• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Bibbiena
  • 2 - 0
  • Pontassieve


BIBBIENA: Anichini, Versari, Vannucci, Corsani, Zavagli, Lanini, Ragazzini, Valentini, Sinacciolo, Grifagni, Giannelli. A disp.: Conti, Bandelloni, Nocentini, Sinacciolo, Bejan, Bergamaschi, Tizzanini, Moncini, Giannini. All.: Simone Sereni.
PONTASSIEVE: Perone, Pelati, Saladini, Cellini, Simonti, Francalanci, Candelori, Papini, Burchietti, Riccucci, Bartolozzi. A disp.: Ferri, Tanini, Rasi, Dreucci, Lemmi, Piccioli. All.: Jacopo Benvenuti - Marco Turrini.

ARBITRO: Davide Saia di Arezzo.

RETI: Grifagni, autorete pro Bibbiena.



Colpo di coda del Bibbiena che, dopo averli inseguiti a lungo, riesce finalmente a raccogliere i primi tre punti casalinghi ai danni di un Pontassieve apparso, specie nel corso della ripresa, particolarmente sulle gambe. Si parte: i primi minuti sono soltanto di studio, con le squadre che non sembrano capaci di impadronirsi stabilmente del possesso e che, proprio per questo, si trovano spesso costrette a giocarlo in profondità alla ricerca dei rapidissimi Burchietti e Grifagni. Il primo sussulto della sfida è al 2': Valentini riceve palla sulla trequarti, si lancia in progressione e, una volta arrivato sui 20 metri calcia verso lo specchio difeso da Perone, solo che lo fa debolmente. Ecco che al minuto numero 8 arriva un possibile colpo di scena: Francalanci mette in mezzo un calcio di punizione dalla lunghissima distanza, trova Simonti che, a sua volta, stoppa di petto e calcia al volo depositando la sfera in rete. Per il direttore di gara, però, la posizione di partenza del centrale difensivo è irregolare, e annulla tutto. La risposta dei padroni di casa è affidata alle giocate del suo numero 10, che spesso e volentieri viene però murato da Cellini e Simonti. Al 14' chance gigante per gli ospiti: Bartolozzi imbuca in profondità per il suo compagno di reparto Burchietti che, tuttavia, si lascia ingolosire dalla posizione e sceglie la via della conclusione da posizione defilata, mancando della giusta forza. Al 18' altra occasione maiuscola per i ragazzi di Benvenuti: punizione dalla lunga distanza di Francalanci, spizzata sottomisura di Riccucci e miracolo (è proprio il caso di dirlo) di Anichini, che con un guizzo felino mette il pallone in corner. Le emozioni non sono finite, proprio sugli sviluppi del calcio d'angolo di Riccucci la palla viene allontanata sui piedi del numero 10 ospite, che alza la testa e disegna un arcobaleno sul secondo palo che, purtroppo per lui, colpisce la traversa e si spenge sul fondo. L'ultima possibile sorpresa del primo tempo arriva al 30esimo, quando Burchietti, a tu per tu con Anichini, lo supera con un tocco debole d'esterno che permette a Corsani di sventare la minaccia all'altezza della linea di porta. Benvenuti e Sereni si fanno sentire negli spogliatoi, nella speranza di scuotere i propri ragazzi in vista di una ripresa più in bilico che mai. E la partenza del Bibbiena ci fornisce subito un indizio su come andranno i secondi 35: Grifagni fa tutto da solo, salta tre uomini e libera un destro splendido e potentissimo dai 30 metri che si stampa sulla traversa e torna in gioco, per poi venire allontanato dalla difesa pontassievese. Nel corso del secondo tempo non si conta lo stesso numero di chance del primo tempo, ma solo perché salgono in cattedre le difese. Le uniche palle gol sono quelle che capitano sui piedi di Riccucci, da una parte, e Corsani dall'altra, ma in entrambe le circostanze è la mira ad essere sballata. Al 24' lo scatenato Grifagni si presenta da solo a tu per tu con Perone, ma il numero uno ospite è bravo a non lasciarsi ipnotizzare e rimane in piedi fino all'ultimo. È solo il preludio al gol, che difatti arriva al 30': il solito Grifagni spizza di testa un cross dalla trequarti e manda il pallone sul palo più lontano, là dove il numero uno avversario non può neppure pensare di arrivare. Il Pontassieve scompare dal campo, è solo il Bibbiena a dettare i ritmi del gioco, e addirittura sfiora il raddoppio al minuto numero 33, quando Corsani calcia al volo da posizione favorevolissima ma Perone sventa tutto con una prodezza eccezionale all'angolo alla sua sinistra. E al 39esimo, con il Pontassieve in inferiorità numerica a causa dell'infortunio occorso a Dreucci, Grifagni la chiude una volta per tutte: colpo di tacco dell'attaccante che colpisce Simonti e spiazza Perone che si era tuffato dall'altra parte, insaccandosi lentamente. Non succede più nulla: sono i padroni di casa a fare un deciso balzo in avanti, mentre il Pontassieve dovrà ritrovare un po' di tranquillità in modo tale da riprendere in mano il proprio destino.

Calciatoripiù: Grifagni
ha letteralmente trascinato i suoi alla vittoria, mettendo la firma in entrambe le marcature e esibendo uno strapotere fisico davvero notevole. Per il Pontassieve invece Pelati, finché è stato in campo, ha mostrato buone doti di marcatura e di anticipo.

BIBBIENA: Anichini, Versari, Vannucci, Corsani, Zavagli, Lanini, Ragazzini, Valentini, Sinacciolo, Grifagni, Giannelli. A disp.: Conti, Bandelloni, Nocentini, Sinacciolo, Bejan, Bergamaschi, Tizzanini, Moncini, Giannini. All.: Simone Sereni.<br >PONTASSIEVE: Perone, Pelati, Saladini, Cellini, Simonti, Francalanci, Candelori, Papini, Burchietti, Riccucci, Bartolozzi. A disp.: Ferri, Tanini, Rasi, Dreucci, Lemmi, Piccioli. All.: Jacopo Benvenuti - Marco Turrini.<br > ARBITRO: Davide Saia di Arezzo.<br > RETI: Grifagni, autorete pro Bibbiena. Colpo di coda del Bibbiena che, dopo averli inseguiti a lungo, riesce finalmente a raccogliere i primi tre punti casalinghi ai danni di un Pontassieve apparso, specie nel corso della ripresa, particolarmente sulle gambe. Si parte: i primi minuti sono soltanto di studio, con le squadre che non sembrano capaci di impadronirsi stabilmente del possesso e che, proprio per questo, si trovano spesso costrette a giocarlo in profondit&agrave; alla ricerca dei rapidissimi Burchietti e Grifagni. Il primo sussulto della sfida &egrave; al 2': Valentini riceve palla sulla trequarti, si lancia in progressione e, una volta arrivato sui 20 metri calcia verso lo specchio difeso da Perone, solo che lo fa debolmente. Ecco che al minuto numero 8 arriva un possibile colpo di scena: Francalanci mette in mezzo un calcio di punizione dalla lunghissima distanza, trova Simonti che, a sua volta, stoppa di petto e calcia al volo depositando la sfera in rete. Per il direttore di gara, per&ograve;, la posizione di partenza del centrale difensivo &egrave; irregolare, e annulla tutto. La risposta dei padroni di casa &egrave; affidata alle giocate del suo numero 10, che spesso e volentieri viene per&ograve; murato da Cellini e Simonti. Al 14' chance gigante per gli ospiti: Bartolozzi imbuca in profondit&agrave; per il suo compagno di reparto Burchietti che, tuttavia, si lascia ingolosire dalla posizione e sceglie la via della conclusione da posizione defilata, mancando della giusta forza. Al 18' altra occasione maiuscola per i ragazzi di Benvenuti: punizione dalla lunga distanza di Francalanci, spizzata sottomisura di Riccucci e miracolo (&egrave; proprio il caso di dirlo) di Anichini, che con un guizzo felino mette il pallone in corner. Le emozioni non sono finite, proprio sugli sviluppi del calcio d'angolo di Riccucci la palla viene allontanata sui piedi del numero 10 ospite, che alza la testa e disegna un arcobaleno sul secondo palo che, purtroppo per lui, colpisce la traversa e si spenge sul fondo. L'ultima possibile sorpresa del primo tempo arriva al 30esimo, quando Burchietti, a tu per tu con Anichini, lo supera con un tocco debole d'esterno che permette a Corsani di sventare la minaccia all'altezza della linea di porta. Benvenuti e Sereni si fanno sentire negli spogliatoi, nella speranza di scuotere i propri ragazzi in vista di una ripresa pi&ugrave; in bilico che mai. E la partenza del Bibbiena ci fornisce subito un indizio su come andranno i secondi 35: Grifagni fa tutto da solo, salta tre uomini e libera un destro splendido e potentissimo dai 30 metri che si stampa sulla traversa e torna in gioco, per poi venire allontanato dalla difesa pontassievese. Nel corso del secondo tempo non si conta lo stesso numero di chance del primo tempo, ma solo perch&eacute; salgono in cattedre le difese. Le uniche palle gol sono quelle che capitano sui piedi di Riccucci, da una parte, e Corsani dall'altra, ma in entrambe le circostanze &egrave; la mira ad essere sballata. Al 24' lo scatenato Grifagni si presenta da solo a tu per tu con Perone, ma il numero uno ospite &egrave; bravo a non lasciarsi ipnotizzare e rimane in piedi fino all'ultimo. &Egrave; solo il preludio al gol, che difatti arriva al 30': il solito Grifagni spizza di testa un cross dalla trequarti e manda il pallone sul palo pi&ugrave; lontano, l&agrave; dove il numero uno avversario non pu&ograve; neppure pensare di arrivare. Il Pontassieve scompare dal campo, &egrave; solo il Bibbiena a dettare i ritmi del gioco, e addirittura sfiora il raddoppio al minuto numero 33, quando Corsani calcia al volo da posizione favorevolissima ma Perone sventa tutto con una prodezza eccezionale all'angolo alla sua sinistra. E al 39esimo, con il Pontassieve in inferiorit&agrave; numerica a causa dell'infortunio occorso a Dreucci, Grifagni la chiude una volta per tutte: colpo di tacco dell'attaccante che colpisce Simonti e spiazza Perone che si era tuffato dall'altra parte, insaccandosi lentamente. Non succede pi&ugrave; nulla: sono i padroni di casa a fare un deciso balzo in avanti, mentre il Pontassieve dovr&agrave; ritrovare un po' di tranquillit&agrave; in modo tale da riprendere in mano il proprio destino.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Grifagni</b> ha letteralmente trascinato i suoi alla vittoria, mettendo la firma in entrambe le marcature e esibendo uno strapotere fisico davvero notevole. Per il Pontassieve invece <b>Pelati</b>, finch&eacute; &egrave; stato in campo, ha mostrato buone doti di marcatura e di anticipo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI