• Giovanissimi B 2 fase GIR.O
  • Atletica Castello
  • 11 - 2
  • Club Sportivo Firenze


ATL. CASTELLO: Tortelli, Bassini, Peruzzi, Mellone, Masi, Garofalo, Apostolo, Assisini, Farsoni, Baricci, Lamtafah. A disp.: Salcedo, Secchi, Pecchioli, Frezzetti, Ponzalli. All.: Rinieri.
CS FIRENZE: Cipriani, Spatocco, Bramanti, Spulcioni, Cargiolli, Pagnozzi, Vinci, Brambilla, Donati, Galassi, Mucka. A disp.: Santini, Barsanti, Capitelli, Mosca, Rascionato, Hoxha, Sessa. All.: Rocchigiani.

ARBITRO: Cavigli di Firenze.

RETI: 1', 31', 40' Masi, 3' autorete, 9' Donati, 12', 19' Garofalo, 38', 61', 70' Lamtafah, 56' Bassini, 63' Pecchioli, 69' Hoxha.



Valanga di gol da parte del Castello, che manda un segnale forte alle dirette concorrenti e si diverte contro un Club Sportivo che non ha mai smesso di giocare e di attaccare nonostante il passivo finale. L'atteggiamento propositivo di tutte e due le squadre risulta in un vero e proprio spettacolo nei primi dieci minuti: dopo neanche un giro d'orologio la sblocca Masi, che brucia il diretto marcatore e insacca con un bel sinistro sull'uscita del portiere; quindi Cipriani è trafitto da fuoco amico sugli sviluppi di un corner, un autogol che taglierebbe le gambe a chiunque, ma non al Club, che reagisce e prima colpisce il palo con Mucka libero in area, poi, subito dopo, dimezza lo svantaggio grazie alla zampata di Donati, che Tortelli tocca ma non neutralizza. Siamo solo al 5', e quattro minuti dopo i gol aumentano grazie a Garofalo, rapace nell'approfittare di un rinvio errato e beffare Cipriani con un bell'esterno. Si continua ad attaccare da entrambe le parti, ma il Castello ha un tasso tecnico molto superiore che, inevitabilmente, emerge col passare dei minuti: Peruzzi colpisce il palo su punizione al 16', Garofalo trova la doppietta al 19' complice una presa difettosa di Cipriani sul suo tiro violento ma centrale. Il portiere ospite si dispera, ma ha il merito di non perdersi d'animo, e al 26' chiude lo specchio a Masi, negandogli una doppietta che però il numero 10 troverà comunque: è il 31', e il più classico dei diagonali vale 5-1 e quindicesima gioia in campionato per la stellina biancoverde. Nonostante il punteggio, i biancorossi non rinunciano a proporre gioco, affidandosi ancora a Mucka e Donati, il cui tiro finisce tra le braccia di Tortelli, tutt'altro che inoperoso nel primo tempo, anche se mai sugli scudi. Lamtafah nel frattempo comincia a salire in cattedra, negli ultimi sei minuti apre un conto con la sfortuna colpendo due legni; il primo è una traversa di testa su un calcio d'angolo da destra, il secondo un palo dopo serpentina e tiro da fuori. Poco male, perché appena tre minuti dopo l'inizio della ripresa è proprio Lamtafah a firmare il gol del 6-1 girando in rete un corner da sinistra con una bella torsione di testa. Non c'è neanche il tempo di aggiornare il tabellino, i gol continuano ad arrivare, Masi fa tripletta con una discesa sontuosa quanto indisturbata al 40'. La spinta del Castello non viene mai meno, in rapida successione Mellone sfiora l'incrocio da una buona zolla, Lamtafah e Garofalo vedono doppietta e tripletta negate da due grandi interventi di Cipriani e Capitelli, appena entrato, tiene viva la produzione offensiva ospite spedendo però alto dopo un muro di Baricci. Siamo oltre la metà del primo tempo, i molti cambi sfilacciano gli schieramenti; al 56' Bassini ha campo davanti a sé e ci si lancia, arriva in area e scarica in rete il diagonale dell'8-1, quindi, trecento secondi dopo, Lamtafah mette a segno la sua doppietta ribadendo in rete una respinta miracolosa di Cipriani sul tiro a botta sicura di Farsoni. Pecchioli dalla panchina scrive il proprio nome sul tabellino dei marcatori grazie a un gran destro sul primo palo dopo dribbling a rientrare al 63', ma non è ancora finita, neanche sul 10-1: Cipriani rende la sua partita ampiamente sufficiente volando sul destro secco di Baricci dopo un calcio d'angolo, Hoxha concretizza nel gol del 10-2 tutti i buoni sforzi del C.S. in questa partita, ma Lamtafah mette il punto esclamativo, l'ennesimo, su una clamorosa vittoria segnando anche lui il personale terzo gol a tempo scaduto, e fissando dunque il risultato finale di 11-2.

Calciatoripiù
: Masi e Lamtafah giocano a un altro sport. Tre gol a testa, innumerevoli occasioni, due legni, mole impressionante di gioco. Sono solo Giovanissimi B... Ottimo anche Garofalo, che beneficia, mettendoci comunque del suo, dello stato di grazia dei suoi compagni di reparto. Il Club Sportivo va elogiato perché non ha mai smesso di attaccare e di cercare il gol, trovandolo due volte. Da premiare Mucka e Donati, più volte insidiosi, Vinci, il migliore dei suoi nel secondo tempo, e Cipriani: il portiere merita qualche parola a parte, perché non è facile reagire ad un errore come quello che ha consentito a Garofalo di segnare il 4-1, ma il numero 1 biancorosso lo ha fatto e si è riscattato alla grande durante il resto della gara. Esempio da seguire.

Federico Targetti ATL. CASTELLO: Tortelli, Bassini, Peruzzi, Mellone, Masi, Garofalo, Apostolo, Assisini, Farsoni, Baricci, Lamtafah. A disp.: Salcedo, Secchi, Pecchioli, Frezzetti, Ponzalli. All.: Rinieri.<br >CS FIRENZE: Cipriani, Spatocco, Bramanti, Spulcioni, Cargiolli, Pagnozzi, Vinci, Brambilla, Donati, Galassi, Mucka. A disp.: Santini, Barsanti, Capitelli, Mosca, Rascionato, Hoxha, Sessa. All.: Rocchigiani.<br > ARBITRO: Cavigli di Firenze.<br > RETI: 1', 31', 40' Masi, 3' autorete, 9' Donati, 12', 19' Garofalo, 38', 61', 70' Lamtafah, 56' Bassini, 63' Pecchioli, 69' Hoxha. Valanga di gol da parte del Castello, che manda un segnale forte alle dirette concorrenti e si diverte contro un Club Sportivo che non ha mai smesso di giocare e di attaccare nonostante il passivo finale. L'atteggiamento propositivo di tutte e due le squadre risulta in un vero e proprio spettacolo nei primi dieci minuti: dopo neanche un giro d'orologio la sblocca Masi, che brucia il diretto marcatore e insacca con un bel sinistro sull'uscita del portiere; quindi Cipriani &egrave; trafitto da fuoco amico sugli sviluppi di un corner, un autogol che taglierebbe le gambe a chiunque, ma non al Club, che reagisce e prima colpisce il palo con Mucka libero in area, poi, subito dopo, dimezza lo svantaggio grazie alla zampata di Donati, che Tortelli tocca ma non neutralizza. Siamo solo al 5', e quattro minuti dopo i gol aumentano grazie a Garofalo, rapace nell'approfittare di un rinvio errato e beffare Cipriani con un bell'esterno. Si continua ad attaccare da entrambe le parti, ma il Castello ha un tasso tecnico molto superiore che, inevitabilmente, emerge col passare dei minuti: Peruzzi colpisce il palo su punizione al 16', Garofalo trova la doppietta al 19' complice una presa difettosa di Cipriani sul suo tiro violento ma centrale. Il portiere ospite si dispera, ma ha il merito di non perdersi d'animo, e al 26' chiude lo specchio a Masi, negandogli una doppietta che per&ograve; il numero 10 trover&agrave; comunque: &egrave; il 31', e il pi&ugrave; classico dei diagonali vale 5-1 e quindicesima gioia in campionato per la stellina biancoverde. Nonostante il punteggio, i biancorossi non rinunciano a proporre gioco, affidandosi ancora a Mucka e Donati, il cui tiro finisce tra le braccia di Tortelli, tutt'altro che inoperoso nel primo tempo, anche se mai sugli scudi. Lamtafah nel frattempo comincia a salire in cattedra, negli ultimi sei minuti apre un conto con la sfortuna colpendo due legni; il primo &egrave; una traversa di testa su un calcio d'angolo da destra, il secondo un palo dopo serpentina e tiro da fuori. Poco male, perch&eacute; appena tre minuti dopo l'inizio della ripresa &egrave; proprio Lamtafah a firmare il gol del 6-1 girando in rete un corner da sinistra con una bella torsione di testa. Non c'&egrave; neanche il tempo di aggiornare il tabellino, i gol continuano ad arrivare, Masi fa tripletta con una discesa sontuosa quanto indisturbata al 40'. La spinta del Castello non viene mai meno, in rapida successione Mellone sfiora l'incrocio da una buona zolla, Lamtafah e Garofalo vedono doppietta e tripletta negate da due grandi interventi di Cipriani e Capitelli, appena entrato, tiene viva la produzione offensiva ospite spedendo per&ograve; alto dopo un muro di Baricci. Siamo oltre la met&agrave; del primo tempo, i molti cambi sfilacciano gli schieramenti; al 56' Bassini ha campo davanti a s&eacute; e ci si lancia, arriva in area e scarica in rete il diagonale dell'8-1, quindi, trecento secondi dopo, Lamtafah mette a segno la sua doppietta ribadendo in rete una respinta miracolosa di Cipriani sul tiro a botta sicura di Farsoni. Pecchioli dalla panchina scrive il proprio nome sul tabellino dei marcatori grazie a un gran destro sul primo palo dopo dribbling a rientrare al 63', ma non &egrave; ancora finita, neanche sul 10-1: Cipriani rende la sua partita ampiamente sufficiente volando sul destro secco di Baricci dopo un calcio d'angolo, Hoxha concretizza nel gol del 10-2 tutti i buoni sforzi del C.S. in questa partita, ma Lamtafah mette il punto esclamativo, l'ennesimo, su una clamorosa vittoria segnando anche lui il personale terzo gol a tempo scaduto, e fissando dunque il risultato finale di 11-2.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Masi e Lamtafah </b>giocano a un altro sport. Tre gol a testa, innumerevoli occasioni, due legni, mole impressionante di gioco. Sono solo Giovanissimi B... Ottimo anche<b> Garofalo</b>, che beneficia, mettendoci comunque del suo, dello stato di grazia dei suoi compagni di reparto. Il Club Sportivo va elogiato perch&eacute; non ha mai smesso di attaccare e di cercare il gol, trovandolo due volte. Da premiare <b>Mucka e Donati</b>, pi&ugrave; volte insidiosi, Vinci, il migliore dei suoi nel secondo tempo, e Cipriani: il portiere merita qualche parola a parte, perch&eacute; non &egrave; facile reagire ad un errore come quello che ha consentito a Garofalo di segnare il 4-1, ma il numero 1 biancorosso lo ha fatto e si &egrave; riscattato alla grande durante il resto della gara. Esempio da seguire. Federico Targetti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI