• Juniores Regionali GIR.C
  • Luco
  • 1 - 3
  • Olmoponte Arezzo


LUCO: Cifaldi, rossi, Salvestrini, Giovannini, Calamai, Serotti, Clementi, Neri, Roselli, Comelli, Rosari. A disp.: Bargelli, Calzolari, Rovini, Falli, Musciacchio, Cioppi, Messina, Metai. All.: Privitera.
OLMOPONTE: Albiani, Salvi, Padelli, Resti, Serafini, Scricciolo, Bonci, Buoncompagni, Castellucci, Gori, Agretti. A disp.: Iacobelli, Contemori, Fiore, Caneschi, Tavanti, Vignali, Beoni, Caneschi, Fucci. All.: Narducci.

ARBITRO: Daniele Cavallo di Prato.

RETI: Messina, Scricciolo, Agretti, Castellucci.



Colpaccio dell'Olmoponte, che si impone col punteggio di 3 a 1 sul campo del Luco e lo fa con una prestazione quanto mai convincente. A partire meglio, però, sono i padroni di casa, che riescono a prendere in mano il pallino del gioco e a costringere gli avversari a giocare di rimessa. Le cose sembrano progredire nel migliore dei modi ma, al minuto numero 10, ecco il colpo di scena: sugli sviluppi di un corner Messina anticipa tutti e, con una conclusione potente e precisa deposita la sfera alle spalle dell'incolpevole Cifaldi. I padroni di casa non riescono a reagire nel migliore dei modi alla rete subita, perdono le misure del campo e si sgretolano piano piano sotto i colpi inferti loro dalle rapide ripartenze dell'Olmoponte. Ripartenze che, pochi minuti più tardi, fruttano il raddoppio: Scricciolo si guadagna un calcio di punizione (sugli esiti di un contropiede), si incarica della battuta dello stesso e disegna una traiettoria tanto bella quanto efficace che va a togliere le ragnatele da sotto l'incrocio dei pali. Il direttore di gara, dunque, manda le squadre al riposo in modo tale da permettere loro di ritirare un po' il fiato, nonché per dare modo ai due allenatori di risistemare le cose nelle proprie formazioni. Al rientro sul terreno di gioco è evidente, ad ogni modo, che siano ancora una volta gli ospiti a rendersi più pericolosi, mentre il Luco si prodiga in un prolungato possesso che non riesce mai a concludere. I minuti trascorrono impietosi senza che nessun pericolo evidente spaventi i guanti di Albiani, nonostante una pressione sempre più marcata dei ragazzi di Mister Narducci. L'Olmoponte, dal canto suo, non ha alcun bisogno di affondare ancora il colpo, e si limita ad osservare lo sviluppo avversario cercando, di tanto in tanto, di verticalizzare con efficacia. Un po' come avviene nel finale, quando Agretti viene servito e, da posizione più che favorevole, spiazza ancora una volta Cifaldi chiudendo la gara. Inutile la marcatura giunta sul finire di frazione da parte di Messina, il cui sforzo viene comunque premiato.
Calciatoripiù
: tra le fila degli ospiti si è evidenziata una prestazione equilibrata e molto intelligente da parte di tutti i ragazzi scesi in campo, capaci di leggere i momenti della gara alla perfezione e di portare a casa i tre punti. Per quanto riguarda il Luco, invece, Messina è sembrato il più in palla dei suoi.

LUCO: Cifaldi, rossi, Salvestrini, Giovannini, Calamai, Serotti, Clementi, Neri, Roselli, Comelli, Rosari. A disp.: Bargelli, Calzolari, Rovini, Falli, Musciacchio, Cioppi, Messina, Metai. All.: Privitera.<br >OLMOPONTE: Albiani, Salvi, Padelli, Resti, Serafini, Scricciolo, Bonci, Buoncompagni, Castellucci, Gori, Agretti. A disp.: Iacobelli, Contemori, Fiore, Caneschi, Tavanti, Vignali, Beoni, Caneschi, Fucci. All.: Narducci. <br > ARBITRO: Daniele Cavallo di Prato.<br > RETI: Messina, Scricciolo, Agretti, Castellucci. Colpaccio dell'Olmoponte, che si impone col punteggio di 3 a 1 sul campo del Luco e lo fa con una prestazione quanto mai convincente. A partire meglio, per&ograve;, sono i padroni di casa, che riescono a prendere in mano il pallino del gioco e a costringere gli avversari a giocare di rimessa. Le cose sembrano progredire nel migliore dei modi ma, al minuto numero 10, ecco il colpo di scena: sugli sviluppi di un corner Messina anticipa tutti e, con una conclusione potente e precisa deposita la sfera alle spalle dell'incolpevole Cifaldi. I padroni di casa non riescono a reagire nel migliore dei modi alla rete subita, perdono le misure del campo e si sgretolano piano piano sotto i colpi inferti loro dalle rapide ripartenze dell'Olmoponte. Ripartenze che, pochi minuti pi&ugrave; tardi, fruttano il raddoppio: Scricciolo si guadagna un calcio di punizione (sugli esiti di un contropiede), si incarica della battuta dello stesso e disegna una traiettoria tanto bella quanto efficace che va a togliere le ragnatele da sotto l'incrocio dei pali. Il direttore di gara, dunque, manda le squadre al riposo in modo tale da permettere loro di ritirare un po' il fiato, nonch&eacute; per dare modo ai due allenatori di risistemare le cose nelle proprie formazioni. Al rientro sul terreno di gioco &egrave; evidente, ad ogni modo, che siano ancora una volta gli ospiti a rendersi pi&ugrave; pericolosi, mentre il Luco si prodiga in un prolungato possesso che non riesce mai a concludere. I minuti trascorrono impietosi senza che nessun pericolo evidente spaventi i guanti di Albiani, nonostante una pressione sempre pi&ugrave; marcata dei ragazzi di Mister Narducci. L'Olmoponte, dal canto suo, non ha alcun bisogno di affondare ancora il colpo, e si limita ad osservare lo sviluppo avversario cercando, di tanto in tanto, di verticalizzare con efficacia. Un po' come avviene nel finale, quando Agretti viene servito e, da posizione pi&ugrave; che favorevole, spiazza ancora una volta Cifaldi chiudendo la gara. Inutile la marcatura giunta sul finire di frazione da parte di Messina, il cui sforzo viene comunque premiato. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: tra le fila degli ospiti si &egrave; evidenziata una prestazione equilibrata e molto intelligente da parte di tutti i ragazzi scesi in campo, capaci di leggere i momenti della gara alla perfezione e di portare a casa i tre punti. Per quanto riguarda il Luco, invece, <b>Messina </b>&egrave; sembrato il pi&ugrave; in palla dei suoi.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI