• Esordienti B 2 Fase GIR.H
  • Valdarno
  • 1 - 2
  • Rignanese


VALDARNO: Baka, Barchielli, Barucci, Caramello, Fiorino, Guhacaj, Luzzi, Meli, Nembrini, Orrey, Pentasuglia, Portolani, Shtjefni. All.: Filippo Paolini.
RIGNANESE: Ermini, Papi, Giachi, Casalini, Mannini, Becattini, Nocentini, Cepele, Sormani, Danesi, Guasti, Torsoni. All.: Alessandro Castellucci.

RETI: Luzzi, Danesi, Nocentini.
NOTE: parziali: 1-0; 0-0; 0-2.



Viene fuori una bella e combattuta partita tra Valdarno e Rignanese: due formazioni che hanno dato il massimo in campo per arrivare alla vittoria, rendendo così il match molto vivace e ricco di ribaltamenti di fronte e di azioni molto ben costruite. Alla fine riesce ad avere la meglio la Rignanese, che in rimonta, nel finale della gara, segna due reti e si porta a casa il bottino intero. In generale la gara è stata per gran parte del tempo equilibrata, con un solo gol, segnato nei minuti iniziali della partita da parte del Valdarno, a fare la differenza: i padroni di casa sono stati bravi, relativamente al gol di Luzzi, a sfruttare al meglio il pallone in quel frangente. In una partita così equilibrata, come lo è stata questa sin dalle prime battute, segnare è sempre positivo, perché fa sì che la squadra in vantaggio riesca a gestire la partita controllandone il ritmo: nel caso specifico di questa partita segnare era importante per rompere l'equilibrio difensivo di due squadre votate soprattutto alla retroguardia. La rete del vantaggio non scuote troppo gli animi e non rompe l'equilibrio: dura poco l'effetto dell'euforia post-gol e le due squadre tornano ad affrontarsi come se stessero ancora sullo 0-0. Il ritmo e l'intensità della gara e anche del secondo tempo sono molto alte, ma nessuna delle due formazioni riesce a scalfire il punteggio del parziale: Danesi colpisce una traversa, ma per il resto del tempo non ci sono grosse occasioni. Nel terzo tempo, a causa anche della stanchezza, le due squadre si allungheranno un po', permettendo inserimenti e ripartenze pericolose: in questo frangente il Valdarno calerà un po', e pronto ad approfittarne per segnare sarà la Rignanese, che pareggia prima con Danesi e poi ad un minuto dalla fine riesce a beffare gli avversari con il gol in mischia di Nocentini, che raccoglie un pallone vagante in area e lo spedisce in fondo alla rete. Rimane l'amaro in bocca al Valdarno, che vede sfumare l'opportunità della vittoria a pochi giri d'orologio dalla fine, ma complimenti soprattutto alla Rignanese che ci ha creduto, ha cercato la vittoria e l'ha ottenuta nella maniera migliore che ci possa essere.

Calciatoripiù
: Barucci (Valdarno). Nocentini, Danesi, Sormani (Rignanese).

VALDARNO: Baka, Barchielli, Barucci, Caramello, Fiorino, Guhacaj, Luzzi, Meli, Nembrini, Orrey, Pentasuglia, Portolani, Shtjefni. All.: Filippo Paolini.<br >RIGNANESE: Ermini, Papi, Giachi, Casalini, Mannini, Becattini, Nocentini, Cepele, Sormani, Danesi, Guasti, Torsoni. All.: Alessandro Castellucci.<br > RETI: Luzzi, Danesi, Nocentini.<br >NOTE: parziali: 1-0; 0-0; 0-2. Viene fuori una bella e combattuta partita tra Valdarno e Rignanese: due formazioni che hanno dato il massimo in campo per arrivare alla vittoria, rendendo cos&igrave; il match molto vivace e ricco di ribaltamenti di fronte e di azioni molto ben costruite. Alla fine riesce ad avere la meglio la Rignanese, che in rimonta, nel finale della gara, segna due reti e si porta a casa il bottino intero. In generale la gara &egrave; stata per gran parte del tempo equilibrata, con un solo gol, segnato nei minuti iniziali della partita da parte del Valdarno, a fare la differenza: i padroni di casa sono stati bravi, relativamente al gol di Luzzi, a sfruttare al meglio il pallone in quel frangente. In una partita cos&igrave; equilibrata, come lo &egrave; stata questa sin dalle prime battute, segnare &egrave; sempre positivo, perch&eacute; fa s&igrave; che la squadra in vantaggio riesca a gestire la partita controllandone il ritmo: nel caso specifico di questa partita segnare era importante per rompere l'equilibrio difensivo di due squadre votate soprattutto alla retroguardia. La rete del vantaggio non scuote troppo gli animi e non rompe l'equilibrio: dura poco l'effetto dell'euforia post-gol e le due squadre tornano ad affrontarsi come se stessero ancora sullo 0-0. Il ritmo e l'intensit&agrave; della gara e anche del secondo tempo sono molto alte, ma nessuna delle due formazioni riesce a scalfire il punteggio del parziale: Danesi colpisce una traversa, ma per il resto del tempo non ci sono grosse occasioni. Nel terzo tempo, a causa anche della stanchezza, le due squadre si allungheranno un po', permettendo inserimenti e ripartenze pericolose: in questo frangente il Valdarno caler&agrave; un po', e pronto ad approfittarne per segnare sar&agrave; la Rignanese, che pareggia prima con Danesi e poi ad un minuto dalla fine riesce a beffare gli avversari con il gol in mischia di Nocentini, che raccoglie un pallone vagante in area e lo spedisce in fondo alla rete. Rimane l'amaro in bocca al Valdarno, che vede sfumare l'opportunit&agrave; della vittoria a pochi giri d'orologio dalla fine, ma complimenti soprattutto alla Rignanese che ci ha creduto, ha cercato la vittoria e l'ha ottenuta nella maniera migliore che ci possa essere.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Barucci</b> (Valdarno). <b>Nocentini</b>, <b>Danesi</b>, <b>Sormani</b> (Rignanese).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI