• Esordienti B 2 Fase GIR.I
  • Florence S.C.
  • 2 - 0
  • San Giusto Le Bagnese


FLORENCE: Bacherini, Nencioni, Boncinelli, Bruschi, Matassa, Tuveri N., Massai, Tuveri A., Galletti. A disp.: Diasone, Ciobaou. All.: Daniele Brazzini.
SAN GIUSTO LE BAGNESE: Montaleone, Pratellesi, Ammannati, Ienco, Chiossi, Travagli, Geraci, Bouhafa, Cattani, Scalabrino, Pertichini, Mangiavacchi, Dumitru, Landi. All.: Riccardo Borgioli.

RETI: Tuveri A., Tuveri A.
NOTE: Parziali: 0-0, 1-0, 1-0.



È la Florence di Mister Brazzini ad imporsi nella sfida col San Giusto Le Bagnese, a seguito di una prestazione sì convincente ma rimasta per lunghi tratti sul filo dell'equilibrio. La prima frazione vede le formazioni disporsi in maniera quasi speculare, con tanto equilibrio e due fasi difensive molto attente. Le occasioni da gol, soprattutto, all'inizio, latitano, visto che i due reparti avanzati non sembrano essere in grado di impensierire i portieri. Sono soprattutto gli ospiti a destare una buona impressione, dati soprattutto gli evidenti miglioramenti fatti rispetto all'inizio dell'anno. Il secondo tempo, invece, riporta il primo vero colpo di scena. Sono i cambi a fare la differenza, visto che la Florence cambia disposizione e impensierisce con molta più frequenza la squadra allenata da Mister Borgioli. La rete è l'ovvia conseguenza di quanto visto: Tuveri A. riceve sul suo out di competenza, punta l'uomo e lascia partire una staffilata sul palo più lontano che non lascia alcuno scampo all'incolpevole numero uno avversario. La reazione del San Giusto Le Bagnese è piuttosto rabbiosa, visto che la squadra ospite riesce ad impossessarsi del pallino del gioco e a tenerlo costantemente tra i propri piedi. La Florence, dal canto suo, attende il momento giusto per recuperare palla e lanciarsi negli spazi incustoditi, ma senza creare eccessive difficoltà ai padroni di casa. Si giunge infine al terzo tempo. Il copione rimane lo stesso: squadre disposte in maniera simile, grande equilibrio e molto possesso sterile. Il raddoppio della Florence arriva in maniera quasi inaspettata: lo schema è lo stesso, con palla a Tuveri A., aggressione dello spazio e gran bordata sul palo lungo alle spalle di un sempre incolpevole Montaleone. Il triplice fischio sancisce il termine delle velleità e il conseguente successo dei padroni di casa, mentre gli ospiti possono comunque ritenersi soddisfatti per una prestazione solida e in grande crescita rispetto a inizio anno. Da sottolineare, poi, anche alcune lamentele decise nei riguardi del direttore di gara da parte della squadra ospite, la quale lo incolpava di non aver usato sempre lo stesso metro di giudizio nei confronti delle due parti.

FLORENCE: Bacherini, Nencioni, Boncinelli, Bruschi, Matassa, Tuveri N., Massai, Tuveri A., Galletti. A disp.: Diasone, Ciobaou. All.: Daniele Brazzini.<br >SAN GIUSTO LE BAGNESE: Montaleone, Pratellesi, Ammannati, Ienco, Chiossi, Travagli, Geraci, Bouhafa, Cattani, Scalabrino, Pertichini, Mangiavacchi, Dumitru, Landi. All.: Riccardo Borgioli.<br > RETI: Tuveri A., Tuveri A.<br >NOTE: Parziali: 0-0, 1-0, 1-0. &Egrave; la Florence di Mister Brazzini ad imporsi nella sfida col San Giusto Le Bagnese, a seguito di una prestazione s&igrave; convincente ma rimasta per lunghi tratti sul filo dell'equilibrio. La prima frazione vede le formazioni disporsi in maniera quasi speculare, con tanto equilibrio e due fasi difensive molto attente. Le occasioni da gol, soprattutto, all'inizio, latitano, visto che i due reparti avanzati non sembrano essere in grado di impensierire i portieri. Sono soprattutto gli ospiti a destare una buona impressione, dati soprattutto gli evidenti miglioramenti fatti rispetto all'inizio dell'anno. Il secondo tempo, invece, riporta il primo vero colpo di scena. Sono i cambi a fare la differenza, visto che la Florence cambia disposizione e impensierisce con molta pi&ugrave; frequenza la squadra allenata da Mister Borgioli. La rete &egrave; l'ovvia conseguenza di quanto visto: Tuveri A. riceve sul suo out di competenza, punta l'uomo e lascia partire una staffilata sul palo pi&ugrave; lontano che non lascia alcuno scampo all'incolpevole numero uno avversario. La reazione del San Giusto Le Bagnese &egrave; piuttosto rabbiosa, visto che la squadra ospite riesce ad impossessarsi del pallino del gioco e a tenerlo costantemente tra i propri piedi. La Florence, dal canto suo, attende il momento giusto per recuperare palla e lanciarsi negli spazi incustoditi, ma senza creare eccessive difficolt&agrave; ai padroni di casa. Si giunge infine al terzo tempo. Il copione rimane lo stesso: squadre disposte in maniera simile, grande equilibrio e molto possesso sterile. Il raddoppio della Florence arriva in maniera quasi inaspettata: lo schema &egrave; lo stesso, con palla a Tuveri A., aggressione dello spazio e gran bordata sul palo lungo alle spalle di un sempre incolpevole Montaleone. Il triplice fischio sancisce il termine delle velleit&agrave; e il conseguente successo dei padroni di casa, mentre gli ospiti possono comunque ritenersi soddisfatti per una prestazione solida e in grande crescita rispetto a inizio anno. Da sottolineare, poi, anche alcune lamentele decise nei riguardi del direttore di gara da parte della squadra ospite, la quale lo incolpava di non aver usato sempre lo stesso metro di giudizio nei confronti delle due parti.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI