'1-0 ospite. Le difficoltà della Sinalunghese proseguono anche dopo il vantaggio dell'Isolotto, che al 15' va addirittura vicino al raddoppio con Ciulli, che viene anticipato dall'uscita provvidenziale di Biagiotti. La supremazia territoriale dell'Isolotto viene premiata alla mezz'ora, quando su uno schema da calcio d'angolo Djumsiti scambia veloce con Lombardini per poi accentrarsi al limite dell'area e scaricare un tiro violento che si insacca al sette dove Biagiotti non può arrivare per il 2-0 Isolotto. Continua la pressione offensiva dell'Isolotto contro una Sinalunghese che sembra un pugile all'angolo: al 32' è Lombardini ad andare al tiro da fuori, senza centrare però il bersaglio per questione di centimetri. Al 35' primi segnali di risveglio per la Sinalunghese, con Piccini che riceve sulla destra, dribbla un avversario e con un diagonale chirurgico chiama Tarchiani al primo vero intervento del suo match. Troppo poco però per la Sinalunghese, che chiude il primo tempo sotto di due reti contro un Isolotto che dal canto suo merita tutti gli applausi del pubblico. Nella ripresa mister Ferretti decide di operare qualche cambio nella Sinalunghese e le mosse operate dal tecnico sembrano cambiare volto alla gara. I padroni di casa, infatti, rientrano decisamente più determinati rispetto alla prima frazione e al 42' spaventano subito gli ospiti con una punizione di seconda di Piccini, che manda il pallone sulla traversa, con Tarchiani che nulla avrebbe potuto sulla staffilata del numero 7 della Sinalunghese. Al 45' bella imbucata del neoentrato Hwaidak per l'altro subentrato Lacampora, che viene però anticipato dall'uscita tempestiva di Tarchiani. L'Isolotto prova ad alleggerire la pressione avversaria con un'occasione di Djumsiti, che al 46' spreca davanti a Biagiotti. Gol sbagliato-gol subito ed ecco che la più celebre delle regole non scritte del calcio punisce l'Isolotto, che dopo la palla gol sprecata da Djumsiti subisce la rete della Sinalunghese che al 60' accorcia le distanze con Lacampora, bravissimo a battere Tarchiani con un tocco sotto sull'imbucata di Hwaidak. Il gol di Lacampora da entusiasmo alla Sinalunghese, che in questa fase si riversa a pieno organico in avanti, andando vicina al pari per ben due volte con Piccini, che al 62' si vede respingere un tiro a colpo sicuro da Tarchiani, mentre al 72' calcia di poco a lato dopo un rapido scambio con Castellana. Sembra tutto preparato per il pareggio locale ma ecco che invece al 74' arriva la punizione gioiello di Solvi, che non lascia scampo a Biagiotti e sigla il 3-1 ospite che sembra far calare il sipario sulla gara. Sembra, appunto, perché la Sinalunghese non ne vuole sapere di alzare bandiera bianca e anche con poco tempo a disposizione i senesi si riversano in avanti a pieno organico per cercare di riacciuffare una gara ormai compromessa. Alla fine il coraggio dei ragazzi di mister Ferretti viene premiato nel pirotecnico finale di gara. Al 79', infatti, Lacampora da ancora speranza ai suoi con il gol del 2-3 su cross di Castellana ma, dopo la segnalazione del recupero, ci pensa Musaku a far esultare il pubblico di casa con il gol del definitivo 3-3 con un preciso colpo di testa al 3' di recupero.
Calciatoripiù
: nella Sinalunghese decisivi Musaku, Lacampora e Hwaidak. Nell'Isolotto ottimi Djumsiti e Solvi.

SINALUNGHESE: Biagiotti, Bigozzi, Musaku, Colombo, Nigi, Vivai, Piccini, Cherubini E., Monaci, Ajdini, Parente. A disp.: Bettarini, Barbieri, Castellana, Cherubini D., Hwaidak, Lacampora, Mencarelli. All.: Andrea Ferretti.<br >ISOLOTTO: Tarchiani, Degl'Innocenti, Scalabrella, Giangrande, Cecchi, Guidolin, Filipponi, Lombardini, Ciulli, Solvi, Djumsiti. A disp.: Ingenni, Uccheddu, Conti, Vitiello, Basone, Siena, Tontoli. All.: Stefano Storni.<br > ARBITRO: Italo Carlini di Siena. <br > RETI: 10' Guidolin, 30' Djumsiti, 60' e 79' Lacampora, 74' Solvi, 83' Musaku. &Egrave; un pari che sa quasi di vittoria quello ottenuto in extremis dalla Sinalunghese contro un Isolotto da applausi. Un pari che certamente non era il risultato sperato alla vigilia da mister Ferretti e dai suoi ragazzi, ma che vale comunque oro per come si era messa la partita. La prima frazione di gioco comincia con una Sinalunghese sottotono, imbrigliata dalla maggior verve e aggressivit&agrave; dell'Isolotto. Al 5' &egrave; di Solvi il primo tiro verso la porta di Biagiotti, con quest'ultimo che per&ograve; non ha nemmeno bisogno di intervenire complice la deviazione di un proprio compagno. Al 10', per&ograve;, il buon piglio dell'Isolotto viene premiato dal gol del vantaggio siglato da Guidolin, che sugli sviluppi di un corner viene lasciato colpevolmente solo dalla difesa locale e libero di tirare e di trafiggere Biagiotti per l'1-0 ospite. Le difficolt&agrave; della Sinalunghese proseguono anche dopo il vantaggio dell'Isolotto, che al 15' va addirittura vicino al raddoppio con Ciulli, che viene anticipato dall'uscita provvidenziale di Biagiotti. La supremazia territoriale dell'Isolotto viene premiata alla mezz'ora, quando su uno schema da calcio d'angolo Djumsiti scambia veloce con Lombardini per poi accentrarsi al limite dell'area e scaricare un tiro violento che si insacca al sette dove Biagiotti non pu&ograve; arrivare per il 2-0 Isolotto. Continua la pressione offensiva dell'Isolotto contro una Sinalunghese che sembra un pugile all'angolo: al 32' &egrave; Lombardini ad andare al tiro da fuori, senza centrare per&ograve; il bersaglio per questione di centimetri. Al 35' primi segnali di risveglio per la Sinalunghese, con Piccini che riceve sulla destra, dribbla un avversario e con un diagonale chirurgico chiama Tarchiani al primo vero intervento del suo match. Troppo poco per&ograve; per la Sinalunghese, che chiude il primo tempo sotto di due reti contro un Isolotto che dal canto suo merita tutti gli applausi del pubblico. Nella ripresa mister Ferretti decide di operare qualche cambio nella Sinalunghese e le mosse operate dal tecnico sembrano cambiare volto alla gara. I padroni di casa, infatti, rientrano decisamente pi&ugrave; determinati rispetto alla prima frazione e al 42' spaventano subito gli ospiti con una punizione di seconda di Piccini, che manda il pallone sulla traversa, con Tarchiani che nulla avrebbe potuto sulla staffilata del numero 7 della Sinalunghese. Al 45' bella imbucata del neoentrato Hwaidak per l'altro subentrato Lacampora, che viene per&ograve; anticipato dall'uscita tempestiva di Tarchiani. L'Isolotto prova ad alleggerire la pressione avversaria con un'occasione di Djumsiti, che al 46' spreca davanti a Biagiotti. Gol sbagliato-gol subito ed ecco che la pi&ugrave; celebre delle regole non scritte del calcio punisce l'Isolotto, che dopo la palla gol sprecata da Djumsiti subisce la rete della Sinalunghese che al 60' accorcia le distanze con Lacampora, bravissimo a battere Tarchiani con un tocco sotto sull'imbucata di Hwaidak. Il gol di Lacampora da entusiasmo alla Sinalunghese, che in questa fase si riversa a pieno organico in avanti, andando vicina al pari per ben due volte con Piccini, che al 62' si vede respingere un tiro a colpo sicuro da Tarchiani, mentre al 72' calcia di poco a lato dopo un rapido scambio con Castellana. Sembra tutto preparato per il pareggio locale ma ecco che invece al 74' arriva la punizione gioiello di Solvi, che non lascia scampo a Biagiotti e sigla il 3-1 ospite che sembra far calare il sipario sulla gara. Sembra, appunto, perch&eacute; la Sinalunghese non ne vuole sapere di alzare bandiera bianca e anche con poco tempo a disposizione i senesi si riversano in avanti a pieno organico per cercare di riacciuffare una gara ormai compromessa. Alla fine il coraggio dei ragazzi di mister Ferretti viene premiato nel pirotecnico finale di gara. Al 79', infatti, Lacampora da ancora speranza ai suoi con il gol del 2-3 su cross di Castellana ma, dopo la segnalazione del recupero, ci pensa Musaku a far esultare il pubblico di casa con il gol del definitivo 3-3 con un preciso colpo di testa al 3' di recupero. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Sinalunghese decisivi <b>Musaku, Lacampora e Hwaidak</b>. Nell'Isolotto ottimi <b>Djumsiti e Solvi</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI