• Finali Berretti
  • Juve Stabia
  • 0 - 2
  • Lucchese


JUVE STABIA: Mennella, Palumbo, Elefanti, Piacenti (50' Calamaio) Russo, Ioio, Padovano, Esposito, Pagano (82' Coppola), Gisonni, Strainese (60' Esposito). A disp.: Polverino,. Cammarata, Santangelo, Ventola. All.: Mauro Agovino.
LUCCHESE: Giusti, Centi, Tolaini, Citti, Del Sorbo, Manauzzi (59' Bragadin), Capasso, Cristofan (87' Contini), Russo (82' Pavi Degl'Innocenti), Cordoni. A disp.: Leon, Benedusi, Cocciolo, Ricci. All.: Antonio Niccolai.

ARBITRO: Vincenzo Fiorini di Frosinone, coad. da Pagnotta di Nocera Inferiore e Opromolla di Salerno.

RETI: 48' Russo, 66' Cordoni.
NOTE: ammoniti Strianese, Russo, Conti. Corner 9-2. Recupero 0+2'.



La Lucchese di Antonio Niccolai continua la sua marcia a velocità sfrenata nel campionato Dante Berretti. E, confermando quella caratteristica che l'ha contraddistinta anche durante il campionato (specialmente nel girone di ritorno), continua a mietere vittime in trasferta: dopo aver eliminato il Lecce con un sorprendente tre a zero i ragazzi rossoneri vincono anche al Menti di Castellammare di Stabia, mettendo un piede in semifinale e mandando ko la compagine gialloblù che solo pochi giorni prima era riuscita ad eliminare la capolista del girone C, il Prato. Anche stavolta la Lucchese gioca una gara impeccabile e anche stavolta ha in Giusti uno straordinario protagonista: il numero 1 rossonero conferma la sua fama di pararigori e, dopo aver più volte salvato la sua porta, nega a Pagano il gol che avrebbe reso più abbordabile l'impresa ai locali. Ma andiamo con ordine. Nei primi minuti la partita è contraddistinta da una fase di studio, durante la quale le squadre si affrontano a centrocampo cercando di non prestare il fianco agli avversari. Nella prima frazione comunque sono soprattutto i locali a rendersi pericolosi in avanti: i due tentativi più interessanti dei padroni di casa sono di Palumbo e Piacenti (rispettivamente al 22' e al 34'), ma in entrambi i casi il portierone rossonero blinda la sua porta. La gara cambia volto nella ripresa. O, meglio, dopo tre minuti: perché in avvio i locali hanno subito un'altra occasione con un bel cross di Padovano che non viene raccolto né da Gisonni né da Pagano; sul ribaltamento di fronte parte rapidissimo il contropiede della Lucchese, con Russo che sorprende la difesa avversaria su un invitante passaggio di Centi e, presentatosi davanti a Mennella, non sbaglia. È il gol del vantaggio della compagine ospite, che cambia la storia della partita. I locali infatti non riescono più a trovare il passo del primo tempo, contro una Lucchese che invece oltre a rimanere impeccabile in difesa, va a nozze negli spazi che vengono a crearsi in avanti. Al 66' così arriva anche il raddoppio degli ospiti: un calcio di punizione di Pecori spiove all'interno dell'area dove Cordoni salta altissimo sorprendendo la difesa locale e mandando la palla in rete dopo averla fatta battere sulla parte interna del palo. La gara si mette in salita per i locali di mister Agovino, che però non alzano bandiera bianca e provano a raddrizzare il match. La possibilità di riaprire il match arriva al 74' quando l'arbitro rileva un fallo di mano all'interno dell'area ospite di un difensore rossonero e concede ai locali il calcio di rigore. Dagli undici metri batte il bomber campano Pagano, ma Giusti lo ipnotizza e sventa la minaccia, mantenendo inalterato il vantaggio. Nel finale i locali si innervosiscono un po' ma si gettano ugualmente in avanti alla ricerca del gol, scoprendosi e prestando il fianco alle ripartenze degli ospiti che potrebbero più volte triplicare. L'ultima occasione in favore dei locali arriva sui piedi di Padovano che però non riesce ancora a superare Giusti. E così al triplice fischio del signor Fiorini il risultato è di due a zero per la squadra toscana che a questo punto è autorizzata a sognare; ma non ad abbassare la guardia in vista della gara di ritorno da giocare a Lucca.

Calciatoripiù: Russo
lascia il segno alla prima occasione da rete capitata con una rete importantissima, che cambia volto alla gara. Ma il migliore per i rossoneri è senza dubbio Giusti, decisivo per il punteggio finale. Bene tra i locali, malgrado l'errore dal dischetto, Pagano.

JUVE STABIA: Mennella, Palumbo, Elefanti, Piacenti (50' Calamaio) Russo, Ioio, Padovano, Esposito, Pagano (82' Coppola), Gisonni, Strainese (60' Esposito). A disp.: Polverino,. Cammarata, Santangelo, Ventola. All.: Mauro Agovino.<br >LUCCHESE: Giusti, Centi, Tolaini, Citti, Del Sorbo, Manauzzi (59' Bragadin), Capasso, Cristofan (87' Contini), Russo (82' Pavi Degl'Innocenti), Cordoni. A disp.: Leon, Benedusi, Cocciolo, Ricci. All.: Antonio Niccolai.<br > ARBITRO: Vincenzo Fiorini di Frosinone, coad. da Pagnotta di Nocera Inferiore e Opromolla di Salerno.<br > RETI: 48' Russo, 66' Cordoni.<br >NOTE: ammoniti Strianese, Russo, Conti. Corner 9-2. Recupero 0+2'. La Lucchese di Antonio Niccolai continua la sua marcia a velocit&agrave; sfrenata nel campionato Dante Berretti. E, confermando quella caratteristica che l'ha contraddistinta anche durante il campionato (specialmente nel girone di ritorno), continua a mietere vittime in trasferta: dopo aver eliminato il Lecce con un sorprendente tre a zero i ragazzi rossoneri vincono anche al Menti di Castellammare di Stabia, mettendo un piede in semifinale e mandando ko la compagine giallobl&ugrave; che solo pochi giorni prima era riuscita ad eliminare la capolista del girone C, il Prato. Anche stavolta la Lucchese gioca una gara impeccabile e anche stavolta ha in Giusti uno straordinario protagonista: il numero 1 rossonero conferma la sua fama di pararigori e, dopo aver pi&ugrave; volte salvato la sua porta, nega a Pagano il gol che avrebbe reso pi&ugrave; abbordabile l'impresa ai locali. Ma andiamo con ordine. Nei primi minuti la partita &egrave; contraddistinta da una fase di studio, durante la quale le squadre si affrontano a centrocampo cercando di non prestare il fianco agli avversari. Nella prima frazione comunque sono soprattutto i locali a rendersi pericolosi in avanti: i due tentativi pi&ugrave; interessanti dei padroni di casa sono di Palumbo e Piacenti (rispettivamente al 22' e al 34'), ma in entrambi i casi il portierone rossonero blinda la sua porta. La gara cambia volto nella ripresa. O, meglio, dopo tre minuti: perch&eacute; in avvio i locali hanno subito un'altra occasione con un bel cross di Padovano che non viene raccolto n&eacute; da Gisonni n&eacute; da Pagano; sul ribaltamento di fronte parte rapidissimo il contropiede della Lucchese, con Russo che sorprende la difesa avversaria su un invitante passaggio di Centi e, presentatosi davanti a Mennella, non sbaglia. &Egrave; il gol del vantaggio della compagine ospite, che cambia la storia della partita. I locali infatti non riescono pi&ugrave; a trovare il passo del primo tempo, contro una Lucchese che invece oltre a rimanere impeccabile in difesa, va a nozze negli spazi che vengono a crearsi in avanti. Al 66' cos&igrave; arriva anche il raddoppio degli ospiti: un calcio di punizione di Pecori spiove all'interno dell'area dove Cordoni salta altissimo sorprendendo la difesa locale e mandando la palla in rete dopo averla fatta battere sulla parte interna del palo. La gara si mette in salita per i locali di mister Agovino, che per&ograve; non alzano bandiera bianca e provano a raddrizzare il match. La possibilit&agrave; di riaprire il match arriva al 74' quando l'arbitro rileva un fallo di mano all'interno dell'area ospite di un difensore rossonero e concede ai locali il calcio di rigore. Dagli undici metri batte il bomber campano Pagano, ma Giusti lo ipnotizza e sventa la minaccia, mantenendo inalterato il vantaggio. Nel finale i locali si innervosiscono un po' ma si gettano ugualmente in avanti alla ricerca del gol, scoprendosi e prestando il fianco alle ripartenze degli ospiti che potrebbero pi&ugrave; volte triplicare. L'ultima occasione in favore dei locali arriva sui piedi di Padovano che per&ograve; non riesce ancora a superare Giusti. E cos&igrave; al triplice fischio del signor Fiorini il risultato &egrave; di due a zero per la squadra toscana che a questo punto &egrave; autorizzata a sognare; ma non ad abbassare la guardia in vista della gara di ritorno da giocare a Lucca.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Russo </b>lascia il segno alla prima occasione da rete capitata con una rete importantissima, che cambia volto alla gara. Ma il migliore per i rossoneri &egrave; senza dubbio <b>Giusti</b>, decisivo per il punteggio finale. Bene tra i locali, malgrado l'errore dal dischetto, <b>Pagano</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI