• Esordienti B 2 Fase GIR.G
  • Empoli
  • 4 - 5
  • Sestese


EMPOLI: Versari, Bagnoli, Baldini, Orlandi, Bettazzi, Calamai, Ragghianti, Rugani, Moruzzi, Egan, Ferrazza, Vichi. All.: Saccà-Spanò.
SESTESE: Avella, Bosso, Bravi, Macchinelli, Ferroni, Wolf, Nicastro, Lepri, Roselli, Ceccatelli, Santangelo, Avallone, Morelli, Boschi, Chiaverini. All.: Marco Checcucci.

RETI: Orlandi, Ragghianti, Moruzzi, Egan, 2 Roselli, Chiaverini, Novelli, Lepri.
NOTE: parziali: 1-1; 3-2; 0-2.



Un tempo per uno e un pareggio: ecco cosa viene fuori dalla bella, emozionante e sempre aperta partita tra Empoli e Sestese, che stando al punteggio classico, ovvero tenendo conto dei gol, andrebbe agli ospiti, autori di un gol in più rispetto ai locali. È stata davvero divertente questa gara, e non ha deluso le aspettative: chi ha partecipato e ha assistito a questo match si è sicuramente divertito, visto che i gol non sono mancati, le belle azioni nemmeno e tanto meno i vari ribaltamenti di fronte in un saliscendi di emozioni che ha prodotto un 4-5 al cardiopalma. Il pareggio si ha nel primo tempo, e si può dire tranquillamente che questo sia il punteggio più giusto. Ad aprire le marcature in questa prima parte di gara è l'Empoli, che segna sugli sviluppi di un calcio d'angolo: la palla dalla bandierina finisce sul secondo palo, dove viene rimessa nel mezzo all'interno dell'area e sulla quale si avventa Orlandi, che anticipa tutti e con una gran scelta di tempo va a colpire la Sestese. Gli ospiti non ci stanno e si riorganizzano, riprendendo in mano il gioco fino a pareggiare ad una manciata di minuti dalla fine con Roselli, che salta secco il suo diretto marcatore e poi con il sinistro va a disegnare un diagonale perfetto che si va a insaccare alle spalle di Versari, che nulla può sulla conclusione avversaria. La seconda frazione sorride agli azzurri, che segnano un gol più degli ospiti prendendo decisamente la gara in mano e meritando la vittoria: Ragghianti, Moruzzi ed Egan rispondono ai due calci di rigore trasformati da Chiaverini e Novelli per la Sestese, che in questo frangente non riesce a trovare il pareggio. Ma nel terzo cambia tutto, e la Sestese sale in cattedra andando a segnare due gol importantissimi che valgono il parziale: Lepri riesce con il destro a pennellare una splendida punizione di destro che finisce nel sette e ad aprire le marcature nel terzo tempo, mentre Roselli sempre con un diagonale preciso e velenoso, come nel primo tempo, firma il raddoppio e chiude questa difficile gara tra due squadre davvero forti che si sono sfidate senza esclusione di colpi.

Calciatoripiù
: Ceccatelli, Roselli (Sestese).

EMPOLI: Versari, Bagnoli, Baldini, Orlandi, Bettazzi, Calamai, Ragghianti, Rugani, Moruzzi, Egan, Ferrazza, Vichi. All.: Sacc&agrave;-Span&ograve;.<br >SESTESE: Avella, Bosso, Bravi, Macchinelli, Ferroni, Wolf, Nicastro, Lepri, Roselli, Ceccatelli, Santangelo, Avallone, Morelli, Boschi, Chiaverini. All.: Marco Checcucci.<br > RETI: Orlandi, Ragghianti, Moruzzi, Egan, 2 Roselli, Chiaverini, Novelli, Lepri.<br >NOTE: parziali: 1-1; 3-2; 0-2. Un tempo per uno e un pareggio: ecco cosa viene fuori dalla bella, emozionante e sempre aperta partita tra Empoli e Sestese, che stando al punteggio classico, ovvero tenendo conto dei gol, andrebbe agli ospiti, autori di un gol in pi&ugrave; rispetto ai locali. &Egrave; stata davvero divertente questa gara, e non ha deluso le aspettative: chi ha partecipato e ha assistito a questo match si &egrave; sicuramente divertito, visto che i gol non sono mancati, le belle azioni nemmeno e tanto meno i vari ribaltamenti di fronte in un saliscendi di emozioni che ha prodotto un 4-5 al cardiopalma. Il pareggio si ha nel primo tempo, e si pu&ograve; dire tranquillamente che questo sia il punteggio pi&ugrave; giusto. Ad aprire le marcature in questa prima parte di gara &egrave; l'Empoli, che segna sugli sviluppi di un calcio d'angolo: la palla dalla bandierina finisce sul secondo palo, dove viene rimessa nel mezzo all'interno dell'area e sulla quale si avventa Orlandi, che anticipa tutti e con una gran scelta di tempo va a colpire la Sestese. Gli ospiti non ci stanno e si riorganizzano, riprendendo in mano il gioco fino a pareggiare ad una manciata di minuti dalla fine con Roselli, che salta secco il suo diretto marcatore e poi con il sinistro va a disegnare un diagonale perfetto che si va a insaccare alle spalle di Versari, che nulla pu&ograve; sulla conclusione avversaria. La seconda frazione sorride agli azzurri, che segnano un gol pi&ugrave; degli ospiti prendendo decisamente la gara in mano e meritando la vittoria: Ragghianti, Moruzzi ed Egan rispondono ai due calci di rigore trasformati da Chiaverini e Novelli per la Sestese, che in questo frangente non riesce a trovare il pareggio. Ma nel terzo cambia tutto, e la Sestese sale in cattedra andando a segnare due gol importantissimi che valgono il parziale: Lepri riesce con il destro a pennellare una splendida punizione di destro che finisce nel sette e ad aprire le marcature nel terzo tempo, mentre Roselli sempre con un diagonale preciso e velenoso, come nel primo tempo, firma il raddoppio e chiude questa difficile gara tra due squadre davvero forti che si sono sfidate senza esclusione di colpi.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>:<b> Ceccatelli, Roselli </b>(Sestese).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI