• Juniores Regionali GIR.A
  • Fucecchio
  • 2 - 0
  • Sestese


FUCECCHIO: Parrini, Lelli (92' Talini), Barra, Malanchi, Tani, Mangiantini, Meacci (67' Bruchi), Merciai (80' Fedeli), Di Biase (86' Balestri), Dini (88' Del Guerra), Rigirozzo. A disp.: Bambi, Banchi, Hysa, Valiani. All.: Lorenzo Collacchioni.
SESTESE: Pellegrini, Belli (72' Stefani), Diotallevi, Carlini, Nencini, Paoletti (46' Traversi), Cavallo (46' Passeri), Scartabelli, Valerio, Venturi, Fiorenza (46' Riggio). A disp.: Messina, De Nisco, Dilaghi, Colzi. All.: Matteo Melani.

ARBITRO: Lorenzo Danesi di Pistoia.

RETI: 6' Di Biase, 70' Dini.



Grazie al successo sulla Sestese il Fucecchio diventa campione regionale con un turno di anticipo: due a zero il risultato in favore dei bianconceri al termine di un incontro in cui, dopo aver sbloccato il punteggio nei primi minuti, la formazione di Collacchioni ha condotto senza grandi patemi fino alla rete della sicurezza; agli ospiti è mancato il guizzo negli ultimi venti metri per mettere in difficoltà la difesa locale. Dopo i primi minuti di studio, al 6' i padroni di casa passano in vantaggio: Rigirozzo lanciato sulla fascia sinistra salta l'avversario diretto e, una volta entrato in area, appoggia a Di Biase che di piatto non lascia scampo a Messina. All'11' angolo dalla destra di Dini, palla corta per Malanchi che di sinistro mette un pericoloso cross al centro su cui Messina blocca in presa alta. Al 12' si vede la Sestese con una punizione dalla destra di Belli, ma il suo traversone in mezzo all'area viene respinto di pugno da Parrini che allontana la minaccia. Al 15' Lelli batte un fallo laterale sulla destra per Dini che con un dribbling arriva sulla linea di fondo, rasoterra sul primo palo dove Rigirozzo non trova la coordinazione giusta e il suo tiro finisce tra le braccia del portiere. Al 17' Meacci sulla trequarti mette al limite per Rigirozzo che di testa fa la sponda per Di Biase, ma la sua conclusione è troppo centrale per impensierire Messina che blocca. Al 20' Paoletti riceve sulla sinistra e dopo il controllo prova a lanciare in area Cavallo, Parrini è attento e para in anticipo sulla punta Fiorentina. Al 30' angolo sulla destra per gli ospiti, Carlini scambia corto con Belli e entrato in area mette un rasoterra al centro, ma Parrini anticipa tutti e blocca a terra. Il primo tempo finisce senza altre emozioni con le due squadre un po' contratte, soprattutto il Fucecchio, vista e considerata la posta in palio. La ripresa si apre con tre cambi da parte di mister Melani che sembrano cambiare la mentalità della squadra ed infatti nel primo quarto d'ora mettono pressione alla difesa locale. Dopo due minuti Riggio pesca sulla destra Passeri che controlla e mette subito al centro, ma il suo rasoterra viene parato in uscita bassa da Parrini. Al 4' Venturi sui trenta metri mette sul limite sinistro dell'area per Scartabelli, dopo il controllo si accentra, ma la sua conclusione potente viene murata dall'uscita di Mangiantini che respinge. Al 7' discesa sulla destra di Belli che arrivato quasi sul fondo mette sul palo più lontano, Traversi trova la coordinazione giusta e il suo colpo di testa finisce di poco a lato. Al 14' punizione dalla destra di Dini, palla a centro area dove Paoletti di testa anticipa in angolo su Mangiantini con i due ragazzi che si scontrano pericolosamente finendo a terra senza per fortuna riportare nessuna conseguenza. Al 19' Riggio prende palla sui venti metri e, dopo essersi defilato sulla destra, mette al centro dove Parrini anticipa tutti in presa alta. Al 23' Dini conquista palla sulla trequarti e, dopo aver saltato due avversari, mette in area per Rigirozzo, controllo e tiro che però viene deviato in angolo dal recupero di Nencini. Al 25' punizione dal limite di Dini che trova l'angolino alla destra di Messina che riesce solo a sfiorare, è la rete che indirizza definitivamente la partita dalla parte dei fucecchiesi. Al 28' Malanchi dalla mediana lancia sulla sinistra l'instancabile Rigirozzo che appena entrato in area al momento del cross viene chiuso in corner. Alla mezzora Riggio conquista palla sui trenta metri e dopo qualche metro prova il tiro, ma la traiettoria è troppo alta e la palla finisce un metro sopra la traversa. Al 32' angolo dalla destra di Carlini, palla a centro area dove Nencini di testa non riesce ad imprimere la forza necessaria con Parrini che blocca facilmente. Al 38' Bruchi sulla trequarti mette sulla destra per Rigirozzo che entrato in area dalla linea di fondo prova a sorprendere Messina che blocca a terra. Al 42' Traversi riceve sulla destra e mette sul secondo palo dove Scartabelli di testa impegna Parrini che però riesce a bloccare mantenendo la propria porta inviolata. Dopo cinque minuti di recupero arriva il triplice fischio con i bianconeri al centro del campo a festeggiare la vittoria del campionato per la gioia di dirigenti e tifosi.
Calciatoripiù
: per il Fucecchio, non potendo citare tutti questa settimana, scegliamo mister Collacchioni che ha saputo portare questi ragazzi ad un traguardo prestigioso nella speranza di poter arrivare a lottare per lo scudetto nazionale; per la Sestese ottima prova di Riggio che entrato nella ripresa prende per mano la squadra mettendo classe e grinta in mezzo al campo.

FUCECCHIO: Parrini, Lelli (92' Talini), Barra, Malanchi, Tani, Mangiantini, Meacci (67' Bruchi), Merciai (80' Fedeli), Di Biase (86' Balestri), Dini (88' Del Guerra), Rigirozzo. A disp.: Bambi, Banchi, Hysa, Valiani. All.: Lorenzo Collacchioni.<br >SESTESE: Pellegrini, Belli (72' Stefani), Diotallevi, Carlini, Nencini, Paoletti (46' Traversi), Cavallo (46' Passeri), Scartabelli, Valerio, Venturi, Fiorenza (46' Riggio). A disp.: Messina, De Nisco, Dilaghi, Colzi. All.: Matteo Melani.<br > ARBITRO: Lorenzo Danesi di Pistoia.<br > RETI: 6' Di Biase, 70' Dini. Grazie al successo sulla Sestese il Fucecchio diventa campione regionale con un turno di anticipo: due a zero il risultato in favore dei bianconceri al termine di un incontro in cui, dopo aver sbloccato il punteggio nei primi minuti, la formazione di Collacchioni ha condotto senza grandi patemi fino alla rete della sicurezza; agli ospiti &egrave; mancato il guizzo negli ultimi venti metri per mettere in difficolt&agrave; la difesa locale. Dopo i primi minuti di studio, al 6' i padroni di casa passano in vantaggio: Rigirozzo lanciato sulla fascia sinistra salta l'avversario diretto e, una volta entrato in area, appoggia a Di Biase che di piatto non lascia scampo a Messina. All'11' angolo dalla destra di Dini, palla corta per Malanchi che di sinistro mette un pericoloso cross al centro su cui Messina blocca in presa alta. Al 12' si vede la Sestese con una punizione dalla destra di Belli, ma il suo traversone in mezzo all'area viene respinto di pugno da Parrini che allontana la minaccia. Al 15' Lelli batte un fallo laterale sulla destra per Dini che con un dribbling arriva sulla linea di fondo, rasoterra sul primo palo dove Rigirozzo non trova la coordinazione giusta e il suo tiro finisce tra le braccia del portiere. Al 17' Meacci sulla trequarti mette al limite per Rigirozzo che di testa fa la sponda per Di Biase, ma la sua conclusione &egrave; troppo centrale per impensierire Messina che blocca. Al 20' Paoletti riceve sulla sinistra e dopo il controllo prova a lanciare in area Cavallo, Parrini &egrave; attento e para in anticipo sulla punta Fiorentina. Al 30' angolo sulla destra per gli ospiti, Carlini scambia corto con Belli e entrato in area mette un rasoterra al centro, ma Parrini anticipa tutti e blocca a terra. Il primo tempo finisce senza altre emozioni con le due squadre un po' contratte, soprattutto il Fucecchio, vista e considerata la posta in palio. La ripresa si apre con tre cambi da parte di mister Melani che sembrano cambiare la mentalit&agrave; della squadra ed infatti nel primo quarto d'ora mettono pressione alla difesa locale. Dopo due minuti Riggio pesca sulla destra Passeri che controlla e mette subito al centro, ma il suo rasoterra viene parato in uscita bassa da Parrini. Al 4' Venturi sui trenta metri mette sul limite sinistro dell'area per Scartabelli, dopo il controllo si accentra, ma la sua conclusione potente viene murata dall'uscita di Mangiantini che respinge. Al 7' discesa sulla destra di Belli che arrivato quasi sul fondo mette sul palo pi&ugrave; lontano, Traversi trova la coordinazione giusta e il suo colpo di testa finisce di poco a lato. Al 14' punizione dalla destra di Dini, palla a centro area dove Paoletti di testa anticipa in angolo su Mangiantini con i due ragazzi che si scontrano pericolosamente finendo a terra senza per fortuna riportare nessuna conseguenza. Al 19' Riggio prende palla sui venti metri e, dopo essersi defilato sulla destra, mette al centro dove Parrini anticipa tutti in presa alta. Al 23' Dini conquista palla sulla trequarti e, dopo aver saltato due avversari, mette in area per Rigirozzo, controllo e tiro che per&ograve; viene deviato in angolo dal recupero di Nencini. Al 25' punizione dal limite di Dini che trova l'angolino alla destra di Messina che riesce solo a sfiorare, &egrave; la rete che indirizza definitivamente la partita dalla parte dei fucecchiesi. Al 28' Malanchi dalla mediana lancia sulla sinistra l'instancabile Rigirozzo che appena entrato in area al momento del cross viene chiuso in corner. Alla mezzora Riggio conquista palla sui trenta metri e dopo qualche metro prova il tiro, ma la traiettoria &egrave; troppo alta e la palla finisce un metro sopra la traversa. Al 32' angolo dalla destra di Carlini, palla a centro area dove Nencini di testa non riesce ad imprimere la forza necessaria con Parrini che blocca facilmente. Al 38' Bruchi sulla trequarti mette sulla destra per Rigirozzo che entrato in area dalla linea di fondo prova a sorprendere Messina che blocca a terra. Al 42' Traversi riceve sulla destra e mette sul secondo palo dove Scartabelli di testa impegna Parrini che per&ograve; riesce a bloccare mantenendo la propria porta inviolata. Dopo cinque minuti di recupero arriva il triplice fischio con i bianconeri al centro del campo a festeggiare la vittoria del campionato per la gioia di dirigenti e tifosi. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Fucecchio, non potendo citare tutti questa settimana, scegliamo mister <b>Collacchioni </b>che ha saputo portare questi ragazzi ad un traguardo prestigioso nella speranza di poter arrivare a lottare per lo scudetto nazionale; per la Sestese ottima prova di <b>Riggio </b>che entrato nella ripresa prende per mano la squadra mettendo classe e grinta in mezzo al campo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI