• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Bibbiena
  • 0 - 1
  • Affrico


BIBBIENA: Conti, Versari, Vannucci, Andreini, Zavagli, Lanini, Santini, Sinacciolo, Valentini, Grifagni, Giannelli. A disp.: Anichini, Tizzanini, Bejan, Bernacchi, Moncini, Borgnoli, Ragazzini, Bandelloni, Giannini. All.: Simone Sereni.
AFFRICO: Caroti, Fiorini, Iania, Puggelli, Zuppani, Laraia, Baffoni, Meucci, Legrottaglie, Frilli, Farulli. A disp.: Bianchi, Casini, Bordoni, Valdambrini, Petroni, Giachi. All.: Lorenzo Bambi.

ARBITRO: Andrea Cherubini di Arezzo.

RETE: Legrottaglie.



Un gol del nove al minuto numero nove: lascia la firma sul match Legrottaglie e permette all'Affrico di avvicinarsi al Galluzzo, distante solo un punto. Un match, in casa del Bibbiena, certamente non semplice, ed il solo gol messo a segno lo testimonia. È stata una partita non semplice per i Leoni, che si immaginavano un avversario tosto, soprattutto all'interno delle proprie mura: il match è sempre stato vivace, le due formazioni hanno prodotto un bel calcio e si sono contraddistinti per un'ottima intensità di gioco, soprattutto nel secondo tempo, il più equilibrato. Lo 0-1, che si è mantenuto invariato per tutti e settanta i minuti di gioco, ha lasciato aperti molti spiragli, invogliando il Bibbiena a provarci fino in fondo per tentare il colpaccio contro la corazzata fiorentina. L'Affrico però si è dimostrata solida e organizzata in tutte le zone del campo, e non ha perso tempo dopo il fischio d'inizio dell'arbitro: la squadra di mister Lorenzo Bambi è partita subito all'attacco per cercare di indirizzare in maniera favorevole la gara, e riuscendoci dopo alcuni tentativi. L'intensità delle giocate dell'Affrico, unita ad un atletismo invidiabile, porta al 9' il gol di Legrottaglie, bravo a farsi trovare pronto per finalizzare l'assist del compagno. Dopo il gol l'Affrico non rallenta e continua a spingere, mettendo in difficoltà il Bibbiena. Ci sarebbe anche il raddoppio degli ospiti, ma il direttore di gara annulla il gol di Farulli, pescato in posizione di offside. L'impostazione tattica degli avversari, unita alla loro qualità, permette loro di tenere in mano la partita per tutto il primo tempo, ma senza più mettere in seria difficoltà Conti, che rimane attento a guarnigione della propria porta. Negli spogliatoi il Bibbiena trova il modo di organizzarsi e torna in campo con un altro atteggiamento, rendendo la partita molto più equilibrata: la formazione di casa prende coraggio ed alza il baricentro, creando delle buone azioni e mostrando coraggio nonostante lo svantaggio. L'Affrico continua per la propria strada, facendo leva sul bel gioco e sull'intensità, ma anche il Bibbiena non è da meno, ed il secondo tempo si fa più vivace ed equilibrato. Si assiste a tanti batti e ribatti, con dei bei ribaltamenti di fronte: le due squadre giocano a viso aperto e la partita ne trae giovamento. Probabilmente la palla gol più ghiotta di questi secondi 35 minuti capita all'Affrico, sui piedi di Frilli, ma Conti con un grande intervento a salvare i suoi dal raddoppio ospite. Galvanizzato da questo episodio il Bibbiena ci prova e tenta il tutto per tutto con l'innesto di Bernacchi: la mossa tattica serve a guadagnare metri di campo e profondità d'azione, ma la difesa dell'Affrico è attenta e non lascia passare nessun pallone. Come nel caso di Grifagni, che nel finale avrebbe la chance per colpire a botta sicura, ma il difensore fiorentino si frappone tra il pallone e la porta mantenendo il risultato invariato. Arriva il fischio finale dell'arbitro che decreta lo 0-1: una partita molto intensa e dispendiosa dal punto di vista fisico tra due formazioni che non hanno mai smesso di giocare e di guardare in avanti.

Calciatoripiù
: Zavagli e Grifagni, capace di mettere in difficoltà la difesa ospite, sono i migliori del Bibbiena. Iania e Frilli si sono distinti all'interno dell'Affrico.

BIBBIENA: Conti, Versari, Vannucci, Andreini, Zavagli, Lanini, Santini, Sinacciolo, Valentini, Grifagni, Giannelli. A disp.: Anichini, Tizzanini, Bejan, Bernacchi, Moncini, Borgnoli, Ragazzini, Bandelloni, Giannini. All.: Simone Sereni.<br >AFFRICO: Caroti, Fiorini, Iania, Puggelli, Zuppani, Laraia, Baffoni, Meucci, Legrottaglie, Frilli, Farulli. A disp.: Bianchi, Casini, Bordoni, Valdambrini, Petroni, Giachi. All.: Lorenzo Bambi.<br > ARBITRO: Andrea Cherubini di Arezzo.<br > RETE: Legrottaglie. Un gol del nove al minuto numero nove: lascia la firma sul match Legrottaglie e permette all'Affrico di avvicinarsi al Galluzzo, distante solo un punto. Un match, in casa del Bibbiena, certamente non semplice, ed il solo gol messo a segno lo testimonia. &Egrave; stata una partita non semplice per i Leoni, che si immaginavano un avversario tosto, soprattutto all'interno delle proprie mura: il match &egrave; sempre stato vivace, le due formazioni hanno prodotto un bel calcio e si sono contraddistinti per un'ottima intensit&agrave; di gioco, soprattutto nel secondo tempo, il pi&ugrave; equilibrato. Lo 0-1, che si &egrave; mantenuto invariato per tutti e settanta i minuti di gioco, ha lasciato aperti molti spiragli, invogliando il Bibbiena a provarci fino in fondo per tentare il colpaccio contro la corazzata fiorentina. L'Affrico per&ograve; si &egrave; dimostrata solida e organizzata in tutte le zone del campo, e non ha perso tempo dopo il fischio d'inizio dell'arbitro: la squadra di mister Lorenzo Bambi &egrave; partita subito all'attacco per cercare di indirizzare in maniera favorevole la gara, e riuscendoci dopo alcuni tentativi. L'intensit&agrave; delle giocate dell'Affrico, unita ad un atletismo invidiabile, porta al 9' il gol di Legrottaglie, bravo a farsi trovare pronto per finalizzare l'assist del compagno. Dopo il gol l'Affrico non rallenta e continua a spingere, mettendo in difficolt&agrave; il Bibbiena. Ci sarebbe anche il raddoppio degli ospiti, ma il direttore di gara annulla il gol di Farulli, pescato in posizione di offside. L'impostazione tattica degli avversari, unita alla loro qualit&agrave;, permette loro di tenere in mano la partita per tutto il primo tempo, ma senza pi&ugrave; mettere in seria difficolt&agrave; Conti, che rimane attento a guarnigione della propria porta. Negli spogliatoi il Bibbiena trova il modo di organizzarsi e torna in campo con un altro atteggiamento, rendendo la partita molto pi&ugrave; equilibrata: la formazione di casa prende coraggio ed alza il baricentro, creando delle buone azioni e mostrando coraggio nonostante lo svantaggio. L'Affrico continua per la propria strada, facendo leva sul bel gioco e sull'intensit&agrave;, ma anche il Bibbiena non &egrave; da meno, ed il secondo tempo si fa pi&ugrave; vivace ed equilibrato. Si assiste a tanti batti e ribatti, con dei bei ribaltamenti di fronte: le due squadre giocano a viso aperto e la partita ne trae giovamento. Probabilmente la palla gol pi&ugrave; ghiotta di questi secondi 35 minuti capita all'Affrico, sui piedi di Frilli, ma Conti con un grande intervento a salvare i suoi dal raddoppio ospite. Galvanizzato da questo episodio il Bibbiena ci prova e tenta il tutto per tutto con l'innesto di Bernacchi: la mossa tattica serve a guadagnare metri di campo e profondit&agrave; d'azione, ma la difesa dell'Affrico &egrave; attenta e non lascia passare nessun pallone. Come nel caso di Grifagni, che nel finale avrebbe la chance per colpire a botta sicura, ma il difensore fiorentino si frappone tra il pallone e la porta mantenendo il risultato invariato. Arriva il fischio finale dell'arbitro che decreta lo 0-1: una partita molto intensa e dispendiosa dal punto di vista fisico tra due formazioni che non hanno mai smesso di giocare e di guardare in avanti.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Zavagli</b> e <b>Grifagni</b>, capace di mettere in difficolt&agrave; la difesa ospite, sono i migliori del Bibbiena. <b>Iania</b> e <b>Frilli</b> si sono distinti all'interno dell'Affrico.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI