• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Pontassieve
  • 1 - 2
  • Galluzzo Oltrarno


PONTASSIEVE: Ferri, Saladini, Pelati, Francalanci, Simonti, Sy, Dreucci, Papini, Burchietti, Candelori, Bartolozzi. A disp.: Martelli, Lemmi, Riccucci, Tanini, Cellini, Rasi. All.: Jacopo Benvenuti.
GALLUZZO OLTRARNO: Berlincioni, Ferroni, Francini, Usuriaga, Venturini, Rapisarda, De Luca, Innocenti, Trinari, Varrial, Becattini. A disp.: Barlacchi, Trentanove, Vannini, Valentini, Masini, Mustafa, Peppoloni, Corsi, Diaby. All.: Marco Gori.

ARBITRO: Dimitri Giglione della sez. Valdarno.

RETI: Trinari, Becattini, Francalanci.



Un Pontassieve coriaceo complica non poco i piani della capolista Audace Galluzzo, la quale riesce comunque ad espugnare il campo di Santa Brigida con una prova autorevole e di carattere. I primi venti minuti sono dedicati allo studio reciproco, con poche occasioni e attenzione altissima da parte delle due retroguardie, che vincono ogni duello individuale. Il campo leggermente allentato certamente non facilita la vita alle squadre, che si ritrovano costrette a spazzare con frequenza e giocare sulle seconde palle. Questa situazione, senza ombra di dubbio, facilita la vita degli ospiti, squadra estremamente più fisica e per questo capace di vincere spesso i contrasti aerei. Il primo colpo di scena arriva al minuto 23: sugli sviluppi di un corner, la palla rimane pericolosamente invischiata nel cuore dell'area di rigore e termina sui piedi di Becattini, più lesto di tutti a segnare con un colpo di punta. La rete subita stravolge leggermente i piani della formazione di Benvenuti, che si ritrova ad inseguire pur senza aver concesso praticamente nulla. La risposta dei padroni di casa è affidata a Dreucci, il quale si libera con un dribbling nei sedici metri avversari ma calcia debolmente tra le mani di Berlincioni. Innocenti spadroneggia sulla mediana facendo valere la propria stazza e la propria tecnica, e riuscendo a recuperare una miriade di palloni strappati ai suoi avversari. Il gol del raddoppio giunge poco prima dell'intervallo: cross dall'out di destra di De Luca, palla in mezzo e anticipo tecnicamente pregevole di Trinari, il quale mostra ancora una volta il suo eccezionale senso del gol. Prima del break, c'è tempo per un ultimo, grande sussulto: De Luca recupera una respinta al limite dell'area avversaria, alza la testa e scaraventa una bordata verso i pali difesi da Ferri, che a sua volta si esibisce in una strepitosa parata. L'intervallo consente agli undici di recuperare energie, e la differenza si vede eccome. Il Pontassieve reagisce con un paio di conclusioni insidiose, prima di Dreucci e poi di Candelori, che non trovano lo specchio per una manciata di centimetri. Dall'altra parte della barricata, invece, è il solito De Luca il più pericoloso di tutti, con una gran fuga e un tiro bloccato agilmente dal numero uno locale. Il colpo di scena è dietro l'angolo: punizione dalla trequarti di Francalanci messa sul secondo palo e trattenuta evidente ai danni di Sy, che cade inducendo il direttore di gara ad assegnare il calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta Francalanci, che non si lascia vincere dall'emozione e manda palla da una parte e portiere dall'altra. Il Galluzzo tenta di riprendere in mano le redini della gara, ma stavolta gli amaranto non si fanno intimorire e reggono bene botta restituendo colpo su colpo, creando anche all'occorrenza buone chance su calcio piazzato. La solita girandola di cambi permette agli allenatori di rendere energie nuove alle proprie compagini, le quali appaiono stremate da quella che era stata una vera e propria battaglia sul terreno accidentato del Giunchetto di Santa Brigida. I minuti, ad ogni modo, trascorrono rapidi senza troppe emozioni ma con ritmi forsennati: l'ultima occasione della gara è rappresentata da un calcio di punizione dal limite dell'area del quale si incarica Lemmi, ma la sua battuta è alta sopra la traversa e grazia il neoentrato Barlacchi. Il triplice fischio consente agli ospiti di lasciarsi andare in grida di esultanza, ma la squadra di Benvenuti può certamente guardare al futuro con rinnovato entusiasmo per la buonissima prova offerta.
Calciatoripiù
: tra le fila dei padroni di casa si sono distinti Sy, Simonti e Francalanci, il blocco centrale, tra difesa e mediana, ha contrastato gli attacchi ospiti con carattere. Per quanto riguarda il Galluzzo, gli autori del gol Trinari e Becattini sono stati i veri e propri trascinatori. Nota di merito necessaria anche per Innocenti, che ha calamitato tutti i palloni transitati dalle sue parti come una piovra.

PONTASSIEVE: Ferri, Saladini, Pelati, Francalanci, Simonti, Sy, Dreucci, Papini, Burchietti, Candelori, Bartolozzi. A disp.: Martelli, Lemmi, Riccucci, Tanini, Cellini, Rasi. All.: Jacopo Benvenuti. <br >GALLUZZO OLTRARNO: Berlincioni, Ferroni, Francini, Usuriaga, Venturini, Rapisarda, De Luca, Innocenti, Trinari, Varrial, Becattini. A disp.: Barlacchi, Trentanove, Vannini, Valentini, Masini, Mustafa, Peppoloni, Corsi, Diaby. All.: Marco Gori. <br > ARBITRO: Dimitri Giglione della sez. Valdarno.<br > RETI: Trinari, Becattini, Francalanci. Un Pontassieve coriaceo complica non poco i piani della capolista Audace Galluzzo, la quale riesce comunque ad espugnare il campo di Santa Brigida con una prova autorevole e di carattere. I primi venti minuti sono dedicati allo studio reciproco, con poche occasioni e attenzione altissima da parte delle due retroguardie, che vincono ogni duello individuale. Il campo leggermente allentato certamente non facilita la vita alle squadre, che si ritrovano costrette a spazzare con frequenza e giocare sulle seconde palle. Questa situazione, senza ombra di dubbio, facilita la vita degli ospiti, squadra estremamente pi&ugrave; fisica e per questo capace di vincere spesso i contrasti aerei. Il primo colpo di scena arriva al minuto 23: sugli sviluppi di un corner, la palla rimane pericolosamente invischiata nel cuore dell'area di rigore e termina sui piedi di Becattini, pi&ugrave; lesto di tutti a segnare con un colpo di punta. La rete subita stravolge leggermente i piani della formazione di Benvenuti, che si ritrova ad inseguire pur senza aver concesso praticamente nulla. La risposta dei padroni di casa &egrave; affidata a Dreucci, il quale si libera con un dribbling nei sedici metri avversari ma calcia debolmente tra le mani di Berlincioni. Innocenti spadroneggia sulla mediana facendo valere la propria stazza e la propria tecnica, e riuscendo a recuperare una miriade di palloni strappati ai suoi avversari. Il gol del raddoppio giunge poco prima dell'intervallo: cross dall'out di destra di De Luca, palla in mezzo e anticipo tecnicamente pregevole di Trinari, il quale mostra ancora una volta il suo eccezionale senso del gol. Prima del break, c'&egrave; tempo per un ultimo, grande sussulto: De Luca recupera una respinta al limite dell'area avversaria, alza la testa e scaraventa una bordata verso i pali difesi da Ferri, che a sua volta si esibisce in una strepitosa parata. L'intervallo consente agli undici di recuperare energie, e la differenza si vede eccome. Il Pontassieve reagisce con un paio di conclusioni insidiose, prima di Dreucci e poi di Candelori, che non trovano lo specchio per una manciata di centimetri. Dall'altra parte della barricata, invece, &egrave; il solito De Luca il pi&ugrave; pericoloso di tutti, con una gran fuga e un tiro bloccato agilmente dal numero uno locale. Il colpo di scena &egrave; dietro l'angolo: punizione dalla trequarti di Francalanci messa sul secondo palo e trattenuta evidente ai danni di Sy, che cade inducendo il direttore di gara ad assegnare il calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta Francalanci, che non si lascia vincere dall'emozione e manda palla da una parte e portiere dall'altra. Il Galluzzo tenta di riprendere in mano le redini della gara, ma stavolta gli amaranto non si fanno intimorire e reggono bene botta restituendo colpo su colpo, creando anche all'occorrenza buone chance su calcio piazzato. La solita girandola di cambi permette agli allenatori di rendere energie nuove alle proprie compagini, le quali appaiono stremate da quella che era stata una vera e propria battaglia sul terreno accidentato del Giunchetto di Santa Brigida. I minuti, ad ogni modo, trascorrono rapidi senza troppe emozioni ma con ritmi forsennati: l'ultima occasione della gara &egrave; rappresentata da un calcio di punizione dal limite dell'area del quale si incarica Lemmi, ma la sua battuta &egrave; alta sopra la traversa e grazia il neoentrato Barlacchi. Il triplice fischio consente agli ospiti di lasciarsi andare in grida di esultanza, ma la squadra di Benvenuti pu&ograve; certamente guardare al futuro con rinnovato entusiasmo per la buonissima prova offerta. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: tra le fila dei padroni di casa si sono distinti <b>Sy, Simonti</b> e <b>Francalanci</b>, il blocco centrale, tra difesa e mediana, ha contrastato gli attacchi ospiti con carattere. Per quanto riguarda il Galluzzo, gli autori del gol <b>Trinari </b>e <b>Becattini </b>sono stati i veri e propri trascinatori. Nota di merito necessaria anche per Innocenti, che ha calamitato tutti i palloni transitati dalle sue parti come una piovra.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI