• Juniores Regionali GIR.A
  • Sestese
  • 1 - 0
  • Affrico


SESTESE: Dambra, Belli, Nencini, Stefani, Paoletti (82'Cencioni), Venturi (72' Fiorenza), Dilaghi (46' Di Nisco), Wahabi, Sturiale (77' Cavallo), Di Vico, Menichini (67' Passeri). A disp.: Pellegrini, Stoppa. All.: Matteo Melani.
AFFRICO: Franceschini, Fiorini (67' Moe), Vannozzi, Cosmi, Moschini, Bongini, Nardi, Macchioni (67' Giovannardi), Farulli, Pietrini (81' Bussotti), Tamburini. A disp.: Iosellani, De Donno, Bartolozzi, Ottanelli, Capizzani. All.: Filippo Gori.

ARBITRO: Gabriele Caldiron di Firenze.

RETE: 51' Wahabi.
NOTE: ammoniti Bongini e Giovannardi. Recupero: 0'+4'.



Ci sono gare che sottostanno al vecchio adagio tanto noto agli appassionati di calcio: vince chi segna per primo . Così è stato tra Sestese ed Affrico, con i padroni di casa che si sono aggiudicati i tre punti grazie ad un gol di Wahabi, ad inizio del secondo tempo. Dopo una prima frazione di gioco a dir poco negativa da parte dei padroni di casa, mai capaci di indirizzare un tiro degno di questo nome verso la porta avversaria, la partita è improvvisamente girata dopo il lampo di Wahabi. Non che la Sestese abbia improvvisamente cambiato volto facendo cose straordinarie, ma almeno è riuscita a non farsi schiacciare, contenendo senza troppi affanni la reazione degli ospiti. L'Affrico ha disputato un'onesta gara, facendosi preferire sul piano del palleggio ed è stato anche sfortunato colpendo una traversa ed un palo interno, ma più che altro deve recriminare per un paio di occasioni buttate al vento dai suoi attaccanti (e in questo senso anche la traversa equivale ad un gol sbagliato). La Sestese scende in campo con la collaudata linea difensiva a quattro, con Dilaghi, Venturi e Wahabi in mediana e con Sturiale falso nueve , affiancato da Menichini e Di Vico, squalificato per due giornate nel campionato di Promozione e quindi utilizzabile con la squadra Juniores. L'Affrico presenta un 4-4-2, che diventa un 3-5-2 in fase di possesso palla, con l'esterno sinistro Fiorini che sale a sostegno e con due punte che sono i mobili Farulli e Tamburini. Per una trentina di minuti si vede molto equilibrio in campo e non c'è granché per divertirsi. Suscita ilarità in tribuna l'urlo di mister Gori che, su un pallone finito dove sono solo difensori locali, lancia un interrogativo: dove è il Farulli? . Mistero irrisolto. Ma, al 29', il Farulli c'è, anche se non riesce a coordinarsi per la conclusione da centro area. Si rischia il gollonzo al 33', quando Moschini rinvia colpendo in pieno Menichini, con il pallone che fila verso la porta, ma ben sopra la traversa. In un quadro di grande modestia, al 34', gli ospiti costruiscono la loro prima limpida palla-gol: Tamburini da destra calcia in porta dal basso verso l'alto e, con Dambra superato, il pallone colpisce la parte bassa della traversa e rimbalza in campo. Gli ultimi sussulti sono sempre di marca ospite: prima Cosmi spara altissimo sugli sviluppi di un calcio di punizione e poi Farulli non trova nessun compagno appostato in area. Ad inizio ripresa mister Melani lascia negli spogliatoi Dilaghi e manda in campo Di Nisco. Al 51' la Sestese passa improvvisamente in vantaggio: l'azione si sviluppa sulla destra del fronte d'attacco, con Di Vico che calcia a rete e si vede respingere il tiro da un intervento con i piedi di Franceschini: il pallone va verso l'accorrente Wahabi, che trova lo spiraglio giusto per spedirlo in rete. L'Affrico si riorganizza e potrebbe pareggiare al 63' con una fiondata da sinistra di Fiorini che finisce contro il palo alla sinistra di Dambra, assolutamente fuori causa. Due cambi nell'Affrico e uno nella Sestese al 65' e ospiti ancora spreconi al 69', quando Tamburini, solo davanti a Dambra, non sa fare di meglio che calciare dritto per dritto e il portiere si oppone d'istinto. Poco dopo Dambra guarda, immobile, il pallone che colpito di testa dal nuovo entrato Moe, sfila sul fondo a mezzo metro dal palo. Continuano le sostituzioni e, all'81, è proprio il nuovo entrato Cavallo che, servito da Passeri, colpisce la traversa, con il pallone che rimbalza quasi sulla linea. La gara si chiude in un clima un po' troppo nervoso, con parte del pubblico che inveisce contro un direttore di gara apparso a noi, che non ci permettiamo solitamente giudizi sull'arbitro, assolutamente all'altezza della situazione, in quanto sempre vicino allo sviluppo delle azioni di gioco.
Calciatoripiù
: nella Sestese Dambra compie una parata che vale il risultato e il ritrovato Wahabi sigla un gol pesantissimo. Nell'Affrico si sono messi in particolare evidenza Fiorini e Cosmi.

Enrico Badii SESTESE: Dambra, Belli, Nencini, Stefani, Paoletti (82'Cencioni), Venturi (72' Fiorenza), Dilaghi (46' Di Nisco), Wahabi, Sturiale (77' Cavallo), Di Vico, Menichini (67' Passeri). A disp.: Pellegrini, Stoppa. All.: Matteo Melani.<br >AFFRICO: Franceschini, Fiorini (67' Moe), Vannozzi, Cosmi, Moschini, Bongini, Nardi, Macchioni (67' Giovannardi), Farulli, Pietrini (81' Bussotti), Tamburini. A disp.: Iosellani, De Donno, Bartolozzi, Ottanelli, Capizzani. All.: Filippo Gori.<br > ARBITRO: Gabriele Caldiron di Firenze.<br > RETE: 51' Wahabi. <br >NOTE: ammoniti Bongini e Giovannardi. Recupero: 0'+4'. Ci sono gare che sottostanno al vecchio adagio tanto noto agli appassionati di calcio: vince chi segna per primo . Cos&igrave; &egrave; stato tra Sestese ed Affrico, con i padroni di casa che si sono aggiudicati i tre punti grazie ad un gol di Wahabi, ad inizio del secondo tempo. Dopo una prima frazione di gioco a dir poco negativa da parte dei padroni di casa, mai capaci di indirizzare un tiro degno di questo nome verso la porta avversaria, la partita &egrave; improvvisamente girata dopo il lampo di Wahabi. Non che la Sestese abbia improvvisamente cambiato volto facendo cose straordinarie, ma almeno &egrave; riuscita a non farsi schiacciare, contenendo senza troppi affanni la reazione degli ospiti. L'Affrico ha disputato un'onesta gara, facendosi preferire sul piano del palleggio ed &egrave; stato anche sfortunato colpendo una traversa ed un palo interno, ma pi&ugrave; che altro deve recriminare per un paio di occasioni buttate al vento dai suoi attaccanti (e in questo senso anche la traversa equivale ad un gol sbagliato). La Sestese scende in campo con la collaudata linea difensiva a quattro, con Dilaghi, Venturi e Wahabi in mediana e con Sturiale falso nueve , affiancato da Menichini e Di Vico, squalificato per due giornate nel campionato di Promozione e quindi utilizzabile con la squadra Juniores. L'Affrico presenta un 4-4-2, che diventa un 3-5-2 in fase di possesso palla, con l'esterno sinistro Fiorini che sale a sostegno e con due punte che sono i mobili Farulli e Tamburini. Per una trentina di minuti si vede molto equilibrio in campo e non c'&egrave; granch&eacute; per divertirsi. Suscita ilarit&agrave; in tribuna l'urlo di mister Gori che, su un pallone finito dove sono solo difensori locali, lancia un interrogativo: dove &egrave; il Farulli? . Mistero irrisolto. Ma, al 29', il Farulli c'&egrave;, anche se non riesce a coordinarsi per la conclusione da centro area. Si rischia il gollonzo al 33', quando Moschini rinvia colpendo in pieno Menichini, con il pallone che fila verso la porta, ma ben sopra la traversa. In un quadro di grande modestia, al 34', gli ospiti costruiscono la loro prima limpida palla-gol: Tamburini da destra calcia in porta dal basso verso l'alto e, con Dambra superato, il pallone colpisce la parte bassa della traversa e rimbalza in campo. Gli ultimi sussulti sono sempre di marca ospite: prima Cosmi spara altissimo sugli sviluppi di un calcio di punizione e poi Farulli non trova nessun compagno appostato in area. Ad inizio ripresa mister Melani lascia negli spogliatoi Dilaghi e manda in campo Di Nisco. Al 51' la Sestese passa improvvisamente in vantaggio: l'azione si sviluppa sulla destra del fronte d'attacco, con Di Vico che calcia a rete e si vede respingere il tiro da un intervento con i piedi di Franceschini: il pallone va verso l'accorrente Wahabi, che trova lo spiraglio giusto per spedirlo in rete. L'Affrico si riorganizza e potrebbe pareggiare al 63' con una fiondata da sinistra di Fiorini che finisce contro il palo alla sinistra di Dambra, assolutamente fuori causa. Due cambi nell'Affrico e uno nella Sestese al 65' e ospiti ancora spreconi al 69', quando Tamburini, solo davanti a Dambra, non sa fare di meglio che calciare dritto per dritto e il portiere si oppone d'istinto. Poco dopo Dambra guarda, immobile, il pallone che colpito di testa dal nuovo entrato Moe, sfila sul fondo a mezzo metro dal palo. Continuano le sostituzioni e, all'81, &egrave; proprio il nuovo entrato Cavallo che, servito da Passeri, colpisce la traversa, con il pallone che rimbalza quasi sulla linea. La gara si chiude in un clima un po' troppo nervoso, con parte del pubblico che inveisce contro un direttore di gara apparso a noi, che non ci permettiamo solitamente giudizi sull'arbitro, assolutamente all'altezza della situazione, in quanto sempre vicino allo sviluppo delle azioni di gioco. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Sestese <b>Dambra </b>compie una parata che vale il risultato e il ritrovato <b>Wahabi </b>sigla un gol pesantissimo. Nell'Affrico si sono messi in particolare evidenza <b>Fiorini e Cosmi</b>. Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI