• Finali Berretti
  • Juve Stabia
  • 1 - 0
  • Prato


JUVE STABIA: Mennella, Palumbo, Elefante, Piacente, Russo, Ioio, Padovano, Esposito, Pagano (83' Calamaio), Gisonni, Strianese (85' Ventola). A disp.: Polverino, Santangelo, Zolli, Musella, Coppola. All.: Mauro Agovino.
PRATO: Toccafondi, Martinelli, Wilson, Chelini, Matteo G., Matteo L., Torracchi, Carnevale, Ogunseye, Malotti (87' Rivas), Spezzano (65' Fasciglione). A disp.: Bettoni, Giannini, Miccinesi, Danesi, Tortoli. All.: Andrea Bertini.

ARBITRO: Ivan Robilotta di Sala Consilina, coad. da Costantini di Pescara e Grieco di Macerata.

RETE: 46' Pagano.
NOTE: ammoniti Mennella, Piacenti. Corner 3-4.



Trasferta beffarda per il Prato di mister Bertini nella gara di andata degli ottavi di finale del campionato Berretti. I lanieri al Romeo Menti di Castellammare di Stabia fanno la gara per novanta minuti contro una Juve Stabia che imposta la gara sulla difensiva, ma non riescono a trovare il guizzo vincente per sbloccare il risultato e saranno costretti a vincere con due reti di scarto al ritorno. Ha poco da rimproverarsi comunque sul piano del gioco la formazione laniera: priva di Iannone (in campo c'è il '96 della prima squadra Ogunseye), la formazione toscana ha subito l'approccio giusto al match, tiene il pallone a terra e costringe gli avversari sulla difensiva. Dopo due minuti di gioco Spezzano viene liberato davanti al portiere gialloblù ma non riesce a finalizzare. Anche nei minuti seguenti il pallino del gioco è in mano ai biancoazzurri che spingono sull'acceleratore senza però trovare il vantaggio: dopo un'occasione per Ogunseye, più tardi è Malotti a cercare la via del gol, ma anche il mancino ex Sestese non riesce a battere Mennella. Il primo tempo si chiude sullo zero a zero, risultato che va decisamente stretto ai ragazzi di Bertini.
Ad inizio secondo tempo a sorpresa passano subito in vantaggio i ragazzi di mister Agovino: un rinvio di un difensore ospite, dopo un rimpallo, viene conquistato da Pagano che si presenta solo davanti alla porta e realizza l'uno a zero. Il Prato reagisce, ma i locali (squadra molto giovane, ma ricca di forza fisica e di astuzia) addormentano la partita con mestiere. La squadra ospite tenta così invano di trovare il gol che cambierebbe gli equilibri in vista della gara di ritorno: senza riuscire a procurarsi occasioni nitide come quelle create nel primo tempo, la pressione del Prato continua fino ai minuti finali, senza però che il risultato cambi. Al triplice fischio esulta la compagine di casa per una vittoria preziosa, nella quale i ragazzi di Agovino hanno finalizzato al meglio l'unico vero tiro in porta realizzato. Al di là della sconfitta, mister Bertini può trarre indicazioni positive per la prestazione dei suoi ragazzi: giovedì nella gara di ritorno, che si giocherà allo stadio Lungobisenzio alle 15.00, servirà una partita perfetta, ma il passaggio del turno è ancora alla portata per i lanieri di Bertini.

JUVE STABIA: Mennella, Palumbo, Elefante, Piacente, Russo, Ioio, Padovano, Esposito, Pagano (83' Calamaio), Gisonni, Strianese (85' Ventola). A disp.: Polverino, Santangelo, Zolli, Musella, Coppola. All.: Mauro Agovino. <br >PRATO: Toccafondi, Martinelli, Wilson, Chelini, Matteo G., Matteo L., Torracchi, Carnevale, Ogunseye, Malotti (87' Rivas), Spezzano (65' Fasciglione). A disp.: Bettoni, Giannini, Miccinesi, Danesi, Tortoli. All.: Andrea Bertini.<br > ARBITRO: Ivan Robilotta di Sala Consilina, coad. da Costantini di Pescara e Grieco di Macerata.<br > RETE: 46' Pagano.<br >NOTE: ammoniti Mennella, Piacenti. Corner 3-4. Trasferta beffarda per il Prato di mister Bertini nella gara di andata degli ottavi di finale del campionato Berretti. I lanieri al Romeo Menti di Castellammare di Stabia fanno la gara per novanta minuti contro una Juve Stabia che imposta la gara sulla difensiva, ma non riescono a trovare il guizzo vincente per sbloccare il risultato e saranno costretti a vincere con due reti di scarto al ritorno. Ha poco da rimproverarsi comunque sul piano del gioco la formazione laniera: priva di Iannone (in campo c'&egrave; il '96 della prima squadra Ogunseye), la formazione toscana ha subito l'approccio giusto al match, tiene il pallone a terra e costringe gli avversari sulla difensiva. Dopo due minuti di gioco Spezzano viene liberato davanti al portiere giallobl&ugrave; ma non riesce a finalizzare. Anche nei minuti seguenti il pallino del gioco &egrave; in mano ai biancoazzurri che spingono sull'acceleratore senza per&ograve; trovare il vantaggio: dopo un'occasione per Ogunseye, pi&ugrave; tardi &egrave; Malotti a cercare la via del gol, ma anche il mancino ex Sestese non riesce a battere Mennella. Il primo tempo si chiude sullo zero a zero, risultato che va decisamente stretto ai ragazzi di Bertini. <br >Ad inizio secondo tempo a sorpresa passano subito in vantaggio i ragazzi di mister Agovino: un rinvio di un difensore ospite, dopo un rimpallo, viene conquistato da Pagano che si presenta solo davanti alla porta e realizza l'uno a zero. Il Prato reagisce, ma i locali (squadra molto giovane, ma ricca di forza fisica e di astuzia) addormentano la partita con mestiere. La squadra ospite tenta cos&igrave; invano di trovare il gol che cambierebbe gli equilibri in vista della gara di ritorno: senza riuscire a procurarsi occasioni nitide come quelle create nel primo tempo, la pressione del Prato continua fino ai minuti finali, senza per&ograve; che il risultato cambi. Al triplice fischio esulta la compagine di casa per una vittoria preziosa, nella quale i ragazzi di Agovino hanno finalizzato al meglio l'unico vero tiro in porta realizzato. Al di l&agrave; della sconfitta, mister Bertini pu&ograve; trarre indicazioni positive per la prestazione dei suoi ragazzi: gioved&igrave; nella gara di ritorno, che si giocher&agrave; allo stadio Lungobisenzio alle 15.00, servir&agrave; una partita perfetta, ma il passaggio del turno &egrave; ancora alla portata per i lanieri di Bertini.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI