• Juniores Regionali GIR.C
  • Antella 99
  • 1 - 1
  • Luco


ANTELLA 99: Covello, Ognibene, Faini, Giovannini, Bartolini, Franci, Manetti M., Cini, Pratesi, Bacci, Sufa. A disp.: Canocchi, Magnelli, Martini, Salimbeni, Occhiuzzi, Driouach, Mugione. All.: Yuri Landini.
LUCO: Cifaldi, Rossi, Calamai, Calzolari, Serotti, Cioppi, Carla, Rovini, Roselli, Neri, Salvestrini. A disp.: Bargelli, Falli, Comelli, Messina, Musciacchio, Innocenti, Clementi L. All: Marco Privitera.

ARBITRO: Giulia Cipriani di Firenze.

RETI: Salimbeni, Rossi.
NOTE: Rovini sbaglia calcio di rigore.



Antella e Luco non riescono a farsi male e terminano la gara che le aveva viste coinvolte col punteggio di 1 a 1, a seguito di una sfida molto equilibrata e decisasi solo negli istanti finali della partita. I primi istanti si svolgono principalmente nel cerchio di centrocampo, con entrambe le formazioni brave a combattere per ottenere il possesso e ben disposte sul terreno di gioco. Nonostante la buona mole di gioco espressa da entrambi gli undici, però, di occasioni ce ne sono ben poche e i due estremi difensori hanno buon gioco nello sventare le (poche) minacce giunte dalle loro parti. Il colpo di scena potrebbe arrivare quando il direttore di gara nota un contatto in area di rigore dei padroni di casa e, giudicandolo falloso, assegna il penalty per il Luco. Dagli undici metri si presenta Rovini che, purtroppo per lui, prende male le misure e calcia sul palo, a Covello ormai battuto. Il primo tempo si esaurisce senza ulteriori stimoli, forse anche a causa del contraccolpo emotivo causato dall'errore dagli undici metri. Gli allenatori approfittano della pausa fornita dall'intervallo per poter risistemare ciò che, a loro dire, non era andato nel migliore dei modi, mentre ii ragazzi ripristinano le proprie energie. Al riprendere delle velleità, comunque, risulta evidente fin da subito che siano ben poche le cose cambiate: i due undici (al netto dei cambi apportati) mantengono il proprio approccio e si sfidano per ottenere il possesso, creando sì poco ma, allo stesso tempo, offrendo ben pochi spunti per le progressioni avanzate degli avversari. Per vedere il primo vero sussulto, che potrebbe poi essere decisivo, si deve attendere l'ottantesimo: Rossi approfitta di un'incertezza tra le maglie della retroguardia locale, si intrufola al centro e, con un tocco di giustezza, beffa tutti portando i suoi in vantaggio. La risposta dell'Antella, dunque, è rabbiosa: i ragazzi allenati da Mister Landini si riversano in avanti dimostrando di non poter accettare la sconfitta e creando vari pericoli, anche per merito di numerosi cross. Il Luco riesce a mantenere alta la propria guardia, ma nel farlo è più volte costretto a concedere calci piazzati che permettono ai padroni di casa di arrivare in massa nell'area di rigore ospite. È sugli sviluppi di una di queste che si compie il fattaccio : la palla arriva proprio sul dischetto dell'area di rigore, dove Salimbeni svetta più in alto di tutti e, con un poderoso colpo di testa sigla la rete del definitivo uno a uno.
Calciatoripiù
: tra le fila dei padroni di casa si è senza ombra di dubbio distinto Salimbeni, l'autore del gol che era stato capace (oltre che di regalare un punto ai suoi compagni) di sventare molteplici volte i tentativi del Luco. Per quanto riguarda lo stesso Luco, invece, la prova corale è stata di alto livello, ed è dunque impossibile fare un nome su tutti.

ANTELLA 99: Covello, Ognibene, Faini, Giovannini, Bartolini, Franci, Manetti M., Cini, Pratesi, Bacci, Sufa. A disp.: Canocchi, Magnelli, Martini, Salimbeni, Occhiuzzi, Driouach, Mugione. All.: Yuri Landini.<br >LUCO: Cifaldi, Rossi, Calamai, Calzolari, Serotti, Cioppi, Carla, Rovini, Roselli, Neri, Salvestrini. A disp.: Bargelli, Falli, Comelli, Messina, Musciacchio, Innocenti, Clementi L. All: Marco Privitera.<br > ARBITRO: Giulia Cipriani di Firenze.<br > RETI: Salimbeni, Rossi.<br >NOTE: Rovini sbaglia calcio di rigore. Antella e Luco non riescono a farsi male e terminano la gara che le aveva viste coinvolte col punteggio di 1 a 1, a seguito di una sfida molto equilibrata e decisasi solo negli istanti finali della partita. I primi istanti si svolgono principalmente nel cerchio di centrocampo, con entrambe le formazioni brave a combattere per ottenere il possesso e ben disposte sul terreno di gioco. Nonostante la buona mole di gioco espressa da entrambi gli undici, per&ograve;, di occasioni ce ne sono ben poche e i due estremi difensori hanno buon gioco nello sventare le (poche) minacce giunte dalle loro parti. Il colpo di scena potrebbe arrivare quando il direttore di gara nota un contatto in area di rigore dei padroni di casa e, giudicandolo falloso, assegna il penalty per il Luco. Dagli undici metri si presenta Rovini che, purtroppo per lui, prende male le misure e calcia sul palo, a Covello ormai battuto. Il primo tempo si esaurisce senza ulteriori stimoli, forse anche a causa del contraccolpo emotivo causato dall'errore dagli undici metri. Gli allenatori approfittano della pausa fornita dall'intervallo per poter risistemare ci&ograve; che, a loro dire, non era andato nel migliore dei modi, mentre ii ragazzi ripristinano le proprie energie. Al riprendere delle velleit&agrave;, comunque, risulta evidente fin da subito che siano ben poche le cose cambiate: i due undici (al netto dei cambi apportati) mantengono il proprio approccio e si sfidano per ottenere il possesso, creando s&igrave; poco ma, allo stesso tempo, offrendo ben pochi spunti per le progressioni avanzate degli avversari. Per vedere il primo vero sussulto, che potrebbe poi essere decisivo, si deve attendere l'ottantesimo: Rossi approfitta di un'incertezza tra le maglie della retroguardia locale, si intrufola al centro e, con un tocco di giustezza, beffa tutti portando i suoi in vantaggio. La risposta dell'Antella, dunque, &egrave; rabbiosa: i ragazzi allenati da Mister Landini si riversano in avanti dimostrando di non poter accettare la sconfitta e creando vari pericoli, anche per merito di numerosi cross. Il Luco riesce a mantenere alta la propria guardia, ma nel farlo &egrave; pi&ugrave; volte costretto a concedere calci piazzati che permettono ai padroni di casa di arrivare in massa nell'area di rigore ospite. &Egrave; sugli sviluppi di una di queste che si compie il fattaccio : la palla arriva proprio sul dischetto dell'area di rigore, dove Salimbeni svetta pi&ugrave; in alto di tutti e, con un poderoso colpo di testa sigla la rete del definitivo uno a uno. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: tra le fila dei padroni di casa si &egrave; senza ombra di dubbio distinto <b>Salimbeni</b>, l'autore del gol che era stato capace (oltre che di regalare un punto ai suoi compagni) di sventare molteplici volte i tentativi del Luco. Per quanto riguarda lo stesso Luco, invece, la prova corale &egrave; stata di alto livello, ed &egrave; dunque impossibile fare un nome su tutti.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI