• Juniores Regionali GIR.C
  • Pontassieve
  • 0 - 1
  • Antella 99


PONTASSIEVE: Giannelli, Sarti, Venni, Cresci, Innocenti G., Francia, Frezza, Ait Rai, Rosi, Carzoli, Di Muro. A disp.: Mariani, Raggi, Innocenti G., Tartarini, Pasquariello, Venturini, Gerbi. All.: Alessandro Rossi.
ANTELLA 99: Papi, Martini, Buglione, Franci, Salimbeni, Bartolini, Faini, Raia, Giovannini, Olivieri, Pratesi. A disp.: Canocchi, Magnelli, Occhiuzzi, Sufa, Mugiione, Manetti, Berlincioni. All.: Yuri Landini.

ARBITRO: Turchini di Firenze.

RETE: 22' Faini.
NOTE: ammoniti Francia, Faini, Pratesi, Di Muro, Buglione e Tartarini.



Al Comunale di Pontassieve va in scena la gara tra due tra le squadre più interessanti del Girone C (autentico girone di ferro per la caratura delle compagini presenti): i padroni di casa, freschi vincitori della Coppa Toscana, e l'Antella 99, reduce da una rocambolesca quanto sfortunata retrocessione dal Girone d'Elite. La gara, però, viene condizionata dal gran caldo che in questi giorni si è abbattuto sulla regione, rendendola molto più difficoltosa per i ragazzi scesi in campo e, di conseguenza, anche lontana dagli standard che ci si potrebbe attendere da loro (sebbene con ottimi picchi di individualità). La prima frazione si apre evidenziando come gli ospiti possano rendersi pericolosi con grande facilità su calcio piazzato, complice anche l'importante differenza fisica tra i due undici. Nei primi 5 minuti, difatti, si registrano ben 3 calci d'angolo in favore dell'Antella la quale, specie in occasione del terzo, sfiora il vantaggio: la palla calciata dalla bandierina da Giovannini sfila nel cuore dell'area di rigore fino ad arrivare sulla testa di Buglione, che la colpisce a porta ormai sguarnita spedendola però sul palo. La reazione dei padroni di casa viene affidata, in questo travagliato avvio, alle ripartenze: Frezza imbuca per Di Muro alle spalle della retroguardia avversaria, ma Papi legge tutto con grande anticipo ed esce con prontezza sventando la minaccia. La svolta potrebbe avvenire al minuto numero 7: Pratesi si invola a rete tutto solo ma, giunto all'altezza del limite dell'area di rigore, viene abbattuto da una trattenuta di Francia. Per il direttore di gara si tratta solo di ammonizione, scatenando le ire e le proteste dei tifosi ospiti e graziando il centrale difensivo pontassievese, forse anche a causa dei pochi minuti di gioco trascorsi. La successiva punizione di Olivieri non è granché, e termina alta non di poco facendo tirare un sospiro di sollievo a Giannelli. Si apre dunque una fase di gioco durante la quale le azioni risultano essere abbastanza confuse, e portate avanti in particolar modo sui calci piazzati. Si arriva in questo modo al minuto 22: la lunghissima rimessa laterale di Martini (che, assieme a quelle del capitano Buglione, aveva rappresentato una costante minaccia per la squadra locale, risultando essere quasi un cross) viene sventata da un intervento di Venni, il pallone capita però ancora sui piedi del laterale destro che recapita al centro un pallone forse non irresistibile sul quale si avventa Faini, che di testa fa 1 a 0. Il Pontassieve non sembra in grado di reagire, ed affida i suoi tentativi alle sortite avanzate del trio Di Muro-Carzoli-Rosi, sempre però bloccati da ottime letture difensive. L'unico tentativo degno di nota è quello che a 5 dal termine porta la firma di Rosi, ma il suo tiro a giro viene sventato in presa da Rosi. Prima dell'intervallo, tuttavia, c'è spazio anche per ulteriori recriminazioni: un calcio di punizione diretto verso lo specchio da parte di Di Muro viene impattato dalla barriera forse con un braccio, generando anche in questo caso un nugolo di proteste attorno al direttore di gara che, ancora una volta, è inflessibile e lascia continuare. Dopo il conseguente corner (senza esiti) si va al riposo. La ripresa segnala una bella reazione dei locali, capaci di impadronirsi del possesso costringendo l'Antella a giocare solo di rimessa. Le occasioni da gol, purtroppo, latitano e Papi non è costretto quasi mai a sporcarsi le mani. L'unica vera chance (netta) per riportare i giochi in parità arriva al minuto numero 42: a seguito di una grande azione corale il pallone arriva sui piedi di Venni (autore di una prova convincente sia in fase difensiva che di spinta) ma, fattosi forse prendere alla sprovvista, temporeggia troppo e viene anticipato in corner da un decisivo intervento di Martini. I minuti finale non regalano altre occasioni, soltanto un crescente nervosismo che porta il direttore di gara ad ammonire alcuni giocatori. Il triplice fischio giunge pochi istanti più tardi sancendo la vittoria degli ospiti.

Calciatoripiù
: tra le fila dei padroni di casa il migliore è stato senza ombra di dubbio Di Muro, il più pericoloso dei suoi capace di accendere la luce (purtroppo ad intermittenza) nel reparto avanzato amaranto. Per quanto riguarda l'Antella 99, invece, Buglione e Faini sono stati capaci di far vedere veramente grandi cose, sia in fase di contenimento che di spinta.

Marco Turrini PONTASSIEVE: Giannelli, Sarti, Venni, Cresci, Innocenti G., Francia, Frezza, Ait Rai, Rosi, Carzoli, Di Muro. A disp.: Mariani, Raggi, Innocenti G., Tartarini, Pasquariello, Venturini, Gerbi. All.: Alessandro Rossi. <br >ANTELLA 99: Papi, Martini, Buglione, Franci, Salimbeni, Bartolini, Faini, Raia, Giovannini, Olivieri, Pratesi. A disp.: Canocchi, Magnelli, Occhiuzzi, Sufa, Mugiione, Manetti, Berlincioni. All.: Yuri Landini.<br > ARBITRO: Turchini di Firenze.<br > RETE: 22' Faini.<br >NOTE: ammoniti Francia, Faini, Pratesi, Di Muro, Buglione e Tartarini. Al Comunale di Pontassieve va in scena la gara tra due tra le squadre pi&ugrave; interessanti del Girone C (autentico girone di ferro per la caratura delle compagini presenti): i padroni di casa, freschi vincitori della Coppa Toscana, e l'Antella 99, reduce da una rocambolesca quanto sfortunata retrocessione dal Girone d'Elite. La gara, per&ograve;, viene condizionata dal gran caldo che in questi giorni si &egrave; abbattuto sulla regione, rendendola molto pi&ugrave; difficoltosa per i ragazzi scesi in campo e, di conseguenza, anche lontana dagli standard che ci si potrebbe attendere da loro (sebbene con ottimi picchi di individualit&agrave;). La prima frazione si apre evidenziando come gli ospiti possano rendersi pericolosi con grande facilit&agrave; su calcio piazzato, complice anche l'importante differenza fisica tra i due undici. Nei primi 5 minuti, difatti, si registrano ben 3 calci d'angolo in favore dell'Antella la quale, specie in occasione del terzo, sfiora il vantaggio: la palla calciata dalla bandierina da Giovannini sfila nel cuore dell'area di rigore fino ad arrivare sulla testa di Buglione, che la colpisce a porta ormai sguarnita spedendola per&ograve; sul palo. La reazione dei padroni di casa viene affidata, in questo travagliato avvio, alle ripartenze: Frezza imbuca per Di Muro alle spalle della retroguardia avversaria, ma Papi legge tutto con grande anticipo ed esce con prontezza sventando la minaccia. La svolta potrebbe avvenire al minuto numero 7: Pratesi si invola a rete tutto solo ma, giunto all'altezza del limite dell'area di rigore, viene abbattuto da una trattenuta di Francia. Per il direttore di gara si tratta solo di ammonizione, scatenando le ire e le proteste dei tifosi ospiti e graziando il centrale difensivo pontassievese, forse anche a causa dei pochi minuti di gioco trascorsi. La successiva punizione di Olivieri non &egrave; granch&eacute;, e termina alta non di poco facendo tirare un sospiro di sollievo a Giannelli. Si apre dunque una fase di gioco durante la quale le azioni risultano essere abbastanza confuse, e portate avanti in particolar modo sui calci piazzati. Si arriva in questo modo al minuto 22: la lunghissima rimessa laterale di Martini (che, assieme a quelle del capitano Buglione, aveva rappresentato una costante minaccia per la squadra locale, risultando essere quasi un cross) viene sventata da un intervento di Venni, il pallone capita per&ograve; ancora sui piedi del laterale destro che recapita al centro un pallone forse non irresistibile sul quale si avventa Faini, che di testa fa 1 a 0. Il Pontassieve non sembra in grado di reagire, ed affida i suoi tentativi alle sortite avanzate del trio Di Muro-Carzoli-Rosi, sempre per&ograve; bloccati da ottime letture difensive. L'unico tentativo degno di nota &egrave; quello che a 5 dal termine porta la firma di Rosi, ma il suo tiro a giro viene sventato in presa da Rosi. Prima dell'intervallo, tuttavia, c'&egrave; spazio anche per ulteriori recriminazioni: un calcio di punizione diretto verso lo specchio da parte di Di Muro viene impattato dalla barriera forse con un braccio, generando anche in questo caso un nugolo di proteste attorno al direttore di gara che, ancora una volta, &egrave; inflessibile e lascia continuare. Dopo il conseguente corner (senza esiti) si va al riposo. La ripresa segnala una bella reazione dei locali, capaci di impadronirsi del possesso costringendo l'Antella a giocare solo di rimessa. Le occasioni da gol, purtroppo, latitano e Papi non &egrave; costretto quasi mai a sporcarsi le mani. L'unica vera chance (netta) per riportare i giochi in parit&agrave; arriva al minuto numero 42: a seguito di una grande azione corale il pallone arriva sui piedi di Venni (autore di una prova convincente sia in fase difensiva che di spinta) ma, fattosi forse prendere alla sprovvista, temporeggia troppo e viene anticipato in corner da un decisivo intervento di Martini. I minuti finale non regalano altre occasioni, soltanto un crescente nervosismo che porta il direttore di gara ad ammonire alcuni giocatori. Il triplice fischio giunge pochi istanti pi&ugrave; tardi sancendo la vittoria degli ospiti.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: tra le fila dei padroni di casa il migliore &egrave; stato senza ombra di dubbio <b>Di Muro</b>, il pi&ugrave; pericoloso dei suoi capace di accendere la luce (purtroppo ad intermittenza) nel reparto avanzato amaranto. Per quanto riguarda l'Antella 99, invece, <b>Buglione e Faini</b> sono stati capaci di far vedere veramente grandi cose, sia in fase di contenimento che di spinta. Marco Turrini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI