• Terza Categoria GIR.B
  • Bellani
  • 3 - 0
  • Gello 2004


A. BELLANI (3-5-2): Garzella, Vitale, Diana, Rametta, Vannini, Vignali (77' Del Mese), Borsacchi (48' Barsotti), Pardi, Crescenzio (46' Lionetti), Bottone (79' Castellano), Hotto. A disp.: Cuccaro, Batisti, Giovani. All.: Flavio Guidi.
GELLO 2004: (4-3-2-1) Seppia (46' Burchielli), Rossi, Pellegrini, Masoni (77' L. Gneri), Cionini, Vannozzi, Spasojevic, Romano (36' Pretolani), C. Gneri, Giaconi, Baroni (78' Domi). All.: Luciano Gneri.

ARBITRO: Ghelardoni di Pisa.

RETI: 67' Barsotti, 72, 84' Lionetti.
NOTE: espulso Spasojevic (59'). Ammoniti Vannini, Vannozzi, Spasojevic. Angoli 8-3. Recipero: 1'+0'.



Continua la corsa in testa alla classifica della Bellani che tra le mura amiche, non senza qualche sofferenza, cala il tris e supera la resistenza del Gello. I ragazzi di mister Guidi conquistano una vittoria meritata ma devono sudare forse più del previsto per arrivare alla conquista dei tre punti; soprattutto nella prima frazione un Gello libero da pensieri di classifica tiene in scacco la capolista disputando una gara attenta e ordinata e sfiorando in più di una circostanza la rete del vantaggio. Nella ripresa però risultano decisivi gli innesti operati da mister Guidi: infatti i neo entrati sono gli autori di un cambio di marcia importante nonché delle reti che decidono la gara; i padroni di casa entrano in campo più determinati e favoriti anche dall'ingenua espulsione di Spasojevic alla fine riescono nell'intento di conquistare la vittoria. Ad inizio gara pochi minuti e il Gello si presenta subito in area avversaria in maniera pericolosa: al 3' infatti C. Gneri, lanciato sul filo del fuorigioco, entra in area e solo davanti a Garzella lascia partire un sinistro che coglie in pieno il palo con la sfera che ribattuta dal montante termina tra le braccia dell'estremo difensore. I padroni di casa prendono in mano il pallino del gioco ma, pur facendo girare palla non riescono, anche grazie all'attenta difesa ospite, a creare grossi pericoli a Seppia. La prima vera azione di rilievo della Bellani si registra al 13': sugli sviluppi di un angolo dalla sinistra bel cross di Rametta per Borsacchi sul secondo palo, il colpo di testa finisce in rete ma il direttore giustamente annulla per fuorigioco. Al 22' ancora per i padroni di casa Bottone si presenta in area sulla destra ma preferisce servire a centro area piuttosto che concludere da buona posizione, tuttavia il suo invito risulta vano e nessun compagno riesce a sfruttarlo. La Bellani costruisce un'altra grossa opportunità al 28': Borsacchi serve al limite Vignali il quale, a seguito di un errore della difesa avversaria, si ritrova solo davanti a Seppia ma spara alto da ottima posizione. La risposta del Gello arriva al 29': Spasojevic ruba palla su un retropassaggio corto della difesa di casa e una volta dentro l'area serve al centro per C. Gneri il cui tiro viene respinto da un difensore, sulla respinta riprende lo stesso Spasojevic ma il suo destro viene respinto da Garzella. Sul finale di tempo due buone opportunità per il Gello: al 34' Masoni libera in area C. Gneri il cui destro di prima intenzione viene respinto con i piedi da Garzella; la seconda al 45' quando Pretolani entra in area sulla destra e lascia partire un bel diagonale di destro, decisiva una leggera deviazione di un difensore che manda in angolo. Nella ripresa la Bellani si scuote e comincia a pressare con maggiore incisività creando un'ottima opportunità al 56': su un cross dalla destra che scavalca il portiere avversario, Lionetti all'altezza del secondo palo incrocia bene di sinistro, il pallone tuttavia fa la barba al palo e termina sul fondo. Al 59' arriva l'espulsione di Spasojevic che già ammonito si lascia sfuggire qualche parola di troppo e così l'arbitro lo manda anzitempo negli spogliatoi. La Bellani cerca di sfruttare la superiorità numerica e un minuto più tardi sfiora nuovamente il gol del vantaggio: su un sinistro basso dal limite di Vignali è bravo Burchielli in tuffo a togliere il pallone dall'angolo basso alla sua sinistra e a mandarla in corner. Ancora l'estremo ospite è attento e determinante al 64' nel respingere un destro secco di Lionetti dalla destra quasi sulla linea di fondo. È il preludio al vantaggio della Bellani che arriva al 57': sul cross dalla sinistra di Lionetti, Barsotti, appostato sul secondo palo, tocca di petto mettendo tutti fuori causa mandando il pallone in fondo al sacco. La gara a questo punto è saldamente in mano dei padroni di casa che raddoppiano al 72' grazie a Lionetti, bravo e veloce nel ribattere in rete da buona posizione una corta respinta di Burchielli dopo un tiro ravvicinato. Il gol del raddoppio della Bellani di fatto chiude la contesa, il Gello in inferiorità numerica e con due gol di svantaggio non ha più la forza di reagire e subisce anche la terza rete all'84': Lionetti infatti a centro area controlla un cross dalla sinistra girandosi velocemente e mandando di destro alle spalle dell'incolpevole Burchielli. Al triplice fischio del direttore di gara entrambe le squadre raccolgono l'applauso del pubblico presente e i ragazzi di mister Guidi festeggiano l'importante successo. CALCIATORIPIÙ: Lionetti: (Bellani) 7,5 Decisivo il suo ingresso in campo a inizio ripresa: con il suo costante movimento su tutto il fronte offensivo manda in tilt la difesa ospite che aveva retto bene fino a quel momento; la sua bella doppietta mette in ghiaccio il risultato. C. Gneri (Gello): 6,5 Da punta centrale tiene in costante allarme la difesa di casa, sfiora subito il gol colpendo in pieno in palo, tiene palla facendo salire la sua squadra e in area avversaria è spesso pericoloso.

Massimo Maranca A. BELLANI (3-5-2): Garzella, Vitale, Diana, Rametta, Vannini, Vignali (77' Del Mese), Borsacchi (48' Barsotti), Pardi, Crescenzio (46' Lionetti), Bottone (79' Castellano), Hotto. A disp.: Cuccaro, Batisti, Giovani. All.: Flavio Guidi.<br >GELLO 2004: (4-3-2-1) Seppia (46' Burchielli), Rossi, Pellegrini, Masoni (77' L. Gneri), Cionini, Vannozzi, Spasojevic, Romano (36' Pretolani), C. Gneri, Giaconi, Baroni (78' Domi). All.: Luciano Gneri.<br > ARBITRO: Ghelardoni di Pisa. <br > RETI: 67' Barsotti, 72, 84' Lionetti.<br >NOTE: espulso Spasojevic (59'). Ammoniti Vannini, Vannozzi, Spasojevic. Angoli 8-3. Recipero: 1'+0'. Continua la corsa in testa alla classifica della Bellani che tra le mura amiche, non senza qualche sofferenza, cala il tris e supera la resistenza del Gello. I ragazzi di mister Guidi conquistano una vittoria meritata ma devono sudare forse pi&ugrave; del previsto per arrivare alla conquista dei tre punti; soprattutto nella prima frazione un Gello libero da pensieri di classifica tiene in scacco la capolista disputando una gara attenta e ordinata e sfiorando in pi&ugrave; di una circostanza la rete del vantaggio. Nella ripresa per&ograve; risultano decisivi gli innesti operati da mister Guidi: infatti i neo entrati sono gli autori di un cambio di marcia importante nonch&eacute; delle reti che decidono la gara; i padroni di casa entrano in campo pi&ugrave; determinati e favoriti anche dall'ingenua espulsione di Spasojevic alla fine riescono nell'intento di conquistare la vittoria. Ad inizio gara pochi minuti e il Gello si presenta subito in area avversaria in maniera pericolosa: al 3' infatti C. Gneri, lanciato sul filo del fuorigioco, entra in area e solo davanti a Garzella lascia partire un sinistro che coglie in pieno il palo con la sfera che ribattuta dal montante termina tra le braccia dell'estremo difensore. I padroni di casa prendono in mano il pallino del gioco ma, pur facendo girare palla non riescono, anche grazie all'attenta difesa ospite, a creare grossi pericoli a Seppia. La prima vera azione di rilievo della Bellani si registra al 13': sugli sviluppi di un angolo dalla sinistra bel cross di Rametta per Borsacchi sul secondo palo, il colpo di testa finisce in rete ma il direttore giustamente annulla per fuorigioco. Al 22' ancora per i padroni di casa Bottone si presenta in area sulla destra ma preferisce servire a centro area piuttosto che concludere da buona posizione, tuttavia il suo invito risulta vano e nessun compagno riesce a sfruttarlo. La Bellani costruisce un'altra grossa opportunit&agrave; al 28': Borsacchi serve al limite Vignali il quale, a seguito di un errore della difesa avversaria, si ritrova solo davanti a Seppia ma spara alto da ottima posizione. La risposta del Gello arriva al 29': Spasojevic ruba palla su un retropassaggio corto della difesa di casa e una volta dentro l'area serve al centro per C. Gneri il cui tiro viene respinto da un difensore, sulla respinta riprende lo stesso Spasojevic ma il suo destro viene respinto da Garzella. Sul finale di tempo due buone opportunit&agrave; per il Gello: al 34' Masoni libera in area C. Gneri il cui destro di prima intenzione viene respinto con i piedi da Garzella; la seconda al 45' quando Pretolani entra in area sulla destra e lascia partire un bel diagonale di destro, decisiva una leggera deviazione di un difensore che manda in angolo. Nella ripresa la Bellani si scuote e comincia a pressare con maggiore incisivit&agrave; creando un'ottima opportunit&agrave; al 56': su un cross dalla destra che scavalca il portiere avversario, Lionetti all'altezza del secondo palo incrocia bene di sinistro, il pallone tuttavia fa la barba al palo e termina sul fondo. Al 59' arriva l'espulsione di Spasojevic che gi&agrave; ammonito si lascia sfuggire qualche parola di troppo e cos&igrave; l'arbitro lo manda anzitempo negli spogliatoi. La Bellani cerca di sfruttare la superiorit&agrave; numerica e un minuto pi&ugrave; tardi sfiora nuovamente il gol del vantaggio: su un sinistro basso dal limite di Vignali &egrave; bravo Burchielli in tuffo a togliere il pallone dall'angolo basso alla sua sinistra e a mandarla in corner. Ancora l'estremo ospite &egrave; attento e determinante al 64' nel respingere un destro secco di Lionetti dalla destra quasi sulla linea di fondo. &Egrave; il preludio al vantaggio della Bellani che arriva al 57': sul cross dalla sinistra di Lionetti, Barsotti, appostato sul secondo palo, tocca di petto mettendo tutti fuori causa mandando il pallone in fondo al sacco. La gara a questo punto &egrave; saldamente in mano dei padroni di casa che raddoppiano al 72' grazie a Lionetti, bravo e veloce nel ribattere in rete da buona posizione una corta respinta di Burchielli dopo un tiro ravvicinato. Il gol del raddoppio della Bellani di fatto chiude la contesa, il Gello in inferiorit&agrave; numerica e con due gol di svantaggio non ha pi&ugrave; la forza di reagire e subisce anche la terza rete all'84': Lionetti infatti a centro area controlla un cross dalla sinistra girandosi velocemente e mandando di destro alle spalle dell'incolpevole Burchielli. Al triplice fischio del direttore di gara entrambe le squadre raccolgono l'applauso del pubblico presente e i ragazzi di mister Guidi festeggiano l'importante successo. <b>CALCIATORIPI&Ugrave;: Lionetti:</b> (Bellani) <b>7,5 </b>Decisivo il suo ingresso in campo a inizio ripresa: con il suo costante movimento su tutto il fronte offensivo manda in tilt la difesa ospite che aveva retto bene fino a quel momento; la sua bella doppietta mette in ghiaccio il risultato. <b>C. Gneri</b> (Gello):<b> 6,5</b> Da punta centrale tiene in costante allarme la difesa di casa, sfiora subito il gol colpendo in pieno in palo, tiene palla facendo salire la sua squadra e in area avversaria &egrave; spesso pericoloso. Massimo Maranca




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI