• Coppa Regionale Juniores
  • Seravezza
  • 1 - 2
  • Gracciano


SERAVEZZA: D'Onofrio, Stabile, Tomei (75' Battolla), Puccetti, Poletti, Lazzeri (46' Neri), Scali (56' Maggi), Bigicchi (60' El Bard), Rosi, Mallegni (46' Mosti), Mhillaj. A disp.: Bartelletti, Della Latta. All.: Aldo Poggi.
GRACCIANO: Cristofaro, Marinucci, Giorli, Bartali, Fiaschi (90' Mersini), Anichini (85' Lavella), Bruno, Fallaci (87' Valentini), Rosati (69' Galgani), Rega (77' Bardelli), Tramonte. A disp.: Pazzagli, Donati. All.: Alessio Floridi.

ARBITRO: Camoni di Pistoia.

RETI: 27' Rosati, 51' Stabile, 57' Bruno.
NOTE: ammoniti Lazzeri, Mallegni, Neri, Rosi, El Bard, Fiaschi. Angoli 6-3. Recupero 1'+4'.



LE PAGELLE
Seravezza
D'Onofrio: 7 Almeno tre interventi d'autore che limitano il passivo. Si supera su Rega a metà ripresa.
Stabile: 6,5 Parte terzino destro ma forse sarebbe servito in un'altra zona del campo. Nella ripresa sale a centrocampo, realizza la rete del pareggio ed è l'ultimo ad arrendersi.
Tomei: 5,5 Soffre l'intraprendenza di Bruno, prova qualche sgroppata in avanti senza fortuna. 75' Battola: ng.
Puccetti: 6,5 Inizia da centrale difensivo, poi si sposta a metà campo e finisce da attaccante aggiunto. Il suo impegno non basta.
Poletti: 5,5 Si fa tagliare fuori nell'azione del primo gol e non è impeccabile anche sul raddoppio di Bruno. Giornata difficile.
Lazzeri: 5,5 La posizione tra le linee di Rega lo disorienta, non riesce a costruire l'azione e finisce per vagare senza costrutto. 46' Neri: 6 Qualche iniziativa degna di nota, la sua posizione sorprende il Gracciano.
Scali: 6 Nei primi minuti è l'unico centrocampista che accompagna l'azione offensiva; alla lunga perde freschezza atletica. 56' Maggi: 6 Con lui la difesa del Seravezza passa a tre. Peccato che trenta secondi dopo il suo ingresso, il Gracciano trovi la rete che chiude il discorso qualificazione.
Bigicchi: 6 Provvidenziale una sua chiusura nel primo tempo su Bruno. L'impegno c'è, la lucidità nel gestire i momenti importanti invece manca. 60' El Bard: 6 Entra a qualificazione compromessa.
Rosi: 5,5 Stretto tra la morsa della difesa avversaria, non trova mai lo spazio per concludere.
Mallegni: 5,5 Un tempo senza guizzi poi la sostituzione inevitabile. Da uno come lui era lecito attendersi qualcosa di più. 46' Mosti: 6 Nel finale colpisce un incredibile doppio palo poi sulla ribattuta, a porta vuota, spedisce alto. Sfortunato.
Mhillaj: 5,5 Mostra ottima tecnica individuale ma eccede spesso in personalismi infruttuosi. Suo l'assist da calcio d'angolo per il pareggio di Stabile.
Gracciano
Cristofaro: 6 Dà sicurezza alla difesa in un pomeriggio tutto sommato tranquillo. Alza sopra la traversa un colpo di testa di Stabile.
Marinucci: 6 Tiene la posizione con ordine e attenzione. Dalle sue parti è difficile passare.
Giorli: 6 Poche sbavature in una partita che ha confermato il suo acume tattico. Si sovrappone con continuità a Tramonte e non concede spazi ai suoi avversari.
Bartali: 6,5 Metronomo del centrocampo, nei suoi piedi il pallone è in banca. Dà equilibrio e sostanza a tutta la squadra.
Fiaschi: 6 Un solo neo, il cartellino giallo rimediato nel finale di gara, quando la sfida non aveva più senso. 90' Mersini: ng.
Anichini: 6,5 Difensore solido, forte fisicamente e rapido nell'uno contro uno, irretisce Rosi, disputando una gara da protagonista. 85' Lavella: ng.
Bruno: 7 Ha forza da vendere, fa su e giù sulla fascia destra senza fermarsi mai. Spreca una buona occasione in apertura, rimedia con la rete del definitivo 2-1. E' un classe '96 che ha ampi margini di miglioramento.
Fallaci: 7 Trottolino inesauribile del centrocampo, se la cava in modo egregio in entrambe le fasi. Prezioso il suo contributo in fase offensiva. 81' Valentini: ng.
Rosati: 7,5 Cosa chiedere di più ad un attaccante che segna la prima rete e fornisce l'assist decisivo per il raddoppio? 69' Galgani: ng.
Rega: 7 La sua posizione tra centrocampo e attacco mette in serio imbarazzo il Seravezza. Ispira quasi tutte le manovre offensive, nella ripresa si mette in proprio ma D'Onofrio gli nega la rete. 77' Bardelli: ng.
Tramonte: 7 Spezza l'equilibrio della sfida con la travolgente azione che porta all'1-0. Un altro giovane da tenere sotto osservazione.
Arbitro
Camoni di Pistoia: 6 Nel primo tempo lascia correre un po' troppo, ignorando interventi meritevoli di sanzione.
IL COMMENTO
Sarà il Gracciano a contendere all'Antella 99 la finale di Coppa Regionale Juniores. Dopo l'1-0 dell'andata, i ragazzi di Alessio Floridi vincono 2-1 in casa del Seravezza e legittimano con pieno merito il passaggio del turno, confermando tutte le buone indicazioni mostrate in questa stagione. Finisce invece l'avventura di un Seravezza volenteroso ma che si è scontrato contro un avversario più forte e preparato. Resta comunque la soddisfazione di aver centrato un traguardo storico per la giovane società versiliese. Per provare a ribaltare lo svantaggio dell'andata, Poggi punta sul collaudato 4-3-3, con Mallegni e Mhillaj a supporto di Rosi. Le novità più rilevanti riguardano il pacchetto difensivo, con Stabile spostato a destra e Puccetti al centro in coppia con Poletti. Formazione standard per il Gracciano, Rosati è l'unico punto di riferimento offensivo, alle sue spalle il temibile trio formato da Bruno, Rega e Tramonte. Come da previsione è il Seravezza che prova a imprimere il ritmo della gara ma a parte qualche iniziativa di Scali nei primi minuti, i versiliesi faticano a rendersi pericolosi. Molto meglio il Gracciano che già al 2' ha l'occasione per sbloccare la partita ma Bruno vanifica quanto di buono costruito da Rega facendosi murare da D'Onofrio. Gli ospiti dimostrano un'ottima organizzazione di gioco, incentrata sulle geometrie di Bartali e sull'imprevedibilità di Rega, la cui posizione tra le linee di centrocampo e attacco mette in serio imbarazzo il Seravezza. Tanto possesso palla e poco più per i padroni di casa che non riescono mai, in tutto il primo tempo, ad innescare gli attaccanti. Col passare dei minuti sale invece il Gracciano: al 25' grande spunto sulla destra di Fallaci che attrae su di sé mezza di difesa e scarica per Bruno, decisivo l'intervento in scivolata di Bigicchi che evita il tiro a botta sicura dell'avversario. La superiorità senese si concretizza al 27' con un azione da manuale del contropiede. Tramonte intercetta sulla trequarti un passaggio orizzontale di Lazzeri, evita Stabile e Lazzeri e dal fondo porge a Rosati il comodo pallone dell'1-0.
La reazione del Seravezza tarda a venire e soltanto al 45' Stabile chiama al primo intervento il portiere Cristofaro. L'intervallo serve soprattutto ai locali e Poggi decide di rimescolare le carte: fuori Lazzeri e Mallegni, dentro Neri e Mosti, Stabile avanza a centrocampo e l'assetto tattico cambia con un 4-2-3-1 che sorprende il Gracciano. Al 51' arriva infatti il pari della speranza, con un colpo di testa del solito Stabile su angolo battuto da Mhillaj. Al Seravezza servirebbero ora due gol per ribaltare l'esito della doppia sfida ma l'illusione dura una manciata di minuti. Al 55' D'Onofrio si supera su una conclusione ravvicinata di Fallaci ma due minuti dopo il bravo portiere versiliese si arrende al diagonale di Bruno, lucido nel finalizzare una triangolazione tra Rega e Rosati. E' il gol che archivia il discorso qualificazione e lancia il Gracciano in finale. Nei restanti minuti D'Onofrio limita il passivo con una grande parata su Rega e Mosti manca in modo clamoroso il pareggio, colpendo un doppio palo davanti a Cristofaro.

Michele Nardini SERAVEZZA: D'Onofrio, Stabile, Tomei (75' Battolla), Puccetti, Poletti, Lazzeri (46' Neri), Scali (56' Maggi), Bigicchi (60' El Bard), Rosi, Mallegni (46' Mosti), Mhillaj. A disp.: Bartelletti, Della Latta. All.: Aldo Poggi.<br >GRACCIANO: Cristofaro, Marinucci, Giorli, Bartali, Fiaschi (90' Mersini), Anichini (85' Lavella), Bruno, Fallaci (87' Valentini), Rosati (69' Galgani), Rega (77' Bardelli), Tramonte. A disp.: Pazzagli, Donati. All.: Alessio Floridi.<br > ARBITRO: Camoni di Pistoia.<br > RETI: 27' Rosati, 51' Stabile, 57' Bruno.<br >NOTE: ammoniti Lazzeri, Mallegni, Neri, Rosi, El Bard, Fiaschi. Angoli 6-3. Recupero 1'+4'. LE PAGELLE<br >Seravezza<br ><b>D'Onofrio: 7</b> Almeno tre interventi d'autore che limitano il passivo. Si supera su Rega a met&agrave; ripresa.<br ><b>Stabile: 6,5</b> Parte terzino destro ma forse sarebbe servito in un'altra zona del campo. Nella ripresa sale a centrocampo, realizza la rete del pareggio ed &egrave; l'ultimo ad arrendersi.<br ><b>Tomei: 5,5</b> Soffre l'intraprendenza di Bruno, prova qualche sgroppata in avanti senza fortuna. <b>75' Battola: ng.</b><br ><b>Puccetti: 6,5</b> Inizia da centrale difensivo, poi si sposta a met&agrave; campo e finisce da attaccante aggiunto. Il suo impegno non basta.<br ><b>Poletti: 5,5</b> Si fa tagliare fuori nell'azione del primo gol e non &egrave; impeccabile anche sul raddoppio di Bruno. Giornata difficile.<br ><b>Lazzeri: 5,5</b> La posizione tra le linee di Rega lo disorienta, non riesce a costruire l'azione e finisce per vagare senza costrutto. <b>46' Neri: 6</b> Qualche iniziativa degna di nota, la sua posizione sorprende il Gracciano.<br ><b>Scali: 6</b> Nei primi minuti &egrave; l'unico centrocampista che accompagna l'azione offensiva; alla lunga perde freschezza atletica. <b>56' Maggi: 6</b> Con lui la difesa del Seravezza passa a tre. Peccato che trenta secondi dopo il suo ingresso, il Gracciano trovi la rete che chiude il discorso qualificazione.<br ><b>Bigicchi: 6</b> Provvidenziale una sua chiusura nel primo tempo su Bruno. L'impegno c'&egrave;, la lucidit&agrave; nel gestire i momenti importanti invece manca. <b>60' El Bard: 6 </b>Entra a qualificazione compromessa.<br ><b>Rosi: 5,5</b> Stretto tra la morsa della difesa avversaria, non trova mai lo spazio per concludere.<br ><b>Mallegni: 5,5</b> Un tempo senza guizzi poi la sostituzione inevitabile. Da uno come lui era lecito attendersi qualcosa di pi&ugrave;. <b>46' Mosti: 6</b> Nel finale colpisce un incredibile doppio palo poi sulla ribattuta, a porta vuota, spedisce alto. Sfortunato.<br ><b>Mhillaj: 5,5</b> Mostra ottima tecnica individuale ma eccede spesso in personalismi infruttuosi. Suo l'assist da calcio d'angolo per il pareggio di Stabile.<br >Gracciano<br ><b>Cristofaro: 6</b> D&agrave; sicurezza alla difesa in un pomeriggio tutto sommato tranquillo. Alza sopra la traversa un colpo di testa di Stabile.<br ><b>Marinucci: 6</b> Tiene la posizione con ordine e attenzione. Dalle sue parti &egrave; difficile passare.<br ><b>Giorli: 6</b> Poche sbavature in una partita che ha confermato il suo acume tattico. Si sovrappone con continuit&agrave; a Tramonte e non concede spazi ai suoi avversari.<br ><b>Bartali: 6,5</b> Metronomo del centrocampo, nei suoi piedi il pallone &egrave; in banca. D&agrave; equilibrio e sostanza a tutta la squadra.<br ><b>Fiaschi: 6</b> Un solo neo, il cartellino giallo rimediato nel finale di gara, quando la sfida non aveva pi&ugrave; senso. <b>90' Mersini: ng.</b><br ><b>Anichini: 6,5</b> Difensore solido, forte fisicamente e rapido nell'uno contro uno, irretisce Rosi, disputando una gara da protagonista. <b>85' Lavella: ng.</b><br ><b>Bruno: 7</b> Ha forza da vendere, fa su e gi&ugrave; sulla fascia destra senza fermarsi mai. Spreca una buona occasione in apertura, rimedia con la rete del definitivo 2-1. E' un classe '96 che ha ampi margini di miglioramento.<br ><b>Fallaci: 7</b> Trottolino inesauribile del centrocampo, se la cava in modo egregio in entrambe le fasi. Prezioso il suo contributo in fase offensiva. <b>81' Valentini: ng.</b><br ><b>Rosati: 7,5</b> Cosa chiedere di pi&ugrave; ad un attaccante che segna la prima rete e fornisce l'assist decisivo per il raddoppio? <b>69' Galgani: ng.</b><br ><b>Rega: 7</b> La sua posizione tra centrocampo e attacco mette in serio imbarazzo il Seravezza. Ispira quasi tutte le manovre offensive, nella ripresa si mette in proprio ma D'Onofrio gli nega la rete. <b>77' Bardelli: ng.</b><br ><b>Tramonte: 7</b> Spezza l'equilibrio della sfida con la travolgente azione che porta all'1-0. Un altro giovane da tenere sotto osservazione.<br >Arbitro<br ><b>Camoni di Pistoia: 6</b> Nel primo tempo lascia correre un po' troppo, ignorando interventi meritevoli di sanzione.<br >IL COMMENTO<br >Sar&agrave; il Gracciano a contendere all'Antella 99 la finale di Coppa Regionale Juniores. Dopo l'1-0 dell'andata, i ragazzi di Alessio Floridi vincono 2-1 in casa del Seravezza e legittimano con pieno merito il passaggio del turno, confermando tutte le buone indicazioni mostrate in questa stagione. Finisce invece l'avventura di un Seravezza volenteroso ma che si &egrave; scontrato contro un avversario pi&ugrave; forte e preparato. Resta comunque la soddisfazione di aver centrato un traguardo storico per la giovane societ&agrave; versiliese. Per provare a ribaltare lo svantaggio dell'andata, Poggi punta sul collaudato 4-3-3, con Mallegni e Mhillaj a supporto di Rosi. Le novit&agrave; pi&ugrave; rilevanti riguardano il pacchetto difensivo, con Stabile spostato a destra e Puccetti al centro in coppia con Poletti. Formazione standard per il Gracciano, Rosati &egrave; l'unico punto di riferimento offensivo, alle sue spalle il temibile trio formato da Bruno, Rega e Tramonte. Come da previsione &egrave; il Seravezza che prova a imprimere il ritmo della gara ma a parte qualche iniziativa di Scali nei primi minuti, i versiliesi faticano a rendersi pericolosi. Molto meglio il Gracciano che gi&agrave; al 2' ha l'occasione per sbloccare la partita ma Bruno vanifica quanto di buono costruito da Rega facendosi murare da D'Onofrio. Gli ospiti dimostrano un'ottima organizzazione di gioco, incentrata sulle geometrie di Bartali e sull'imprevedibilit&agrave; di Rega, la cui posizione tra le linee di centrocampo e attacco mette in serio imbarazzo il Seravezza. Tanto possesso palla e poco pi&ugrave; per i padroni di casa che non riescono mai, in tutto il primo tempo, ad innescare gli attaccanti. Col passare dei minuti sale invece il Gracciano: al 25' grande spunto sulla destra di Fallaci che attrae su di s&eacute; mezza di difesa e scarica per Bruno, decisivo l'intervento in scivolata di Bigicchi che evita il tiro a botta sicura dell'avversario. La superiorit&agrave; senese si concretizza al 27' con un azione da manuale del contropiede. Tramonte intercetta sulla trequarti un passaggio orizzontale di Lazzeri, evita Stabile e Lazzeri e dal fondo porge a Rosati il comodo pallone dell'1-0. <br >La reazione del Seravezza tarda a venire e soltanto al 45' Stabile chiama al primo intervento il portiere Cristofaro. L'intervallo serve soprattutto ai locali e Poggi decide di rimescolare le carte: fuori Lazzeri e Mallegni, dentro Neri e Mosti, Stabile avanza a centrocampo e l'assetto tattico cambia con un 4-2-3-1 che sorprende il Gracciano. Al 51' arriva infatti il pari della speranza, con un colpo di testa del solito Stabile su angolo battuto da Mhillaj. Al Seravezza servirebbero ora due gol per ribaltare l'esito della doppia sfida ma l'illusione dura una manciata di minuti. Al 55' D'Onofrio si supera su una conclusione ravvicinata di Fallaci ma due minuti dopo il bravo portiere versiliese si arrende al diagonale di Bruno, lucido nel finalizzare una triangolazione tra Rega e Rosati. E' il gol che archivia il discorso qualificazione e lancia il Gracciano in finale. Nei restanti minuti D'Onofrio limita il passivo con una grande parata su Rega e Mosti manca in modo clamoroso il pareggio, colpendo un doppio palo davanti a Cristofaro. Michele Nardini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI