• Coppa Regionale Allievi
  • Forcoli Valdera
  • 2 - 0
  • Sporting Massese Romagnano


FORCOLI VALDERA (4-3-3): Filippeschi, Bottoni (83' Nocchi), Di Vina, Gabellieri (85' Bitozzi), Bracci, Lamberti, Mattii (55' Bellacci), Cantini (83' Costagli), Vivaldi, Telleschi (81' Montorzi), Picchi (78' Profeti). All.: Michele Citi.
SPORTING MASSESE (4-2-3-1): Fornelli, Antonioli (56' Vaccargiu), Giannantoni, Tioli, Palagi, Giovannelli (68' Viviani), Figliè, Di Benedetti (41' Tragni), Petrocchi (41' Della Pina R.), Canesi (61' Giannecchini), Bertelloni. A disp.: Puvia, Della Pina M. All.: Alberto Lorieri.

ARBITRO: Berria di Livorno.

RETI: 15' Mattii, 68' Lamberti.
NOTE: espulsi Vivaldi al 35' per fallo di gioco, Di Vina al 54' per fallo di reazione. Ammoniti: Tioli, Telleschi, Vaccargiu, Giovanelli. Angoli 4-0. Recupero: 2+4'.



LE PAGELLE
ForcolI Valdera
Filippeschi: 6 Chiamato in causa in poche occasioni. Tuttavia svolge con sicurezza l'ordinaria amministrazione.
Bottoni: 6.5 Regia lucida e ispirata, fa girare la squadra con qualità e ordine dando il suo contributo in fase di non possesso. 83' Nocchi: s.v.
Di Vina: 5.5 Lascia i suoi in dieci per un brutto fallo di reazione verso un avversario. Peccato, perché aveva fornito una buona prestazione fino a quel momento.
Gabellieri: 6.5 Copre la fascia con intelligenza tattica e senso della posizione; in fase offensiva è una continua spina nel fianco degli avversari. 85' Bitozzi s.v.
Bracci: 6.5 Con il compagno di reparto Lamberti costituisce un ottima coppia centrale, preciso negli interventi. Ottima senso dell'anticipo e capacità di leggere le situazioni di gioco.
Lamberti: 7 Guida la difesa con grande autorità e sicurezza, evidenziando eccellente senso della posizione. La ciliegina sulla torta è la punizione del 2-0. Decisivo.
Mattii: 6 Pochi palloni giocabili per lui, ma è bravo a trovare il pertugio giusto in occasione del gol dell' 1-0. Dopo l'espulsione di Di Vina Citi è costretto a toglierlo. 55' Bellacci: 6 Dà il suo contributo blindando a chiave la corsia destra.
Cantini: 6+ Soprattutto in parità numerica ha il compito di inserirsi negli spazi, riuscendoci a tratti. Poi con le espulsioni di Vivaldi e Di Vina si deve dedicare alla fase di non possesso.
83' Costagli: sv.
Vivaldi: 5.5 Punito eccessivamente dal direttore di gara, per un intervento che non era cattivo, ma forse non coordinato. Fino a quel momento aveva dialogato con i compagni senza essere incisivo.
Telleschi: 7 Da qualità al gioco dei padroni di casa, ogni suo suggerimento crea i presupposti per qualcosa di importante. 81' Montorzi: sv.
Picchi: 6+ Consueta prestazione all'insegna del sacrificio e della corsa, fondamentale il suo contributo in inferiorità numerica. 78' Profeti: sv.
Sporting Massese Rom.
Fornelli: 6 Incolpevole sulle due reti subite, per il resto non è molto impegnato ma appare sempre reattivo quando viene chiamato in causa.
Antonioli: 5.5 Non perfetto in copertura, in un paio di situazione si fa sorprendere dalle combinazioni dei padroni di casa. 56' Vaccargiu: 5.5 Non riesce a incidere particolarmente, nella mezzora che ha disposizione.
Giannantoni: 6+ Copre bene la fascia di competenza; sia nel primo tempo con la difesa a quattro, che nella ripresa a tre.
Tioli: 6 Posizionato davanti alla difesa per fare schermo, fa il suo compitino andando a pressare gli avversari e lottando con grande agonismo nella zona nevralgica del campo.
Palagi: 5.5 E' innegabile che nasce da un suo errore il gol del vantaggio dei padroni di casa. Le qualità ci sono ma avvolte si intestardisce in giocate troppo rischiose.
Giovannelli: 6 Diligente e attento, riesce a tenere a bada il talentuoso Mattii. 68' Viviani: s.v.
Figliè: 6+ Sicuramente l'elemento più pericoloso degli apuani, mettendo in mostra le proprie qualità tecniche, sua l'unica palla gol con un sinistro a giro che si perde a lato.
Di Benedetti: 5.5 Non riesce a incidere nel settore di centro-sinistra, più abile nella fase di non possesso che di costruzione della manovra. 41' Tragni: 6 Schierato a inizio ripresa per trovare spazi sulla fascia sinistra, ma non sfonda.
Petrocchi: 5.5 Qualche buono spunto sulla corsia di destra, peraltro senza riuscire a essere incisivo, sbaglia qualche appoggio di troppo. 41' Della Pina R.: 5.5 Schierato come seconda punta non riesce mai a trovare lo spazio per poter pungere.
Canesi: 6+ Dà qualità e vivacità alla fase offensiva apuana, tolto in una fase nella quale poteva incidere. 61'Giannecchini s.v.
Bertelloni: 6 Si dedica in maniera quasi totale alla fase di non possesso, dando il suo contributo al pressing sui portatori di palla avversari.
Arbitro
Berria di Livorno: 5 Il peggiore in campo: l'espulsione di Vivaldi è letteralmente inventata. La gara da li è condizionata e da quel momento i suoi errori si susseguono.
IL COMMENTO
Il Forcoli di Mister Citi fa sua la gara di andata del primo turno del Torneo Regionale Allievi vincendo per due a zero con un gol per tempo. Il risultato finale però non deve assolutamente trarre in inganno, visto che quella del Brunner è stata una gara decisamente anomala, che va divisa in due parti: la primo fino al 35' e all'espulsione incomprensibile di Vivaldi, la seconda con gli apuani che, pur essendo prima in superiorità di un elemento, e dal 54' in doppia superiorità, sono incapaci di trovare spazi nell'inevitabile bunker predisposto dagli amaranto. I ragazzi di casa trovano così la forza per raddoppiare con una magistrale punizione di Lamberti. In ultima analisi il Forcoli ha messo in mostra nella prima parte una buona organizzazione di gioco, unita a cattiveria agonistica, e grande sacrificio e determinazione nella seconda parte. La Sporting Massese ha fatto una buona impressione per l'ordine e la capacità di coprire gli spazi e, soprattutto nel primo tempo, per la volontà di imbastire le ripartenza con un certo puntiglio. In superiorità numerica sono mancate forse quella sana cattiveria agonistica e un briciolo di inventiva per far saltare il bunker di casa. Il 2-0 tuttavia penalizza eccessivamente i ragazzi di Lorieri. La cronaca: in una mattinata soleggiata il Forcoli si presenta al Brunner con un 4-3-3. Mattii è affiancato nel tridente da Vivaldi e Picchi, che lavorano ai fianchi la difesa bianconera. Cantini, Bottoni e Telleschi hanno il compito di organizzare la manovra con i frequenti inserimenti di Gabellieri sulla corsia di sinistra. Gli ospiti si affidano a un ordinato 4-2-3-1: il terminale è il talentuoso Figliè, appoggiato dall'ottimo Canesi con Di Benedetti e Petrocchi che vanno a sostenere la manovra offensiva.
La prima nota di cronaca corrisponde con il gol del Forcoli: Picchi ruba palla a Palagi, vince un rimpallo e si presenta davanti Fornelli che respinge; la palla rimane nei pressi dell'area e Mattii non si fa pregare e pesca l'angolino con la porta sguarnita. Al 24' ci prova Mattii da fuori ma la palla finisce a lato. Al 27' invenzione di Telleschi che pesca con il contagiri Gabellieri, questi anticipa Fornelli ma Giovannelli salva nei pressi della linea di porta. Il primo squillo degli ospiti porta la firma di Tioli, il cui destro finisce a lato. Ben più pericoloso è il destro di Canesi al 33': il suo diagonale sfila alla destra di Filippeschi. Al 35' un episodio per certi versi decisivo con l'espulsione di Vivaldi che colpisce involontariamente Tioli: per l'arbitro è rosso diretto, tra lo stupore generale. Nella ripresa mister Lorieri passa alla difesa a tre proprio per garantire maggiore spinta sugli esterni. Il Forcoli rimane in 9 al 54' per l'espulsione di Di Vina per un calcetto ai danni di un avversario. Citi toglie Mattii e inserisce Bellacci e costruisce una Linea Maginot che gli ospiti non riescono a attaccare nel migliore dei modi. Il Forcoli ha il merito di cercare di ripartire e da una di queste poche azioni di contropiede arriva il raddoppio. Calcio di punizione battuto in maniera magistrale da Lamberti che manda la palla concludere la propria corsa all'angolino. Gli ospiti cercano il gol dell'1-2 e al 78' con Figliè ci va vicinissimo con la palla che fa la barba al palo. Al ritorno gli apuani proveranno la remuntada sul proprio campo (in sintetico), ci vorranno due gol di scarto per passare il turno.
Stefano Scarpetti
L'intervista
Nel dopo gara parliamo con mister Michele Citi della partita odierna: L'espulsione di Vivaldi ha rovinato la partita, a detta anche dei nostri avversari. Peccato, perché era una bella partita; loro mi sono piaciuti per il gioco espresso e per alcune individualità come Figliè e Canesi. Nel secondo tempo abbiamo dovuto mettere due linee a protezione della nostra porta, e cercare di far passare il tempo. Non potevamo fare altrimenti, devo lodare i ragazzi per quello che hanno fatto anche oggi, testimonia la loro grande crescita da ottobre fino a ora. È un grande gruppo, mi seguono sempre e anche fuori dal campo c'è un clima davvero bello, dietro a questi risultati c'è anche un bel rapporto umano. Per il ritorno andiamo a giocare sul sintetico e non sarà facile visto che abbiamo due defezioni. Ma ormai sono abituato all'emergenza .

S.S. FORCOLI VALDERA (4-3-3): Filippeschi, Bottoni (83' Nocchi), Di Vina, Gabellieri (85' Bitozzi), Bracci, Lamberti, Mattii (55' Bellacci), Cantini (83' Costagli), Vivaldi, Telleschi (81' Montorzi), Picchi (78' Profeti). All.: Michele Citi.<br >SPORTING MASSESE (4-2-3-1): Fornelli, Antonioli (56' Vaccargiu), Giannantoni, Tioli, Palagi, Giovannelli (68' Viviani), Figli&egrave;, Di Benedetti (41' Tragni), Petrocchi (41' Della Pina R.), Canesi (61' Giannecchini), Bertelloni. A disp.: Puvia, Della Pina M. All.: Alberto Lorieri.<br > ARBITRO: Berria di Livorno.<br > RETI: 15' Mattii, 68' Lamberti.<br >NOTE: espulsi Vivaldi al 35' per fallo di gioco, Di Vina al 54' per fallo di reazione. Ammoniti: Tioli, Telleschi, Vaccargiu, Giovanelli. Angoli 4-0. Recupero: 2+4'. LE PAGELLE<br >ForcolI Valdera <br >Filippeschi: 6 Chiamato in causa in poche occasioni. Tuttavia svolge con sicurezza l'ordinaria amministrazione.<br >Bottoni: 6.5 Regia lucida e ispirata, fa girare la squadra con qualit&agrave; e ordine dando il suo contributo in fase di non possesso. 83' Nocchi: s.v.<br >Di Vina: 5.5 Lascia i suoi in dieci per un brutto fallo di reazione verso un avversario. Peccato, perch&eacute; aveva fornito una buona prestazione fino a quel momento.<br >Gabellieri: 6.5 Copre la fascia con intelligenza tattica e senso della posizione; in fase offensiva &egrave; una continua spina nel fianco degli avversari. 85' Bitozzi s.v.<br >Bracci: 6.5 Con il compagno di reparto Lamberti costituisce un ottima coppia centrale, preciso negli interventi. Ottima senso dell'anticipo e capacit&agrave; di leggere le situazioni di gioco.<br >Lamberti: 7 Guida la difesa con grande autorit&agrave; e sicurezza, evidenziando eccellente senso della posizione. La ciliegina sulla torta &egrave; la punizione del 2-0. Decisivo.<br >Mattii: 6 Pochi palloni giocabili per lui, ma &egrave; bravo a trovare il pertugio giusto in occasione del gol dell' 1-0. Dopo l'espulsione di Di Vina Citi &egrave; costretto a toglierlo. 55' Bellacci: 6 D&agrave; il suo contributo blindando a chiave la corsia destra.<br >Cantini: 6+ Soprattutto in parit&agrave; numerica ha il compito di inserirsi negli spazi, riuscendoci a tratti. Poi con le espulsioni di Vivaldi e Di Vina si deve dedicare alla fase di non possesso. <br >83' Costagli: sv.<br >Vivaldi: 5.5 Punito eccessivamente dal direttore di gara, per un intervento che non era cattivo, ma forse non coordinato. Fino a quel momento aveva dialogato con i compagni senza essere incisivo.<br >Telleschi: 7 Da qualit&agrave; al gioco dei padroni di casa, ogni suo suggerimento crea i presupposti per qualcosa di importante. 81' Montorzi: sv.<br >Picchi: 6+ Consueta prestazione all'insegna del sacrificio e della corsa, fondamentale il suo contributo in inferiorit&agrave; numerica. 78' Profeti: sv.<br >Sporting Massese Rom.<br >Fornelli: 6 Incolpevole sulle due reti subite, per il resto non &egrave; molto impegnato ma appare sempre reattivo quando viene chiamato in causa.<br >Antonioli: 5.5 Non perfetto in copertura, in un paio di situazione si fa sorprendere dalle combinazioni dei padroni di casa. 56' Vaccargiu: 5.5 Non riesce a incidere particolarmente, nella mezzora che ha disposizione.<br >Giannantoni: 6+ Copre bene la fascia di competenza; sia nel primo tempo con la difesa a quattro, che nella ripresa a tre.<br >Tioli: 6 Posizionato davanti alla difesa per fare schermo, fa il suo compitino andando a pressare gli avversari e lottando con grande agonismo nella zona nevralgica del campo.<br >Palagi: 5.5 E' innegabile che nasce da un suo errore il gol del vantaggio dei padroni di casa. Le qualit&agrave; ci sono ma avvolte si intestardisce in giocate troppo rischiose.<br >Giovannelli: 6 Diligente e attento, riesce a tenere a bada il talentuoso Mattii. 68' Viviani: s.v.<br >Figli&egrave;: 6+ Sicuramente l'elemento pi&ugrave; pericoloso degli apuani, mettendo in mostra le proprie qualit&agrave; tecniche, sua l'unica palla gol con un sinistro a giro che si perde a lato.<br >Di Benedetti: 5.5 Non riesce a incidere nel settore di centro-sinistra, pi&ugrave; abile nella fase di non possesso che di costruzione della manovra. 41' Tragni: 6 Schierato a inizio ripresa per trovare spazi sulla fascia sinistra, ma non sfonda.<br >Petrocchi: 5.5 Qualche buono spunto sulla corsia di destra, peraltro senza riuscire a essere incisivo, sbaglia qualche appoggio di troppo. 41' Della Pina R.: 5.5 Schierato come seconda punta non riesce mai a trovare lo spazio per poter pungere.<br >Canesi: 6+ D&agrave; qualit&agrave; e vivacit&agrave; alla fase offensiva apuana, tolto in una fase nella quale poteva incidere. 61'Giannecchini s.v.<br >Bertelloni: 6 Si dedica in maniera quasi totale alla fase di non possesso, dando il suo contributo al pressing sui portatori di palla avversari.<br >Arbitro<br >Berria di Livorno: 5 Il peggiore in campo: l'espulsione di Vivaldi &egrave; letteralmente inventata. La gara da li &egrave; condizionata e da quel momento i suoi errori si susseguono. <br >IL COMMENTO<br >Il Forcoli di Mister Citi fa sua la gara di andata del primo turno del Torneo Regionale Allievi vincendo per due a zero con un gol per tempo. Il risultato finale per&ograve; non deve assolutamente trarre in inganno, visto che quella del Brunner &egrave; stata una gara decisamente anomala, che va divisa in due parti: la primo fino al 35' e all'espulsione incomprensibile di Vivaldi, la seconda con gli apuani che, pur essendo prima in superiorit&agrave; di un elemento, e dal 54' in doppia superiorit&agrave;, sono incapaci di trovare spazi nell'inevitabile bunker predisposto dagli amaranto. I ragazzi di casa trovano cos&igrave; la forza per raddoppiare con una magistrale punizione di Lamberti. In ultima analisi il Forcoli ha messo in mostra nella prima parte una buona organizzazione di gioco, unita a cattiveria agonistica, e grande sacrificio e determinazione nella seconda parte. La Sporting Massese ha fatto una buona impressione per l'ordine e la capacit&agrave; di coprire gli spazi e, soprattutto nel primo tempo, per la volont&agrave; di imbastire le ripartenza con un certo puntiglio. In superiorit&agrave; numerica sono mancate forse quella sana cattiveria agonistica e un briciolo di inventiva per far saltare il bunker di casa. Il 2-0 tuttavia penalizza eccessivamente i ragazzi di Lorieri. La cronaca: in una mattinata soleggiata il Forcoli si presenta al Brunner con un 4-3-3. Mattii &egrave; affiancato nel tridente da Vivaldi e Picchi, che lavorano ai fianchi la difesa bianconera. Cantini, Bottoni e Telleschi hanno il compito di organizzare la manovra con i frequenti inserimenti di Gabellieri sulla corsia di sinistra. Gli ospiti si affidano a un ordinato 4-2-3-1: il terminale &egrave; il talentuoso Figli&egrave;, appoggiato dall'ottimo Canesi con Di Benedetti e Petrocchi che vanno a sostenere la manovra offensiva.<br >La prima nota di cronaca corrisponde con il gol del Forcoli: Picchi ruba palla a Palagi, vince un rimpallo e si presenta davanti Fornelli che respinge; la palla rimane nei pressi dell'area e Mattii non si fa pregare e pesca l'angolino con la porta sguarnita. Al 24' ci prova Mattii da fuori ma la palla finisce a lato. Al 27' invenzione di Telleschi che pesca con il contagiri Gabellieri, questi anticipa Fornelli ma Giovannelli salva nei pressi della linea di porta. Il primo squillo degli ospiti porta la firma di Tioli, il cui destro finisce a lato. Ben pi&ugrave; pericoloso &egrave; il destro di Canesi al 33': il suo diagonale sfila alla destra di Filippeschi. Al 35' un episodio per certi versi decisivo con l'espulsione di Vivaldi che colpisce involontariamente Tioli: per l'arbitro &egrave; rosso diretto, tra lo stupore generale. Nella ripresa mister Lorieri passa alla difesa a tre proprio per garantire maggiore spinta sugli esterni. Il Forcoli rimane in 9 al 54' per l'espulsione di Di Vina per un calcetto ai danni di un avversario. Citi toglie Mattii e inserisce Bellacci e costruisce una Linea Maginot che gli ospiti non riescono a attaccare nel migliore dei modi. Il Forcoli ha il merito di cercare di ripartire e da una di queste poche azioni di contropiede arriva il raddoppio. Calcio di punizione battuto in maniera magistrale da Lamberti che manda la palla concludere la propria corsa all'angolino. Gli ospiti cercano il gol dell'1-2 e al 78' con Figli&egrave; ci va vicinissimo con la palla che fa la barba al palo. Al ritorno gli apuani proveranno la remuntada sul proprio campo (in sintetico), ci vorranno due gol di scarto per passare il turno.<br >Stefano Scarpetti<br >L'intervista<br >Nel dopo gara parliamo con mister Michele Citi della partita odierna: <b>L'espulsione di Vivaldi ha rovinato la partita, a detta anche dei nostri avversari. Peccato, perch&eacute; era una bella partita; loro mi sono piaciuti per il gioco espresso e per alcune individualit&agrave; come Figli&egrave; e Canesi. Nel secondo tempo abbiamo dovuto mettere due linee a protezione della nostra porta, e cercare di far passare il tempo. Non potevamo fare altrimenti, devo lodare i ragazzi per quello che hanno fatto anche oggi, testimonia la loro grande crescita da ottobre fino a ora. &Egrave; un grande gruppo, mi seguono sempre e anche fuori dal campo c'&egrave; un clima davvero bello, dietro a questi risultati c'&egrave; anche un bel rapporto umano. Per il ritorno andiamo a giocare sul sintetico e non sar&agrave; facile visto che abbiamo due defezioni. Ma ormai sono abituato all'emergenza</b> . S.S.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI