• Esordienti GIR.B
  • Valdarno
  • 1 - 0
  • Firenze Sud


VALDARNO: Campanile, Riminesi (VC), Lepri, Tani, Focardi, Forni, Roschi, Vaccaro, Conticelli, Demichelis, Bacciarini, Banchetti, Palombo, Mugnai. Allenatore Cecconi Antonio
FIRENZE SUD: Bellucci, Cappelli, Marchese, Frilli, Scarpi, Laraia, Angeli M., Euzzor, Angeli T., Fiumicelli, Miniati, Pusceddu, Zeoli, Morales Allenatore D'Angelo Federico

ARBITRO: Giannetti sez. Valdarno.

RETE: Palombo.
NOTE: parziali: 1-0, 0-0, 0-0.



Esordio nel calcio ad 11, quello dei grandi , e l'impatto e' notevole per le due compagini, che stentano a prendere le giuste misure, dando comunque vita ad un incontro combattuto ed incerto fino alla fine, anche se avaro di occasioni da gol e deciso da una prodezza balistica di Palombo dalla distanza. La prima frazione di gioco vede il Valdarno più intraprendente a cercare di scardinare la munita difesa dei fiorentini: così dopo due giri di orologio è Focardi a concludere a rete, in seguito ad un batti e ribatti in area di rigore, ma un difensore rossoblu riesce a sventare la minaccia di testa, ben appostato sulla linea di porta. Le lancette compiono altri tre giri, e Lepri va via in dribbling, lasciando poi partire un destro di collo dalla media distanza, bloccato a terra da Bellucci. I padroni di casa, in casacca amaranto, premono sull'acceleratore e si procurano una colossale palla gol con Roschi che, sfruttando un rimpallo, si ritrova sui piedi un pallone invitante a 9-10 metri dalla porta, ma la sventola del capitano si infrange sulla faccia interna del palo, carambolando miracolosamente tra le braccia di un attonito Bellucci. Sulle ali dell'entusiasmo per la marcatura sfiorata, i ragazzi di mister Cecconi raddoppiano gli sforzi con il nuovo innesto Palombo, autore di una serpentina sull'out di destra, brusca sterzata e secca battuta a rete, intercettata dall'estremo difensore rossoblu. Sul ribaltamento di fronte i ragazzi di mister D'Angelo si affacciano minacciosiamente nella metà campo avversaria, con un ficcante contropiede di Miniati, anticipato di un soffio da Campanile in uscita di piedi.
A pochi attimi dal fischio arbitrale di fine primo tempo assistiamo al gol partita: azione confusa al limite dell'area di rigore fiorentina, Palombo aggancia la sfera e scaglia un tiro ad effetto con parabola discendente, che si va ad insaccare sotto la traversa, alle spalle di un esterrefatto Bellucci.
Il secondo tempo è disputato prevalentemente a centrocampo, con il Valdarno sornione a tentare di stanare gli avversari, per colpirli in ripartenza, ed il Firenze Sud attento a non sbilanciarsi troppo, per non prestare il fianco alle folate offensive dei padroni di casa. Si registrano solo due azioni degne di nota: la prima è a favore degli ospiti, con Frilli che fionda dalla media distanza, con mira di poco larga; la seconda è per gli amaranto, con Lepri che cattura abilmente un maldestro rinvio del portiere, ma poi spreca tutto con un tiro fiacco e centrale, facile preda di Bellucci. Il terzo ed ultimo periodo di gioco si rivela più frizzante, perché il Firenze Sud tenta il tutto per tutto, cerando di acciuffare il pareggio, ma i valdarnesi si difendono con ordine e veemenza, ricorrendo anche a qualche malizia per interrompere il ritmo degli ospiti, e non disdegnando comunque le ripartenze. La pressione dei rossoblu si concretizza in due calci piazzati da posizione invitante al limite dell'area, ma entrambi non vengono sfruttati adeguatamente, rispettivamente prima da Frilli, poi da Fiumicelli, con traiettorie che terminano abbondantemente fuori dallo specchio della porta difesa da Campanile. Dopo la sfuriata dei fiorentini, i granata escono dal loro guscio, cercando di mettere in ghiaccio il risultato: prima Demichelis è protagonista di una percussione sul settore offensivo di destra, conclusa con un diagonale da posizione decentrata, ben neutralizzato a terra dal portiere; poi è Conticelli a salire sugli scudi, con un pregevole anticipo a centrocampo, seguito da uno slalom tra due avversari, e terminato con una botta di collo destro, con la palla che sfiora il montante, prima di sfilare a lato. L'ultima occasione del match è ancora per i valdarnesi, autori di un'azione da manuale: Lepri viene pescato smarcato sulla fascia destra da un lancio millimetrico, salta in dribbling un difensore e crossa con il contagiri al centro per Demichelis, che aggancia la sfera e pennella un pallonetto, che accarezza la traversa, spegnendosi sul fondo.
Arriva il triplice fischio dell'arbitro Giannelli a sancire la fine delle ostilità, con il Valdarno che supera di misura, ma tutto sommato meritatamente, il Firenze Sud, che si dimostra comunque avversario assai ostico.

Calciatoripiù
: per il Valdarno: Palombo, man of the match per il gol partita, ma anche per altri ottimi spunti; Roschi, per l'acume tattico nel dettare i tempi di gioco;Mugnai, per essersi inserito senza paura o incertezze in questo nuovo gruppo, dando il proprio contributo quando chiamato in causa.
Firenze Sud: Laraia, autore di innumerevoli e precise chiusure difensive; Fiumicelli, per alcune ottime giocate a centrocampo; Frilli, per il dinamismo e la tenacia nel recupero palla.

E.R. VALDARNO: Campanile, Riminesi (VC), Lepri, Tani, Focardi, Forni, Roschi, Vaccaro, Conticelli, Demichelis, Bacciarini, Banchetti, Palombo, Mugnai. Allenatore Cecconi Antonio<br >FIRENZE SUD: Bellucci, Cappelli, Marchese, Frilli, Scarpi, Laraia, Angeli M., Euzzor, Angeli T., Fiumicelli, Miniati, Pusceddu, Zeoli, Morales Allenatore D'Angelo Federico<br > ARBITRO: Giannetti sez. Valdarno.<br > RETE: Palombo.<br >NOTE: parziali: 1-0, 0-0, 0-0. Esordio nel calcio ad 11, quello dei grandi , e l'impatto e' notevole per le due compagini, che stentano a prendere le giuste misure, dando comunque vita ad un incontro combattuto ed incerto fino alla fine, anche se avaro di occasioni da gol e deciso da una prodezza balistica di Palombo dalla distanza. La prima frazione di gioco vede il Valdarno pi&ugrave; intraprendente a cercare di scardinare la munita difesa dei fiorentini: cos&igrave; dopo due giri di orologio &egrave; Focardi a concludere a rete, in seguito ad un batti e ribatti in area di rigore, ma un difensore rossoblu riesce a sventare la minaccia di testa, ben appostato sulla linea di porta. Le lancette compiono altri tre giri, e Lepri va via in dribbling, lasciando poi partire un destro di collo dalla media distanza, bloccato a terra da Bellucci. I padroni di casa, in casacca amaranto, premono sull'acceleratore e si procurano una colossale palla gol con Roschi che, sfruttando un rimpallo, si ritrova sui piedi un pallone invitante a 9-10 metri dalla porta, ma la sventola del capitano si infrange sulla faccia interna del palo, carambolando miracolosamente tra le braccia di un attonito Bellucci. Sulle ali dell'entusiasmo per la marcatura sfiorata, i ragazzi di mister Cecconi raddoppiano gli sforzi con il nuovo innesto Palombo, autore di una serpentina sull'out di destra, brusca sterzata e secca battuta a rete, intercettata dall'estremo difensore rossoblu. Sul ribaltamento di fronte i ragazzi di mister D'Angelo si affacciano minacciosiamente nella met&agrave; campo avversaria, con un ficcante contropiede di Miniati, anticipato di un soffio da Campanile in uscita di piedi.<br >A pochi attimi dal fischio arbitrale di fine primo tempo assistiamo al gol partita: azione confusa al limite dell'area di rigore fiorentina, Palombo aggancia la sfera e scaglia un tiro ad effetto con parabola discendente, che si va ad insaccare sotto la traversa, alle spalle di un esterrefatto Bellucci.<br >Il secondo tempo &egrave; disputato prevalentemente a centrocampo, con il Valdarno sornione a tentare di stanare gli avversari, per colpirli in ripartenza, ed il Firenze Sud attento a non sbilanciarsi troppo, per non prestare il fianco alle folate offensive dei padroni di casa. Si registrano solo due azioni degne di nota: la prima &egrave; a favore degli ospiti, con Frilli che fionda dalla media distanza, con mira di poco larga; la seconda &egrave; per gli amaranto, con Lepri che cattura abilmente un maldestro rinvio del portiere, ma poi spreca tutto con un tiro fiacco e centrale, facile preda di Bellucci. Il terzo ed ultimo periodo di gioco si rivela pi&ugrave; frizzante, perch&eacute; il Firenze Sud tenta il tutto per tutto, cerando di acciuffare il pareggio, ma i valdarnesi si difendono con ordine e veemenza, ricorrendo anche a qualche malizia per interrompere il ritmo degli ospiti, e non disdegnando comunque le ripartenze. La pressione dei rossoblu si concretizza in due calci piazzati da posizione invitante al limite dell'area, ma entrambi non vengono sfruttati adeguatamente, rispettivamente prima da Frilli, poi da Fiumicelli, con traiettorie che terminano abbondantemente fuori dallo specchio della porta difesa da Campanile. Dopo la sfuriata dei fiorentini, i granata escono dal loro guscio, cercando di mettere in ghiaccio il risultato: prima Demichelis &egrave; protagonista di una percussione sul settore offensivo di destra, conclusa con un diagonale da posizione decentrata, ben neutralizzato a terra dal portiere; poi &egrave; Conticelli a salire sugli scudi, con un pregevole anticipo a centrocampo, seguito da uno slalom tra due avversari, e terminato con una botta di collo destro, con la palla che sfiora il montante, prima di sfilare a lato. L'ultima occasione del match &egrave; ancora per i valdarnesi, autori di un'azione da manuale: Lepri viene pescato smarcato sulla fascia destra da un lancio millimetrico, salta in dribbling un difensore e crossa con il contagiri al centro per Demichelis, che aggancia la sfera e pennella un pallonetto, che accarezza la traversa, spegnendosi sul fondo.<br >Arriva il triplice fischio dell'arbitro Giannelli a sancire la fine delle ostilit&agrave;, con il Valdarno che supera di misura, ma tutto sommato meritatamente, il Firenze Sud, che si dimostra comunque avversario assai ostico.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Valdarno: <b>Palombo</b>, man of the match per il gol partita, ma anche per altri ottimi spunti; <b>Roschi</b>, per l'acume tattico nel dettare i tempi di gioco;Mugnai, per essersi inserito senza paura o incertezze in questo nuovo gruppo, dando il proprio contributo quando chiamato in causa.<br >Firenze Sud: Laraia, autore di innumerevoli e precise chiusure difensive; <b>Fiumicelli</b>, per alcune ottime giocate a centrocampo; <b>Frilli</b>, per il dinamismo e la tenacia nel recupero palla. E.R.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI