• Finali Berretti
  • Latina
  • 1 - 0
  • Prato


LATINA: Spilabotte 6.5, Manni 6, Tomei 6, Berti 6.5, Iannella 6.5, Adessi 6 (77' Fedeli), Barbazza 6.5 (68' Pladici 6), Bucciarelli 7.5, Peressini 6, Rosella 6, Pagliaroli 5.5 (61' Blandino 6). A disp.: Forzati, Nardin, Riggi, Assorati. All.: Ghirotto.
PRATO: Mariotti 6, Morelli 6 (46' Banci 7), Pollini 6.5, Bianchi 6 (80' Brienza sv), Zanobetti 6.5, Cioni 6.5, Soler 6, Della Scala 7, Pinzauti 6, Contu 6, Forconi 6 (65' Cianferoni 6.5). A disp.: Becherini, Bandelli. All.: Marco Rossi. In panchina: Lucia
Mariotti, Morelli, Pollini; Bianchi, Zanobetti, Cioni; Soler, Della Scala, Pinzauti, Contu, Forconi.

ARBITRO: Francesco Guccini di Albano Laziale 5, coad. da Muto e Alla di Torre Annunziata.

RETE: 80' Bucciarelli
NOTE: ammoniti Manni, Morelli, Bianchi, Contu. Recupero 1'+5'. Corner 2-2.



Dopo il due a uno subito tra le mura amiche, il Prato deve vincere con almeno due reti di scarto all'ex Fulgorcavi di Latina o comunque segnare almeno tre reti. Missione difficile, ma non impossibile per i lanieri che, consapevoli della loro forza, scendono in campo subito determinati a trovare un gol che spaventi un po' la formazione laziale. I locali però sono squadra tosta che sta bene in campo e che, forte del vantaggio acquisito all'andata, contiene e prova a ripartire. La partita è equilibrata, i ruoli restano saldi, e nessuno riesce a trovare il giusto varco. Le squadre stazionano spesso a centrocampo aspettando l'occasione giusto per lanciarsi in contropiede. Nel primo tempo sono poche le occasioni da rete. Il primo tiro nello specchio avviene soltanto al 10' minuto; Peressini stoppa in corsa un lancio lungo e lo ridistribuisce in area avversaria, dove il rimorchio di Pagliaroli arriva puntuale. Il pallone si impenna, prende una direzione strana e torna tra le braccia di Mariotti. Sul taccuino del cronista finisce poi un tentativo di Contu che sforna un assist interessante sul quale Della Scala non arriva per un soffio. Al 40' arriva il primo vero tiro in porta dei locali con Adessi, che prova ad approfittare di un'indecisione difensiva degli ospiti, ma calcia frettolosamente senza impensierire Mariotti. Mariotti tiene inviolata la sua porta. Poco dopo il Prato rischia l'autogol, quando dopo un confusionario intervento difensivo la palla rotola pericolosamente in direzione della porta sguarnita. Mariotti riesce comunque ad arrivare sul pallone evitando il dramma.
In avvio di ripresa il Prato alza i ritmi, anche grazie alle energie dei ragazzi inseriti dalla panchina: al 15' la ghiotta occasione per i lanieri di ottenere il vantaggio. Un bel tiro di Della Scala (già pericoloso pochi minuti prima con un tiro da trenta metri di poco sul fondo) infatti batte sul palo, rimbalza sulla schiena del portiere proteso in tuffo e poi la difesa libera. Il Latina perde la concentrazione, ma gli ospiti non riescono a trovare il guizzo per il vantaggio I ragazzi toscani chiedono un calcio di rigore per un sospetto fallo di mano, ma l'arbitro lascia correre. All'80', nel momento migliore del Prato, il Latina ottiene il vantaggio: sugli sviluppi di una punizione, Bucciarelli lascia partire un gran tiro che batte sulla parte inferiore della traversa e si insacca in rete. Mister Rossi (squalificato e sostituito in panchina dal vice Alessio Lucia) prova ad inserire anche Cianferoni e Brienza per dare più brillantezza all'attacco, ma i locali riescono a mantenere inviolata la loro porta. Al 38' minuto, azione personale del neo-entrato Fedeli, panchinaro di lusso: il centravanti supera due avversari, penetra in area e prova il tiro d'esterno a tu per tu con Mariotti. La palla si impenna ed esce fuori di poco. In pieno recupero Peressini anticipa Mariotti in uscita, ma l'esultanza è solo frutto di un illusione ottica degli astanti: il pallone finisce sul fondo. I ragazzi di mister Ghirotto conquistano dunque la vittoria e l'accesso tra le migliori otto formazioni del torneo, con la doppia sfida contro il Lecce nei quarti. Esce di scena a testa alta il Prato, che senza farsi condizionare in negativo dal risultato della gara di andata, ha affrontato la sfida di ritorno con grande carattere e con un pizzico di fortuna in più avrebbe potuto almeno trovare la rete per riaprire il discorso qualificazione.

LATINA: Spilabotte 6.5, Manni 6, Tomei 6, Berti 6.5, Iannella 6.5, Adessi 6 (77' Fedeli), Barbazza 6.5 (68' Pladici 6), Bucciarelli 7.5, Peressini 6, Rosella 6, Pagliaroli 5.5 (61' Blandino 6). A disp.: Forzati, Nardin, Riggi, Assorati. All.: Ghirotto.<br >PRATO: Mariotti 6, Morelli 6 (46' Banci 7), Pollini 6.5, Bianchi 6 (80' Brienza sv), Zanobetti 6.5, Cioni 6.5, Soler 6, Della Scala 7, Pinzauti 6, Contu 6, Forconi 6 (65' Cianferoni 6.5). A disp.: Becherini, Bandelli. All.: Marco Rossi. In panchina: Lucia <br >Mariotti, Morelli, Pollini; Bianchi, Zanobetti, Cioni; Soler, Della Scala, Pinzauti, Contu, Forconi.<br > ARBITRO: Francesco Guccini di Albano Laziale 5, coad. da Muto e Alla di Torre Annunziata.<br > RETE: 80' Bucciarelli<br >NOTE: ammoniti Manni, Morelli, Bianchi, Contu. Recupero 1'+5'. Corner 2-2. Dopo il due a uno subito tra le mura amiche, il Prato deve vincere con almeno due reti di scarto all'ex Fulgorcavi di Latina o comunque segnare almeno tre reti. Missione difficile, ma non impossibile per i lanieri che, consapevoli della loro forza, scendono in campo subito determinati a trovare un gol che spaventi un po' la formazione laziale. I locali per&ograve; sono squadra tosta che sta bene in campo e che, forte del vantaggio acquisito all'andata, contiene e prova a ripartire. La partita &egrave; equilibrata, i ruoli restano saldi, e nessuno riesce a trovare il giusto varco. Le squadre stazionano spesso a centrocampo aspettando l'occasione giusto per lanciarsi in contropiede. Nel primo tempo sono poche le occasioni da rete. Il primo tiro nello specchio avviene soltanto al 10' minuto; Peressini stoppa in corsa un lancio lungo e lo ridistribuisce in area avversaria, dove il rimorchio di Pagliaroli arriva puntuale. Il pallone si impenna, prende una direzione strana e torna tra le braccia di Mariotti. Sul taccuino del cronista finisce poi un tentativo di Contu che sforna un assist interessante sul quale Della Scala non arriva per un soffio. Al 40' arriva il primo vero tiro in porta dei locali con Adessi, che prova ad approfittare di un'indecisione difensiva degli ospiti, ma calcia frettolosamente senza impensierire Mariotti. Mariotti tiene inviolata la sua porta. Poco dopo il Prato rischia l'autogol, quando dopo un confusionario intervento difensivo la palla rotola pericolosamente in direzione della porta sguarnita. Mariotti riesce comunque ad arrivare sul pallone evitando il dramma.<br >In avvio di ripresa il Prato alza i ritmi, anche grazie alle energie dei ragazzi inseriti dalla panchina: al 15' la ghiotta occasione per i lanieri di ottenere il vantaggio. Un bel tiro di Della Scala (gi&agrave; pericoloso pochi minuti prima con un tiro da trenta metri di poco sul fondo) infatti batte sul palo, rimbalza sulla schiena del portiere proteso in tuffo e poi la difesa libera. Il Latina perde la concentrazione, ma gli ospiti non riescono a trovare il guizzo per il vantaggio I ragazzi toscani chiedono un calcio di rigore per un sospetto fallo di mano, ma l'arbitro lascia correre. All'80', nel momento migliore del Prato, il Latina ottiene il vantaggio: sugli sviluppi di una punizione, Bucciarelli lascia partire un gran tiro che batte sulla parte inferiore della traversa e si insacca in rete. Mister Rossi (squalificato e sostituito in panchina dal vice Alessio Lucia) prova ad inserire anche Cianferoni e Brienza per dare pi&ugrave; brillantezza all'attacco, ma i locali riescono a mantenere inviolata la loro porta. Al 38' minuto, azione personale del neo-entrato Fedeli, panchinaro di lusso: il centravanti supera due avversari, penetra in area e prova il tiro d'esterno a tu per tu con Mariotti. La palla si impenna ed esce fuori di poco. In pieno recupero Peressini anticipa Mariotti in uscita, ma l'esultanza &egrave; solo frutto di un illusione ottica degli astanti: il pallone finisce sul fondo. I ragazzi di mister Ghirotto conquistano dunque la vittoria e l'accesso tra le migliori otto formazioni del torneo, con la doppia sfida contro il Lecce nei quarti. Esce di scena a testa alta il Prato, che senza farsi condizionare in negativo dal risultato della gara di andata, ha affrontato la sfida di ritorno con grande carattere e con un pizzico di fortuna in pi&ugrave; avrebbe potuto almeno trovare la rete per riaprire il discorso qualificazione.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI