- Giovanissimi Regionali GIR.C
-
Sales
-
2 - 0
-
Calenzano
SALES: Bandini, Bessi, Sdagui (64' Ramalli), Trallori (47' Mulas), Incerpi, Landi, Maselli (55' Nebbiai), Gori (45' Romolini), Secci, Parigi, Dell'Aiuto A disp. Cranco, Braccini, Monechi All.: Pierluigi Marzi
CALENZANO: Mangolini, Bertini, Aresu (41' Zanolla), Li Greci Marco, Berretti, Li Greci Matteo, Ammannati (42' Fioschi), Corsinovi (54' Di Salvi), Reale, Pellegrini, Asara (63' Sestini) All.: Raffaele Gulli
ARBITRO: Sig. Francesco Mescoli di Firenze
RETI: 13' Dell'Aiuto, 40' Parigi
Esordio sulla panchina degli ospiti del neo allenatore Gulli. Il nuovo tecnico ha un incarico difficile: quello di portare il Calenzano alla salvezza. La partita odierna non è determinante ma ha un'importanza rilevante per il proseguo del campionato delle contendenti, ed i tre punti sono ossigeno puro per entrambe. Dopo il triplice fischio, all'uscita dal campo sono i padroni di casa a gioire. Grazie a una condotta di gara accorta e diligente la Sales centra il successo, scavando un importante gap sulla diretta rivale, relegandola a dieci lunghezze di distanza. Il Calenzano ha lamentato pause di concentrazione che ha pagato a caro prezzo perdendo il confronto a centrocampo e concedendo troppo agli avversari in fase offensiva. La formazione di mister Gulli approccia la gara con grande aggressività, pressando i padroni di casa. Nel momento migliore degli ospiti, al primo affondo, i padroni di casa sbloccano il risultato con Dell'Aiuto che raccoglie un perfetto suggerimento in profondità e con un morbido colpo sotto anticipa l'uscita di Mangolini, finalizzando in rete. Il goal toglie la lucidità agli ospiti e la Sales sale in cattedra mettendo in difficoltà il Calenzano che soffre la determinazione offensiva dei padroni di casa. Sul finire della prima frazione di gara, i padroni di casa tirano il fiato, rallentando i ritmi, ed il Calenzano recupera concentrazione, proponendosi con continuità d'azione nella meta campo avversaria. Prima del riposo gli ospiti sfiorano il pareggio con Ammannati che finalizza una prolungata azione concitata in area dei locali, concludendo sul fondo a fil di palo. Alla ripresa delle ostilità gli ospiti aggrediscono i locali che con ordine contengono gli avversari e ripartono con veloci verticalizzazioni, alla ricerca del goal sicurezza. Al 5' Parigi si libera dalla marcatura del diretto avversario e di prima intenzione, dai sedici metri, spara un forte angolato rasoterra che supera Mangolini e finisce in rete a fil di palo. La partita rimane viva e al 10' l'episodio che incide sull'incontro. Zanolla s'incarica della battuta di un calcio di punizione nella tre quarti dei locali. Parte il tiro, una traiettoria imprendibile colloca la sfera all'incrocio, contemporaneamente al fischio del direttore di gara che ferma l'azione. Non si può parlare di goal annullato. Forse il direttore di gara ha rilevato, nella mischia al vertice dell'area, qualche contatto da sanzionare. Le proteste sono troppo vibranti e lo stesso Zanolla è allontanato dal terreno di gioco. In dieci uomini il Calenzano ha una reazione d'orgoglio e generosità cercando di pressare gli avversari che hanno il controllo totale della gara e sfiorano anche la terza marcatura, ma sarebbe stata una punizione troppo severa per la formazione di mister Gulli.
Calciatoripiù: Landi, Parigi (Sales); Reale, Berretti (Calenzano).
G.D.
SALES: Bandini, Bessi, Sdagui (64' Ramalli), Trallori (47' Mulas), Incerpi, Landi, Maselli (55' Nebbiai), Gori (45' Romolini), Secci, Parigi, Dell'Aiuto A disp. Cranco, Braccini, Monechi All.: Pierluigi Marzi<br >CALENZANO: Mangolini, Bertini, Aresu (41' Zanolla), Li Greci Marco, Berretti, Li Greci Matteo, Ammannati (42' Fioschi), Corsinovi (54' Di Salvi), Reale, Pellegrini, Asara (63' Sestini) All.: Raffaele Gulli<br >
ARBITRO: Sig. Francesco Mescoli di Firenze<br >
RETI: 13' Dell'Aiuto, 40' Parigi
Esordio sulla panchina degli ospiti del neo allenatore Gulli. Il nuovo tecnico ha un incarico difficile: quello di portare il Calenzano alla salvezza. La partita odierna non è determinante ma ha un'importanza rilevante per il proseguo del campionato delle contendenti, ed i tre punti sono ossigeno puro per entrambe. Dopo il triplice fischio, all'uscita dal campo sono i padroni di casa a gioire. Grazie a una condotta di gara accorta e diligente la Sales centra il successo, scavando un importante gap sulla diretta rivale, relegandola a dieci lunghezze di distanza. Il Calenzano ha lamentato pause di concentrazione che ha pagato a caro prezzo perdendo il confronto a centrocampo e concedendo troppo agli avversari in fase offensiva. La formazione di mister Gulli approccia la gara con grande aggressività, pressando i padroni di casa. Nel momento migliore degli ospiti, al primo affondo, i padroni di casa sbloccano il risultato con Dell'Aiuto che raccoglie un perfetto suggerimento in profondità e con un morbido colpo sotto anticipa l'uscita di Mangolini, finalizzando in rete. Il goal toglie la lucidità agli ospiti e la Sales sale in cattedra mettendo in difficoltà il Calenzano che soffre la determinazione offensiva dei padroni di casa. Sul finire della prima frazione di gara, i padroni di casa tirano il fiato, rallentando i ritmi, ed il Calenzano recupera concentrazione, proponendosi con continuità d'azione nella meta campo avversaria. Prima del riposo gli ospiti sfiorano il pareggio con Ammannati che finalizza una prolungata azione concitata in area dei locali, concludendo sul fondo a fil di palo. Alla ripresa delle ostilità gli ospiti aggrediscono i locali che con ordine contengono gli avversari e ripartono con veloci verticalizzazioni, alla ricerca del goal sicurezza. Al 5' Parigi si libera dalla marcatura del diretto avversario e di prima intenzione, dai sedici metri, spara un forte angolato rasoterra che supera Mangolini e finisce in rete a fil di palo. La partita rimane viva e al 10' l'episodio che incide sull'incontro. Zanolla s'incarica della battuta di un calcio di punizione nella tre quarti dei locali. Parte il tiro, una traiettoria imprendibile colloca la sfera all'incrocio, contemporaneamente al fischio del direttore di gara che ferma l'azione. Non si può parlare di goal annullato. Forse il direttore di gara ha rilevato, nella mischia al vertice dell'area, qualche contatto da sanzionare. Le proteste sono troppo vibranti e lo stesso Zanolla è allontanato dal terreno di gioco. In dieci uomini il Calenzano ha una reazione d'orgoglio e generosità cercando di pressare gli avversari che hanno il controllo totale della gara e sfiorano anche la terza marcatura, ma sarebbe stata una punizione troppo severa per la formazione di mister Gulli.<br ><b>
Calciatoripiù: Landi, Parigi (Sales); Reale, Berretti (Calenzano).</b>
G.D.