• Allievi B Regionali
  • Settignanese
  • 0 - 5
  • Sestese


SETTIGNANESE: Cosentino 6, Tweed 6+, Lanza 6, Pampaloni 6+, Capanni 7, Sorrenti 6, Privitera 6,5 (49' Malik 6), Olivieri 6(63' Franceschini ng), Rama 6+ (68' Semplici sv), Brenna 6, Jobard 6 (49' Tambone 6) A disp.: Fiani. All.: Marco Brunetti.
SESTESE: Niccolai 6, Baigiotti 6, Galeotti 6, Brilli 6 (46' Cangioli 6), Gianassi 6,5, Tortelli 6,5, Bardazzi 6 (46' Mangani 7), Marseglia 6 (47' Biagi 6,5), Di Ninni 6,5 (49' Brusa 6), Simoni 7,5, Nardi 6,5 (41' Torrente 6,5). A disp.: Valori, Canigiani. All.: Nico Scardigli.

ARBITRO: Rao di Firenze.

RETI: 35' Nardi, 46' Di Ninni, 66' e 78' Mangani, 77' Simoni.
NOTE: ammoniti Rama, Mangani e Biagi. Recupero 1'+0.



Pronto riscatto per la Sestese che, dopo la rocambolesca sconfitta tra le mura amiche contro l'Olimpia Firenze di sette giorni fa, rifila una cinquina ad una Settignanese che è riuscita a tenere testa agli avversari solamente nel primo tempo. Mister Brunetti schiera in campo i suoi con un 4-4-2. La linea difensiva è formata da Tweed, Pamapaloni, Sorrenti e Lanza; a centrocampo Rama e Olivieri fungono da esterni, mentre al centro ci sono Capanni e Brenna, Privitera si piazza leggermente dietro al centravanti Jobard. La Sestese risponde con un 4-3-1-2, Biagiotti e Galeotti sono terzini, Gianassi e Tortelli invece si schierano al centro della retroguardia, la mediana è composta da Brilli, Bardazzi e Marseglia, in attacco Simoni gioca da trequartista dietro alle due punte Di Ninni e Nardi. La sfida parte subito su ritmi abbastanza elevati, anche se la maggior parte delle azioni si svolge a centrocampo. Col passare dei minuti la Sestese prende coraggio e inizia a spingersi verso l'area di rigore avversaria. I padroni di casa provano a farsi vedere in fase offensiva con lanci lunghi utili ad innescare Jobard, oppure cercano di eludere gli ospiti con la rapidità del numero sette Privitera. La Sestese invece cerca di rendersi pericolosa con azioni ragionate ed inserimenti tra le linee, che spesso sono ben orchestrate ma non hanno molta fortuna. La prima vera e propria occasione da rete è di marca ospite: Simoni batte un corner dalla destra, Di Ninni di testa colpisce la sfera, ma Cosentino in tuffo blocca. La Settignanese risponde subito con una bella azione confezionata dalla coppia Jobard-Brenna; quest'ultimo si porta alla conclusione, ma la palla esce ampiamente a lato. Dopodiché si mette in mostra Di Ninni che nel giro di cinque minuti riesce a portarsi al tiro per ben tre volte, Cosentino è sempre bravo ad opporsi all'avversario. Al 35' Simoni con una geniale palla filtrante trova il varco giusto tra i due centrali di difesa ed innesca Nardi che con un destro di potenza trafigge l'incolpevole Cosentino. Un minuto più tardi Nardi potrebbe segnare il suo secondo gol, ma la palla si infrange sul palo. Il primo tempo si chiude sull'uno a zero per i rossoblù ospiti.
Ad inizio ripresa mister Scardigli esaurisce immediatamente le cinque sostituzioni a sua disposizione e la mossa pare decisamente azzeccata. Infatti al 46' il neo entrato Mangani compie una bella giocata sulla linea di fondo eludendo un avversario, e mette la palla in mezzo dove Di Ninni tutto solo appoggia la palla in rete. I locali provano a reagire subito, creano una mischia in area ospite ma la palla non ne vuole saperne di entrare. I ragazzi guidati da mister Brunetti, man mano che i minuti scorrono, iniziano a soffrire la maggior fisicità degli avversari. Così, dopo esser stata spesso e volentieri nell'area della Settignanese, la Sestese trova la rete dello zero a tre grazie ad un calcio di punizione battuto da Mangani, la palla rimbalza davanti a Cosentino, che viene beffato, non impeccabile in questa occasione il numero uno locale. Le ultime flebili speranze di raddrizzare il risultato da parte dei padroni di casa si spengono quando Lanza di testa da buona posizione si vede parare il tiro da un attento Niccolai. Negli ultimi minuti di gara gli ospiti dilagano: prima Mangani parte da centrocampo semina un paio d'avversari, serve palla a Simoni che indisturbato insacca la palla dello zero a quattro, poi proprio Simoni rende il favore al compagno, grazie ad un bell'assist, Mangani si trova al limite dell'area spalle alla porta, si gira rapidamente e con un destro secco mette la sfera nell'angolino basso alla sinistra di Cosentino. La Sestese vince con merito e mette in mostra tutto il suo valore. La Settignanese, invece, non è riuscita a tenere testa ad un avversario superiore sotto il profilo tecnico, comunque sia i ragazzi di Brunetti si sono arresi soltanto nella ripresa, mentre nel primo tempo hanno fatto vedere diverse buone trame di gioco.

Calciatoripiù
: tra i locali si è messo in evidenza Capanni,che sulla mediana ha messo ordine, ed riuscito anche a recuperare diversi palloni. Nella Sestese Simoni è stato il protagonista assoluto: due assist, un gol e tantissime giocate interessanti. Molto buona anche la prestazione di Mangani, il quale, entrato nel secondo tempo, è apparso molto in forma.

Luca Toccafondi SETTIGNANESE: Cosentino 6, Tweed 6+, Lanza 6, Pampaloni 6+, Capanni 7, Sorrenti 6, Privitera 6,5 (49' Malik 6), Olivieri 6(63' Franceschini ng), Rama 6+ (68' Semplici sv), Brenna 6, Jobard 6 (49' Tambone 6) A disp.: Fiani. All.: Marco Brunetti.<br >SESTESE: Niccolai 6, Baigiotti 6, Galeotti 6, Brilli 6 (46' Cangioli 6), Gianassi 6,5, Tortelli 6,5, Bardazzi 6 (46' Mangani 7), Marseglia 6 (47' Biagi 6,5), Di Ninni 6,5 (49' Brusa 6), Simoni 7,5, Nardi 6,5 (41' Torrente 6,5). A disp.: Valori, Canigiani. All.: Nico Scardigli.<br > ARBITRO: Rao di Firenze. <br > RETI: 35' Nardi, 46' Di Ninni, 66' e 78' Mangani, 77' Simoni. <br >NOTE: ammoniti Rama, Mangani e Biagi. Recupero 1'+0. Pronto riscatto per la Sestese che, dopo la rocambolesca sconfitta tra le mura amiche contro l'Olimpia Firenze di sette giorni fa, rifila una cinquina ad una Settignanese che &egrave; riuscita a tenere testa agli avversari solamente nel primo tempo. Mister Brunetti schiera in campo i suoi con un 4-4-2. La linea difensiva &egrave; formata da Tweed, Pamapaloni, Sorrenti e Lanza; a centrocampo Rama e Olivieri fungono da esterni, mentre al centro ci sono Capanni e Brenna, Privitera si piazza leggermente dietro al centravanti Jobard. La Sestese risponde con un 4-3-1-2, Biagiotti e Galeotti sono terzini, Gianassi e Tortelli invece si schierano al centro della retroguardia, la mediana &egrave; composta da Brilli, Bardazzi e Marseglia, in attacco Simoni gioca da trequartista dietro alle due punte Di Ninni e Nardi. La sfida parte subito su ritmi abbastanza elevati, anche se la maggior parte delle azioni si svolge a centrocampo. Col passare dei minuti la Sestese prende coraggio e inizia a spingersi verso l'area di rigore avversaria. I padroni di casa provano a farsi vedere in fase offensiva con lanci lunghi utili ad innescare Jobard, oppure cercano di eludere gli ospiti con la rapidit&agrave; del numero sette Privitera. La Sestese invece cerca di rendersi pericolosa con azioni ragionate ed inserimenti tra le linee, che spesso sono ben orchestrate ma non hanno molta fortuna. La prima vera e propria occasione da rete &egrave; di marca ospite: Simoni batte un corner dalla destra, Di Ninni di testa colpisce la sfera, ma Cosentino in tuffo blocca. La Settignanese risponde subito con una bella azione confezionata dalla coppia Jobard-Brenna; quest'ultimo si porta alla conclusione, ma la palla esce ampiamente a lato. Dopodich&eacute; si mette in mostra Di Ninni che nel giro di cinque minuti riesce a portarsi al tiro per ben tre volte, Cosentino &egrave; sempre bravo ad opporsi all'avversario. Al 35' Simoni con una geniale palla filtrante trova il varco giusto tra i due centrali di difesa ed innesca Nardi che con un destro di potenza trafigge l'incolpevole Cosentino. Un minuto pi&ugrave; tardi Nardi potrebbe segnare il suo secondo gol, ma la palla si infrange sul palo. Il primo tempo si chiude sull'uno a zero per i rossobl&ugrave; ospiti.<br >Ad inizio ripresa mister Scardigli esaurisce immediatamente le cinque sostituzioni a sua disposizione e la mossa pare decisamente azzeccata. Infatti al 46' il neo entrato Mangani compie una bella giocata sulla linea di fondo eludendo un avversario, e mette la palla in mezzo dove Di Ninni tutto solo appoggia la palla in rete. I locali provano a reagire subito, creano una mischia in area ospite ma la palla non ne vuole saperne di entrare. I ragazzi guidati da mister Brunetti, man mano che i minuti scorrono, iniziano a soffrire la maggior fisicit&agrave; degli avversari. Cos&igrave;, dopo esser stata spesso e volentieri nell'area della Settignanese, la Sestese trova la rete dello zero a tre grazie ad un calcio di punizione battuto da Mangani, la palla rimbalza davanti a Cosentino, che viene beffato, non impeccabile in questa occasione il numero uno locale. Le ultime flebili speranze di raddrizzare il risultato da parte dei padroni di casa si spengono quando Lanza di testa da buona posizione si vede parare il tiro da un attento Niccolai. Negli ultimi minuti di gara gli ospiti dilagano: prima Mangani parte da centrocampo semina un paio d'avversari, serve palla a Simoni che indisturbato insacca la palla dello zero a quattro, poi proprio Simoni rende il favore al compagno, grazie ad un bell'assist, Mangani si trova al limite dell'area spalle alla porta, si gira rapidamente e con un destro secco mette la sfera nell'angolino basso alla sinistra di Cosentino. La Sestese vince con merito e mette in mostra tutto il suo valore. La Settignanese, invece, non &egrave; riuscita a tenere testa ad un avversario superiore sotto il profilo tecnico, comunque sia i ragazzi di Brunetti si sono arresi soltanto nella ripresa, mentre nel primo tempo hanno fatto vedere diverse buone trame di gioco.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: tra i locali si &egrave; messo in evidenza Capanni,che sulla mediana ha messo ordine, ed riuscito anche a recuperare diversi palloni. Nella Sestese Simoni &egrave; stato il protagonista assoluto: due assist, un gol e tantissime giocate interessanti. Molto buona anche la prestazione di Mangani, il quale, entrato nel secondo tempo, &egrave; apparso molto in forma. Luca Toccafondi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI