• Esordienti GIR.B
  • Ponte a Elsa
  • 0 - 0
  • Ginestra Fiorentina


PONTE A ELSA: Brucia, Guerri, Maggiolini, Cremona, Lombardi, Carpentieri, Ronca, Caporato, Cappelli. Entrati: Mazzoni, Giani. All.: Simone Taddei.
GINESTRA F.NA (in lista): Pesci, Rossi, Petrella, Bianconi, Rizzo, Doti, Borghini, Materassi, Milone. A disp.: Ndou, Di Stefano, Querci, Lombardi, Severino.
NOTE: parziali: 0-0, 0-0, 0-0.



Termina in parità e a reti inviolate l'incontro tra Ponte a Elsa e Ginestra, in un campo che rendeva difficili le consuete manovre di gioco, nessuna squadra riesce a prevalere sull'altra. Perfetto equilibrio quello del primo tempo in cui entrambi gli schieramenti cercavano di giocare con palle lunghe e molti erano i contrasti a centrocampo in cui si lottava per il possesso della sfera. I padroni di casa si rendono pericolosi con Cremona, che davanti al portiere si vede parata la conclusione. La risposta ospite è invece un tiro che sorvola la traversa. Nella ripresa il direttore di gara concede un calcio di rigore alla Ginestra, ma Brucia neutralizza in tuffo la conclusione dal dischetto. I locali costruiscono due azioni pericolose, in cui però è mancata precisione e lucidità per fare male. Nel finale le squadre si attestano su uno 0-0, che il portiere ospite è costretto a salvare anche nelle ultime occasioni.

Calciatoripiù
: Per il Ponte a Elsa Brucia, decisivo nel parare il rigore; e Carpentieri, nonostante il mezzo infortunio gioca e in mezzo al campo non lascia spazio agli avversari.

PONTE A ELSA: Brucia, Guerri, Maggiolini, Cremona, Lombardi, Carpentieri, Ronca, Caporato, Cappelli. Entrati: Mazzoni, Giani. All.: Simone Taddei.<br >GINESTRA F.NA (in lista): Pesci, Rossi, Petrella, Bianconi, Rizzo, Doti, Borghini, Materassi, Milone. A disp.: Ndou, Di Stefano, Querci, Lombardi, Severino. <br >NOTE: parziali: 0-0, 0-0, 0-0. Termina in parit&agrave; e a reti inviolate l'incontro tra Ponte a Elsa e Ginestra, in un campo che rendeva difficili le consuete manovre di gioco, nessuna squadra riesce a prevalere sull'altra. Perfetto equilibrio quello del primo tempo in cui entrambi gli schieramenti cercavano di giocare con palle lunghe e molti erano i contrasti a centrocampo in cui si lottava per il possesso della sfera. I padroni di casa si rendono pericolosi con Cremona, che davanti al portiere si vede parata la conclusione. La risposta ospite &egrave; invece un tiro che sorvola la traversa. Nella ripresa il direttore di gara concede un calcio di rigore alla Ginestra, ma Brucia neutralizza in tuffo la conclusione dal dischetto. I locali costruiscono due azioni pericolose, in cui per&ograve; &egrave; mancata precisione e lucidit&agrave; per fare male. Nel finale le squadre si attestano su uno 0-0, che il portiere ospite &egrave; costretto a salvare anche nelle ultime occasioni.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Per il Ponte a <b>Elsa Brucia</b>, decisivo nel parare il rigore; e <b>Carpentieri</b>, nonostante il mezzo infortunio gioca e in mezzo al campo non lascia spazio agli avversari.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI