• Juniores Regionali GIR.C
  • Chiusi
  • 0 - 0
  • Pontassieve


CHIUSI: Di Lillo, Cuicchi, Mencarini, Neziri, Nigi, Catoni, Marabissi, Rigutini, Nannini, Chierchini, Galli. A disp.: Mangiavacchi, Checcacci, Scargiali, Castrini, Napoletano, Nigi, Nurellari, Qoshja. All.: Andrea Figuretti.
PONTASSIEVE: Mariani, Sarti, Veggi, Frezza, Cioni, Prunecchi, Grassi, Ciullini, Guidi, Santini, Di Muro. A disp.: Fabiani, Larini, Cardile, Magnelli, Michelassi, Gargiulo, Pasquariello, Gerbi, Benvenuti. All.: Raffaele Ballini.

ARBITRO: Luca Francesco Bentivedo di Siena.



Il Chiusi riesce nell'impresa di fermare la corsa della capolista Pontassieve, raccogliendo un buon punto e dimostrando di avere carattere e temperamento (oltre che alle ovvie qualità) sufficienti per lottare per le posizioni di spicco della classifica. La prima frazione inizia col pallino del gioco saldamente nelle mani degli ospiti, bravi ad impossessarsene e a giostrare la sfera da una parte all'altra con velocità. Il Chiusi, ad ogni modo, non si limita ad attendere, anzi, ogniqualvolta riesce ad impossessarsi della palla non perde minimamente tempo e verticalizza in profondità alla ricerca dei rapidi attaccanti. Anche la retroguardia pontassievese non si lascia trarre in inganno e libera l'area senza affanno. L'unica vera chance cui si assiste è quella che porta la firma di Rigutini, il cui tentativo dalla distanza supererebbe l'opposizione dei guanti di Mariani ma si infrange sulla traversa. La prima frazione si chiude senza ulteriori sussulti: il direttore di gara manda le squadre al riposo per permettere loro di riprendere fiato, nonché per dar modo agli allenatori di risistemare ciò che a loro dire non era andato nel corso dei primi 45. Al riprendere delle velleità, nonostante i vari cambi ai due undici, il filo conduttore sembra essere sempre lo stesso: grande equilibrio, poche chance e tanti contrasti da una parte e dall'altra del terreno di gioco. Stavolta sono gli ospiti a sembrare più decisi nella metà campo offensiva: ci provano sia Di Muro che Guidi, ma nonostante entrambi si fossero trovati in posizione più che favorevole per inquadrare la porta, nessuno dei due riesce a dare la giusta forza e precisione alle rispettive conclusioni e si rimane sullo 0 a 0. Il direttore di gara decide che la sfida non ha più niente da offrire: triplice fischio e squadre che si spartiscono la posta in palio. Per entrambe si tratta di un buon punto che smuove la classifica senza lasciare l'amaro in bocca a nessuno.

CHIUSI: Di Lillo, Cuicchi, Mencarini, Neziri, Nigi, Catoni, Marabissi, Rigutini, Nannini, Chierchini, Galli. A disp.: Mangiavacchi, Checcacci, Scargiali, Castrini, Napoletano, Nigi, Nurellari, Qoshja. All.: Andrea Figuretti. <br >PONTASSIEVE: Mariani, Sarti, Veggi, Frezza, Cioni, Prunecchi, Grassi, Ciullini, Guidi, Santini, Di Muro. A disp.: Fabiani, Larini, Cardile, Magnelli, Michelassi, Gargiulo, Pasquariello, Gerbi, Benvenuti. All.: Raffaele Ballini.<br > ARBITRO: Luca Francesco Bentivedo di Siena. Il Chiusi riesce nell'impresa di fermare la corsa della capolista Pontassieve, raccogliendo un buon punto e dimostrando di avere carattere e temperamento (oltre che alle ovvie qualit&agrave;) sufficienti per lottare per le posizioni di spicco della classifica. La prima frazione inizia col pallino del gioco saldamente nelle mani degli ospiti, bravi ad impossessarsene e a giostrare la sfera da una parte all'altra con velocit&agrave;. Il Chiusi, ad ogni modo, non si limita ad attendere, anzi, ogniqualvolta riesce ad impossessarsi della palla non perde minimamente tempo e verticalizza in profondit&agrave; alla ricerca dei rapidi attaccanti. Anche la retroguardia pontassievese non si lascia trarre in inganno e libera l'area senza affanno. L'unica vera chance cui si assiste &egrave; quella che porta la firma di Rigutini, il cui tentativo dalla distanza supererebbe l'opposizione dei guanti di Mariani ma si infrange sulla traversa. La prima frazione si chiude senza ulteriori sussulti: il direttore di gara manda le squadre al riposo per permettere loro di riprendere fiato, nonch&eacute; per dar modo agli allenatori di risistemare ci&ograve; che a loro dire non era andato nel corso dei primi 45. Al riprendere delle velleit&agrave;, nonostante i vari cambi ai due undici, il filo conduttore sembra essere sempre lo stesso: grande equilibrio, poche chance e tanti contrasti da una parte e dall'altra del terreno di gioco. Stavolta sono gli ospiti a sembrare pi&ugrave; decisi nella met&agrave; campo offensiva: ci provano sia Di Muro che Guidi, ma nonostante entrambi si fossero trovati in posizione pi&ugrave; che favorevole per inquadrare la porta, nessuno dei due riesce a dare la giusta forza e precisione alle rispettive conclusioni e si rimane sullo 0 a 0. Il direttore di gara decide che la sfida non ha pi&ugrave; niente da offrire: triplice fischio e squadre che si spartiscono la posta in palio. Per entrambe si tratta di un buon punto che smuove la classifica senza lasciare l'amaro in bocca a nessuno.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI