• Pulcini B 2 fase GIR.A
  • Agliana
  • 4 - 2
  • Giovani Rossoneri 2010


AGLIANA: Modesto, Bucciantini, Calamai, Forti, Ghelli, Lari, Ozabor, Rizzo, Sasso, Truschi, Gallo Ascanio, Gallo Glauco. All.: Mirko Sposaro.
GIOVANI ROSSONERI: Shllaku, Minzera, Lauletta, Marku, Daupaj, Bregza, Mezzotero, D'Ulivo, Ricci, Pasquetti, Mazzotta, Angiovini. All.: Robert Hoti.

RETI: Ozabor 3, Truschi, Mezzotero, Bregza.
NOTE: parziali: 4-2; 0-0; 0-0.



Dopo i fuochi d'artificio del primo quarto d'ora, al Germano Bellucci i toni si placano e l'equilibrio comincia a regnare sovrano ma lo spettacolo resta tale. Facciamo ordine e partiamo dagli entusiasmanti primissimi minuti della sfida. I viola di casa non hanno bisogno di rodaggio e partono a tutto gas. Doppio Ozabor e Truschi permettono ai padroni di casa di portarsi sul tre a zero nel giro di dieci minuti. Inizialmente scossi per l'avvio shock i Giovani Rossoneri hanno il grande merito di rialzare subito la testa e così Mezzotero e Bregza, lanciati entrambi in contropiede, fanno centro mettendo il risultato di nuovo in discussione: partita riaperta, siamo sul tre a due. Emozioni del primo tempo finite? Assolutamente no. L'Agliana non si scompone nonostante l'uno-due subìto e così lo scatenato Ozabor realizza la tripletta personale mandando le squadre alla pausa sul quattro a due. Se ci soffermiamo solo sui risultati dei secondi due parziali potremmo frettolosamente dedurre che lo spettacolo del primo tempo sia pian piano scemato e invece i legni delle due porte e i riflessi dei portieri, sia viola che rossoneri, sono stati protagonisti. I ragazzi di Robert Hoti, dopo il primo tempo abbastanza opaco, si riscattano in pieno, infatti creano più di un'occasione per rifarsi sotto ma un po' di sfortuna non permette agli ospiti di completare la rimonta. L'Agliana non accenna a diminuire il ritmo, però gli avanti viola hanno la stessa sorte di quelli avversari, così la partita continua a essere diverte anche se le reti non vengono più violate.

AGLIANA: Modesto, Bucciantini, Calamai, Forti, Ghelli, Lari, Ozabor, Rizzo, Sasso, Truschi, Gallo Ascanio, Gallo Glauco. All.: Mirko Sposaro.<br >GIOVANI ROSSONERI: Shllaku, Minzera, Lauletta, Marku, Daupaj, Bregza, Mezzotero, D'Ulivo, Ricci, Pasquetti, Mazzotta, Angiovini. All.: Robert Hoti.<br > RETI: Ozabor 3, Truschi, Mezzotero, Bregza. <br >NOTE: parziali: 4-2; 0-0; 0-0. Dopo i fuochi d'artificio del primo quarto d'ora, al Germano Bellucci i toni si placano e l'equilibrio comincia a regnare sovrano ma lo spettacolo resta tale. Facciamo ordine e partiamo dagli entusiasmanti primissimi minuti della sfida. I viola di casa non hanno bisogno di rodaggio e partono a tutto gas. Doppio Ozabor e Truschi permettono ai padroni di casa di portarsi sul tre a zero nel giro di dieci minuti. Inizialmente scossi per l'avvio shock i Giovani Rossoneri hanno il grande merito di rialzare subito la testa e cos&igrave; Mezzotero e Bregza, lanciati entrambi in contropiede, fanno centro mettendo il risultato di nuovo in discussione: partita riaperta, siamo sul tre a due. Emozioni del primo tempo finite? Assolutamente no. L'Agliana non si scompone nonostante l'uno-due sub&igrave;to e cos&igrave; lo scatenato Ozabor realizza la tripletta personale mandando le squadre alla pausa sul quattro a due. Se ci soffermiamo solo sui risultati dei secondi due parziali potremmo frettolosamente dedurre che lo spettacolo del primo tempo sia pian piano scemato e invece i legni delle due porte e i riflessi dei portieri, sia viola che rossoneri, sono stati protagonisti. I ragazzi di Robert Hoti, dopo il primo tempo abbastanza opaco, si riscattano in pieno, infatti creano pi&ugrave; di un'occasione per rifarsi sotto ma un po' di sfortuna non permette agli ospiti di completare la rimonta. L'Agliana non accenna a diminuire il ritmo, per&ograve; gli avanti viola hanno la stessa sorte di quelli avversari, cos&igrave; la partita continua a essere diverte anche se le reti non vengono pi&ugrave; violate.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI