• Finali Allievi Nazionali LegaPro
  • Virtus Castelfranco
  • 3 - 8
  • Cattolica Virtus


VIRTUS CASTELFRANCO: Benedetti, Roncarati (32' Aguzzoli), Benkouhail (55' Monari), Pugliese, Novelli (73' Casari), Conte (56' Graziosi), Ferrante (68' Zouhair), Basile (55' Cotugno), Doffour, Berselli, Birdaha (16' Setti). A disp.: Rizzi, Alagna. All.: Fatmir e Endri Bacaj.
S.M. CATTOLICA VIRTUS: Mastroianni, Stella Lorenzo Nicola (41' Protei), Stella Lorenzo (65' Vignozzi), Gelonese (59' De Muynck), Donnini, Francini, Pratesi, Servi (71' Valenti), Cragno (64' Moreno), Muscas, Morici (51' Mugelli). A disp.: Fulco, Frullini, Enache. All.: Francesco Gozzi.

ARBITRO: Alessandro Colinucci di Cesena.

RETI: 2' Pratesi, 23', 30', 41', 52' e 62' Cragno, 35' Berselli, 45' Basile, 63' Stella, 67' Zouhair, 76' Muscas.
NOTE: ammoniti Cragno al 45', Gelonese al 56', Protei al 65', Benedetti al 68'. Corner 2-2. Recupero 2'+0.



Il film della partita
Primo tempo
GOL! 2' Lorenzo Nicola Stella sulla destra, anziché passare orizzontalmente a Muscas, decide di andare in percussione e, saltato un avversario, appoggia a Pratesi; questi vede l'inserimento di Servi a destra e lo serve in profondità: il numero 8 prende il tempo a Benkouhail e crossa lungo verso il secondo palo a Morici, che col piatto destro gonfia la rete emiliana.
4' Birdaha conquista palla sulla tre-quarti dopo una corta respinta della difesa giallorossa e conclude ma Mastroianni para centrale.
5' Novelli protegge palla per l'uscita di Benedetti; Cragno ,nel rubare il tempo ai due avversari, si allunga troppo il pallone che rotola sul fondo.
7' Berselli prende in contropiede la difesa toscana, salta Lorenzo Nicola Stella e, anziché cercare Birdaha, prova a tirare, senza sorprendere il ben piazzato Mastroianni.
8' Su un corner di Conte da sinistra, dopo una respinta di Donnini, Novelli di testa rimette il pallone verso l'area piccola; Doffour è libero da marcatura, ma Mastroianni con una straordinaria scelta di tempo in uscita sventa.
12' Doffour, molto scaltro palla al piede, serve Birdaha, Mastroianni esce bene con i piedi fuori dall'area e dribbla elegantemente (ma che brividi per i tifosi giallorossi!) il centravanti avversario.
14' Birdaha si libera (forse col fallo, ma Colinucci lascia proseguire) di Stella e si sta per portare al tiro quando arriva la perfetta uscita di Mastroianni che para a terra.
16' Pratesi dalla mediana serve in verticale Morici, il quale alza la testa e vede Servi a destra; l'esterno (davvero incontenibile nei primi minuti) si allarga e conclude col destro sull'esterno della rete.
17' Gelonese si porta al cross dalla destra, Cragno aggancia e protegge il pallone scaricandolo poi a destra a Lorenzo Nicola Stella, fermato per fuorigioco.
22' Per chi si fosse perso l'azione del vantaggio, ecco una rievocazione: Servi sfonda ancora a destra e mette dentro per Morici; il numero 11 giallorosso col piatto destro batte ancora Benedetti, ma la palla sfiora il palo e termina sul fondo.
23' Berselli supera prima Lorenzo Nicola Stella e poi Donnini, si accentra e, seppur defilato, conclude in porta, ma Mastroianni para centrale.
GOL! 23' Sul ribaltamento di fronte il rinvio del portiere fiorentino imbecca Cragno; l'attaccante ospite è in (più che sospetto) fuorigioco, ma Colinucci lascia proseguire, così, senza meravigliarsi tanto il bomber giallorosso si invola verso la porta, ha il tempo di aggiustare la mira e trafigge Benedetti in uscita.
24' Morici supera Novelli in velocità e si libera per il destro, ma il suo diagonale esce di pochissimo sul fondo.
GOL! 30' La traiettoria di un rilancio della difesa ospite viene calcolata male da Novelli che va a vuoto: Cragno stavolta è in posiziona regolare e, giunto davanti a Benedetti, firma la doppietta personale.
GOL! 35' Doffour sfonda sulla destra e serve un tiro-cross; dopo una deviazione la palla viene accompagnata sulla traversa da Mastroianni; sulla ribattuta si avventa Berselli che riduce le distanze.

40' Ferrante scarica per Berselli, il quale conclude potente ma Mastroainni para centrale.
GOL! 41' Gelonese imbecca a destra Morici, il quale crossa pescando in area Cragno; l'attaccante controlla, resiste all'intervento di due difensori e riesce a girarsi, trafiggendo Benedetti.
Secondo tempo
41' Un lancio di Muscas costringe Benedetti ad uscire con i piedi fuori dall'area per fermare Cragno.
43' Punizione di Conte da posizione centrale, Mastroianni blocca con sicurezza.
GOL! 45' Altra punizione di Conte; Mastroianni sembra bloccare la palla, ma (forse subendo fallo?) la perde; ne approfitta così Berselli il quale di testa appoggia a Basile, che realizza, nonostante Cragno sulla linea provi a togliere il pallone col braccio.
47' Ancora Conte (ancora su punizione) impegna Mastroianni in una presa centrale dalla lunga distanza.
51' Muscas da destra crossa al centro su punizione; Cragno svetta solo di testa ma trova Benedetti ben piazzato, abile a parare in due tempi sventando la possibile ribattuta di Mugelli.
GOL! 52' Mugelli (una furia appena entrato in campo) salta in slalom due avversari e libera Cragno a destra; il bomber giallorosso supera Benedetti per la quarta volta con un diagonale angolato.
54' Lo scatenato Cragno sfugge a Pugliese e tenta un destro angolato che esce di poco sul fondo.
58' su un corner di Doffour, Graziosi colpisce di testa ma Mastroianni blocca.
GOL! 62' Mugelli smarca ancora Cragno solo davanti a Benedetti e d'esterno destro il centravanti ospite realizza la sesta rete dei suoi.
GOL! 63' Lorenzo Stella va in pressing su Monari e Benedetti, soffiando il pallone ad entrambi, così a porta libera il numero 3 giallorosso non ha difficoltà ad insaccare.

64' Moreno, appena entrato, si libera per il tiro colpendo l'esterno della rete.
GOL! 67' Una punizione da destra di Graziosi viene raccolta al volo da Zouahir che mette dentro la terza rete dei suoi.
72' Francini svetta di testa su una punizione di Pratesi, ma il pallone termina sul fondo.
GOL! 76' Muscas triangola con Moreno e si presenta solo davanti a Benedetti: il mancino del capitano fiorentino viene solo sfiorato dal portiere emiliano: otto a tre!
78' Benedetti sventa con l'aiuto del palo un mancino di Moreno.
80' Benedetti para un destro di Pratesi.
Senza concedere recupero il signor Colinucci decreta la fine dell'incontro: che debutto per i giallorossi!

LE PAGELLE
Virtus Castelfranco
Benedetti: 6.5 Ci credete che in nessuna delle otto reti ha responsabilità? Poco protetto quando viene beffato da Stella, per il resto i suoi interventi limitano il passivo.
Roncarati: 6- Saltato nettamente da Morici in un paio di occasioni, viene sostituito dopo mezz'ora, anche se non è dalla sua parte che la difesa locale imbarca acqua. 32' Aguzzoli: 5.5 Le cose non migliorano granché ed incontra le stesse difficoltà del compagno, specialmente nella ripresa.
Benkouhail: 5.5 Ha una buona falcata e mostra di incidere ogni volta che spinge. In fase di contenimento però, spesso lasciato troppo solo, il suo argine non tiene. 55' Monari: 5.5 Entra con la squadra sbilanciata in avanti e viene spesso saltato da Mugelli.
Pugliese: 5 Vista la stratosferica giornata di Cragno, condivide con Novelli molte apprensioni nel contenere lo scatenato centravanti giallorosso.
Novelli: 5 Come sopra. Un paio di recuperi interessanti, ma anche un passaggio a vuoto che spiana la strada a Cragno sul 3-0 e poca sicurezza al centro della difesa. 73' Casari: sv.
Conte: 6 Mediano basso, sarebbe tra i punti della squadra, per la sua capacità di fare filtro e di impostare; in realtà, spesso troppo solo, non riesce a disinnescare le ripartenze avversarie e si vede solo sui calci piazzati. 56' Graziosi: 6.5 Largo a destra, serve il cross che vale il 7-3.
Ferrante: 6.5 Rapido e sgusciante, nel primo tempo giocando tra le linee impegna Muscas e prova a rifinire di assist le punte. Scompare però nella ripresa. 65' Zouhair: 6.5 Non trova molte occasioni per incidere, ma nell'unica palla gol capitata non sbaglia.
Basile: 6.5 Come Ferrante, nel primo tempo è tra i più positivi dei suoi e Bacaj sfrutta la sua duttilità per cambiare spesso modulo in corsa. Trova con opportunismo la seconda rete, prima di essere sostituito. 55' Cotugno: 6 Fatica ad ingranare a centrocampo nel finale.
Doffour: 6.5 Propizia la rete di Berselli e, seppur sempre ben controllato, è tra gli ultimi ad arrendersi.
Berselli: 6/7 Il giocatore più interessante dei suoi, è imprendibile nell'uno contro uno e trova la rete che tiene in corsa i suoi. Però manca di lucidità in due occasioni che avrebbero potuto riaprire il match nel primo tempo. E nella ripresa, salvo l'assist per Basile, si vede pochissimo.
Birdaha: sv. Un avvio incoraggiante, prima di essere sostituito, probabilmente non al top (altrimenti non ci spiegheremmo la sua sostituzione). 16' Setti: 6- Ha caratteristiche diverse dal compagno, che garantiva forza e presenza in attacco: la sua rapidità viene sempre ben controllata dalla difesa giallorossa.
S.M. Cattolica Virtus
Mastroianni: 7 Nel primo tempo, col risultato sull'uno a zero, è determinante con le sue uscite contro Doffour e Birdaha e con le parate su Berselli. Nella ripresa perde il pallone servito in area su punizione da Conti (poi Basile segna), ma forse nell'occasione subisce un fallo non rilevato.
Stella Lorenzo Nicola: 6/7 Un suo dribbling a centrocampo crea la superiorità numerica che consente a Servi di crossare indisturbato in occasione dell'uno a zero; si scambia spesso con Gelonese nella prima mezz'ora, risultando arrembante. Meno puntuale del solito però in copertura, contro uno sgusciante Berselli. 41' Protei: 7 Consueta affidabilità al centro della difesa: in coppia con Francini non lascia passare neppure uno spiffero.
Stella Lorenzo: 7.5 Sempre più il giocatore rivelazione di questa Cattolica. Si prende cura di Doffour ed esce elegantemente palla al piede anche da situazioni molto complesse. Spostato mediano, trova anche la gioia del gol, con un'azione caparbia. 65' Vignozzi: 6.5 Raccoglie il testimone dal compagno, rinforzando la mediana a destra nel finale.
Gelonese: 7 Affianca Pratesi in regia nella prima frazione e forma con Stella L.N. e Servi una catena in grado di mandare in tilt la difesa emiliana; sforna un paio di cross interessanti, oltre ad offrire il consueto (e fondamentale) lavoro senza palla.
Donnini: 7+ Anche se in un paio di occasioni l'estroso Berselli lo riesce a saltare, il difensore giallorosso è anche stavolta determinante, con i suoi recuperi e il suo carisma al centro della difesa. Spostato a destra nella ripresa, disinnesca lo stesso Berselli.
Francini: 7.5 Mai in difficoltà, fa il buttafuori dell'area giallorossa. Di testa è insuperabile e anche nell'uno contro uno: chiunque lo punti si deve rassegnare a lasciargli il pallone.
Pratesi: 7+ Una gara così frenetica potrebbe far perdere la calma ad un giocatore ordinato e geometrico come lui; invece non si smarrisce, anzi cuce gioco, verticalizza e si dedica al lavoro sporco in fase di contenimento. Basilare, come al solito.
Servi: 7+ Nei primi trenta minuti usa la delicatezza del tritolo per far capire quanto vale alla difesa emiliana: salta avversari in dribbling a ripetizione, va sul fondo a crossare e sfiora la rete. Poi, a risultato acquisito, si calma un po'. 71' Valenti: 6.5 Energie fresche a sinistra nel finale.
Cragno: 9.5 C'è chi riporta che in ogni angolo di Castelfranco siano state attaccate sue foto segnaletiche. Imprendibile. Implacabile. Insaziabile. E la cinquina è solo la punta dell'iceberg per una gara fatta di scatti e di grande sacrificio. 64' Moreno: 6/7 Subito in partita, sfrutta le praterie offerte dagli avversari e va vicino al gol.
Muscas: 6/7 Ci mette un po' ad entrare in partita, forse preoccupato di non scoprire la mediana. Cresce molto nel secondo tempo e corona i suoi progressi con la rete dell'otto a tre, al termine di una splendida triangolazione con Moreno.
Morici: 7.5 Pettina e spettina come vuole la difesa emiliana. Un gol di rapina, un assist e tanto movimento con e senza la palla. Con i suoi dribbling ubriacanti fa subito perdere la bussola agli avversari, andando vicino al gol in altre due occasioni. 51' Mugelli: 7.5 Averlo in panchina è una risorsa non da poco. Entra e sbriciola (per quel poco che era rimasto di intero) la retroguardia emiliana.
Arbitro
Colinucci di Cesena: 4.5 Non un granché. Né nella tenuta atletica (spesso lontano dall'azione), né nella gestione della partita (perché ammonire Cragno in occasione del 4-2 se si convalida la rete?), né negli episodi (macroscopico il fuorigioco nel due a zero dei giallorossi). È vero senza terna è dura, ma il fischietto romagnolo non ha mostrato né le qualità né la personalità per una gara di questa importanza.
IL COMMENTO
Di questo passo non ci sarà da stupirsi se Thomas Harris verrà in riva all'Arno a ispirazione per un nuovo bestseller: dalla voracità con la quale ha divorato il campionato d'élite e da quella con la quale si è pappata i campioni regionali emiliani, la Cattolica Virtus potrebbe far impallidire Eddy Merckx e rivaleggiare con Hannibal Lecter. Ogni minimo dettaglio è stato curato alla perfezione dallo staff e dalla dirigenza giallorossa e così, al debutto nel palcoscenico nazionale, la squadra di Francesco Gozzi gira a mille. Troppo scarica, forse, la formazione di Fatmir ed Endri Bacaj, alla quale non è bastata la settimana appena trascorsa per tenere in carica le batterie dopo faticosa cavalcata regionale. Il tecnico fiorentino non ha recuperato (né recupererà da qui alla fine della stagione) il portiere Morini, così tra i pali va Mastroianni; il modulo scelto per il Ferrarini è l'abituale 4-3-3: in difesa Lorenzo Stella vince il ballottaggio con De Muynck a sinistra, mentre centralmente è Francini a far coppia con Donnini e a destra gioca Lorenzo Nicola Stella. A centrocampo il terzetto è composto da Pratesi (centrale), Gelonese (a destra) e Muscas (a sinistra), mentre in avanti in supporto a Cragno agiscono Servi e Morici. È difficile annotare in avvio il modulo di Bacaj, che nei primissimi minuti presenta i suoi con il rapido Doffour sulla destra e il solo Birdaha in avanti. Infatti sono trascorsi appena due minuti di gioco quando i giallorossi passano in vantaggio con la deviazione di Morici sul perfetto cross di Servi. Il tecnico emiliano ridisegna i suoi, portando Doffour accanto a Birdaha e posizionando Ferrante, Basile e Berselli alle loro spalle, col solo Conte a protezione del quartetto difensivo. Gli ampi spazi del Ferrarini però funzionano come una pista da ballo per la Cattolica che, ferma da quasi un mese, ha una voglia matta di danzare. Se dunque dalla cintola in su la formazione emiliana mostra di avere dardi in grado di conficcarsi nella difesa avversaria, appaiono evidenti i limiti del reparto che dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) proteggere Benedetti dalle scorribande del tridente toscano. Dunque se è vero che Mastroianni non può sonnecchiare (e si mostra reattivo sia tra i pali che nelle uscite), bisogna annotare che Morici avrebbe due occasioni per il raddoppio, Servi affetta la retroguardia avversaria come una lama tagliente e Cragno fa venire le allucinazioni alla coppia centrale Pugliese-Novelli (spesso poco protetta, a dire la verità, dalla mediana). In più l'errore di Colinucci, che non si accorge di un fuorigioco che dalla tribuna pare evidente, consegna a Cragno la palla del due a zero, proprio dopo che Berselli si è divorato il pareggio. Così la Cattolica danza, come sa. E colpisce per la terza volta, ancora con Cragno, che si trova davanti una prateria dopo il mancato intervento di Novelli. La Virtus Castelfranco, che in finale regionale ha rimontato dal 2-0 iniziale l'Imolese, non è squadra che si arrende senza combattere. Bacaj, che già aveva tolto Birdaha in avvio per Setti, mette dentro anche Aguzzoli al posto di Roncarati e schiera i suoi in modo ancora più spregiudicato: Berselli agisce nel tridente insieme a Doffour e Setti, mentre Ferrante e Basile agiscono interni avanzati del centrocampo. Le mosse del tecnico di casa si fanno sentire al 35', quando i locali si rimettono in pista

C.D.B. VIRTUS CASTELFRANCO: Benedetti, Roncarati (32' Aguzzoli), Benkouhail (55' Monari), Pugliese, Novelli (73' Casari), Conte (56' Graziosi), Ferrante (68' Zouhair), Basile (55' Cotugno), Doffour, Berselli, Birdaha (16' Setti). A disp.: Rizzi, Alagna. All.: Fatmir e Endri Bacaj.<br >S.M. CATTOLICA VIRTUS: Mastroianni, Stella Lorenzo Nicola (41' Protei), Stella Lorenzo (65' Vignozzi), Gelonese (59' De Muynck), Donnini, Francini, Pratesi, Servi (71' Valenti), Cragno (64' Moreno), Muscas, Morici (51' Mugelli). A disp.: Fulco, Frullini, Enache. All.: Francesco Gozzi. <br > ARBITRO: Alessandro Colinucci di Cesena.<br > RETI: 2' Pratesi, 23', 30', 41', 52' e 62' Cragno, 35' Berselli, 45' Basile, 63' Stella, 67' Zouhair, 76' Muscas.<br >NOTE: ammoniti Cragno al 45', Gelonese al 56', Protei al 65', Benedetti al 68'. Corner 2-2. Recupero 2'+0. Il film della partita<br >Primo tempo<br ><b>GOL! 2' Lorenzo Nicola Stella sulla destra, anzich&eacute; passare orizzontalmente a Muscas, decide di andare in percussione e, saltato un avversario, appoggia a Pratesi; questi vede l'inserimento di Servi a destra e lo serve in profondit&agrave;: il numero 8 prende il tempo a Benkouhail e crossa lungo verso il secondo palo a Morici, che col piatto destro gonfia la rete emiliana.</b><br >4' Birdaha conquista palla sulla tre-quarti dopo una corta respinta della difesa giallorossa e conclude ma Mastroianni para centrale.<br >5' Novelli protegge palla per l'uscita di Benedetti; Cragno ,nel rubare il tempo ai due avversari, si allunga troppo il pallone che rotola sul fondo.<br >7' Berselli prende in contropiede la difesa toscana, salta Lorenzo Nicola Stella e, anzich&eacute; cercare Birdaha, prova a tirare, senza sorprendere il ben piazzato Mastroianni.<br >8' Su un corner di Conte da sinistra, dopo una respinta di Donnini, Novelli di testa rimette il pallone verso l'area piccola; Doffour &egrave; libero da marcatura, ma Mastroianni con una straordinaria scelta di tempo in uscita sventa.<br >12' Doffour, molto scaltro palla al piede, serve Birdaha, Mastroianni esce bene con i piedi fuori dall'area e dribbla elegantemente (ma che brividi per i tifosi giallorossi!) il centravanti avversario.<br >14' Birdaha si libera (forse col fallo, ma Colinucci lascia proseguire) di Stella e si sta per portare al tiro quando arriva la perfetta uscita di Mastroianni che para a terra.<br >16' Pratesi dalla mediana serve in verticale Morici, il quale alza la testa e vede Servi a destra; l'esterno (davvero incontenibile nei primi minuti) si allarga e conclude col destro sull'esterno della rete.<br >17' Gelonese si porta al cross dalla destra, Cragno aggancia e protegge il pallone scaricandolo poi a destra a Lorenzo Nicola Stella, fermato per fuorigioco.<br >22' Per chi si fosse perso l'azione del vantaggio, ecco una rievocazione: Servi sfonda ancora a destra e mette dentro per Morici; il numero 11 giallorosso col piatto destro batte ancora Benedetti, ma la palla sfiora il palo e termina sul fondo.<br >23' Berselli supera prima Lorenzo Nicola Stella e poi Donnini, si accentra e, seppur defilato, conclude in porta, ma Mastroianni para centrale.<br ><b>GOL! 23' Sul ribaltamento di fronte il rinvio del portiere fiorentino imbecca Cragno; l'attaccante ospite &egrave; in (pi&ugrave; che sospetto) fuorigioco, ma Colinucci lascia proseguire, cos&igrave;, senza meravigliarsi tanto il bomber giallorosso si invola verso la porta, ha il tempo di aggiustare la mira e trafigge Benedetti in uscita.<br ></b>24' Morici supera Novelli in velocit&agrave; e si libera per il destro, ma il suo diagonale esce di pochissimo sul fondo.<br ><b>GOL! 30' La traiettoria di un rilancio della difesa ospite viene calcolata male da Novelli che va a vuoto: Cragno stavolta &egrave; in posiziona regolare e, giunto davanti a Benedetti, firma la doppietta personale. <br >GOL! 35' Doffour sfonda sulla destra e serve un tiro-cross; dopo una deviazione la palla viene accompagnata sulla traversa da Mastroianni; sulla ribattuta si avventa Berselli che riduce le distanze.</b><br >40' Ferrante scarica per Berselli, il quale conclude potente ma Mastroainni para centrale.<br ><b>GOL! 41' Gelonese imbecca a destra Morici, il quale crossa pescando in area Cragno; l'attaccante controlla, resiste all'intervento di due difensori e riesce a girarsi, trafiggendo Benedetti.</b><br >Secondo tempo<br >41' Un lancio di Muscas costringe Benedetti ad uscire con i piedi fuori dall'area per fermare Cragno.<br >43' Punizione di Conte da posizione centrale, Mastroianni blocca con sicurezza.<br ><b>GOL! 45' Altra punizione di Conte; Mastroianni sembra bloccare la palla, ma (forse subendo fallo?) la perde; ne approfitta cos&igrave; Berselli il quale di testa appoggia a Basile, che realizza, nonostante Cragno sulla linea provi a togliere il pallone col braccio.</b><br >47' Ancora Conte (ancora su punizione) impegna Mastroianni in una presa centrale dalla lunga distanza.<br >51' Muscas da destra crossa al centro su punizione; Cragno svetta solo di testa ma trova Benedetti ben piazzato, abile a parare in due tempi sventando la possibile ribattuta di Mugelli.<br ><b>GOL! 52' Mugelli (una furia appena entrato in campo) salta in slalom due avversari e libera Cragno a destra; il bomber giallorosso supera Benedetti per la quarta volta con un diagonale angolato.<br ></b>54' Lo scatenato Cragno sfugge a Pugliese e tenta un destro angolato che esce di poco sul fondo.<br >58' su un corner di Doffour, Graziosi colpisce di testa ma Mastroianni blocca.<br ><b>GOL! 62' Mugelli smarca ancora Cragno solo davanti a Benedetti e d'esterno destro il centravanti ospite realizza la sesta rete dei suoi.<br >GOL! 63' Lorenzo Stella va in pressing su Monari e Benedetti, soffiando il pallone ad entrambi, cos&igrave; a porta libera il numero 3 giallorosso non ha difficolt&agrave; ad insaccare.</b><br >64' Moreno, appena entrato, si libera per il tiro colpendo l'esterno della rete.<br ><b>GOL! 67' Una punizione da destra di Graziosi viene raccolta al volo da Zouahir che mette dentro la terza rete dei suoi.<br ></b>72' Francini svetta di testa su una punizione di Pratesi, ma il pallone termina sul fondo.<br ><b>GOL! 76' Muscas triangola con Moreno e si presenta solo davanti a Benedetti: il mancino del capitano fiorentino viene solo sfiorato dal portiere emiliano: otto a tre!<br ></b>78' Benedetti sventa con l'aiuto del palo un mancino di Moreno.<br >80' Benedetti para un destro di Pratesi.<br >Senza concedere recupero il signor Colinucci decreta la fine dell'incontro: che debutto per i giallorossi!<br ><br >LE PAGELLE<br >Virtus Castelfranco<br ><b>Benedetti: 6.5</b> Ci credete che in nessuna delle otto reti ha responsabilit&agrave;? Poco protetto quando viene beffato da Stella, per il resto i suoi interventi limitano il passivo.<br ><b>Roncarati: 6-</b> Saltato nettamente da Morici in un paio di occasioni, viene sostituito dopo mezz'ora, anche se non &egrave; dalla sua parte che la difesa locale imbarca acqua. <b>32' Aguzzoli: 5.5</b> Le cose non migliorano granch&eacute; ed incontra le stesse difficolt&agrave; del compagno, specialmente nella ripresa.<br ><b>Benkouhail: 5.5</b> Ha una buona falcata e mostra di incidere ogni volta che spinge. In fase di contenimento per&ograve;, spesso lasciato troppo solo, il suo argine non tiene. 55' Monari: 5.5 Entra con la squadra sbilanciata in avanti e viene spesso saltato da Mugelli.<br ><b>Pugliese: 5</b> Vista la stratosferica giornata di Cragno, condivide con Novelli molte apprensioni nel contenere lo scatenato centravanti giallorosso.<br ><b>Novelli: 5</b> Come sopra. Un paio di recuperi interessanti, ma anche un passaggio a vuoto che spiana la strada a Cragno sul 3-0 e poca sicurezza al centro della difesa. <b>73' Casari: sv.</b><br ><b>Conte: 6</b> Mediano basso, sarebbe tra i punti della squadra, per la sua capacit&agrave; di fare filtro e di impostare; in realt&agrave;, spesso troppo solo, non riesce a disinnescare le ripartenze avversarie e si vede solo sui calci piazzati. 56' Graziosi: 6.5 Largo a destra, serve il cross che vale il 7-3.<br ><b>Ferrante: 6.5</b> Rapido e sgusciante, nel primo tempo giocando tra le linee impegna Muscas e prova a rifinire di assist le punte. Scompare per&ograve; nella ripresa. <b>65' Zouhair: 6.5 </b>Non trova molte occasioni per incidere, ma nell'unica palla gol capitata non sbaglia.<br ><b>Basile: 6.5</b> Come Ferrante, nel primo tempo &egrave; tra i pi&ugrave; positivi dei suoi e Bacaj sfrutta la sua duttilit&agrave; per cambiare spesso modulo in corsa. Trova con opportunismo la seconda rete, prima di essere sostituito. 55' Cotugno: 6 Fatica ad ingranare a centrocampo nel finale.<br ><b>Doffour: 6.5</b> Propizia la rete di Berselli e, seppur sempre ben controllato, &egrave; tra gli ultimi ad arrendersi.<br ><b>Berselli: 6/7</b> Il giocatore pi&ugrave; interessante dei suoi, &egrave; imprendibile nell'uno contro uno e trova la rete che tiene in corsa i suoi. Per&ograve; manca di lucidit&agrave; in due occasioni che avrebbero potuto riaprire il match nel primo tempo. E nella ripresa, salvo l'assist per Basile, si vede pochissimo.<br ><b>Birdaha: sv.</b> Un avvio incoraggiante, prima di essere sostituito, probabilmente non al top (altrimenti non ci spiegheremmo la sua sostituzione). <b>16' Setti: 6- </b>Ha caratteristiche diverse dal compagno, che garantiva forza e presenza in attacco: la sua rapidit&agrave; viene sempre ben controllata dalla difesa giallorossa.<br >S.M. Cattolica Virtus<br ><b>Mastroianni: 7</b> Nel primo tempo, col risultato sull'uno a zero, &egrave; determinante con le sue uscite contro Doffour e Birdaha e con le parate su Berselli. Nella ripresa perde il pallone servito in area su punizione da Conti (poi Basile segna), ma forse nell'occasione subisce un fallo non rilevato.<br ><b>Stella Lorenzo Nicola: 6/7</b> Un suo dribbling a centrocampo crea la superiorit&agrave; numerica che consente a Servi di crossare indisturbato in occasione dell'uno a zero; si scambia spesso con Gelonese nella prima mezz'ora, risultando arrembante. Meno puntuale del solito per&ograve; in copertura, contro uno sgusciante Berselli. <b>41' Protei: 7</b> Consueta affidabilit&agrave; al centro della difesa: in coppia con Francini non lascia passare neppure uno spiffero.<br ><b>Stella Lorenzo: 7.5</b> Sempre pi&ugrave; il giocatore rivelazione di questa Cattolica. Si prende cura di Doffour ed esce elegantemente palla al piede anche da situazioni molto complesse. Spostato mediano, trova anche la gioia del gol, con un'azione caparbia. <b>65' Vignozzi: 6.5</b> Raccoglie il testimone dal compagno, rinforzando la mediana a destra nel finale.<br ><b>Gelonese: 7</b> Affianca Pratesi in regia nella prima frazione e forma con Stella L.N. e Servi una catena in grado di mandare in tilt la difesa emiliana; sforna un paio di cross interessanti, oltre ad offrire il consueto (e fondamentale) lavoro senza palla.<br ><b>Donnini: 7+</b> Anche se in un paio di occasioni l'estroso Berselli lo riesce a saltare, il difensore giallorosso &egrave; anche stavolta determinante, con i suoi recuperi e il suo carisma al centro della difesa. Spostato a destra nella ripresa, disinnesca lo stesso Berselli.<br ><b>Francini: 7.5</b> Mai in difficolt&agrave;, fa il buttafuori dell'area giallorossa. Di testa &egrave; insuperabile e anche nell'uno contro uno: chiunque lo punti si deve rassegnare a lasciargli il pallone.<br ><b>Pratesi: 7+</b> Una gara cos&igrave; frenetica potrebbe far perdere la calma ad un giocatore ordinato e geometrico come lui; invece non si smarrisce, anzi cuce gioco, verticalizza e si dedica al lavoro sporco in fase di contenimento. Basilare, come al solito.<br ><b>Servi: 7+</b> Nei primi trenta minuti usa la delicatezza del tritolo per far capire quanto vale alla difesa emiliana: salta avversari in dribbling a ripetizione, va sul fondo a crossare e sfiora la rete. Poi, a risultato acquisito, si calma un po'. <b>71' Valenti: 6.5</b> Energie fresche a sinistra nel finale.<br ><b>Cragno: 9.5</b> C'&egrave; chi riporta che in ogni angolo di Castelfranco siano state attaccate sue foto segnaletiche. Imprendibile. Implacabile. Insaziabile. E la cinquina &egrave; solo la punta dell'iceberg per una gara fatta di scatti e di grande sacrificio. <b>64' Moreno: 6/7</b> Subito in partita, sfrutta le praterie offerte dagli avversari e va vicino al gol.<br ><b>Muscas: 6/7</b> Ci mette un po' ad entrare in partita, forse preoccupato di non scoprire la mediana. Cresce molto nel secondo tempo e corona i suoi progressi con la rete dell'otto a tre, al termine di una splendida triangolazione con Moreno.<br ><b>Morici: 7.5</b> Pettina e spettina come vuole la difesa emiliana. Un gol di rapina, un assist e tanto movimento con e senza la palla. Con i suoi dribbling ubriacanti fa subito perdere la bussola agli avversari, andando vicino al gol in altre due occasioni. <b>51' Mugelli: 7.5 </b>Averlo in panchina &egrave; una risorsa non da poco. Entra e sbriciola (per quel poco che era rimasto di intero) la retroguardia emiliana.<br >Arbitro<br ><b>Colinucci di Cesena: 4.5</b> Non un granch&eacute;. N&eacute; nella tenuta atletica (spesso lontano dall'azione), n&eacute; nella gestione della partita (perch&eacute; ammonire Cragno in occasione del 4-2 se si convalida la rete?), n&eacute; negli episodi (macroscopico il fuorigioco nel due a zero dei giallorossi). &Egrave; vero senza terna &egrave; dura, ma il fischietto romagnolo non ha mostrato n&eacute; le qualit&agrave; n&eacute; la personalit&agrave; per una gara di questa importanza.<br >IL COMMENTO<br >Di questo passo non ci sar&agrave; da stupirsi se Thomas Harris verr&agrave; in riva all'Arno a ispirazione per un nuovo bestseller: dalla voracit&agrave; con la quale ha divorato il campionato d'&eacute;lite e da quella con la quale si &egrave; pappata i campioni regionali emiliani, la Cattolica Virtus potrebbe far impallidire Eddy Merckx e rivaleggiare con Hannibal Lecter. Ogni minimo dettaglio &egrave; stato curato alla perfezione dallo staff e dalla dirigenza giallorossa e cos&igrave;, al debutto nel palcoscenico nazionale, la squadra di Francesco Gozzi gira a mille. Troppo scarica, forse, la formazione di Fatmir ed Endri Bacaj, alla quale non &egrave; bastata la settimana appena trascorsa per tenere in carica le batterie dopo faticosa cavalcata regionale. Il tecnico fiorentino non ha recuperato (n&eacute; recuperer&agrave; da qui alla fine della stagione) il portiere Morini, cos&igrave; tra i pali va Mastroianni; il modulo scelto per il Ferrarini &egrave; l'abituale 4-3-3: in difesa Lorenzo Stella vince il ballottaggio con De Muynck a sinistra, mentre centralmente &egrave; Francini a far coppia con Donnini e a destra gioca Lorenzo Nicola Stella. A centrocampo il terzetto &egrave; composto da Pratesi (centrale), Gelonese (a destra) e Muscas (a sinistra), mentre in avanti in supporto a Cragno agiscono Servi e Morici. &Egrave; difficile annotare in avvio il modulo di Bacaj, che nei primissimi minuti presenta i suoi con il rapido Doffour sulla destra e il solo Birdaha in avanti. Infatti sono trascorsi appena due minuti di gioco quando i giallorossi passano in vantaggio con la deviazione di Morici sul perfetto cross di Servi. Il tecnico emiliano ridisegna i suoi, portando Doffour accanto a Birdaha e posizionando Ferrante, Basile e Berselli alle loro spalle, col solo Conte a protezione del quartetto difensivo. Gli ampi spazi del Ferrarini per&ograve; funzionano come una pista da ballo per la Cattolica che, ferma da quasi un mese, ha una voglia matta di danzare. Se dunque dalla cintola in su la formazione emiliana mostra di avere dardi in grado di conficcarsi nella difesa avversaria, appaiono evidenti i limiti del reparto che dovrebbe (il condizionale &egrave; d'obbligo) proteggere Benedetti dalle scorribande del tridente toscano. Dunque se &egrave; vero che Mastroianni non pu&ograve; sonnecchiare (e si mostra reattivo sia tra i pali che nelle uscite), bisogna annotare che Morici avrebbe due occasioni per il raddoppio, Servi affetta la retroguardia avversaria come una lama tagliente e Cragno fa venire le allucinazioni alla coppia centrale Pugliese-Novelli (spesso poco protetta, a dire la verit&agrave;, dalla mediana). In pi&ugrave; l'errore di Colinucci, che non si accorge di un fuorigioco che dalla tribuna pare evidente, consegna a Cragno la palla del due a zero, proprio dopo che Berselli si &egrave; divorato il pareggio. Cos&igrave; la Cattolica danza, come sa. E colpisce per la terza volta, ancora con Cragno, che si trova davanti una prateria dopo il mancato intervento di Novelli. La Virtus Castelfranco, che in finale regionale ha rimontato dal 2-0 iniziale l'Imolese, non &egrave; squadra che si arrende senza combattere. Bacaj, che gi&agrave; aveva tolto Birdaha in avvio per Setti, mette dentro anche Aguzzoli al posto di Roncarati e schiera i suoi in modo ancora pi&ugrave; spregiudicato: Berselli agisce nel tridente insieme a Doffour e Setti, mentre Ferrante e Basile agiscono interni avanzati del centrocampo. Le mosse del tecnico di casa si fanno sentire al 35', quando i locali si rimettono in pista C.D.B.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI