• Juniores Provinciali GIR.Pisa
  • La Cella
  • 2 - 5
  • Pecciolese 1936


LA CELLA: Turini (46' Agalliu), Sodini, Bianco, Salusti (46' Cecchi), D'Andrea, Alessio Ton, Franchini (70' Frangioni), Kullaj, Di Lupo (60' Maffei), Carrani, Pelamatti. All.: Carlo Damiano.
PECCIOLESE A.V.: Bacciarelli, Beqaj, Parentini, Panizzi (78' Benucci), Mazzantini (46' Banchellini), Pieroni, Taraj, Falconi, Faraoni, Gherardini, Bitserri. All.: Renzo Dell'Unto.

ARBITRO: Marino di Pisa

RETI: 10' Beqai, 14' Di Lupo, 21' Taraj, 27', 90' Pieroni, 28' Kullaj, 85' Faraoni.
NOTE: espulso Alessio Ton (73').



La Cella svagata e distratta cede il passo a una buona Pecciolese, che restituisce ai pisani la manita rimediata a domicilio a inizio anno. Che la testa sia ormai altrove lo si capisce già al 4' quando Kullaj calcia centralmente un rigore concesso dal direttore di gara per un fallo in area su Pelamatti, permettendo a Bacciarelli di bloccare a terra senza particolari affanni. La riprova arriva già al 10' quando Turini resta immobile a osservare una bella parabola di Beqaj che si insacca a mezz'altezza alla sua destra. Di Lupo prova a dare la sveglia ai suoi e al 14' rimette in risultato in parità con un calcio di punizione dal limite che aggira la barriera e si insacca a fil di palo (anche qui Bacciarelli non è sembrato immune da colpe, il tiro era a girare ma non è parso affatto irresistibile). Al 20' un pimpante Taraj serve in area Bitserri che non ci pensa due volte e scarica verso la porta, ma D'Andrea si oppone con il corpo e libera. Passa un minuto e Taraj, non riuscendo a trovare compagni liberi, ci prova dal limite: anche questo tiro non sembra irresistibile ma il portiere pisano resta ancora a guardare permettendo agli ospiti di riportarsi in vantaggio. Che non sia proprio giornata per i padroni di casa lo si capisce nuovamente al 27' quando l' intera difesa (portiere compreso) si fa sorprendere nuovamente da un tiro dal limite di Pieroni che dal vertice sinistro dell' area segna indisturbato l'1-3. La reazione de La Cella è però immediata e al 28' Kullaj si coordina perfettamente su un cross dalla sinistra e da dentro l'area piccola batte Bacciarelli con un bello stacco di testa, consolidando la sua posizione di leader della classifica marcatori del torneo e facendosi perdonare il penalty fallito in apertura. Al 45' una punizione dal limite di Franchini sembra sorprendere Bacciarelli che però all'ultimo momento devia di pugno: Di Lupo si avventa come un falco sul pallone e per due volte prova a calciare dalla brevissima distanza, ma il portiere con il corpo riesce in entrambi i casi a opporsi, salvando la propria la porta. Ad inizio ripresa Carlo Damiano prova a inserire forze fresche mandando in campo Agalliu per Turini e Cecchi per Salusti, mentre Dell'Unto risponde con Banchellini che rileva Mazzantini. I padroni di casa iniziano un vero e proprio forcing per rimettere in piedi il risultato e al 48' Sodini si mette in evidenza con una bel tiro dal limite che rimpalla su un difensore e finisce in angolo: sul tiro dalla bandierina il più pronto è Kullaj ma la sua conclusione termina di poco alta sulla traversa. Sodini ci riprova nuovamente al 55' con un bel tiro ad effetto dalla lunetta dell'area, ma Bacciarelli si esalta e in volo plastico toglie letteralmente il pallone dall'incrocio dei pali, deviando in angolo. I padroni di casa sono anche sfortunati: sul successivo tiro dalla bandierina il pallone rimpalla sul corpo di un difensore e impatta sul palo, permettendo al portiere di recuperare la sfera. Gli ospiti si rifanno vivi al 64' quando Faraoni interviene di testa su una punizione dalla trequarti, spedendo il pallone decisamente alto sul fondo. Al 70' Kullaj riesce a sfondare in fascia sinistra e crossa al centro per Franchini la cui deviazione a portiere battuto termina fuori di un niente. Al 73' il capitano pisano Alessio Ton, in proiezione offensiva, viene fermato fallosamente al limite dell'area e reagendo d'istinto spintona l'avversario guadagnandosi il rosso diretto e l'ingresso anticipato negli spogliatoi. In pratica finisce qui la partita dei padroni di casa che, ormai stremati, cedono il campo agli avversari: al 75' Taraj in slalom riesce a liberarsi in fascia sinistra di un paio di avversari e converge in area impegnando il portiere Agalliu, che blocca in tuffo. Il portiere pisano si esalta e un minutodopo, con un bell' intervento in tuffo, annulla una splendida rovesciata in area di Faraoni, mentre all'85'riesce a opporsi ad una forte conclusione dal limite di Falconi. All'86' salva nuovamente su Bitserri autore di un bello slalom dalla sinistra, ma sulla ribattuta il più lesto è Faraoni che in tap-in segna il 2-4 per gli ospiti. Al 90' Pieroni riesce a sfondare in fascia sinistra e, una volta entrato in area dal lato corto, fulmina nuovamente Agalliu con un bel tiro sul secondo palo che chiude l' incontro. Chi scrive coglie l'occasione di quest' ultima di campionato per ringraziare innanzitutto la Società, gli atleti, gli allenatori, gli accompagnatori e tutti quelli che, tra mille difficoltà e rubando alle loro famiglie del tempo prezioso, hanno saputo aiutare questa gruppo a crescere in maniera esponenziale, divenendo la squadra rivelazione del campionato e coronando questi 8 mesi con uno splendido quarto posto, alle spalle delle tre favorite Porta a Piagge, San Frediano e S.M. a Montecalvoli.

Andrea Fabiani LA CELLA: Turini (46' Agalliu), Sodini, Bianco, Salusti (46' Cecchi), D'Andrea, Alessio Ton, Franchini (70' Frangioni), Kullaj, Di Lupo (60' Maffei), Carrani, Pelamatti. All.: Carlo Damiano.<br >PECCIOLESE A.V.: Bacciarelli, Beqaj, Parentini, Panizzi (78' Benucci), Mazzantini (46' Banchellini), Pieroni, Taraj, Falconi, Faraoni, Gherardini, Bitserri. All.: Renzo Dell'Unto.<br > ARBITRO: Marino di Pisa<br > RETI: 10' Beqai, 14' Di Lupo, 21' Taraj, 27', 90' Pieroni, 28' Kullaj, 85' Faraoni.<br >NOTE: espulso Alessio Ton (73'). La Cella svagata e distratta cede il passo a una buona Pecciolese, che restituisce ai pisani la manita rimediata a domicilio a inizio anno. Che la testa sia ormai altrove lo si capisce gi&agrave; al 4' quando Kullaj calcia centralmente un rigore concesso dal direttore di gara per un fallo in area su Pelamatti, permettendo a Bacciarelli di bloccare a terra senza particolari affanni. La riprova arriva gi&agrave; al 10' quando Turini resta immobile a osservare una bella parabola di Beqaj che si insacca a mezz'altezza alla sua destra. Di Lupo prova a dare la sveglia ai suoi e al 14' rimette in risultato in parit&agrave; con un calcio di punizione dal limite che aggira la barriera e si insacca a fil di palo (anche qui Bacciarelli non &egrave; sembrato immune da colpe, il tiro era a girare ma non &egrave; parso affatto irresistibile). Al 20' un pimpante Taraj serve in area Bitserri che non ci pensa due volte e scarica verso la porta, ma D'Andrea si oppone con il corpo e libera. Passa un minuto e Taraj, non riuscendo a trovare compagni liberi, ci prova dal limite: anche questo tiro non sembra irresistibile ma il portiere pisano resta ancora a guardare permettendo agli ospiti di riportarsi in vantaggio. Che non sia proprio giornata per i padroni di casa lo si capisce nuovamente al 27' quando l' intera difesa (portiere compreso) si fa sorprendere nuovamente da un tiro dal limite di Pieroni che dal vertice sinistro dell' area segna indisturbato l'1-3. La reazione de La Cella &egrave; per&ograve; immediata e al 28' Kullaj si coordina perfettamente su un cross dalla sinistra e da dentro l'area piccola batte Bacciarelli con un bello stacco di testa, consolidando la sua posizione di leader della classifica marcatori del torneo e facendosi perdonare il penalty fallito in apertura. Al 45' una punizione dal limite di Franchini sembra sorprendere Bacciarelli che per&ograve; all'ultimo momento devia di pugno: Di Lupo si avventa come un falco sul pallone e per due volte prova a calciare dalla brevissima distanza, ma il portiere con il corpo riesce in entrambi i casi a opporsi, salvando la propria la porta. Ad inizio ripresa Carlo Damiano prova a inserire forze fresche mandando in campo Agalliu per Turini e Cecchi per Salusti, mentre Dell'Unto risponde con Banchellini che rileva Mazzantini. I padroni di casa iniziano un vero e proprio forcing per rimettere in piedi il risultato e al 48' Sodini si mette in evidenza con una bel tiro dal limite che rimpalla su un difensore e finisce in angolo: sul tiro dalla bandierina il pi&ugrave; pronto &egrave; Kullaj ma la sua conclusione termina di poco alta sulla traversa. Sodini ci riprova nuovamente al 55' con un bel tiro ad effetto dalla lunetta dell'area, ma Bacciarelli si esalta e in volo plastico toglie letteralmente il pallone dall'incrocio dei pali, deviando in angolo. I padroni di casa sono anche sfortunati: sul successivo tiro dalla bandierina il pallone rimpalla sul corpo di un difensore e impatta sul palo, permettendo al portiere di recuperare la sfera. Gli ospiti si rifanno vivi al 64' quando Faraoni interviene di testa su una punizione dalla trequarti, spedendo il pallone decisamente alto sul fondo. Al 70' Kullaj riesce a sfondare in fascia sinistra e crossa al centro per Franchini la cui deviazione a portiere battuto termina fuori di un niente. Al 73' il capitano pisano Alessio Ton, in proiezione offensiva, viene fermato fallosamente al limite dell'area e reagendo d'istinto spintona l'avversario guadagnandosi il rosso diretto e l'ingresso anticipato negli spogliatoi. In pratica finisce qui la partita dei padroni di casa che, ormai stremati, cedono il campo agli avversari: al 75' Taraj in slalom riesce a liberarsi in fascia sinistra di un paio di avversari e converge in area impegnando il portiere Agalliu, che blocca in tuffo. Il portiere pisano si esalta e un minutodopo, con un bell' intervento in tuffo, annulla una splendida rovesciata in area di Faraoni, mentre all'85'riesce a opporsi ad una forte conclusione dal limite di Falconi. All'86' salva nuovamente su Bitserri autore di un bello slalom dalla sinistra, ma sulla ribattuta il pi&ugrave; lesto &egrave; Faraoni che in tap-in segna il 2-4 per gli ospiti. Al 90' Pieroni riesce a sfondare in fascia sinistra e, una volta entrato in area dal lato corto, fulmina nuovamente Agalliu con un bel tiro sul secondo palo che chiude l' incontro. Chi scrive coglie l'occasione di quest' ultima di campionato per ringraziare innanzitutto la Societ&agrave;, gli atleti, gli allenatori, gli accompagnatori e tutti quelli che, tra mille difficolt&agrave; e rubando alle loro famiglie del tempo prezioso, hanno saputo aiutare questa gruppo a crescere in maniera esponenziale, divenendo la squadra rivelazione del campionato e coronando questi 8 mesi con uno splendido quarto posto, alle spalle delle tre favorite Porta a Piagge, San Frediano e S.M. a Montecalvoli. Andrea Fabiani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI