• Juniores Regionali GIR.C
  • Pontassieve
  • 1 - 1
  • Casellina


PONTASSIEVE: Mariani, Venni, Chiti, Cresci, Innocenti G., Raggi, Rosi, Tartarini, Del Lungo, Pasquariello, Sacchi. A disp.: Giannelli, Siino, Petruzzi, Ait Rai, Benvenuti, Gerbi, Di Muro. All.: Alessandro Rossi.
CASELLINA: Parigi, Greppi, Binazzi, Lopez, Pratesi, Sestini, Bocchicchio, Silvestri, Kante, Ciaccheri, D'Errico. A disp.: Pollidoro, Troncale, Falco, Uzuriaga, Pishinxa, Marranci, Schipani, Plavci. All.: Roberto Mazzetti.

ARBITRO: Marco Toschi Vespasiani di Firenze.

RETI: Rosi, D'Errico.



Il Casellina frena la corsa di una delle pretendenti al titolo, il Pontassieve, imponendo il risultato di 1 a 1 che potrebbe quasi andare stretto ai ragazzi allenati da Mister Mazzetti. La prima frazione vede i locali iniziare col piede premuto sull'acceleratore, mentre gli ospiti sono costretti a rintanarsi nella propria metà campo attendendo pazientemente la fine della sfuriata. Le occasioni non sono tuttavia molto numerose, eccezion fatta per un calcio di punizione messo al centro da Pasquariello che sfila per tutta l'area di rigore prima di terminare la propria corsa sul fondo senza venire intercettata. Col passare dei minuti, la situazione pare assestarsi su una sorta di equilibrio, dato che anche il Casellina alza la testa e comincia ad uscire in avanti, replicando colpo su colpo alle offensive dei padroni di casa e sfiorando anche il vantaggio con Kante, fermato all'ultimo una volta lanciato in profondità. Ma il gol che apre le danze è nell'aria, e non bisogna aspettare troppo prima di assistervi: D'Errico viene imbucato oltre le spalle dei due centrali avversari, riceve la sfera e la spedisce in fondo al sacco, alle spalle dell'incolpevole Mariani che le prova tutte pur di non essere costretto a concedere la rete. La reazione del Pontassieve non si lascia attendere: i ragazzi allenati da Mister Rossi reagiscono in maniera rabbiosa, lanciandosi nella metà campo ospite e costringendo gli avversari a chiudersi, nuovamente, in pochi metri di campo. Stavolta, però, il Casellina non subisce in maniera passiva, ma cerca di approfittare degli spazi lasciati incustoditi dal palleggio locale con la velocità del duo Kante-D'Errico. Due volte i numeri 9 e 11 si presentano in condizione di far male a Mariani, ma i loro tentativi vengono salvati in extremis dalla difesa di Cresci e Innocenti G. Si giunge quindi alla seconda frazione, che pare iniziare esattamente sotto gli stessi auspici: il Pontassieve comanda le operazioni e il Casellina tenta di approfittarne con pericolosi contropiedi. I minuti, comunque, corrono via senza troppi sussulti né da una parte né dall'altra, o perlomeno così appare fino alla metà della ripresa: un calcio di punizione messo al centro dell'area di rigore ospite viene intercettato da Rosi che, con un colpo sotto misura, beffa Parigi (il quale sfiora la sfera ma non riesce a deviarla fuori) e riporta i giochi in parità. I minuti finali, a parte le solite accelerazioni di Kante e D'Errico, e i tentativi di affondare il colpo di Del Lungo e compagni, non riportano grossi sussulti (se non un contatto in area di rigore tra il numero 9 ospite e un difensore, considerato falloso dai ragazzi del Casellina ma che il direttore di gara considera regolare), e il triplice fischio, dunque, suggella un pareggio che, forse, lascia l'amaro in bocca ad entrambe le compagini.
Calciatoripiù: Rosi e Innocenti G.
hanno retto la baracca con due prestazioni veramente autorevoli, condite da una rete e da interventi decisivi nella metà campo difensiva. Per quanto riguarda il Casellina, invece, Ciaccheri, Kante e D'Errico hanno tenuto in costante apprensione la retroguardia biancoazzurra, con continue accelerazioni negli spazi e imbucate precise.

PONTASSIEVE: Mariani, Venni, Chiti, Cresci, Innocenti G., Raggi, Rosi, Tartarini, Del Lungo, Pasquariello, Sacchi. A disp.: Giannelli, Siino, Petruzzi, Ait Rai, Benvenuti, Gerbi, Di Muro. All.: Alessandro Rossi.<br >CASELLINA: Parigi, Greppi, Binazzi, Lopez, Pratesi, Sestini, Bocchicchio, Silvestri, Kante, Ciaccheri, D'Errico. A disp.: Pollidoro, Troncale, Falco, Uzuriaga, Pishinxa, Marranci, Schipani, Plavci. All.: Roberto Mazzetti.<br > ARBITRO: Marco Toschi Vespasiani di Firenze.<br > RETI: Rosi, D'Errico. Il Casellina frena la corsa di una delle pretendenti al titolo, il Pontassieve, imponendo il risultato di 1 a 1 che potrebbe quasi andare stretto ai ragazzi allenati da Mister Mazzetti. La prima frazione vede i locali iniziare col piede premuto sull'acceleratore, mentre gli ospiti sono costretti a rintanarsi nella propria met&agrave; campo attendendo pazientemente la fine della sfuriata. Le occasioni non sono tuttavia molto numerose, eccezion fatta per un calcio di punizione messo al centro da Pasquariello che sfila per tutta l'area di rigore prima di terminare la propria corsa sul fondo senza venire intercettata. Col passare dei minuti, la situazione pare assestarsi su una sorta di equilibrio, dato che anche il Casellina alza la testa e comincia ad uscire in avanti, replicando colpo su colpo alle offensive dei padroni di casa e sfiorando anche il vantaggio con Kante, fermato all'ultimo una volta lanciato in profondit&agrave;. Ma il gol che apre le danze &egrave; nell'aria, e non bisogna aspettare troppo prima di assistervi: D'Errico viene imbucato oltre le spalle dei due centrali avversari, riceve la sfera e la spedisce in fondo al sacco, alle spalle dell'incolpevole Mariani che le prova tutte pur di non essere costretto a concedere la rete. La reazione del Pontassieve non si lascia attendere: i ragazzi allenati da Mister Rossi reagiscono in maniera rabbiosa, lanciandosi nella met&agrave; campo ospite e costringendo gli avversari a chiudersi, nuovamente, in pochi metri di campo. Stavolta, per&ograve;, il Casellina non subisce in maniera passiva, ma cerca di approfittare degli spazi lasciati incustoditi dal palleggio locale con la velocit&agrave; del duo Kante-D'Errico. Due volte i numeri 9 e 11 si presentano in condizione di far male a Mariani, ma i loro tentativi vengono salvati in extremis dalla difesa di Cresci e Innocenti G. Si giunge quindi alla seconda frazione, che pare iniziare esattamente sotto gli stessi auspici: il Pontassieve comanda le operazioni e il Casellina tenta di approfittarne con pericolosi contropiedi. I minuti, comunque, corrono via senza troppi sussulti n&eacute; da una parte n&eacute; dall'altra, o perlomeno cos&igrave; appare fino alla met&agrave; della ripresa: un calcio di punizione messo al centro dell'area di rigore ospite viene intercettato da Rosi che, con un colpo sotto misura, beffa Parigi (il quale sfiora la sfera ma non riesce a deviarla fuori) e riporta i giochi in parit&agrave;. I minuti finali, a parte le solite accelerazioni di Kante e D'Errico, e i tentativi di affondare il colpo di Del Lungo e compagni, non riportano grossi sussulti (se non un contatto in area di rigore tra il numero 9 ospite e un difensore, considerato falloso dai ragazzi del Casellina ma che il direttore di gara considera regolare), e il triplice fischio, dunque, suggella un pareggio che, forse, lascia l'amaro in bocca ad entrambe le compagini. <b> Calciatoripi&ugrave;: Rosi e Innocenti G.</b> hanno retto la baracca con due prestazioni veramente autorevoli, condite da una rete e da interventi decisivi nella met&agrave; campo difensiva. Per quanto riguarda il Casellina, invece, <b>Ciaccheri, Kante e D'Errico </b>hanno tenuto in costante apprensione la retroguardia biancoazzurra, con continue accelerazioni negli spazi e imbucate precise.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI