• Terza Categoria
  • Faella
  • 1 - 1
  • Palazzo del Pero


FAELLA: Nannicini, Mori, Fiacchini, Oellini, Puliti, Fiacchini, Petri, Solari, Bencivenni, Nocentini, Ballabio. A disp.: Buonanno, Montaperto, Nesti, Naimi, Lancellotti, Ribes, Balo'. All.: Scartabelli.
PALAZZO DEL PERO: Maccarini, Draghi, Casucci, Festini, Mazzi, Zucchini, Casalini, Bardini, Detti, Ciabattini, Cala. A disp.: Magnanini, Rossi, Galletti, Paffetti, Caroti, Belardinelli. All.: Parri.

ARBITRO: Salvadori di Arezzo.

RETI: 38' Puliti, 85' Draghi.



Ancora una bella partita, quella disputata dai ragazzi di Parri a Faella, con i locali in piena zona play-off, a coronamento di un bel campionato, magistralmente guidati da mister Scartabelli che sicuramente rappresenta uno dei migliori allenatori visti in questo campionato. Il Faella è sceso in campo con la formazione tipo, facendo debuttare il nuovo portiere Nannicini, preso per questo finale di campionato, a testimonianza dell'impegno della società di giocarsi tutte le carte per entrare nei play-off; i biancoverdi di palazzo invece devono forzatamente rinunciare ai titolari Favilli e Casini, e portare in panchina Magnanini e Belardinelli ancora non recuperati pienamente dagli infortuni che li stanno tenendo fuori da tre mesi. Come previsto, il Faella parte subito forte, in quanto deciso a raccogliere i tre punti e sperare in un pari tra cozzano e san marco diretti avversari per inserirsi al quinto posto, e crea nei primi dieci minuti alcune belle azioni. Gli ospiti inizialmente si dispongono a uomo con un 3-4-3, dove però accusano gli inserimenti dei trequartisti locali con un ispiratissimo Solari che svariato su tutto il fronte pronto ad inserirsi nei spazi. Al 12' primo campanello di allarme per gli ospiti, Solari, inseritosi tra le linee, riesce a crossare al centro, dove, su colpo di testa di Bencivenni, il pallone deviato più volte colpisce il palo esterno. Ancora Faella pericoloso al 18', fallo di confusione al limite dell'area, punizione di Bencivenni, palla di poco a lato. Ancora da una punizione battuta a metà campo dal Faella la palla, solo sfiorata dal centrale difensivo, deve essere deviata in angolo dal portiere Maccarini. Contenuta la forte pressione iniziale, il Palazzo comincia ad affacciarsi nella metà campo ospite, costruendo al 28', la più bella azione di tutta la partita: palla giocata in velocità tutta di prima, azione avviata da Bardini per ciabattini che al volo appoggia per Cala Vilson che scarica il sinistro, parato dal portiere. Ancora Palazzo in avanti al 33', con Bardini lanciato da Detti che costringe il portiere ad uscire di testa non in perfetta coordinazione. Al 36' tegola per gli ospiti: su un forte contrasto la squadra di Parri perde Ciabattini, l'attaccante che nelle ultime settimane ha finalmente trovato una buona condizione e il goal. Al 38', neanche a dirlo, il Faella passa: azione di Solari e Nocentini sulla sinistra, pallone al limite per l'accorrente Puliti il cui tiro trova uno spiraglio in mezzo a diversi giocatori che coprono la visuale al portiere immobile. Il goal è un' esplosione di gioia per i giocatori e il nutrito pubblico assiepato sulla tribuna, la rincorsa ai play off sembra davvero avverarsi. Prima di andare al riposo gli ospiti contestano una dubbia entrata in piena area su Bardini lanciato a rete, ma per l'arbitro è tutto regolare. Ma il Palazzo del girone di ritorno è tutta un' altra squadra, capace di rendere la vita dura a qualsiasi compagine, e nel secondo tempo si è rivista in campo una formazione eterminata, equilibrata che ha costretto i locali a non riuscire quasi mai ad impensierire il portiere Maccarini. Nei primi 10 minuti, possesso palla praticamente continuo per il palazzo, con numerose ripartenze di Cala Vilson che con la sua velocità, costringe più volte al fallo e a diversi cartellini gialli i giocatori del Faella. Al 18' il pareggio sembra fatto, su una punizione insidiosa di Bardini, non trattenuta dal portiere, Casucci a due passi dalla porta tira incredibilmente sul portiere ancora a terra. Ancora vicini al pareggio i biancoverdi di Parri al 31': azione sulla destra di Belardinelli, subentrato ad uno stanco Zucchini, con cross in piena area a scavalcare il portiere, dove Bardini si avvita colpendo la palla in mezza rovesciata, con la stessa fuori di un soffio. Aumenta il pressing il Palazzo che al 35' vede Mazzi girare di testa la palla di un soffio sopra la traversa. Per un fallo ancora su Cala Vilson i locali perdono al 38' il numero 5 Puliti per doppia ammonizione e dopo tre minuti, su una bella palla giocata da Cala Vilson, Draghi entra prepotentemente in Area dalla destra e trafigge il portiere in uscita. Solo negli ultimi nove minuti - compresi i quattro di recupero - si rivede il faella in attacco, con due punizioni tirate fuori da Bencivenni e con un' azione molto contestata dai locali per un fallo in area di Casucci su Ballabio, che onestamente dalla tribuna non e' giudicabile; inferocite le proteste dei locali che si sono protratte anche a partita finita verso l'arbitro, che però sull'episodio è stato molto deciso non riscontrando alcun fallo, per il quale ha fatto le spese il difensore uscito con una caviglia malconcia. Per il Faella occasione sprecata per tenere la scia del Cozzano, ma comunque nel complesso una buona gara, a testimonianza che la classifica e ' veritiera; ma forse la squadra di mister Scartabelli non si aspettava un Palazzo così combattivo e trasformato dal mercato invernale. Per il Palazzo, che nelle ultime 13 giornate ha perso solo tre gare, una prestazione maiuscola, con un atteggiamento in campo da squadra di altra caratura, decisa a recuperare posizioni in classifica.
CALCIATORIPIU': Mazzi, Draghi, Cala Vilson (Palazzo del Pero), Pulititi, Bencivenni e Solari (Faella).

FAELLA: Nannicini, Mori, Fiacchini, Oellini, Puliti, Fiacchini, Petri, Solari, Bencivenni, Nocentini, Ballabio. A disp.: Buonanno, Montaperto, Nesti, Naimi, Lancellotti, Ribes, Balo'. All.: Scartabelli.<br >PALAZZO DEL PERO: Maccarini, Draghi, Casucci, Festini, Mazzi, Zucchini, Casalini, Bardini, Detti, Ciabattini, Cala. A disp.: Magnanini, Rossi, Galletti, Paffetti, Caroti, Belardinelli. All.: Parri.<br > ARBITRO: Salvadori di Arezzo.<br > RETI: 38' Puliti, 85' Draghi. Ancora una bella partita, quella disputata dai ragazzi di Parri a Faella, con i locali in piena zona play-off, a coronamento di un bel campionato, magistralmente guidati da mister Scartabelli che sicuramente rappresenta uno dei migliori allenatori visti in questo campionato. Il Faella &egrave; sceso in campo con la formazione tipo, facendo debuttare il nuovo portiere Nannicini, preso per questo finale di campionato, a testimonianza dell'impegno della societ&agrave; di giocarsi tutte le carte per entrare nei play-off; i biancoverdi di palazzo invece devono forzatamente rinunciare ai titolari Favilli e Casini, e portare in panchina Magnanini e Belardinelli ancora non recuperati pienamente dagli infortuni che li stanno tenendo fuori da tre mesi. Come previsto, il Faella parte subito forte, in quanto deciso a raccogliere i tre punti e sperare in un pari tra cozzano e san marco diretti avversari per inserirsi al quinto posto, e crea nei primi dieci minuti alcune belle azioni. Gli ospiti inizialmente si dispongono a uomo con un 3-4-3, dove per&ograve; accusano gli inserimenti dei trequartisti locali con un ispiratissimo Solari che svariato su tutto il fronte pronto ad inserirsi nei spazi. Al 12' primo campanello di allarme per gli ospiti, Solari, inseritosi tra le linee, riesce a crossare al centro, dove, su colpo di testa di Bencivenni, il pallone deviato pi&ugrave; volte colpisce il palo esterno. Ancora Faella pericoloso al 18', fallo di confusione al limite dell'area, punizione di Bencivenni, palla di poco a lato. Ancora da una punizione battuta a met&agrave; campo dal Faella la palla, solo sfiorata dal centrale difensivo, deve essere deviata in angolo dal portiere Maccarini. Contenuta la forte pressione iniziale, il Palazzo comincia ad affacciarsi nella met&agrave; campo ospite, costruendo al 28', la pi&ugrave; bella azione di tutta la partita: palla giocata in velocit&agrave; tutta di prima, azione avviata da Bardini per ciabattini che al volo appoggia per Cala Vilson che scarica il sinistro, parato dal portiere. Ancora Palazzo in avanti al 33', con Bardini lanciato da Detti che costringe il portiere ad uscire di testa non in perfetta coordinazione. Al 36' tegola per gli ospiti: su un forte contrasto la squadra di Parri perde Ciabattini, l'attaccante che nelle ultime settimane ha finalmente trovato una buona condizione e il goal. Al 38', neanche a dirlo, il Faella passa: azione di Solari e Nocentini sulla sinistra, pallone al limite per l'accorrente Puliti il cui tiro trova uno spiraglio in mezzo a diversi giocatori che coprono la visuale al portiere immobile. Il goal &egrave; un' esplosione di gioia per i giocatori e il nutrito pubblico assiepato sulla tribuna, la rincorsa ai play off sembra davvero avverarsi. Prima di andare al riposo gli ospiti contestano una dubbia entrata in piena area su Bardini lanciato a rete, ma per l'arbitro &egrave; tutto regolare. Ma il Palazzo del girone di ritorno &egrave; tutta un' altra squadra, capace di rendere la vita dura a qualsiasi compagine, e nel secondo tempo si &egrave; rivista in campo una formazione eterminata, equilibrata che ha costretto i locali a non riuscire quasi mai ad impensierire il portiere Maccarini. Nei primi 10 minuti, possesso palla praticamente continuo per il palazzo, con numerose ripartenze di Cala Vilson che con la sua velocit&agrave;, costringe pi&ugrave; volte al fallo e a diversi cartellini gialli i giocatori del Faella. Al 18' il pareggio sembra fatto, su una punizione insidiosa di Bardini, non trattenuta dal portiere, Casucci a due passi dalla porta tira incredibilmente sul portiere ancora a terra. Ancora vicini al pareggio i biancoverdi di Parri al 31': azione sulla destra di Belardinelli, subentrato ad uno stanco Zucchini, con cross in piena area a scavalcare il portiere, dove Bardini si avvita colpendo la palla in mezza rovesciata, con la stessa fuori di un soffio. Aumenta il pressing il Palazzo che al 35' vede Mazzi girare di testa la palla di un soffio sopra la traversa. Per un fallo ancora su Cala Vilson i locali perdono al 38' il numero 5 Puliti per doppia ammonizione e dopo tre minuti, su una bella palla giocata da Cala Vilson, Draghi entra prepotentemente in Area dalla destra e trafigge il portiere in uscita. Solo negli ultimi nove minuti - compresi i quattro di recupero - si rivede il faella in attacco, con due punizioni tirate fuori da Bencivenni e con un' azione molto contestata dai locali per un fallo in area di Casucci su Ballabio, che onestamente dalla tribuna non e' giudicabile; inferocite le proteste dei locali che si sono protratte anche a partita finita verso l'arbitro, che per&ograve; sull'episodio &egrave; stato molto deciso non riscontrando alcun fallo, per il quale ha fatto le spese il difensore uscito con una caviglia malconcia. Per il Faella occasione sprecata per tenere la scia del Cozzano, ma comunque nel complesso una buona gara, a testimonianza che la classifica e ' veritiera; ma forse la squadra di mister Scartabelli non si aspettava un Palazzo cos&igrave; combattivo e trasformato dal mercato invernale. Per il Palazzo, che nelle ultime 13 giornate ha perso solo tre gare, una prestazione maiuscola, con un atteggiamento in campo da squadra di altra caratura, decisa a recuperare posizioni in classifica.<br ><b>CALCIATORIPIU': Mazzi, Draghi, Cala Vilson</b> (Palazzo del Pero), <b>Pulititi, Bencivenni e Solari </b>(Faella).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI