• Terza Categoria GIR.A
  • Porta a Piagge
  • 2 - 1
  • San Sisto 2010


PORTA A PIAGGE: Battaglini, De Tata, Corucci, Manetti, Forghieri, Cassano (57' Buonocore), Crudele (67' Vecchi), Bonadies, Gionfriddo (77' M. Appolloni), Concordia, Lorenzi (72' Vezzani). A disp.: Buccheri, De Carli, S. Appolloni. All.: Alessandro Nutini.
SAN SISTO: Vassallo, Frassi (46' Arrighi), Bendinelli, Sappio, Di Sacco, Mazzoni (80' Milano), Galli (65' Marino), Vaglini, Ambrosio, Bargagna, Capritti. A disp.: Giuntoli, Cestra, Nassi, Pula. All.: Stefano Barsanti.

ARBITRO: Battistini di Pisa

RETI: 8' Capritti, 40' Concordia, 60' Lorenzi.
NOTE: espulso Di Sacco. Ammoniti Vassallo, Mazzoni, Concordia, Buonocore.



Un Porta a Piagge ancora in rodaggio ospita un San Sisto falcidiato dalle assenze, ben nove gli elementi di cui Stefano Barsanti deve fare a meno. Ciononostante, se nel momento cruciale della prima frazione con gli ospiti meritatamente avanti, il direttore di gara avesse mantenuto un basso profilo forse avremmo potuto scrivere un'altra cronaca. Partono forte gli ospiti che alla prima passano: Capritti si incarica di un calcio piazzato laterale sulla sinistra del portiere, la punizione velenosa non è deviata da nessuno e dopo essere passata tra le gambe di alcuni giocatori si infila nell'angolino alla destra di Battaglini. Subìto il gol i locali iniziano a pigiare sul acceleratore ma le iniziative, almeno nei primi 10' dopo il gol non sortiscono, gli effetti desiderati. Suona la carica capitan Concordia ma la sua conclusione è alta. Intorno al 20' ci provano ancora i padroni di casa con Gioffrido ma la punta di casa tarda a girarsi permettendo alla difesa ospite di chiudere. Al 25' un traversone di Crudele attraversa tutta l'area senza però trovare nessun compagno pronto alla deviazione. Passano i minuti e il San Sisto pare controllare la situazione anche se con qualche momento di sofferenza come al 30' quando una disattenzione difensiva degli ospiti su calcio piazzato permette a Forghieri di trovarsi tu per tu con Vassallo ma la sua conclusione di testa è alta. Pochi istanti dopo ci prova Concorda: il tiro deviato misura i riflessi a Vassallo che in volo devia in corner. Sugli sviluppi libera la difesa. Il pari per i locali arriva al 40' subito dopo l'espulsione, priva di senso per molti sugli spalti di Di Sacco che si rende colpevole di un fallo veniale. Secondo giallo e doccia anticipata. Sugli sviluppi della punizione Concordia, complice una deviazione, supera Vassallo con una conclusione potente ma deviata da un difensore ospite. La ripresa, nonostante che veda gli ospiti in inferiorità numerica, è molto più movimentata. Al 50' ci prova Lorenzi ma il pallone è fuori. Al 60' il Porta a Piagge raddoppia; Crudele crossa un pallone che la difesa ospite lascia passare senza accorgersi dell'arrivo di Lorenzi che con un colpo da biliardo supera Vassallo. La reazione degli ospiti non si fa attendere: Arrighi riceve in area da Marino, lascia sfilare il pallone e calcia in diagonale ma il pallone termina alta. Capitan Vaglini ci prova direttamente su calcio piazzato il tiro potente è però fuori di poco. Ancora gli ospiti con Bargagna la conclusione potente termina però a poca distanza dal palo. Il Porta a Piagge prova ad alleggerire la pressione quando Vecchi guadagna una punizione pericolosa dal limite, calcia Concordia sulla barriera. Occasionissima per il Porta Piagge che in contropiede porta Vecchi davanti al portiere ma il suo sombrero termina sulla traversa. Ancora San Sisto con Ambrosio ma il suo traversone non trova nessuno. Per i suoi ci prova Capritti ma la mira non è delle migliori. Dal canto suo il Porta a Piagge vicino al terzo gol con Apolloni ma il suo pallonetto è da dimenticare. Impreca contro il cielo tutto il San Sisto quando il bolide di Bargagna si stampa sulla traversa per poi terminare sulla riga ed essere rinviato dalla difesa locale. Ultima occasione per il San Sisto con Arrighi ben imbeccato da Capritti ma il suo tentativo di testa termina alto. Si chiude con le due squadre stremate una partita che a detta dei presenti sugli spalti incastra poco con questo campionato. Fanno festa i locali ma gli ospiti non hanno da recriminare proprio niente perché contro la sfortuna e i momenti no non puoi fare più di quanto mostrato.

A.F. PORTA A PIAGGE: Battaglini, De Tata, Corucci, Manetti, Forghieri, Cassano (57' Buonocore), Crudele (67' Vecchi), Bonadies, Gionfriddo (77' M. Appolloni), Concordia, Lorenzi (72' Vezzani). A disp.: Buccheri, De Carli, S. Appolloni. All.: Alessandro Nutini.<br >SAN SISTO: Vassallo, Frassi (46' Arrighi), Bendinelli, Sappio, Di Sacco, Mazzoni (80' Milano), Galli (65' Marino), Vaglini, Ambrosio, Bargagna, Capritti. A disp.: Giuntoli, Cestra, Nassi, Pula. All.: Stefano Barsanti.<br > ARBITRO: Battistini di Pisa<br > RETI: 8' Capritti, 40' Concordia, 60' Lorenzi.<br >NOTE: espulso Di Sacco. Ammoniti Vassallo, Mazzoni, Concordia, Buonocore. Un Porta a Piagge ancora in rodaggio ospita un San Sisto falcidiato dalle assenze, ben nove gli elementi di cui Stefano Barsanti deve fare a meno. Ciononostante, se nel momento cruciale della prima frazione con gli ospiti meritatamente avanti, il direttore di gara avesse mantenuto un basso profilo forse avremmo potuto scrivere un'altra cronaca. Partono forte gli ospiti che alla prima passano: Capritti si incarica di un calcio piazzato laterale sulla sinistra del portiere, la punizione velenosa non &egrave; deviata da nessuno e dopo essere passata tra le gambe di alcuni giocatori si infila nell'angolino alla destra di Battaglini. Sub&igrave;to il gol i locali iniziano a pigiare sul acceleratore ma le iniziative, almeno nei primi 10' dopo il gol non sortiscono, gli effetti desiderati. Suona la carica capitan Concordia ma la sua conclusione &egrave; alta. Intorno al 20' ci provano ancora i padroni di casa con Gioffrido ma la punta di casa tarda a girarsi permettendo alla difesa ospite di chiudere. Al 25' un traversone di Crudele attraversa tutta l'area senza per&ograve; trovare nessun compagno pronto alla deviazione. Passano i minuti e il San Sisto pare controllare la situazione anche se con qualche momento di sofferenza come al 30' quando una disattenzione difensiva degli ospiti su calcio piazzato permette a Forghieri di trovarsi tu per tu con Vassallo ma la sua conclusione di testa &egrave; alta. Pochi istanti dopo ci prova Concorda: il tiro deviato misura i riflessi a Vassallo che in volo devia in corner. Sugli sviluppi libera la difesa. Il pari per i locali arriva al 40' subito dopo l'espulsione, priva di senso per molti sugli spalti di Di Sacco che si rende colpevole di un fallo veniale. Secondo giallo e doccia anticipata. Sugli sviluppi della punizione Concordia, complice una deviazione, supera Vassallo con una conclusione potente ma deviata da un difensore ospite. La ripresa, nonostante che veda gli ospiti in inferiorit&agrave; numerica, &egrave; molto pi&ugrave; movimentata. Al 50' ci prova Lorenzi ma il pallone &egrave; fuori. Al 60' il Porta a Piagge raddoppia; Crudele crossa un pallone che la difesa ospite lascia passare senza accorgersi dell'arrivo di Lorenzi che con un colpo da biliardo supera Vassallo. La reazione degli ospiti non si fa attendere: Arrighi riceve in area da Marino, lascia sfilare il pallone e calcia in diagonale ma il pallone termina alta. Capitan Vaglini ci prova direttamente su calcio piazzato il tiro potente &egrave; per&ograve; fuori di poco. Ancora gli ospiti con Bargagna la conclusione potente termina per&ograve; a poca distanza dal palo. Il Porta a Piagge prova ad alleggerire la pressione quando Vecchi guadagna una punizione pericolosa dal limite, calcia Concordia sulla barriera. Occasionissima per il Porta Piagge che in contropiede porta Vecchi davanti al portiere ma il suo sombrero termina sulla traversa. Ancora San Sisto con Ambrosio ma il suo traversone non trova nessuno. Per i suoi ci prova Capritti ma la mira non &egrave; delle migliori. Dal canto suo il Porta a Piagge vicino al terzo gol con Apolloni ma il suo pallonetto &egrave; da dimenticare. Impreca contro il cielo tutto il San Sisto quando il bolide di Bargagna si stampa sulla traversa per poi terminare sulla riga ed essere rinviato dalla difesa locale. Ultima occasione per il San Sisto con Arrighi ben imbeccato da Capritti ma il suo tentativo di testa termina alto. Si chiude con le due squadre stremate una partita che a detta dei presenti sugli spalti incastra poco con questo campionato. Fanno festa i locali ma gli ospiti non hanno da recriminare proprio niente perch&eacute; contro la sfortuna e i momenti no non puoi fare pi&ugrave; di quanto mostrato. A.F.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI