• Terza Categoria GIR.A
  • Freccia Azzurra
  • 2 - 0
  • San Sisto 2010


FRECCIA AZZURRA: Di Lupo, Mosti (80' Fejzaj), Faugno, Mannocci, Bartalini, Chiarugi, Vestri, Mori (62' Piacenti), Balestri (59' Fiaschi), Licitra (73' Spasojevic), Cantone (75' Ghelarducci). A disp.: Cini, Carcassi. All.: Andrea Timpani.
SAN SISTO: Seppia, Lo Pathe, Ambrosio, Fabrizzi, Frassi (54' Ficini), Vaglini, Marino (70' Bargagna), Cestra, Cocchiarella (62' Arrighi), Palla, Vivaldi (83' De Vincentis). A disp.: Baudone, Mazzoni, Coletti. All.: Stefano Barsanti.

ARBITRO: Ferrante di Pisa.

RETI: 70' Bartalini, 83' Piacenti.



Allo Scerni di Asciano il terreno non ha retto perfettamente il maltempo dei giorni passati, ma non piove: si gioca. La Freccia Azzurra vuole continuare l'incredibile striscia positiva trascinata dai suoi tifosi; il San Sisto vuole risalire dagli ultimi posti in classifica, ma il campo pesante e le continue pozzanghere bloccano spesso la partita a centrocampo. La prima vera occasione degna di nota arriva al 33' quando, da una punizione dalla destra battuta da Fabrizzi, Di Lupo in uscita non riesce a bloccare la sfera bagnata; per sua fortuna alle sue spalle si trovava Chiarugi che prontamente spazza l'area di rigore. I padroni di casa si fanno pericolosi al 39' con un lancio dalla destra di Mori: sul pallone si avventa Licitra che, al limite dell'area, di prima appoggia ad un accorrente Balestri che calcia al volo verso la porta; il pallone esce di poco alla destra del portiere. Sul finire del primo tempo due tiri, uno per parte, al 42' di Marino e al 45' di Licitra, cercano di smuovere il risultato; ma entrambi finiscono per impensierire poco i portieri avversari. Il primo tempo finisce sullo 0-0. La ripresa comincia con una scena quasi ironica: al 55' una punizione per il San Sisto sulla estrema destra vicino al calcio d'angolo. Sulla sfera si presenta Palla che chiama uno schema; il numero dieci ospite batte corto rasoterra per un accorrente Vivaldi che sarebbe pronto a calciare verso la porta, ma sulla traiettoria del passaggio si trova l'arbitro Ferrante che viene letteralmente scagliato a terra dal numero undici del San Sisto ed ovviamente l'azione d'attacco sfuma. Al 70' la partita cambia: Bartalini, trovatosi in posizione d'attacco palla al piede, viene steso in area: è calcio di rigore e il numero cinque frecciato si carica sulle spalle la responsabilità di battere. Freddissimo Bartalini tira forte all'incrocio alla destra di Seppia che intuisce, ma non intercetta: è 1-0 per la Freccia. All 83' arriva anche il raddoppio per i ragazzi di casa: Ghelarducci dalla trequarti destra si inventa un perfetto passaggio filtrante alto per Piacenti che, in corsa, stoppa al limite dell'area di rigore, supera il diretto avversario e batte Seppia con un preciso destro. Inizia anche a piovere ed il campo si fa sempre più pesante. L'unica reazione da parte del San Sisto arriva all'85' con una punizione di Palla calciata di sinistro verso la porta che obbliga Di Lupo a mettere alto sopra la traversa. Finisce qui: 2-0 per i padroni di casa ed un'altra vittoria, ora sono quindici in quindici partite. CALCIATORIPIÙ: Bartalini (Freccia Azzurra): impeccabile in difesa non lascia spazio a nessuno degli attaccanti. Si dimostra bravo ed efficace anche in fase offensiva procurandosi un rigore e incaricandosi di batterlo segnando il primo goal della partita. Palla (San Sisto): è sicuramente il più tecnico della sua squadra; protegge bene la sfera ed assiste sempre i compagni con passaggi perfetti. E' sempre presente in tutte le azioni pericolose.

Alessio Carravetta FRECCIA AZZURRA: Di Lupo, Mosti (80' Fejzaj), Faugno, Mannocci, Bartalini, Chiarugi, Vestri, Mori (62' Piacenti), Balestri (59' Fiaschi), Licitra (73' Spasojevic), Cantone (75' Ghelarducci). A disp.: Cini, Carcassi. All.: Andrea Timpani.<br >SAN SISTO: Seppia, Lo Pathe, Ambrosio, Fabrizzi, Frassi (54' Ficini), Vaglini, Marino (70' Bargagna), Cestra, Cocchiarella (62' Arrighi), Palla, Vivaldi (83' De Vincentis). A disp.: Baudone, Mazzoni, Coletti. All.: Stefano Barsanti.<br > ARBITRO: Ferrante di Pisa.<br > RETI: 70' Bartalini, 83' Piacenti. Allo Scerni di Asciano il terreno non ha retto perfettamente il maltempo dei giorni passati, ma non piove: si gioca. La Freccia Azzurra vuole continuare l'incredibile striscia positiva trascinata dai suoi tifosi; il San Sisto vuole risalire dagli ultimi posti in classifica, ma il campo pesante e le continue pozzanghere bloccano spesso la partita a centrocampo. La prima vera occasione degna di nota arriva al 33' quando, da una punizione dalla destra battuta da Fabrizzi, Di Lupo in uscita non riesce a bloccare la sfera bagnata; per sua fortuna alle sue spalle si trovava Chiarugi che prontamente spazza l'area di rigore. I padroni di casa si fanno pericolosi al 39' con un lancio dalla destra di Mori: sul pallone si avventa Licitra che, al limite dell'area, di prima appoggia ad un accorrente Balestri che calcia al volo verso la porta; il pallone esce di poco alla destra del portiere. Sul finire del primo tempo due tiri, uno per parte, al 42' di Marino e al 45' di Licitra, cercano di smuovere il risultato; ma entrambi finiscono per impensierire poco i portieri avversari. Il primo tempo finisce sullo 0-0. La ripresa comincia con una scena quasi ironica: al 55' una punizione per il San Sisto sulla estrema destra vicino al calcio d'angolo. Sulla sfera si presenta Palla che chiama uno schema; il numero dieci ospite batte corto rasoterra per un accorrente Vivaldi che sarebbe pronto a calciare verso la porta, ma sulla traiettoria del passaggio si trova l'arbitro Ferrante che viene letteralmente scagliato a terra dal numero undici del San Sisto ed ovviamente l'azione d'attacco sfuma. Al 70' la partita cambia: Bartalini, trovatosi in posizione d'attacco palla al piede, viene steso in area: &egrave; calcio di rigore e il numero cinque frecciato si carica sulle spalle la responsabilit&agrave; di battere. Freddissimo Bartalini tira forte all'incrocio alla destra di Seppia che intuisce, ma non intercetta: &egrave; 1-0 per la Freccia. All 83' arriva anche il raddoppio per i ragazzi di casa: Ghelarducci dalla trequarti destra si inventa un perfetto passaggio filtrante alto per Piacenti che, in corsa, stoppa al limite dell'area di rigore, supera il diretto avversario e batte Seppia con un preciso destro. Inizia anche a piovere ed il campo si fa sempre pi&ugrave; pesante. L'unica reazione da parte del San Sisto arriva all'85' con una punizione di Palla calciata di sinistro verso la porta che obbliga Di Lupo a mettere alto sopra la traversa. Finisce qui: 2-0 per i padroni di casa ed un'altra vittoria, ora sono quindici in quindici partite. <b>CALCIATORIPI&Ugrave;: Bartalini</b> (Freccia Azzurra): impeccabile in difesa non lascia spazio a nessuno degli attaccanti. Si dimostra bravo ed efficace anche in fase offensiva procurandosi un rigore e incaricandosi di batterlo segnando il primo goal della partita. <b>Palla </b>(San Sisto): &egrave; sicuramente il pi&ugrave; tecnico della sua squadra; protegge bene la sfera ed assiste sempre i compagni con passaggi perfetti. E' sempre presente in tutte le azioni pericolose. Alessio Carravetta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI