• Finali Giovanissimi Naz.
  • Frosinone
  • 1 - 1
  • Fiorentina


FROSINONE: Schiano 6.5, Cantagallo 6, Musu 6, Sementilli 6.5, Serrao 6, Moroni 6, Porcaro 6.5, Moccia 6.5, Guillari 6,5, Carcatella 7 (60' Compagnone 6), D'Alessandris 6. A disp.: Liberti, Trillò, Del Gaudio, Verrelli, Puca, Valente. All.: Trimani.
FIORENTINA: Barsottini 6, Protei 6, Ciave 6.5, Pandolfi 6.5, Boccardi 6.5, Pucci 6.5, Alagia 6 (54' Degl'Innocenti 6.5), Carnevale 6 (60' Donatini 6.5), Colato 7.5, Minelli 7, Betti 6.5. A disp.: Torre, Sanna, Giannetti, Kovadio, De Carlo. All.: Gianni Maestrini.

ARBITRO Minotti di Roma 2, 6.5, coad. da Mattia di Cassino, Bruni di Frosinone.

RETI: 28' Carcatella, 35' Colato.
NOTE: ammoniti Guillari, Pucci. Angoli: 0-4. Recupero: 1'+3'.



Nell'andata dei sedicesimi di finale tra il Frosinone e i campioni in carica della Fiorentina il discorso qualificazione viene rimandato di una settimana in terra toscana perché, alla ‘Selvotta', i canarini e i viola si dividono la posta in palio con un goal per parte. La Fiorentina, detentrice del titolo di campione nazionale, punta decisamente alla riconferma mettendo fin da subito le cose in chiaro contro un buon Frosinone. La formazione di Trimani si mostra capace di saper soffrire al momento giusto e di colpire gli avversari nelle poche occasioni a disposizione. Già al 1' la formazione viola si presenta al tiro con Colato che arriva da solo davanti a Schiano, ma la sua sortita è vanificata dal fischio dell'arbitro, che ne rileva la sua posizione di fuorigioco. Al 4' invece è il palo che salva i canarini dal possibile svantaggio sulla botta di Betti. Al 16' finalmente si vedono i padroni di casa con Guillari, ma l'attaccante ciociaro, da buona posizione, non imprime abbastanza forza alla sua conclusione che così diventa facile preda di Barsottini. Al 19' forse l'occasione più nitida della prima parte di gara per la Fiorentina: Alagia, da posizione defilata, scaglia un tiro che attraversa tutta l'area piccola e si perde di nulla a fil di palo. Alla mezz'ora il Frosinone cerca di tirare fuori la testa dalla sua metà campo, soprattutto grazie all'intraprendenza di Porcaro e Guillari, ma quest'ultimo rimedia anche un' ammonizione per simulazione. Questo però è un segnale, perché, appena la Fiorentina allenta la pressione offensiva, i gialloblu ne approfittano per siglare la rete del vantaggio con Carcatella che beffa, con un preciso pallonetto, Barsottini in uscita. La Fiorentina ci mette poco per rimettere in parità l'incontro e infatti, a ridosso della fine del primo tempo, Colato si smarca con maestria in mezzo all'area e insacca di testa un perfetto cross di Minelli, ottimo nella sua avanzata sull'out di destra. Inizia la ripresa e la Fiorentina è fin da subito pericolosa. La squadra di Maestrini sfiora la rete del sorpasso con l'incursione di Alagia, ma il suo tiro si perde altissimo sulla traversa. La pressione dei viola, comunque, è costante ma anche fine a se stessa, perché non produce delle vere e proprie occasioni da rete. Al 47', invece, per il Frosinone l'autore del vantaggio subisce fallo proprio al limite dell'area ospite ma l'arbitro non lo rileva e fa continuare l'azione. Il Frosinone, rispetto al primo tempo, si difende con estremo ordine. I giocatori viola devono ricorrere a conclusioni dalla distanza come al 57' quando il neo entrato Donadini tira un bolide da fuori che non trova però la fortuna sperata. Dalla panchina Trimani, però, vede la sua squadra troppo schiacciata indietro e dunque si gioca la carta Compagnone per dare più peso e fisicità all'attacco canarino. Alla mezz'ora un'uscita perfetta di Schiano, sui piedi di Colato, sradica la palla all'attaccante viola, pronto a battere a rete. Al 69' invece è Degl'Innocenti che va vicinissimo alla marcatura direttamente con un tiro cross insidiosissimo direttamente dalla sua fascia di competenza, che però non sorprende un attento Schiano. È ancora la Fiorentina che ci prova nel recupero con Donatini, ma la sua conclusione, dal limite, sorvola di poco la parte alta della traversa. Questa è ultima azione di incontro che si conclude con un buon pareggio per la squadra gigliata che a questo punto si giocherà la qualificazione agli ottavi in casa avendo dalla sua il vantaggio del goal siglato in trasferta mentre il Frosinone, comunque autore di un'ottima prova contro i campioni in carica, per qualificarsi dovrà cercare l'impresa in terra toscana.
Marco Savo
L'intervista
Gianni Maestrini cerca invece di cogliere gli aspetti positivi di questo pareggio: Non è stata una prestazione brillante, questo è certo, ma dobbiamo considerare che a Firenze avremo a disposizione due risultati su tre. Un po' di paura alla partita d'esordio ci può stare, ma dobbiamo rimanere concentrati e ricordarci quanto duro lavoro abbiamo fatto durante l'anno in vista di quest'obiettivo: per il ritorno saremo pronti@.

T.G. FROSINONE: Schiano 6.5, Cantagallo 6, Musu 6, Sementilli 6.5, Serrao 6, Moroni 6, Porcaro 6.5, Moccia 6.5, Guillari 6,5, Carcatella 7 (60' Compagnone 6), D'Alessandris 6. A disp.: Liberti, Trill&ograve;, Del Gaudio, Verrelli, Puca, Valente. All.: Trimani.<br >FIORENTINA: Barsottini 6, Protei 6, Ciave 6.5, Pandolfi 6.5, Boccardi 6.5, Pucci 6.5, Alagia 6 (54' Degl'Innocenti 6.5), Carnevale 6 (60' Donatini 6.5), Colato 7.5, Minelli 7, Betti 6.5. A disp.: Torre, Sanna, Giannetti, Kovadio, De Carlo. All.: Gianni Maestrini.<br > ARBITRO Minotti di Roma 2, 6.5, coad. da Mattia di Cassino, Bruni di Frosinone.<br > RETI: 28' Carcatella, 35' Colato.<br >NOTE: ammoniti Guillari, Pucci. Angoli: 0-4. Recupero: 1'+3'. Nell'andata dei sedicesimi di finale tra il Frosinone e i campioni in carica della Fiorentina il discorso qualificazione viene rimandato di una settimana in terra toscana perch&eacute;, alla ‘Selvotta', i canarini e i viola si dividono la posta in palio con un goal per parte. La Fiorentina, detentrice del titolo di campione nazionale, punta decisamente alla riconferma mettendo fin da subito le cose in chiaro contro un buon Frosinone. La formazione di Trimani si mostra capace di saper soffrire al momento giusto e di colpire gli avversari nelle poche occasioni a disposizione. Gi&agrave; al 1' la formazione viola si presenta al tiro con Colato che arriva da solo davanti a Schiano, ma la sua sortita &egrave; vanificata dal fischio dell'arbitro, che ne rileva la sua posizione di fuorigioco. Al 4' invece &egrave; il palo che salva i canarini dal possibile svantaggio sulla botta di Betti. Al 16' finalmente si vedono i padroni di casa con Guillari, ma l'attaccante ciociaro, da buona posizione, non imprime abbastanza forza alla sua conclusione che cos&igrave; diventa facile preda di Barsottini. Al 19' forse l'occasione pi&ugrave; nitida della prima parte di gara per la Fiorentina: Alagia, da posizione defilata, scaglia un tiro che attraversa tutta l'area piccola e si perde di nulla a fil di palo. Alla mezz'ora il Frosinone cerca di tirare fuori la testa dalla sua met&agrave; campo, soprattutto grazie all'intraprendenza di Porcaro e Guillari, ma quest'ultimo rimedia anche un' ammonizione per simulazione. Questo per&ograve; &egrave; un segnale, perch&eacute;, appena la Fiorentina allenta la pressione offensiva, i gialloblu ne approfittano per siglare la rete del vantaggio con Carcatella che beffa, con un preciso pallonetto, Barsottini in uscita. La Fiorentina ci mette poco per rimettere in parit&agrave; l'incontro e infatti, a ridosso della fine del primo tempo, Colato si smarca con maestria in mezzo all'area e insacca di testa un perfetto cross di Minelli, ottimo nella sua avanzata sull'out di destra. Inizia la ripresa e la Fiorentina &egrave; fin da subito pericolosa. La squadra di Maestrini sfiora la rete del sorpasso con l'incursione di Alagia, ma il suo tiro si perde altissimo sulla traversa. La pressione dei viola, comunque, &egrave; costante ma anche fine a se stessa, perch&eacute; non produce delle vere e proprie occasioni da rete. Al 47', invece, per il Frosinone l'autore del vantaggio subisce fallo proprio al limite dell'area ospite ma l'arbitro non lo rileva e fa continuare l'azione. Il Frosinone, rispetto al primo tempo, si difende con estremo ordine. I giocatori viola devono ricorrere a conclusioni dalla distanza come al 57' quando il neo entrato Donadini tira un bolide da fuori che non trova per&ograve; la fortuna sperata. Dalla panchina Trimani, per&ograve;, vede la sua squadra troppo schiacciata indietro e dunque si gioca la carta Compagnone per dare pi&ugrave; peso e fisicit&agrave; all'attacco canarino. Alla mezz'ora un'uscita perfetta di Schiano, sui piedi di Colato, sradica la palla all'attaccante viola, pronto a battere a rete. Al 69' invece &egrave; Degl'Innocenti che va vicinissimo alla marcatura direttamente con un tiro cross insidiosissimo direttamente dalla sua fascia di competenza, che per&ograve; non sorprende un attento Schiano. &Egrave; ancora la Fiorentina che ci prova nel recupero con Donatini, ma la sua conclusione, dal limite, sorvola di poco la parte alta della traversa. Questa &egrave; ultima azione di incontro che si conclude con un buon pareggio per la squadra gigliata che a questo punto si giocher&agrave; la qualificazione agli ottavi in casa avendo dalla sua il vantaggio del goal siglato in trasferta mentre il Frosinone, comunque autore di un'ottima prova contro i campioni in carica, per qualificarsi dovr&agrave; cercare l'impresa in terra toscana. <br >Marco Savo<br >L'intervista<br ><b>Gianni Maestrini </b>cerca invece di cogliere gli aspetti positivi di questo pareggio: <b>Non &egrave; stata una prestazione brillante, questo &egrave; certo, ma dobbiamo considerare che a Firenze avremo a disposizione due risultati su tre. Un po' di paura alla partita d'esordio ci pu&ograve; stare, ma dobbiamo rimanere concentrati e ricordarci quanto duro lavoro abbiamo fatto durante l'anno in vista di quest'obiettivo: per il ritorno saremo pronti</b>@. T.G.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI