• Allievi B Regionali
  • Tau Calcio
  • 2 - 0
  • Settignanese


TAU CALCIO ALTOP.: Leon 6, Antoni 6.5 (76' Berti sv), Ciuti 7 (65' Della Croce sv), Lecceti 6, Diolaiti 6.5, Togneri 6, Esteban 7, Botrini 6 (69' Russo sv), Sordi 6.5 (75' Cotroneo sv), Bellandi 5.5, Scatizzi 6.5 (56' Dabdoubi 7). A disp.: Galligani, Barontini. All.: Maurizio Lenci.
SETTIGNANESE: Cosentino 6, Tweed 6, Lanza 5.5, Sorrenti 6, Capanni 5.5, Oliveri 5.5 (48' Malik 6.5), Privitera 6.5, Tambone 6, Rama 5.5, Brenna 5.5, Jobard 6. A disp.: Fiani, Pampaloni, Franceschini, Semplici. All.: Marco Brunetti.

ARBITRO: Meraviglia di Pistoia.

RETI: 29' Scatizzi, 66' Dabdoubi.
NOTE: ammoniti Privitera, Sorrenti. Recupero: 1'+3'.



Inizia nel migliore dei modi la stagione del Tau Calcio che batte con il più classico dei punteggi la Settignanese al termine di una gara in cui la squadra del nuovo mister Maurizio Lenci ha ampiamente meritato il successo. La squadra fiorentina è invece apparsa in palla per la prima mezz'ora ma, dopo lo svantaggio, non è stata capace di reagire, lasciando ampi spazi ai locali e tornando a casa così con zero punti. Lenci si affida in partenza al consueto 4-3-3 con Diolati a fare da frangiflutti sostenuto da Botrini e Bellandi che giocano da mezz'ali. Tridente offensivo composto da Esteban e Scatizzi sugli esterni e Sordi punta centrale. Risponde Brunetti con capitan Privitera e Brenna mediani, Tambone, Jobard e Oliveri giostrano sulla trequarti in appoggio all'unica punta Rama per una sorta di 4-2-3-1. Parte subito forte il Tau con la bella combinazione tra Esteban e Bellandi il quale prova la volée di destro che termina di poco a lato. Risponde la Settignanese al 13' con il break a metà campo di Privitera che ruba palla e lancia Jobard in profondità; il numero undici serve di prima intenzione Rama che, a tu per tu col portiere, cerca di stoppare il pallone anziché concludere, ma si allunga troppo la palla che termina così sul fondo. Il Tau, nonostante abbia il pallino del gioco in mano, soffre l'aggressività dei mediani della Settignanese, che non lasciano respiro ai vari Botrini e Bellandi, i quali spesso si fanno rubare palla, dando il via a possibili contropiedi che non vengono però concretizzati in azioni pericolose da parte degli ospiti. Al 24' ancora Privitera ruba palla a centrocampo e serve sempre Jobard ma l'esterno prova la conclusione da posizione molto defilata anziché servire i compagni appostati al centro dell'area. Nel momento migliore per la Settignanese il Tau passa su palla inattiva. Siamo al 29' e la punizione di Botrini dalla destra viene raccolta dal colpo di testa di Scatizzi che salta più in alto del diretto avversario battendo così un incolpevole Cosentino. Il gol sembra sciogliere le paure del Tau e a sua volta blocca le idee e l'aggressività dei fiorentini, che nel resto della gara non si faranno quasi più vedere dalle parti di Leon. Al 36' ci prova anche Sordi con un calcio di punizione dal limite ma Cosentino fa buona guardia. La ripresa si apre con il Tau che passa al 4-3-1-2, Esteban gioca in appoggio di Sordi e Scatizzi. La squadra di Lenci sembra beneficiare del cambio di modulo e mette in difficoltà gli avversari fin dalle prime battute del secondo tempo, grazie anche alla costante presenza in proiezione offensiva del terzino sinistro (campione d'Italia col Margine nella passata stagione) Ciuti che in più di un occasione crea grattacapi alla difesa ospite. Al 47' Scatizzi serve il compagno Sordi che vince il duello fisico con l'avversario e si presenta in area di rigore ma viene chiuso dallo strepitoso recupero di Sorrenti un attimo prima di concludere a rete. Tra il 51' e il 57' la Settignanese ha l'occasione per cambiare le sorti della gara: prima Jobard spara alto dopo un uscita errata di Leon sugli sviluppi di un calcio d'angolo di Tambone. Ma la vera occasione è sulla testa del neontrato Malik: Leon cerca di evitare un calcio d'angolo per gli avversari regalando la palla a Jobard il quale crossa immediatamente per il numero sedici che di testa indirizza verso la porta, ma straordinaria è la reattività di Leon che, in controtempo, riesce a evitare che la sfera termini in rete, facendosi perdonare per l'incredibile errore commesso pochi istanti prima. Il Tau, scampato il pericolo, torna a premere sull'acceleratore per chiudere il match e trova il gol del raddoppio al 66' con l'ex Folgor Marlia Dabdoubi: scambio con Sordi al limite dell'area, finta a mandare a vuoto Capanni e conclusione nell'angolino imparabile per Cosentino per il gol che chiude anzitempo la gara.

Calciatoripiù: Marco Esteban
, sempre nel vivo dell'azione diventa pericoloso nella seconda parte della gara e gli avversari devono ricorrere spesso al fallo per fermarlo, Abderrazaq Dabdoubi (Tau Calcio) chiude la gara con un gran gol, dotato di una grande tecnica deve riuscire a trovare più continuità e Lorenzo Privitera (Settignanese), nella prima frazione suona la carica rubando una quantità incredibile di palle a centrocampo; anche lui nella ripresa cala come tutti i suoi compagni.

Nicolò Gambassi TAU CALCIO ALTOP.: Leon 6, Antoni 6.5 (76' Berti sv), Ciuti 7 (65' Della Croce sv), Lecceti 6, Diolaiti 6.5, Togneri 6, Esteban 7, Botrini 6 (69' Russo sv), Sordi 6.5 (75' Cotroneo sv), Bellandi 5.5, Scatizzi 6.5 (56' Dabdoubi 7). A disp.: Galligani, Barontini. All.: Maurizio Lenci.<br >SETTIGNANESE: Cosentino 6, Tweed 6, Lanza 5.5, Sorrenti 6, Capanni 5.5, Oliveri 5.5 (48' Malik 6.5), Privitera 6.5, Tambone 6, Rama 5.5, Brenna 5.5, Jobard 6. A disp.: Fiani, Pampaloni, Franceschini, Semplici. All.: Marco Brunetti.<br > ARBITRO: Meraviglia di Pistoia.<br > RETI: 29' Scatizzi, 66' Dabdoubi.<br >NOTE: ammoniti Privitera, Sorrenti. Recupero: 1'+3'. Inizia nel migliore dei modi la stagione del Tau Calcio che batte con il pi&ugrave; classico dei punteggi la Settignanese al termine di una gara in cui la squadra del nuovo mister Maurizio Lenci ha ampiamente meritato il successo. La squadra fiorentina &egrave; invece apparsa in palla per la prima mezz'ora ma, dopo lo svantaggio, non &egrave; stata capace di reagire, lasciando ampi spazi ai locali e tornando a casa cos&igrave; con zero punti. Lenci si affida in partenza al consueto 4-3-3 con Diolati a fare da frangiflutti sostenuto da Botrini e Bellandi che giocano da mezz'ali. Tridente offensivo composto da Esteban e Scatizzi sugli esterni e Sordi punta centrale. Risponde Brunetti con capitan Privitera e Brenna mediani, Tambone, Jobard e Oliveri giostrano sulla trequarti in appoggio all'unica punta Rama per una sorta di 4-2-3-1. Parte subito forte il Tau con la bella combinazione tra Esteban e Bellandi il quale prova la vol&eacute;e di destro che termina di poco a lato. Risponde la Settignanese al 13' con il break a met&agrave; campo di Privitera che ruba palla e lancia Jobard in profondit&agrave;; il numero undici serve di prima intenzione Rama che, a tu per tu col portiere, cerca di stoppare il pallone anzich&eacute; concludere, ma si allunga troppo la palla che termina cos&igrave; sul fondo. Il Tau, nonostante abbia il pallino del gioco in mano, soffre l'aggressivit&agrave; dei mediani della Settignanese, che non lasciano respiro ai vari Botrini e Bellandi, i quali spesso si fanno rubare palla, dando il via a possibili contropiedi che non vengono per&ograve; concretizzati in azioni pericolose da parte degli ospiti. Al 24' ancora Privitera ruba palla a centrocampo e serve sempre Jobard ma l'esterno prova la conclusione da posizione molto defilata anzich&eacute; servire i compagni appostati al centro dell'area. Nel momento migliore per la Settignanese il Tau passa su palla inattiva. Siamo al 29' e la punizione di Botrini dalla destra viene raccolta dal colpo di testa di Scatizzi che salta pi&ugrave; in alto del diretto avversario battendo cos&igrave; un incolpevole Cosentino. Il gol sembra sciogliere le paure del Tau e a sua volta blocca le idee e l'aggressivit&agrave; dei fiorentini, che nel resto della gara non si faranno quasi pi&ugrave; vedere dalle parti di Leon. Al 36' ci prova anche Sordi con un calcio di punizione dal limite ma Cosentino fa buona guardia. La ripresa si apre con il Tau che passa al 4-3-1-2, Esteban gioca in appoggio di Sordi e Scatizzi. La squadra di Lenci sembra beneficiare del cambio di modulo e mette in difficolt&agrave; gli avversari fin dalle prime battute del secondo tempo, grazie anche alla costante presenza in proiezione offensiva del terzino sinistro (campione d'Italia col Margine nella passata stagione) Ciuti che in pi&ugrave; di un occasione crea grattacapi alla difesa ospite. Al 47' Scatizzi serve il compagno Sordi che vince il duello fisico con l'avversario e si presenta in area di rigore ma viene chiuso dallo strepitoso recupero di Sorrenti un attimo prima di concludere a rete. Tra il 51' e il 57' la Settignanese ha l'occasione per cambiare le sorti della gara: prima Jobard spara alto dopo un uscita errata di Leon sugli sviluppi di un calcio d'angolo di Tambone. Ma la vera occasione &egrave; sulla testa del neontrato Malik: Leon cerca di evitare un calcio d'angolo per gli avversari regalando la palla a Jobard il quale crossa immediatamente per il numero sedici che di testa indirizza verso la porta, ma straordinaria &egrave; la reattivit&agrave; di Leon che, in controtempo, riesce a evitare che la sfera termini in rete, facendosi perdonare per l'incredibile errore commesso pochi istanti prima. Il Tau, scampato il pericolo, torna a premere sull'acceleratore per chiudere il match e trova il gol del raddoppio al 66' con l'ex Folgor Marlia Dabdoubi: scambio con Sordi al limite dell'area, finta a mandare a vuoto Capanni e conclusione nell'angolino imparabile per Cosentino per il gol che chiude anzitempo la gara. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Marco Esteban</b>, sempre nel vivo dell'azione diventa pericoloso nella seconda parte della gara e gli avversari devono ricorrere spesso al fallo per fermarlo, <b>Abderrazaq Dabdoubi (Tau Calcio)</b> chiude la gara con un gran gol, dotato di una grande tecnica deve riuscire a trovare pi&ugrave; continuit&agrave; e <b>Lorenzo Privitera (Settignanese)</b>, nella prima frazione suona la carica rubando una quantit&agrave; incredibile di palle a centrocampo; anche lui nella ripresa cala come tutti i suoi compagni. Nicol&ograve; Gambassi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI