• Esordienti B GIR.A
  • Affrico
  • 4 - 3
  • Fiesole Calcio


AFFRICO: Pampaloni, Zanotto, Sammicheli, Lambardi, Boboli, Franci, Baglioni, Cannoni, Aabirate, Bartoli, Borja. All.: Claudio Chincoli.
FIESOLE: Melani, Salvadori, Landi, Boschi E., Boschi D., Zampi Finetti, Mantini, Pasquini, Nuti, Palazzini, Sabatini, Lombardi, Leon. All.: Matteo Bianchi.

RETI: Boboli, Franci, Cannoni, Bartoli, 2 Lombardi, Palazzini.
NOTE: parziali: 1-1; 3-1; 0-1.



Tantissimi gol in questa emozionante e sempre aperta partita tra Affrico e Fiesole, ma a Campo di Marte non si passa e la formazione di casa riesce a segnare un gol in più degli ospiti ottenendo così la vittoria. Certamente dal punto di vista della Federazione questo andrebbe considerato un pareggio, dal momento che le due squadre hanno vinto un parziale per uno pareggiando il restante, ma alla fine dei conti segnare un gol in più dell'avversario è sempre sintomo di soddisfazione, e questo vale a maggior ragione per l'Affrico che nella serata di sabato è riuscito ad avere ragione di un Fiesole tosto e ben messo in campo, che ha saputo dare in campo tutto ciò che aveva. La partita però è vissuta di episodi, e il risultato è frutto del cinismo e della maggiore precisione sotto porta dell'Affrico rispetto al Fiesole, che a parità di occasioni ha capitalizzato meno palle gol rispetto agli avversari. Probabilmente infatti il risultato più giusto sarebbe stato un pareggio visto che la partita non ha mai avuto un vero e proprio padrone, ma onore all'Affrico che è uscito bene da questa importante e difficile sfida contro un avversario importante come il Fiesole. Il primo tempo termina in pareggio: entrambe le squadre partono molto forte sin dai primi minuti, ci sono occasioni sia da una parte che dall'altra e l'equilibrio è racchiuso proprio in queste continue opportunità che le due squadre riescono a ritagliarsi in tutto il match. Ad aprire le marcature è però il Fiesole, con Palazzini, che duetta bene con Nuti e poi conclude in porta siglando lo 0-1, venendo poco dopo riacciuffato dall'Affrico con Boboli che mette a segno l'1-1. Nel secondo tempo il Fiesole riparte un po' contratto, e per questo ne approfitta l'Affrico, che torna a spingere in attacco fino a segnare la rete del vantaggio parziale ed aggregato con Franci, che si fa trovare solo sul secondo palo pronto ad insaccare. Il Fiesole reagisce a questo punto, scrollandosi di dosso le difficoltà iniziali e ricominciando a macinare gioco, ma le occasioni che capitano a Mantini e Lombardi impensieriscono ma non trafiggono il portiere di casa, che riesce a mantenere il risultato intatto prima che i suoi compagni di squadra riescano a raddoppiare con Cannoni che sfrutta una disattenzione del portiere per segnare. Il Fiesole non ci sta e in men che non si dica riesce con Lombardi ad accorciare le distanze, ma là davanti l'Affrico è cinico e preciso e all'ultimo minuti Bartoli, su velo di Cannoni, insacca di sinistro e mette il risultato parziale sul 3-1. Il terzo tempo servirà al Fiesole per attaccare e per riacciuffare il punteggio: gli ospiti ripartono bene nei primi minuti, ma anche l'Affrico non è da meno. Ci saranno diverse occasioni sia da una parte che dall'altra, ma alla fine il tempo se lo porta a casa il Fiesole, grazie al gol di Nuti, che non basta agli ospiti per agganciare i padroni di casa dal punto di vista dei gol, ma permette ai suoi di vincere questo ultimo parziale in questa bella ed emozionante partita.
Calciatoripiù
: Bartoli, Cannoni e Sammicheli (Affrico). Nuti, Palazzini, Lombardi, Boschi E. (Fiesole).

AFFRICO: Pampaloni, Zanotto, Sammicheli, Lambardi, Boboli, Franci, Baglioni, Cannoni, Aabirate, Bartoli, Borja. All.: Claudio Chincoli.<br >FIESOLE: Melani, Salvadori, Landi, Boschi E., Boschi D., Zampi Finetti, Mantini, Pasquini, Nuti, Palazzini, Sabatini, Lombardi, Leon. All.: Matteo Bianchi.<br > RETI: Boboli, Franci, Cannoni, Bartoli, 2 Lombardi, Palazzini.<br >NOTE: parziali: 1-1; 3-1; 0-1. Tantissimi gol in questa emozionante e sempre aperta partita tra Affrico e Fiesole, ma a Campo di Marte non si passa e la formazione di casa riesce a segnare un gol in pi&ugrave; degli ospiti ottenendo cos&igrave; la vittoria. Certamente dal punto di vista della Federazione questo andrebbe considerato un pareggio, dal momento che le due squadre hanno vinto un parziale per uno pareggiando il restante, ma alla fine dei conti segnare un gol in pi&ugrave; dell'avversario &egrave; sempre sintomo di soddisfazione, e questo vale a maggior ragione per l'Affrico che nella serata di sabato &egrave; riuscito ad avere ragione di un Fiesole tosto e ben messo in campo, che ha saputo dare in campo tutto ci&ograve; che aveva. La partita per&ograve; &egrave; vissuta di episodi, e il risultato &egrave; frutto del cinismo e della maggiore precisione sotto porta dell'Affrico rispetto al Fiesole, che a parit&agrave; di occasioni ha capitalizzato meno palle gol rispetto agli avversari. Probabilmente infatti il risultato pi&ugrave; giusto sarebbe stato un pareggio visto che la partita non ha mai avuto un vero e proprio padrone, ma onore all'Affrico che &egrave; uscito bene da questa importante e difficile sfida contro un avversario importante come il Fiesole. Il primo tempo termina in pareggio: entrambe le squadre partono molto forte sin dai primi minuti, ci sono occasioni sia da una parte che dall'altra e l'equilibrio &egrave; racchiuso proprio in queste continue opportunit&agrave; che le due squadre riescono a ritagliarsi in tutto il match. Ad aprire le marcature &egrave; per&ograve; il Fiesole, con Palazzini, che duetta bene con Nuti e poi conclude in porta siglando lo 0-1, venendo poco dopo riacciuffato dall'Affrico con Boboli che mette a segno l'1-1. Nel secondo tempo il Fiesole riparte un po' contratto, e per questo ne approfitta l'Affrico, che torna a spingere in attacco fino a segnare la rete del vantaggio parziale ed aggregato con Franci, che si fa trovare solo sul secondo palo pronto ad insaccare. Il Fiesole reagisce a questo punto, scrollandosi di dosso le difficolt&agrave; iniziali e ricominciando a macinare gioco, ma le occasioni che capitano a Mantini e Lombardi impensieriscono ma non trafiggono il portiere di casa, che riesce a mantenere il risultato intatto prima che i suoi compagni di squadra riescano a raddoppiare con Cannoni che sfrutta una disattenzione del portiere per segnare. Il Fiesole non ci sta e in men che non si dica riesce con Lombardi ad accorciare le distanze, ma l&agrave; davanti l'Affrico &egrave; cinico e preciso e all'ultimo minuti Bartoli, su velo di Cannoni, insacca di sinistro e mette il risultato parziale sul 3-1. Il terzo tempo servir&agrave; al Fiesole per attaccare e per riacciuffare il punteggio: gli ospiti ripartono bene nei primi minuti, ma anche l'Affrico non &egrave; da meno. Ci saranno diverse occasioni sia da una parte che dall'altra, ma alla fine il tempo se lo porta a casa il Fiesole, grazie al gol di Nuti, che non basta agli ospiti per agganciare i padroni di casa dal punto di vista dei gol, ma permette ai suoi di vincere questo ultimo parziale in questa bella ed emozionante partita. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Bartoli</b>, <b>Cannoni</b> e <b>Sammicheli</b> (Affrico). <b>Nuti</b>, <b>Palazzini</b>, <b>Lombardi</b>, <b>Boschi E.</b> (Fiesole).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI