- Pulcini GIR.L
-
Galluzzo
-
1 - 0
-
Rifredi 2000
GALLUZZO: Bertone, Montelatici, Profetto, Vannini, Tamborrino, Paoletti, Scali, Boni, Sgarra, Stortoni, Bigazzi. All. Carniani
RIFREDI 2000: Montagni, Ascani, Losi, Raspini, Attigiati, Samaniego, Caruso, Lastrucci. All. Lo Castro
RETI: Profetto
NOTE: 0-0; 0-0; 1-0
Gara giocata per lunghi tratti sul filo dell'equilibrio, che alla fine vede spuntare la maggiore capacità corale di gioco della formazione di casa. Il Rifredi ha giocato comunque una buona gara, nonostante le molte assenze e il maggior tasso tecnico dell'avversario. La prima frazione inizia con le due squadre che giocano quasi avendo paura di subire gol, con le due difese che si rendono protagoniste per l'ottima impostazione e i due centrocampo che non riescono a sfondare le linee avversarie. Il trend sarà lo stesso anche per la seconda frazione, visto e considerato che per due tempi i portieri non hanno dovuto effettuare nemmeno un intervento. La partita si accende tutta insieme nell'ultimo terzo di gara. Il Galluzzo inizia a cercare la manovra con più insistenza, grazie all'ottimo supporto dei due difensori Montelatici e Tamborrino, mentre il Rifredi attende e prova a colpire principalmente su calcio da fermo. La gara continua a giocarsi sul filo del rasoio, con Sgarra e Profetto che cercano di scardinare l'ottima difesa ospite e con Berlincioni che dalla parte opposta prova a sorprendere il bravissimo Bertone. A metà del tempo arriva il gol che segnerà la partita. Montelatici prende palla dalla difesa e mette in movimento lungo linea Profetto, che con caparbietà salta il suo diretto avversario, si accentra e di mancino calcia un perfetto diagonale che batte Montagni portando in vantaggio i suoi. Il Rifredi non ci sta, e prima della fine della gara rischia di trovare il gol del pareggio grazie all'errore di Stortoni che permette a Berlincioni di puntare la porta senza opposizione, l'attaccante ospite a tu per tu con Bertone si fa ipnotizzare fallendo clamorosamente la rete del pareggio.
Calciatoripiù: La differenza nella formazione di casa l'hanno fatta sicuramente l'ottimo portiere Bertone, capace nelle uscite alte e sicuro in tutti gli interventi, e l'esterno tutto mancino Profetto, che oltre il gol è stato una costante spina nel fianco degli ospiti. Per il Rifredi sicuramente una spanna sopra gli altri Berlincioni, che nonostante non riesca a trasformare in rete il regalo di Stortoni, gioca una grande partita tutta cuore e caparbietà.
Pietro Lazzerini
GALLUZZO: Bertone, Montelatici, Profetto, Vannini, Tamborrino, Paoletti, Scali, Boni, Sgarra, Stortoni, Bigazzi. All. Carniani<br >RIFREDI 2000: Montagni, Ascani, Losi, Raspini, Attigiati, Samaniego, Caruso, Lastrucci. All. Lo Castro<br >
RETI: Profetto<br >NOTE: 0-0; 0-0; 1-0
Gara giocata per lunghi tratti sul filo dell'equilibrio, che alla fine vede spuntare la maggiore capacità corale di gioco della formazione di casa. Il Rifredi ha giocato comunque una buona gara, nonostante le molte assenze e il maggior tasso tecnico dell'avversario. La prima frazione inizia con le due squadre che giocano quasi avendo paura di subire gol, con le due difese che si rendono protagoniste per l'ottima impostazione e i due centrocampo che non riescono a sfondare le linee avversarie. Il trend sarà lo stesso anche per la seconda frazione, visto e considerato che per due tempi i portieri non hanno dovuto effettuare nemmeno un intervento. La partita si accende tutta insieme nell'ultimo terzo di gara. Il Galluzzo inizia a cercare la manovra con più insistenza, grazie all'ottimo supporto dei due difensori Montelatici e Tamborrino, mentre il Rifredi attende e prova a colpire principalmente su calcio da fermo. La gara continua a giocarsi sul filo del rasoio, con Sgarra e Profetto che cercano di scardinare l'ottima difesa ospite e con Berlincioni che dalla parte opposta prova a sorprendere il bravissimo Bertone. A metà del tempo arriva il gol che segnerà la partita. Montelatici prende palla dalla difesa e mette in movimento lungo linea Profetto, che con caparbietà salta il suo diretto avversario, si accentra e di mancino calcia un perfetto diagonale che batte Montagni portando in vantaggio i suoi. Il Rifredi non ci sta, e prima della fine della gara rischia di trovare il gol del pareggio grazie all'errore di Stortoni che permette a Berlincioni di puntare la porta senza opposizione, l'attaccante ospite a tu per tu con Bertone si fa ipnotizzare fallendo clamorosamente la rete del pareggio. <b>
Calciatoripiù</b>: La differenza nella formazione di casa l'hanno fatta sicuramente l'ottimo portiere <b>Bertone</b>, capace nelle uscite alte e sicuro in tutti gli interventi, e l'esterno tutto mancino Profetto, che oltre il gol è stato una costante spina nel fianco degli ospiti. Per il Rifredi sicuramente una spanna sopra gli altri <b>Berlincioni</b>, che nonostante non riesca a trasformare in rete il regalo di Stortoni, gioca una grande partita tutta cuore e caparbietà.
Pietro Lazzerini