• Juniores Regionali GIR.C
  • Luco
  • 0 - 1
  • Chiusi


LUCO: Bargelli, Rossi, Innocenti, Calzolari, Cioppi, Falli, Carlà, Comelli, Clementi, Neri, Roselli. A disp.: Cifaldi, Messina A., Musciacchio, Calamai. All.: Privitera.
CHIUSI: Spadoni, Mucciarelli, Qoshja, Moretti, Nigi, Caiazzo, Marchetti, Ravazzi, Magdan, Chierchini, Rihani. A disp.: Di Lillo, Dini, Castrini, Scargiali, Magrini, Demiri. All.: Buracchi.

ARBITRO: Emanuele Junio Bagni di Prato.

RETE: Ravazzi.



Ecco servita la sorpresa di giornata: il Chiusi, dato quasi per spacciato, vince e convince sul campo del Luco, imponendo una sconfitta dura ed inaspettata alla squadra di Privitera (la cui prestazione era stata però ottima). I primi dieci minuti, come volevasi dimostrare, sono un totale assedio della squadra di casa: il possesso insistente permette loro di impensierire spesso Spadoni, ma il numero uno viene difeso stoicamente da una retroguardia in grandissimo spolvero. Carlà, in particolar modo, salta spesso il suo diretto marcatore sulla sinistra, puntando il fondo e mettendo palloni interessanti su cui i suoi compagni non arrivano solo per una manciata di centimetri. Il colpo di scena sembrerebbe poter arrivare al minuto numero 30: un tiro da fuori di Clementi supera i guanti di Spadoni ma si stampa malauguratamente sulla traversa, graziando l'immobile numero uno ospite. Prima dell'intervallo c'è tempo anche per alcune recriminazioni: Rihani si invola a rete e cade una volta entrato in area, solo che il direttore di gara non ravvede nessun fallo e lascia correre nonostante le numerose proteste. Si giunge quindi al secondo tempo. I primi possessi tradiscono una fondamentale differenza: adesso è il Chiusi ad avanzare, mettendo alle strette la squadra di Privitera soprattutto su varie palle inattive. Castrini e Rihani, infatti, costruiscono vari pericoli per Bargelli, calciando da distanza ravvicinata ma mancando il bersaglio grande di una manciata di centimetri. Lo stesso Rihani poi sfiora il vantaggio con un calcio di punizione quasi impeccabile: il ‘quasi' è d'obbligo, visto che anche in questo caso la sfera si infrange sulla traversa. La rete del vantaggio è solo questione di qualche minuto: rimessa laterale, palla al centro di Moretti e tocco sottomisura di Ravazzi che non lascia alcuno scampo all'incolpevole Bargelli. Per ovvie ragioni il Luco non ci sta, abbassa la testa e si riversa in massa nella metà campo avversaria. Si potrebbero aprire spazi invitanti per il contropiede del Chiusi, ma il Luco chiude tutto sul nascere. Il forcing finale, comunque, non porta alcun frutto: tre punti meritati e di capitale importanza per i ragazzi di Mister Buracchi.
Calciatoripiù: Mucciarelli e Moretti
hanno dominato nella trequarti difensiva del Chiusi, svettando sui loro avversari e chiudendo con efficacia ogni spazio. Prestazioni superbe e di assoluto spessore che non hanno dato modo al Luco di rendersi pericoloso.

LUCO: Bargelli, Rossi, Innocenti, Calzolari, Cioppi, Falli, Carl&agrave;, Comelli, Clementi, Neri, Roselli. A disp.: Cifaldi, Messina A., Musciacchio, Calamai. All.: Privitera.<br >CHIUSI: Spadoni, Mucciarelli, Qoshja, Moretti, Nigi, Caiazzo, Marchetti, Ravazzi, Magdan, Chierchini, Rihani. A disp.: Di Lillo, Dini, Castrini, Scargiali, Magrini, Demiri. All.: Buracchi. <br > ARBITRO: Emanuele Junio Bagni di Prato.<br > RETE: Ravazzi. Ecco servita la sorpresa di giornata: il Chiusi, dato quasi per spacciato, vince e convince sul campo del Luco, imponendo una sconfitta dura ed inaspettata alla squadra di Privitera (la cui prestazione era stata per&ograve; ottima). I primi dieci minuti, come volevasi dimostrare, sono un totale assedio della squadra di casa: il possesso insistente permette loro di impensierire spesso Spadoni, ma il numero uno viene difeso stoicamente da una retroguardia in grandissimo spolvero. Carl&agrave;, in particolar modo, salta spesso il suo diretto marcatore sulla sinistra, puntando il fondo e mettendo palloni interessanti su cui i suoi compagni non arrivano solo per una manciata di centimetri. Il colpo di scena sembrerebbe poter arrivare al minuto numero 30: un tiro da fuori di Clementi supera i guanti di Spadoni ma si stampa malauguratamente sulla traversa, graziando l'immobile numero uno ospite. Prima dell'intervallo c'&egrave; tempo anche per alcune recriminazioni: Rihani si invola a rete e cade una volta entrato in area, solo che il direttore di gara non ravvede nessun fallo e lascia correre nonostante le numerose proteste. Si giunge quindi al secondo tempo. I primi possessi tradiscono una fondamentale differenza: adesso &egrave; il Chiusi ad avanzare, mettendo alle strette la squadra di Privitera soprattutto su varie palle inattive. Castrini e Rihani, infatti, costruiscono vari pericoli per Bargelli, calciando da distanza ravvicinata ma mancando il bersaglio grande di una manciata di centimetri. Lo stesso Rihani poi sfiora il vantaggio con un calcio di punizione quasi impeccabile: il ‘quasi' &egrave; d'obbligo, visto che anche in questo caso la sfera si infrange sulla traversa. La rete del vantaggio &egrave; solo questione di qualche minuto: rimessa laterale, palla al centro di Moretti e tocco sottomisura di Ravazzi che non lascia alcuno scampo all'incolpevole Bargelli. Per ovvie ragioni il Luco non ci sta, abbassa la testa e si riversa in massa nella met&agrave; campo avversaria. Si potrebbero aprire spazi invitanti per il contropiede del Chiusi, ma il Luco chiude tutto sul nascere. Il forcing finale, comunque, non porta alcun frutto: tre punti meritati e di capitale importanza per i ragazzi di Mister Buracchi. <b> Calciatoripi&ugrave;: Mucciarelli e Moretti</b> hanno dominato nella trequarti difensiva del Chiusi, svettando sui loro avversari e chiudendo con efficacia ogni spazio. Prestazioni superbe e di assoluto spessore che non hanno dato modo al Luco di rendersi pericoloso.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI